IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI  3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Lunedì 9 febbraio 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna

PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Lunedì 9 marzo 2026 h. 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


IL BAULE DI VERDI  6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Lunedì 13 aprile 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


Costo dei biglietti
€6,00 a biglietto
Promozione 3 spettacoli per la stessa classe: €5,00 a biglietto
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione 
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 22 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione 
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro. 
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica. 
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate. 
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi! 
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
 Apertura ore 21.00
 Inizio live ore 22.00
Ingresso gratuito con tessera Arci 2022/2023. Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila! Da questo mese vi costerà 5€ anziché 10€.
✦
I 𝕯𝖆𝖎𝖆𝖓𝖆 𝕷𝖔𝖚 nascono a Berlino nel 2014 come duo formato da Daiana e Luca.
Nel 2022 decidono di rinnovarsi in band, accogliendo nella formazione Antonio Aronne (batteria) e Jan Bures (basso).
I 𝕯𝖆𝖎𝖆𝖓𝖆 𝕷𝖔𝖚 amano definirsi “busker” e, a oggi, sono tra gli artisti indipendenti più attivi della capitale tedesca, presentando uno stile e un suono inconfondibili.
Venerdì 19 maggio, la band italo-berlinese porterà in scena un concerto contaminato dalla maleducazione sonora delle strade di Berlino e dalle vibe alternative dei suoi club, grazie a un sound fatto di esplosioni di riff monolitici, momenti eterei, sospensioni temporali e pulsazioni clubby, il tutto guidato dalla voce di Daiana, capace di condurre l'ascoltatore nelle profondità di un viaggio introspettivo.
Esecuzione musicale:
Beatrice Ferrari (Violino)
Giulia Guardenti (Viola)
Georgia Morse (Violoncello)
Martina Sighinolfi (Pianoforte)
Il Quartetto Amantine vi farà scoprire il vastissimo mondo del quartetto che porta con sè una lunga tradizione! 
Ne ripercorreremo la strada tramite Brahms a Mahler.
Programma:
- Mahler, Quartetto per pianoforte in la minore
- Brahms, Quartetto per pianoforte n. 1 op. 25
______
Biglietti 7€
Disponibili in cassa la sera stessa
Ingresso con Tessera Arci 2022/23*
* È possibile tesserarsi in loco (al costo di 5€) oppure acquistare la tessera online, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/
 Apertura ore 21.30
 Inizio live ore 22.30
Ingresso Up to You (consigliato 5€) con tessera Arci 2022/2023. Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila! Da questo mese vi costerà 5€ anziché 10€.
✦
Dimenticate il sold-out, al Mercato Sonato ci stiamo tuttə!
Sabato 27 maggio vi aspettiamo per il mega-party di chiusura della stagione di Sghetto Club: roda de samba brasiliana con i Roda do Careca + Zeta djset, a base di vinili, rare funky grooves e house music!
✦
𝐑𝐨𝐝𝐚 𝐝𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐜𝐚
Roda de Samba do Careca è un viaggio nel Brasile più autentico, con un repertorio che spazia dal Samba de Raiz all'MPB, dal Partido Alto al Samba Cançao, dal Pagode e Samba de Enredo, il tutto filtrato nelle sonorità tipiche della roda de samba, intrise di gusto popolare e radici profonde.
Elemento fondamentale nella formazione è il pubblico, che attornia i musicisti e contribuisce con la propria energia a creare la magia della roda!
𝐃𝐣 𝐙𝐞𝐭𝐚
Dj Zeta è specializzato nel rinvenire rare perle di groove nascoste in vinili dimenticati e restituirle al loro legittimo posto sul dancefloor. Funk, house, soulful techno e altre meraviglie old school fanno parte dei suoi djset unici e danzerecci. 
Apertura ore 19.00
Il 24 maggio alle ore 20.00 il Mercato Sonato ospiterà la presentazione del libro "Le Vittorie di July" di Federica Gamberini e Viky Borghetti, Giraldi editore. Sarà presente l'autrice "Viky" Vittoria Borghetti, da anni legata all'Orchestra Senzaspine e alla Scuola Senzaspine, prima come corista del Coro degli Stonati, poi per una bellissima collaborazione con il Premio Letterario Guido Zucchi, organizzato da Vittoria Borghetti in memoria del Dottor Guido Zucchi, suo marito, e infinite in quanto sostenitrice della Scuola Senzaspine. Da questa lunga amicizia è nata la volontà di presentare il suo libro proprio al Mercato Sonato, legando l'evento ai giovani talenti della Scuola.
La serata prevede un aperitivo dalle ore 19.00
Alle 20 l'inizio della presentazione del libro
A seguire, il concerto dei giovani talenti della Scuola che si esibiranno nel repertorio solistico, inframezzato a momenti di lettura di estratti del libro.
Un dialogo tra le arti, tra musica e letteratura, con uno sguardo di ispirazione verso le nuove generazioni, a cui lasciare un messaggio forte come quello che esprime la protagonista del libro: non smettere mai di lottare per i propri sogni!
Durante la serata sarà possibile acquistare il libro.
___
Ingresso gratuito con Tessera Arci 2022/23*
* È possibile tesserarsi in loco (al costo di 5€) oppure acquistare la tessera online, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/
Apertura ore 21.00
Inizio live ore 22.00
I 𝙍𝙪𝙢𝙗𝙖 𝙙𝙚 𝘽𝙤𝙙𝙖𝙨 sono, da sempre, grandi amici del Mercato Sonato e sabato 20 maggio non vediamo l’ora di riaccoglierli a braccia aperte sul nostro palco!
La band nasce nel 2008 dalla voglia di musica e, soprattutto, da quella di avventure di otto ragazzi bolognesi.
Con questo spirito la carovana parte, equipaggiata di furgone e tende, per le sue peregrinazioni per l’Europa, guadagnandosi la reputazione di band esplosiva che trasforma in festa ogni concerto. Jazz, Afrobeat, Funk, Latin vibes, Swing, ogni repertorio è funzionale alla missione di fare smuovere le folle. Solcando ogni tipo di palco, ma non perdendo mai il vizio di fare incursione in strada per sovvertire l’ordine pubblico a suon di gran cassa, i tour dei 𝙍𝙪𝙢𝙗𝙖 𝙙𝙚 𝘽𝙤𝙙𝙖𝙨 diventano sempre più consistenti, con tappe che toccano gli estremi del continente e partecipazioni a festival importanti in italia e all’estero (Boomtown Fair, Fusion Festival, Edinburgh Jazz Festival, Cous Cous Festival, Irlanda in Festa, Montreux Jazz Festival).
Apertura ore 21.00
Inizio set ore 22.00
Venerdì 19 maggio, una serata in compagnia di DJ LUGI, uno dei più importanti promotori della cultura Hip Hop e dell’underground Rap in Italia, e CLA/MORE, Global Bass che spacca i confini!