Risultati della ricerca

BOLLICINE - Teatro Consorziale di Budrio

Orchestra
Eventi
archivio
2025
December

BOLLICINE

Lo spettacolo più frizzante dell’anno!

Direttore M° Tommaso Ussardi

Bollicine, il concerto più frizzante dell’anno, approda al Teatro Consorziale di Budrio per celebrare insieme l’arrivo del 2026.
Un evento che unisce la grande musica sinfonica a un clima festoso e sorprendente, trasformando il teatro in un brindisi collettivo di eleganza e allegria. 

Un’esperienza pensata per tutte le età, dove la musica diventa occasione di incontro e partecipazione, per accogliere il nuovo anno con energia e spensieratezza.

Biglietti

  • Platea e palchi prima galleria intero € 25 – ridotto € 23 – under 15 € 15
  • Prima galleria intero € 20 – ridotto € 18 – under 15 € 15
  • Seconda galleria palchi intero € 17 – ridotto € 15 – under 15 € 12
  • Seconda galleria intero € 15 – ridotto € 13 – under 15 € 10
  • Terza galleria intero € 12 – ridotto € 10 – under 15 € 8

Informazioni:

biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Biglietteria Teatro Consorziale

dal 9 al 20 dicembre, il martedì e il sabato dalle ore 10.00 alle 13.00.
Il 28 dicembre dalle ore 15.30

Biglietti interi online su Vivaticket

BOLLICINE 2025 | Bologna

Orchestra
Eventi
archivio
2025
December

BOLLICINE

Il concerto più frizzante dell'anno!

Orchestra Senzaspine
Direttore M° Tommaso Ussardi

Torna Bollicine, il tradizionale concerto di fine anno dell’Orchestra Senzaspine, pronto a salutare il 2025 con un’esplosione di musica e buonumore. Un appuntamento ormai atteso dal pubblico bolognese, che ogni anno unisce la grande musica a un’atmosfera festosa e imprevedibile.

In programma, una serata ricca di sorprese per brindare insieme al nuovo anno nel segno della spensieratezza e della condivisione.  

ACCESSIBILITÀ

Per questo spettacolo si offre un innovativo sistema di diffusione audio che si collega agli impianti cocleari. Il servizio è accessibile tramite sistema WiFi.

L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività

Informazioni e biglietti:

Biglietteria Villa Pini - biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00


Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it  / 051 231836

Dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/e - booking@bolognawelcome.it

Dal lunedì al sabato ore 9.00 - 18.30, domenica 10.00 - 17.00.

Punti vendita e online Vivaticket

Prezzi

Platea:
intero: € 32,00; ridotto (tessere convenzionate Teatro Duse, over65, soci Coop e Conad): € 28,80; mini: € 25,60 (Arci, Card Cultura, Dipendenti Unibo, Soci CUBo, Università Primo Levi)

Prima galleria e palchi:
intero: € 29,00; ridotto: € 26,10; mini: € 23,20

Prima galleria, palchi con visibilità ridotta:

intero: € 26,00; ridotto: €23,40; mini: € 20,80

Seconda galleria:
intero: € 22,00; ridotto: € 19,80; mini: € 17,60

Under 18 posto unico 15,00€

Biglietti interi su Vivaticket, riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche

VIBRAZIONI FUTURISTICHE | Senzaspine Ospita

Orchestra
Eventi
archivio
2025
November

Senzaspine Ospita

VIBRAZIONI FUTURISTICHE

Orchestra Senzaspine, Orchestra Filarmonica Campana, Sax Triskeles Saxophone Quartet 

S. PASSANTINO, P. GLASS & L. V. BEETHOVEN

Direttori Tommaso Ussardi e Giulio Marazia 

L’Orchestra Senzaspine, l’Orchestra Filarmonica Campana e il Triskeles Saxophone Quartet si incontrano in un viaggio sonoro che intreccia energia classica e visioni contemporanee. 

In programma la Sinfonietta di Salvatore Passantino, il Concerto per quartetto di sassofoni e orchestra di Philip Glass e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven.

BIGLIETTERIE 


Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli

Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/e - booking@bolognawelcome.it

Dal lunedì al sabato ore 9.00 - 18.30, domenica 10.00 - 17.00.

Biglietti interi online su Vivaticket

Biglietti posto unico

Intero: € 15,00€

Ridotto*: 13,50€

Mini**: 12,00€

Senzaspine Card: 10,50€

Under18: 8,00€

Disability Card: 5,00€

*RIDOTTO - riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;

**MINI - riduzione del 20% riservata a Arci, dipendenti Unbo e soci circolo CUBo, Università Primo Levi, Under 29 e possessori di Card Cultura.

CLASSICAdaFilla | Duo Mazzamuto - Crinò

Orchestra
Eventi
archivio
2025
November

CLASSICAdaFilla
Musica da camera con aperitivo

Duo Marco Mazzamuto – Bruno Crinò

Prosegue il viaggio nella musica da camera del Novecento con un programma di straordinaria intensità espressiva.
Il violinista Marco Mazzamuto e il violoncellista Bruno Crinò interpretano due capisaldi del repertorio per archi: il Duo for Violin and Cello, Op. 7 di Zoltán Kodály e la Sonata for Violin and Cello, M. 73 di Maurice Ravel.

FILLA Auditorium (Parco della Montagnola, Bologna)
Apertura ore 10.30 – Inizio concerto ore 11.30
Aperitivo a cura di KIBŌ, il Caffè di FILLA

L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività

Informazioni e biglietti:
biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Prezzi:

Intero: € 15,00

Ridotto*: € 13,50

Mini**: € 12,00

UNDER 18 € 8,00

Disability Card € 5,00

* riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;‍

**riduzione del 20% riservata ai nostri convenzionati: Arci, dipendenti Unibo, Circolo CUBo; Under 29 e Card Cultura‍

Biglietti interi su Vivaticket online e rivenditorie, riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini o in loco un'ora prima dell'evento

CLASSICAdaFilla | Concerto dedicato a Enrico Bossi‍

Orchestra
Eventi
archivio
2025
November

CLASSICAdaFilla | Trio DiVersi

Concerto dedicato a Enrico Bossi

Anna Ussardi, Marco Galifi, Marcello Corradini / Mezzosoprano, Baritono e Pianoforte


L’occasione del centenario dalla morte del grande compositore Marco Enrico Bossi diventa l’occasione per esplorare un repertorio significativo ma di raro ascolto come la sua produzione di romanze da camera.
Con i “Canti lirici” dell’op. 116 e op.121 Bossi porta a termine una trasformazione dell’Aria da salotto in Lirica con una propria autonomia anche in ambito concertistico. A questo proposito il musicologo Mompellio scrive: “Queste romanze segnano l’avvio verso tempi nuovi della nostra musica vocale da camera, la quale negli ultimi decenni dell’800 s’era impegolata in un mediocrissimo linguaggio sospiroso e zuccherato da salotto di buona famiglia ignara d’arte e, anche nei casi migliori, in generale non andava molto più su della canzonetta trattata con finezza e con garbo”. Le due raccolte di Canti lirici corrispondono al periodo in cui Bossi ricoprì il ruolo di Direttore del Liceo musicale “Benedetto Marcello” di Venezia (1895-1902).
Ricordiamo proprio nell’anno 1900 un concerto a Ferrara di Clelia Gianesi, un’allieva dell’istituto impegnata proprio con queste romanze. Per quanto riguarda invece le liriche dell’op. 129, che pure si pongono nel solco delle precedenti, possiamo già sentire pienamente assorbita la lezione di Debussy e più in generale
dell’Impressionismo: l’attenzione melodica si rivolge ora ai valori puramente coloristici e timbrici.

In Programma:

Canti lirici op. 116 (1899)
Dove, dove scintillano
Serenata
O piccola Maria
Sous les branches
A Nerina
Similitudine
Canto d’Aprile

Canti lirici op. 121 (1901)
La serenata
Sul prato
Aprile
Che spera?
Madrigale
O dolce notte
Il canto del dubbio
Lungo il ruscello


Visioni pittoriche op. 129 (1907)
Dicembre
E’ nel mio sogno
Ballatella
Pensiero

FILLA Auditorium (Parco della Montagnola, Bologna)
Apertura ore 10.30 – Inizio concerto ore 11.30
Aperitivo a cura di KIBŌ, il Caffè di FILLA

L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività

Informazioni e biglietti: biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Prezzi:

Intero: € 15,00

Ridotto*: € 13,50

Mini**: € 12,00

UNDER 18 € 8,00

Disability Card € 5,00

* riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;

**riduzione del 20% riservata ai nostri convenzionati: Arci, dipendenti Unibo, Circolo CUBo; Under 29 e Card Cultura

Biglietti interi su Vivaticket online e rivenditorie, riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini o in loca un'ora prima dell'evento

SENZASPINE STAGIONE 2025-2026

Orchestra
Eventi
archivio
2025
November

ORCHESTRA SENZASPINE
STAGIONE 2025 2026 

FERMATI CON NOI!

Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi

SENZASPINE: LA MUSICA DA SCOPRIRE 

Costruiamo legami tra generazioni, linguaggi, luoghi e territori.
Portiamo la grande musica dove non te l’aspetti.
Trasformiamo ogni concerto in un’esperienza di ascolto e condivisione.
Mettiamo il pubblico al centro, sempre.
Crediamo che la cultura sia un diritto.

Il nostro viaggio continua, diffuso e plurale, con nuove sedi, nuove fermate musicali e una missione ancora più chiara: far viaggiare la musica ovunque, per una cultura sempre più accessibile!

In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!

Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.

Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.

7 LINEE MUSICALI PER SCONFINARE

LINEA 1 Opera (Dove musica, danza, immagine e teatro si incontrano)

LINEA  2 Sinfonico (Il grande repertorio orchestrale in una forma viva e coinvolgente, per riscoprire la potenza della tradizione)

LINEA 3 Concerto - Spettacolo (Concerti frizzanti, originali e contaminati, per rompere e innovare la tradizione)

LINEA 4 Film - Concert (Capolavori del cinema muto musicati dal vivo: immagini e suono si fondono per un’esperienza immersiva)

LINEA 5 Simposio (Aperitivi sinfonici, lezioni-concerto, momenti divulgativi: la musica classica diventa ascolto, dialogo e scoperta)

LINEA 6 Musica da Camera (Dal duo al decimino, per esplorare l’intimità e l’equilibrio della musica da camera)

LINEA 7 Infanzia e Ragazzi (Percorsi pensati per le nuove generazioni, dove musica, gioco e immaginazione crescono insieme)

FERMATE CENTRALI:  TEATRO DUSE E AUDITORIUM MANZONI 

FERMATE DA SCOPRIRE: SALA CENTOFIORI, SANTA CRISTINA, FILLA

FERMATE EXTRA-URBANE:  Teatro Consorziale di Budrio, Teatro Ebe Stignani di Imola  
... e molte altre in arrivo!

APPUNTAMENTI:

APERI SYMPHONY 

- CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA DI SIBELIUS

SUITE n°1 DAL PEER GYNT DI GRIEG

Direttore - Tommaso Ussardi / Violino solista - Marco Mazzamuto

1 ottobre h: 19.00 - Sala Centofiori Bologna

- SINFONIA N. 9 "DAL NUOVO MONDO" DI A. DVOŘÁK

Orchestra Senzaspine

Direttore M° Tommaso Ussardi

6 novembre - h: 19.30 - Sala Centofiori Bologna

(aperitivo dalle 18.30)

linea 5 -  simposio

_

TOSCA

DI GIACOMO PUCCINI

Direttore - Tommaso Ussardi / Regia - Salvatore Sito

15 ottobre h:20.30 - Teatro Consorziale Budrio

17 ottobre h:21.00 e 19 ottobre h: 16.00 - Teatro Duse Di Bologna

22 ottobre h:20.30 - Teatro Stignani Imola

linea 1 - opera

_

“SENZASPINE OSPITA”

Orchestra Giovanile della Toscana

SOLISTI VIVALDIANI

Direttore - Pietro Consoloni

24 ottobre h:19.00 - Chiesa Santa Cristina Della Fondazza

linea 2 - sinfonico

_

CLASSICAdaFilla - musica da camera con aperitivo

Dal 2 novembre h:11.30, tutte le domeniche da FILLA, Parco della Montagnola Bologna

primo appuntamento:

Alessandro Lo Giudice e Claudio Sanna / Duo flauto e pianoforte

CONCERTI NOVEMBRE

linea 6 - musica da camera

_

ANDREA OBISO E ORCHESTRA SENZASPINE

P.I. Tchaikovsky, Violin Concerto op.35; A. Dvorak, Sinfonia n°9 op.95 "Dal Nuovo Mondo"

Direttore - Tommaso Ussardi / Violino solista - Andrea Obiso

10 novembre h:21.00 - Teatro Auditorium Manzoni Bologna

linea 2 - sinfonico

_

BOLLICINE
Il concerto più frizzante dell'anno!
Direttore - Tommaso Ussardi

26 e 27 dicembre h:21.00 - Teatro Duse di Bologna

28 dicembre h: 16.30 - Teatro Consorziale di Budrio

30 dicembre h:21.00 - Teatro Stignani Imola

2 gennaio -  h:21.00 Teatro Fanin San Giovanni in Persiceto

linea 3 - concerto-spettacolo

_

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Divertimento di Camille Saint-Saëns

Direttore - Tommaso Ussardi / Regia e voce narrante - Andrea Acciai

1 febbraio h:16.30 - Teatro Fanin San Giovanni in Persiceto

8 febbraio h:16.00 - Sala Centofiori Bologna

15 febbraio h:16.30 - Teatro Consorziale di Budrio

linea 7 - infanzia e ragazzi

_

SOCIAL CONCERT 

Il concerto dove a decidere il programma è il pubblico!

Direttore - Tommaso Ussardi / Video - Daniele Poli

10 febbraio h:21.00 - Teatro Duse di Bologna

linea 2 - sinfonico

_

PIERINO E IL LUPO

Fiaba musicale di Sergej Prokof’ev

Direttore - Tommaso Ussardi / Regia e voce narrante - Andrea Acciai

8 marzo h:16.00 - Sala Centofiori Bologna

linea 7 - infanzia e ragazzi

_

THE PILGRIM, C. CHAPLIN

Film - Concert

  • Direttore - Timothy Brock
    31 marzo h:21.00 - Teatro Duse di Bologna
  • Direttore - Tommaso Ussardi
    28 marzo h:21.00 - Teatro Fanin San Giovanni in Persiceto
    2 aprile h:21.00 - Teatro Consorziale di Budrio

linea 4 - film-concert

_

IL BAULE DI VERDI

Dall’infanzia alle opere che composero l’Italia

Regia e voce narrante - Andrea Acciai

12 aprile h:16.00 - Sala Centofiori Bologna

19 aprile h:16.30 - Teatro Fanin San Giovanni in Persiceto

linea 7 - infanzia e ragazzi

NEXT STOPS COMING SOON…

LA MUSICA NON HA UN SENSO, NE HA INFINITI!
Crediamo in un futuro pieno di musica e di bellezza, convinti che solo dal rispetto delle differenze possa nascere un suono collettivo. Per questo lavoriamo ogni giorno per rendere la musica classica davvero accessibile e inclusiva attraverso laboratori sensoriali, libretti in Braille, sistemi di ascolto integrato e audio guide.

Accanto a questo, portiamo avanti progetti come il  biglietto sospeso per chi vive condizioni di fragilità sociale o economica, perché la musica diventi un linguaggio universale, accessibile a 360° e capace di unire comunità e generazioni.

Per informazioni e prenotazioni dei servizi di accessibilità: biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

CAMPAGNA ABBONAMENTI
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine prenderà il via il 18 settembre con una formula pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.

FERMATE CENTRALI DUSE E MANZONI

ABBONAMENTO 

Intero: 135€

Ridotto: 121,5€ *

Mini: 108€**

Under 18: 65€

Senzaspine Card: 94,5€


CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI

Intero: 100€

Ridotto: 90€ *

FERMATE DA SCOPRIRE

CARNET 6 INGRESSI

Intero: 84€

Ridotto: 75,6€ *

Mini: 67,2€**

Under 18: 36€

Senzaspine Card: 58,8€

CARNET 12 INGRESSI

Intero: 156€

Ridotto: 140,4€ *

Mini:124,8€**

Under 18: 70€

Senzaspine Card: 109,2€

CARNET 18 INGRESSI

Intero: 216€

Ridotto: 194,4€ *

Mini: 172,8€**

Under 18: 90€

Senzaspine Card: 151,2€

SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO

Intero: 15€

Ridotto: 13,5€ *

Mini: 12€**

Under 8€

Senzaspine Card: 10,5€

* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65.

** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.

*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.

N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.

ENTRA NELLA COMMUNITY E SOSTIENI SENZASPINE 

Con il tuo contributo puoi  aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.

SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP

SENZASPINE CARD 

Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive

ASSENZIO DESPINIS CARD 

Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive 

ARTEMISIA DESPINIS CARD 

Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive 

Informazioni, biglietti e abbonamenti:

Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli

BIGLIETTERIE 

Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/e - booking@bolognawelcome.it

Dal lunedì al sabato ore 9.00 - 18.30, domenica 10.00 - 17.00.

Biglietteria Teatro Duse:

biglietteria@teatroduse.it / 051 231836 / teatroduse.it

Da lunedì al sabato ore 15.00 - 19.00

SENZASPINE STAGIONE 2025 - 2026 Abbonamenti, Carnet e memberships

Orchestra
Progetti
ARchivio
2025
December

MusicArci Emilia Romagna Lab 2025/2026

Orchestra
Progetti
ARchivio

L'OVERS

Scuola
Progetti
ARchivio

Stagione 2024

La Stagione del X anno si preannuncia la più esplosiva di sempre

Orchestra
Progetti
ARchivio

Coro voci bianche

Scuola
Progetti
ARchivio

Coro Stonati

Scuola
Progetti
ARchivio