Bollicine, l’amatissimo concerto-spettacolo di fine anno dell’Orchestra Senzaspine, pronto a chiudere il 2025 con una vera e propria esplosione di energia, musica e allegria!
Una festa musicale capace di unire la grande musica orchestrale, tra opera e sinfonica, in un’atmosfera vivace, coinvolgente e del tutto imprevedibile.
Bollicine non è solo un concerto, ma un’esperienza unica che celebra la fine dell’anno con leggerezza, ironia e condivisione. In programma, una serata sorprendente tra brani celebri, momenti esilaranti e colpi di scena, pensata per tutte le età e per chi ama la musica dal vivo fuori dagli schemi.
Sul palco, i giovani musicisti dell’Orchestra Senzaspine, diretti dal M° Tommaso Ussardi, porteranno il loro stile inconfondibile, capace di fondere l’eccellenza della musica classica con lo spirito pop e la voglia di giocare con il repertorio.
Il risultato? Un evento frizzante, proprio come un brindisi: perfetto per salutare insieme il nuovo anno.
Informazioni e biglietti:
biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298 / senzaspine.org
Biglietteria Teatro Stignani, via Verdi 1/3, Imola:
30 dicembre dalle 16.00 alle 20.30
Biglietto online su Vivaticket
Prezzi
Platea e palchi centrali:
intero: 30€; ridotto over 65: 27€; under25: 15€;
Palchi laterali:
intero: 27€; ridotto over 65: 24,50€; under25: 15€;
Galleria:
intero: 20€; ridotto over 65: 18€; under25: 15€;
Lo spettacolo più frizzante dell’anno!
Direttore M° Tommaso Ussardi
Bollicine, il concerto più frizzante dell’anno, approda al Teatro Consorziale di Budrio per celebrare insieme l’arrivo del 2026.
Un evento che unisce la grande musica sinfonica a un clima festoso e sorprendente, trasformando il teatro in un brindisi collettivo di eleganza e allegria.
Un’esperienza pensata per tutte le età, dove la musica diventa occasione di incontro e partecipazione, per accogliere il nuovo anno con energia e spensieratezza.
Biglietti
Informazioni:
biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Biglietteria Teatro Consorziale
dal 9 al 20 dicembre, il martedì e il sabato dalle ore 10.00 alle 13.00.
Il 28 dicembre dalle ore 15.30
Il concerto più frizzante dell'anno!
Orchestra Senzaspine
Direttore M° Tommaso Ussardi
Torna Bollicine, il tradizionale concerto di fine anno dell’Orchestra Senzaspine, pronto a salutare il 2025 con un’esplosione di musica e buonumore. Un appuntamento ormai atteso dal pubblico bolognese, che ogni anno unisce la grande musica a un’atmosfera festosa e imprevedibile.
In programma, una serata ricca di sorprese per brindare insieme al nuovo anno nel segno della spensieratezza e della condivisione.
ACCESSIBILITÀ
Per questo spettacolo si offre un innovativo sistema di diffusione audio che si collega agli impianti cocleari. Il servizio è accessibile tramite sistema WiFi.
L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività
Informazioni e biglietti:
Biglietteria Villa Pini - biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it / 051 231836
Dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/e - booking@bolognawelcome.it
Dal lunedì al sabato ore 9.00 - 18.30, domenica 10.00 - 17.00.
Punti vendita e online Vivaticket
Prezzi
Platea:
intero: € 32,00; ridotto (tessere convenzionate Teatro Duse, over65, soci Coop e Conad): € 28,80; mini: € 25,60 (Arci, Card Cultura, Dipendenti Unibo, Soci CUBo, Università Primo Levi)
Prima galleria e palchi:
intero: € 29,00; ridotto: € 26,10; mini: € 23,20
Prima galleria, palchi con visibilità ridotta:
intero: € 26,00; ridotto: €23,40; mini: € 20,80
Seconda galleria:
intero: € 22,00; ridotto: € 19,80; mini: € 17,60
Under 18 posto unico 15,00€
Biglietti interi su Vivaticket, riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche
Il secondo appuntamento della rassegna di dicembre porta sul palco del Filla Auditorium il Trio Làevos - Nicolò Ugolini al violino, Elena Sofia Zivas al violoncello e Andrea Postpischl al pianoforte - con un programma dedicato a due lavori emblematici per questa formazione.
Si apre con il Trio in si bemolle maggiore op. 11 di Beethoven, una pagina giovanile dal carattere luminoso: un primo movimento brillante, un Adagio dal tono intimo e un finale costruito su un tema popolare declinato in una serie di variazioni vivaci.
Il concerto prosegue con il Trio op. 90 “Dumky” di Dvořák, articolato in sei movimenti. Alterna momenti meditativi a episodi più ritmici e danzanti, creando un flusso continuo ispirato alla tradizione slava e al canto popolare.
Un concerto che attraversa mondi sonori distanti – dalla Vienna di fine Settecento al cuore della Mitteleuropa ottocentesca – e che mette in risalto la versatilità e la sensibilità interpretativa del Trio Làevos.
Programma:
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Trio in si b maggiore op. 11
Allegro con brio
Adagio
Tema: “Pria ch’io l’impegno”. Allegretto - Allegro
Antonín Dvořák (1841 – 1904)
Trio op. 90 n. 4 “Dumky”
Lento maestoso — Allegro quasi doppio movimento
Poco Adagio — Vivace non troppo
Andante — Vivace non troppo
Andante moderato — Allegretto scherzando
Allegro — Meno mosso
Lento maestoso — Vivace
Apertura h 10:30 / Inizio concerto h 11:30
Aperitivo a cura di KIBŌ – Caffè di FILLA
Trio Làevos
Il trio, nato nel 2023, si forma sotto la guida dei Maestri Mealli, Giovaninetti, Nannoni e Zigante. Nel 2024 proseguono gli studi con il Maestro Maurizzi ed il Trio di Parma, conseguendo con successo il Master di II livello in musica da camera.
L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività
Informazioni e biglietti:
biglietteria@senzaspine.com | +39 375 694 2298
Prezzi:
Intero: € 15,00
Ridotto*: € 13,50
Mini**: € 12,00
UNDER 18 € 8,00
Disability Card € 5,00
* riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;
**riduzione del 20% riservata ai nostri convenzionati: Arci, dipendenti Unibo, Circolo CUBo; Under 29 e Card Cultura
Biglietti interi su Vivaticket online e rivenditorie, riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini o in loca un'ora prima dell'evento
Il nuovo appuntamento di CLASSICAdaFilla porta sul palco del Filla Auditorium il Duo Air & Touch, formato da Claudio Sanna al pianoforte e Riccardo Rinaldi al fagotto. Un incontro musicale che attraversa epoche diverse, dalle eleganze barocche alle raffinatezze del classicismo, fino a rivisitazioni contemporanee.
Il programma si apre con il Concerto RV 474 n.4 in do maggiore di Antonio Vivaldi, presentato in una versione per fagotto e pianoforte che mette in luce la brillantezza del dialogo strumentale. Si prosegue con la Sonata n.3 per fagotto e fortepiano di Thaddaus von Durnitz, esempio del gusto tardo-settecentesco per il virtuosismo misurato e la scrittura articolata. Lo sguardo si sposta poi sul Novecento con Tema e variazioni su “La furtiva lagrima” di Enrico Ghezzi, una rilettura moderna dell’aria donizettiana: un omaggio che intreccia lirismo e invenzione. Chiude la Suite per fagotto e pianoforte di Alessandro Longo, brano dal carattere narrativo e ricco di contrasti espressivi.
Un percorso sonoro vario e coinvolgente, che mette in dialogo stili, linguaggi e atmosfere differenti, offrendo una panoramica ampia sulle possibilità espressive della musica da camera.
Apertura: 10.30
Inizio concerto: 11.30
Aperitivo a cura di KIBŌ – Caffè di FILLA
Informazioni e biglietti
L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività
Informazioni e biglietti:
biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Prezzi:
Intero: € 15,00
Ridotto*: € 13,50
Mini**: € 12,00
UNDER 18 € 8,00
Disability Card € 5,00
* riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;
**riduzione del 20% riservata ai nostri convenzionati: Arci, dipendenti Unibo, Circolo CUBo; Under 29 e Card Cultura
Biglietti interi su Vivaticket online e rivenditorie, riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini o in loco un'ora prima dell'evento
DICEMBRE
La rassegna CLASSICAdaFilla prosegue con tre appuntamenti domenicali dedicati alla musica da camera, in un’atmosfera conviviale e informale.
Il pubblico potrà immergersi in un percorso musicale che attraversa epoche e stili diversi, dal repertorio classico al Novecento, interpretato da giovani ensemble e musicisti del panorama contemporaneo.
La musica è preceduta e si accompagna al piacere di un aperitivo a cura di KIBŌ – Caffè di Filla.
PROGRAMMA:
07/12 – Duo Air & Touch | Claudio Sanna, Riccardo Rinaldi
T.W. von Durnitz, P. Hindemith, A. Piazzolla
14/12 – Trio Làevos | Nicolò Ugolini, Elena Sofia Zivas, Andrea Postpischl
A. Dvořák, L. van Beethoven
21/12 – Senzaspine Brass 5ntet
D. Short, G. Verdi, F. Lehár, G. Bizet e altri
Apertura ore 10.30 – Inizio concerti ore 11.30
Aperitivo a cura di KIBŌ – Caffè di Filla
L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività
Informazioni e biglietti:
biglietteria@senzaspine.com | +39 375 694 2298 | senzaspine.org
Prezzi:
Intero: € 15,00
Ridotto*: € 13,50
Mini**: € 12,00
UNDER 18 € 8,00
Disability Card € 5,00
* riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;
**riduzione del 20% riservata ai nostri convenzionati: Arci, dipendenti Unibo, Circolo CUBo; Under 29 e Card Cultura
Biglietti interi su Vivaticket online e rivenditorie, riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini o in loca un'ora prima dell'evento