Obblighi di trasparenza previsti dalla Legge n. 124 del 2017
La legge annuale per il mercato e la concorrenza prevede, a decorrere dal 2018, specifici obblighi di trasparenza a carico di imprese ed associazioni beneficiarie di contributi e sovvenzioni dalle pubbliche amministrazioni
La Legge annuale per il mercato e la concorrenza (L. 4 agosto 2017, n. 124) all’articolo 1, commi 125-129 prevede che a decorrere dall’anno 2018, le associazioni di protezione ambientale, associazioni dei consumatori e degli utenti, nonché le associazioni, Onlus e fondazioni che intrattengono rapporti economici con pubbliche amministrazioni (o enti assimilati) o società da esse controllate o partecipate, comprese le società con titoli quotati, siano tenute a pubblicare entro il 28 febbraio di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime pubbliche amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente.
In data 30 ottobre 2023, l'assemblea di Senzaspine APS ha eletto come membri del Consiglio Direttivo i seguenti soci.
In tale data sono stati conferiti i poteri di gestione e direzione dell'associazione come da Statuto associativo.
Ussardi Tommaso – Presidente – Incarico non retribuito
Direttore e compositore, si diploma al Conservatorio G.B. Martini di Bologna con il massimo dei voti, in direzione di coro, direzione d’orchestra e composizione. Si perfeziona in direzione
d’orchestra con maestri di fama internazionale tra cui Luciano Acocella, Deyan Pavlov, Donato Renzetti e con Daniele Gatti, presso l’Accademia Chigiana di Siena, dove riceve una menzione come miglior studente per l’anno 2017. Numerose sono le collaborazioni con orchestre, teatri e festival di fama internazionale quali il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra Giovanile italiana, il Bologna Festival, Musica Insieme, Stresa Festival e il Festival Anima Mundi. Nel 2023 vince il premio Abbiati della critica musicale italiana con il progetto di Opera Accessibile insieme all’Orchestra Senzaspine, di cui è fondatore e direttore artistico e musicale dal 2013. Esperto anche del repertorio contemporaneo ha collaborato con Ensemble Istantanea (di cui attualmente è direttore musicale), Ensemble Res Umana, FontanaMix Ensemble, quartetto Fauves e l’Ensemble Contemporain de Lyon. Come compositore è vincitore del premio Premio delle Arti, del premio S’Illumina 2018 di SIAE con l’Opera circense Masnada. Nel 2023 debutta con una nuova opera contemporanea di sua creazione commissionata dal Comune di Bologna dal titolo “E BUIO FU”.
Dal 2015 è direttore artistico del Mercato Sonato di Bologna, centro culturale considerato oggi uno dei più innovativi spazi creativi a livello europeo. Da Ottobre 2022 è docente di Armonia e Contrappunto presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola.
Crupi Vania – Tesoriera – Incarico non retribuito
Intraprende gli studi universitari presso la facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, conseguendo la laurea triennale in “Amministrazione delle aziende” nel 2013. Prosegue la propria carriera universitaria frequentando il corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale presso l’ateneo dell’Università di Bologna, laurendosi con lode. Durante gli studi prende parte al programma di mobilità europea frequentando un anno accademico presso “Hogeschool Universiteit Brussel” a Bruxelles e al progetto “Leonardo” tramite il quale lavora presso il dipartimento di “Amministrazione e Finanza” dell’Autogrill Iberia S.L.U a Madrid. Nel 2016 partecipa alla prima edizione del “Progetto Icaro” promosso dalla Fondazione Golinelli, percorso di formazione d’eccellenza sull’imprenditorialità. Nel 2017 svolge il Servizio civile nazionale all’estero a Medellín (Colombia) per la ONG “PRO.DO.C.S.” in collaborazione con la “Fundación Las Golondrinas” occupandosi di attività di affiancamento a realtà micro-imprenditoriali fondate da donne provenienti da contesti ad elevata vulnerabilità e di un programma di borse di studio e orientamento a sostegno di giovani a rischio di esclusione sociale. Nel 2019 inizia l’esperienza lavorativa nel ruolo di PMO per il settore Banking presso “Capgemini Italia S.p.A.” Dal 2022 si occupa della gestione amministrativa dell’Associazione Senzaspine.
Mengoni Monica – Segretaria – Incarico non retribuito
Nata a Jesi (AN) nel 1989, ha una formazione di impronta classica; si diploma in Violino nel 2011 con ottimi voti e prosegue gli studi conseguendo il Diploma Accademico di II livello in Violino nel 2014 con il massimo dei voti. Nel 2021 consegue il Diploma Accademico di Viola con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Antonello Farulli e, successivamente, il Diploma Accademico di II livello di Viola Barocca nel 2024 sotto la guida del Maestro Luca Giardini.
Ha studiato con importanti Maestri tra cui Dejan Bogdanovic, Marco Fiorentini, Cristiano Rossi, Felice Cusano, Luca Giardini, Antonello Farulli, Stefano Pagliani.
E’ risultata idonea in audizioni sostenute per varie compagini orchestrali tra cui l’OGI, l’Orchestra Luigi Cherubini, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica d’Este, l’Orchestra Collegium di Bologna, l’Orchestra Senzaspine. Ha preso parte a numerosi festival importanti tra cui il MOF e collaborato con altre importanti realtà orchestrali tra cui l’OFI, l’Orchestra LaCorelli, l’Orchestra Sinfonica Rossini, l’Orchestra Filarmonica Rossini, l’Orchestra Dei Castelli.
Ha ricoperto il ruolo di spalla dei violini primi, secondi e viole per l’Orchestra Collegium di Bologna, l’Orchestra dei Castelli, l’Orchestra Senzaspine, l’Orchestra LaCorelli.
Al percorso da musicista professionista affianca una carriera da insegnate: ha recentemente superato con ottimi voti il concorso PNRR1 scuola ed è insegnante di Viola presso il Liceo Laura Bassi di Bologna. Attualmente è anche Segretaria dell’Associazione Senzaspine APS e Responsabile didattico della Scuola di Musica Senzaspine.
Rossi Eleonora – Vice Presidente – Incarico non retribuito
Abruzzese, si trasferisce a Bologna per frequentare la facoltà di Giurisprudenza dell’Università cittadina.
Diventa parte di Senzaspine nel 2019, prestando la propria collaborazione nello staff eventi del Mercato Sonato.
Abilitata all’esercizio della professione forense dal 2021, è avvocato civilista del Foro di Bologna.
Montanari Giulio – Consigliere – Incarico non retribuito
Intraprende gli studi musicali all'età di 10 anni e da allora non ha mai smesso di suonare e perfezionarsi nel suo strumento, il corno, con il quale si è diplomato col massimo dei voti presso il conservatorio di musica G.B.Martini di Bologna.
Continua poi gli studi solistici e orchestrali presso l'orchestra Giovanile Italiana, l'Accademia Mozart, l'orchestra Luigi Cherubini. Vincitore del premio giovani talenti e primo premio assoluto in due edizioni del concorso Internazionale Città di Pesaro.
Collabora con teatri e fondazioni tra cui, Maggio Musicale Fiorentino, Comunale di Bologna, Petruzzelli di Bari, teatro la Fenice di Venezia e molti altri.
Dal primo concerto nel 2013 è membro dell'orchestra Senzaspine in qualità di primo corno e volontario per portare avanti il progetto in cui crede insieme a tanti altri musicisti e artisti con i quali collabora per progetti di musica da camera, orchestrale e solistica.
Per permettere ad altri di poter entrare nel mondo dei suoni si spende nell'insegnamento della musica ed in particolare si dedica alle lezioni di strumento, oltre a quelle d'insieme presso la scuola di musica Senzaspine nella quale è docente dal 2017.
Greco Davide – Consigliere – Incarico non retribuito
Davide Greco, violinista catanese, è spalla dei secondi violini dell’Orchestra Senzaspine di Bologna. Dopo la formazione in Sicilia, si è perfezionato in Emilia-Romagna.
Collabora come violinista con diverse orchestre del panorama nazionale tra cui I’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra sinfonica delle Alpi, Orchestra Filharmonie. Con l’Orchestra Senzaspine partecipa a numerose produzioni sinfoniche e teatrali, collaborando con importanti direttori e solisti. Accanto all’attività orchestrale, coltiva la musica da camera in diverse formazioni, tra cui il duo con il violoncellista Mario Astone, con cui esplora un repertorio che spazia dal classicismo al Novecento.
Cantelli Luca – Consigliere – Incarico non retribuito
Nato nell’Appennino tosco-emiliano, perfeziona i propri studi a Bologna laureandosi in Studi Internazionali. Dal 2010 si occupa di enti del Terzo Settore specializzandosi nella progettazione e gestione di progetti a finanziamento pubblico e privato. A questo scopo a Firenze frequenta un master in Project Management e uno in Direzione amministrativa e controllo di gestione. Dopo aver seguito diversi progetti internazionali nell’ambito dei programmi Youth in Action e Erasmus Plus sia con realtà del territorio che con network europei quali CCIV e Alliance of European Voluntary Service Organizations, si specializza nella cura e nella gestione di progetti culturali dal forte impatto sociale. Dal 2016 si occupa della gestione del progetto di rigenerazione urbana Mercato Sonato di Bologna in qualità di project manager dell’orchestra giovanile Senzaspine, per la quale partecipa a numerose comunità di pratica quali Funder35, Culturability, ARCI e lo Stato dei Luoghi.
Finanziamenti pubblici anno 2018
MiBACT tramite Fondo Unico per lo Spettacolo art.21 c.2: 122.453,55 €
Emilia-Romagna tramite L.37 del 1994: 14.993,00 €
Comune di Bologna tramite convenzione e bandi: 16.795,00 €
Finanziamenti pubblici anno 2019
MiBACT tramite Fondo Unico per lo Spettacolo art.21 c.2: 126.331,80 €
Emilia-Romagna tramite L.13 del 1999 e L.37 del 1994: 35.160,00 €
Comune di Bologna tramite convenzione e bandi: 33.700,00 €
Finanziamenti pubblici anno 2020
MiBACT tramite Fondo Unico per lo Spettacolo art.21 c.2: 72.064,96 €
MiBACT tramite Premio Creative Living Lab 2019: 35.000,00 €
MiBACT tramite Integrazione 2020 DM 534 del 2020: 7.569,51 €
Emilia-Romagna tramite L.13 del 1999: 33.000,00 €
Emilia-Romagna tramite Finanziamenti attivita' Covid-19 fondi 2019 - Artt. 72-73 Dlgs 117/17: 5.000,00 €
Comune di Bologna tramite convenzione e bandi: 21.500,00 €
Agenzia delle Entrate Contributo COVID ART.25 DL N.34: 4.198,00 €
Retribuzioni 2021:
Retribuzione/compenso lordo del Direttore Artistico - € 14.231,52
Retribuzione lorda del personale amministrativo – € 24.737,72
Finanziamenti pubblici anno 2021
MiC tramite DM 19 maggio 2021, rep. n. 188: 4.535,20 €
Emilia-Romagna tramite contributo sostegno emergenza Covid 19: 10.181,70 €
Emilia-Romagna tramite L.13 del 1999: 6.000,00 €
Comune di Bologna tramite convenzione e bandi: 19.200,00 €
Agenzia delle Entrate tramite contributo Art. 1 Decreto Legge 22 marzo 2021: 13.310,00 €
MiC tramite Fondo Unico per lo Spettacolo art.21 c.2 saldo 2020: € 28.024,04
MiC tramite Fondo Unico per lo Spettacolo art.21 c.2 anticipo 2021: € 65.058,45
MEF tramite decreto "Fragili": 7.571,51 €
Retribuzioni 2022:
Retribuzione/compenso lordo del Direttore Artistico - € 14.500,00
Retribuzione lorda del personale amministrativo – € 27.000,00
Finanziamenti pubblici anno 2022
MIC tramite Progetti Speciali 2022 art. 44 del DM 27 luglio 2017: € 39.315,90
MIC tramite Legge 234-2021 contributo 2022: € 151.831,76
MIC tramite Fondo Unico per lo Spettacolo art.21 c.2 saldo 2021: € 40.275,42
MIC tramite Fondo Unico per lo Spettacolo art.21 c.2 anticipo 2022: € 76.894,65
Emilia-Romagna tramite L.13 del 1999: € 30.000,00
Comune di Bologna tramite convenzione e bandi: € 27.000,00
Retribuzioni 2023:
Retribuzione/compenso lordo del Direttore Artistico - € 14.500,00
Retribuzione lorda del personale amministrativo – € 27.500,00
Finanziamenti pubblici anno 2023
MIC tramite Progetti Speciali 2022 art. 44 del DM 27 luglio 2017: € 31.998,00
MIC tramite Legge 234-2021 contributo 2023: € 149.983,26
MIC tramite Fondo Unico per lo Spettacolo art.21 c.2 saldo 2022: € 50.296,35
MIC tramite Fondo Unico per lo Spettacolo art.21 c.2 anticipo 2023: € 97.938,15
Emilia-Romagna tramite L.R. 13 del 1999 consuntivo anno 2022: € 27.500,00
Emilia-Romagna tramite L.R. 13 del 1999 anticipo anno 2023: € 14.190,00
Emilia-Romagna tramite L.R. 2 art. 5 del 2018 consuntivo anno 2021: € 17.990,00
Comune di Bologna tramite convenzione e bandi: € 82.547,80
Retribuzioni 2024:
Retribuzione/compenso lordo del Direttore Artistico Tommaso Ussardi - € 9.776,00
Retribuzione lorda del personale amministrativo – € 28.200,00
Finanziamenti pubblici anno 2024
MIC tramite Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo art.21 c.2 saldo 2023: € 43.247,85
MIC tramite Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo art.21 c.2 anticipo 2024: € 94.494,47
MIC tramite BOARDING PASS PLUS 2022-2023-2024 Linea A rep.898 del 3/8/2022, saldo: € 32.712,80
Emilia-Romagna tramite L.R. 13 del 1999 saldo anno 2023: € 13.310,00
Emilia-Romagna tramite L.R. 2 art. 5 del 2018 consuntivo anno 2022: € 53.300,00
Emilia-Romagna tramite L.R. 2 art. 5 del 2018 saldo anno 2023: € 51.600,00
Emilia-Romagna tramite L.R. 2 art. 5 del 2018 anticipo anno 2024: € 25.140,00
Comune di Bologna tramite convenzione e bandi: € 31.679,00
Collaborazione in essere per incarichi dirigenziali:
Tommaso Ussardi
Collaborazione in qualità di Direttore Artistico
Dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.
Compenso lordo 2024: € 9.776,00