FERMATI CON NOI!
Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi
In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!
Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.
Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.
_
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.
ABBONAMENTO
Intero: 135€
Ridotto: 121,5€ *
Mini: 108€**
Under 18: 65€
Senzaspine Card: 94,5€
CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI
Intero: 100€
Ridotto: 90€ *
CARNET 6 INGRESSI
Intero: 84€
Ridotto: 75,6€ *
Mini: 67,2€**
Under 18: 36€
Senzaspine Card: 58,8€
CARNET 12 INGRESSI
Intero: 156€
Ridotto: 140,4€ *
Mini:124,8€**
Under 18: 70€
Senzaspine Card: 109,2€
CARNET 18 INGRESSI
Intero: 216€
Ridotto: 194,4€ *
Mini: 172,8€**
Under 18: 90€
Senzaspine Card: 151,2€
SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO
Intero: 15€
Ridotto: 13,5€ *
Mini: 12€**
Under 8€
Senzaspine Card: 10,5€
* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.
** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.
*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.
N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.
Con il tuo contributo puoi aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.
SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP
SENZASPINE CARD
Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive
ASSENZIO DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive
ARTEMISIA DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive
Informazioni, biglietti e abbonamenti: 
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.
Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna 
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero, 
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in 
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre 
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente. 
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte 
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali, 
attivi socialmente e culturalmente sul territorio. 
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
𝗩𝗶𝗯𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗼𝘂𝗻𝗱 [dj set] → ore 18.30
𝘉𝘶𝘳𝘯 & 𝘉𝘳𝘢𝘪𝘯 | Spettacolo di e con 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗶 → ore 21.00
A seguire, fino a chiusura → 𝗩𝗶𝗯𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗼𝘂𝗻𝗱 [dj set]
✺
𝗘𝗹𝗲𝗰𝘁𝗿𝗶𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝘀 è un format di serate durante il quale performance circensi si mescolano a musica elettronica per creare un’esperienza visiva e musicale totalizzante. Big tunes e succosi remix prodotti da alcuni dei migliori Dj della scena elettronica internazionale sposano performance folli e accompagnano il pubblico in un viaggio sinestetico e immersivo. Dopo la stagione al Mercato Sonato, la carovana di 𝗘𝗹𝗲𝗰𝘁𝗿𝗶𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝘀 sbarca a Sun Donato! Prontə?
✦
𝘉𝘶𝘳𝘯 & 𝘉𝘳𝘢𝘪𝘯 | 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗶
La confidenza e tranquillità con cui il fuoco viene manipolato da Mattia sono frutto di anni di esperienza ed allenamento, ed anche qualche piccola ustione!
Grazie ai suoi fidati strumenti, l'artista disegna e coreografa spettacolari scie luminose per uno spettacolo che mescola la magia del fuoco alla comicità creando un mix decisamente esplosivo. Per un pubblico che non ha paura di scottarsi di risate! Not to miss!
𝗩𝗶𝗯𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗼𝘂𝗻𝗱
Vibrella Sound nasce tra le peggiori strade dei migliori festival d'Europa.
Selector dall'orecchio fino, dispensatori di basse frequenze, maestri di cerimonia, abili intrattenitori, due eccentrici personaggi arrivano pedalando con il preciso intento di scatenare un dancefloor.
Dove? Ovunque.
Bass Music, Tech House, Bass House, Glitch, Drum&Bass, Funky, ElectroFunk, FullOn, Electroswing... Vibrella Sound non sposa mai un unico genere, è un progetto 100% ibrido che si forma e trasforma di volta in volta nei vari scenari: dai più grossi festival musicali d'Europa, agli eventi privati, o al mondo underground.
Oltre al progetto da Dj itinerante, sotto l'etichetta Vibrella Sound vengono organizzati eventi site specific, spettacoli e performance che coinvolgono di volta in volta artisti, performer e Dj ospiti.
Ready to dance?
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
Sun Donato e Sghetto Club uniscono le forze per una grande festa a pochi giorni dalla riapertura del club di via Zago!
Un party di tuttə e per tuttə - regaz e famiglie - con musica dal vivo, dj set con Lugi, MC Qael e Mr.Dalla, un dancefloor caldissimo con le performance dei break-dancer Ulde Rock e Ilaria C18 e il live painting dei writer Norh e Smoh!
✦
𝗗𝗝 & 𝗠𝗖:
DJ Lugi
Qael
Mr. Dalla
𝗕𝗿𝗲𝗮𝗸 𝗗𝗮𝗻𝗰𝗲𝗿:
Ulde Rock
Ilaria C18
𝗪𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿:
Norh
Smoh
𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗶𝘀𝘁𝗶:
Federico Califano [sax]
Andrea Calì [tastiere]
Alessandro Orefice [batteria]
Mexico [basso]
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
I 𝗦𝗼 𝗕𝗲𝗮𝘀𝘁 sono Katarina Poklepovic e Michele Quadri, entrambi produttori, beat maker, musicisti e compositori di provenienze miste, di base nella campagna bolognese.
I 𝗦𝗼 𝗕𝗲𝗮𝘀𝘁 rompono i confini dell’arte, dei generi e della lingua. Sperimentano, mescolano, uniscono e dialogano senza mai imporsi limiti. Il tutto ricercando sempre un livello qualitativo altissimo e produzioni dall’impronta internazionale.
La loro identità stilistica è fatta di sonorità psichedeliche, pop, punk, noise-avantgarde, rap, world music contemporanee, ma mai facile da inscatolare in una categoria definita. Sperimentazione e rivoluzione sono le parole chiave alla base del loro sound, che diventa un vero e proprio approccio esistenziale.
Il percorso dei 𝗦𝗼 𝗕𝗲𝗮𝘀𝘁, per molti anni, è stato soprattutto incentrato sull’improvvisazione libera, sulla sperimentazione, l’arte multimediale e la radio art. Hanno curato diversi podcast radio art (World Wide Breast per radio Tsunami in Cile, Lungs Dance per Galleriapiu e OOXXYY per Narkissos gallery di Bologna) e, per anni, si sono mossi in tour nella scena più profonda underground in Europa e nei Balcani.
La scintilla nel dialogo musicale si accende nel 2015, quando, all’interno del circuito del centro sociale bolognese XM24, il duo inizia a sperimentare col pianoforte e una drum machine, seguendo un proprio flusso estetico-sonoro.
Nel dicembre 2016 esce il primo album Kira per l’etichetta indipendente californiana Time Released Sound. Nel 2019 arriva Fit Unformal per la bolognese Oh Dear records e U-Bac, label tedesca. L’anno successivo esce l’EP Superblack per UR-suoni, mentre il 2021 pubblicano alcuni singoli, Punch e Multyplayer (NEEDN’T).
Nell’ultimo anno si esibiscono al Dr Martens Fest, al Beaches Brew e al Jazzwerkstatt in Svizzera, inaugurando, inoltre, una permanenza fissa a Radio Raheem, con un il loro programma mensile Abstract Boombox.
Nel 2023 tornano con una nuova produzione, e pubblicano il loro ultimo album, BRILLA, il 31 marzo per Neednt’ e La Tempesta.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
Gioca anche tu con 𝗖𝗶𝗮𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗲 e 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗖𝗹𝘂𝗯!
Gioca e ᴀᴢᴢᴇᴄᴄᴀʟᴀ!
Un gioco musicale a quiz per rinverdire i fasti de Il Musichiere, una lotta all’ultimo accordo: durante ᴀᴢᴢᴇᴄᴄᴀʟᴀ! i concorrenti si sfideranno rispondendo a domande di cultura musicale e indovinando titoli di canzoni! Occhio che è per veri intenditori!
A seguire, si balla con un fantastico dj set, tra suoni ipnotici e sorprendenti picchi di energia, tra ritmiche tribali e sonorità clubbing europee.
Viva!
✦
𝗖𝗶𝗮𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗲 è un equipaggio di musicisti, designer, fotografe, sarte e avvocati.
𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗖𝗹𝘂𝗯 è Alberto Wolfango Amedeo D’Asaro, architetto e illustratore.
Uniti dalla voglia di stare insieme, propongono diversi eventi per costruire un senso di comunità nella “gran Milàn”. Le loro attività spaziano dall’ideazione e organizzazione di feste o festival alla partecipazione a sagre e altre attività di quartiere, dove portano allegria, giochi e dj set.
Insieme hanno curato l’allestimento, l’area giochi e la comunicazione di “Sagrèt, la sagra in quartiere” (2022 e 2023). Hanno collaborato, inoltre, con realtà come: Circolo Iam, CIQ Centro Internazionale di Quartiere, Boodoya Festival, Lume, Spazio Serra, Macao, Mare Culturale Urbano, Electropark.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
Una squadra post-punk che distorce le chitarre, balla e fa ballare, rendendo lo-fi lo sport più bello del mondo.
Il 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗹𝘂𝗯 è stato fondato nel 2020 da tre coinquilini che hanno deciso di unire musica disco-punk con le interviste più famose del mondo del calcio, focalizzandosi sulla loro involontaria poesia e il loro romanticismo ingenuo.
Il progetto prende vita ufficialmente con la pubblicazione di “De Rossi” su Woodworm Label, incuriosendo alcune tra le più importanti testate di musica, calcio e moda. Nel febbraio 2020 in occasione del MiAmi TVB la band sale per la prima volta sul palco riuscendo a far ballare un Circolo Ohibò di Milano sold-out per l’occasione.
Seguono due anni di stop e la band decide di tornare a suonare live solo quando il pubblico avesse avuto la libertà di saltare e questo succede nel 2022 con, tra gli altri, i concerti al Circolo Magnolia di Milano e al Farm Festival di Bari. Nel 2022 la band ha toccato anche le città di Roma, Grosseto, Torino e Piacenza.
Ora, il 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗹𝘂𝗯 torna a spaccare tutto fresco dell’album d’esordio, “Formazione Titolare”, un salto nel passato dei tre componenti del gruppo, “quando in cortile ci mettevamo a provare l’elastico di Ronaldinho o a spaccarci gli stinchi a forza di tentare rabone orrende.”
I 𝗞𝗶𝗺𝗼𝗻𝗼 sono Tommaso Furini [tastiera e synth], Daniele Cristiani [basso], Piergiorgio Perrella [chitarra], Stefano Forlani [percussioni] e Andrea Lamb [batteria e drum machine].
Il loro è un frizzante mix di deep house, disco e funk per un live energetico e improvvisativo davanti al quale sarà difficile restare fermə.
✦
𝗠𝗶𝗿𝗸𝗮 𝗕𝗲𝗿𝗹𝗶𝗻𝗼 / 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁à
Quando la trance incontra la polka e rave e balera si fondono in un’unica dimensione potreste ritrovarvi a ballare con un piccolo sorriso. Resident del collettivo 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁à, cretinə quanto basta e mai noiosə nei suoi set, 𝗠𝗶𝗿𝗸𝗮 𝗕𝗲𝗿𝗹𝗶𝗻𝗼 vi farà sculettare come non mai!
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮, al secolo Angelica Schiatti, è una cantautrice originaria di Monza. Nel 2019 inaugura la sua avventura solista con l’album "Quando finisce la festa", che riscuote ottimi feedback e la porta a esibirsi sui principali palchi italiani tra cui MI AMI 2019, Home Festival e Zoo Music Fest. Nel 2021 arriva la pubblicazione, a febbraio, del nuovo album di inediti “Storie di un appuntamento”.
Nella primavera 2023 Angelica pubblica il singolo 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢𝘯𝘦𝘦 che apre il cammino verso il suo terzo album di inediti.
Nel brano, Angelica racconta con amore e disincanto la città dove è nata, Milano, combinando l’eleganza della french touch a una veste sonora 100% italo-disco nel tentativo di cercare l’estate e la pace interiore tra le vie di una città che, a dispetto delle difficoltà, rapisce e fa battere il cuore.
Nell'estate 2023 Angelica presenterà il nuovo singolo con un tour che partirà dal Mi Ami Festival prima di calcare altri importanti palchi e festival in tutta la Penisola, dal MayDay Fest al Color Fest di Lamezia, passando per Borgo A Buggiano, Imola e, ovviamente, Sun Donato!
Filippo Santi, in arte 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗶, è un cantautore e polistrumentista bolognese classe 2002.
Inizia il suo percorso musicale all’età di 11 anni partendo direttamente dai palchi di diversi festival tra Bologna, San Lazzaro e l’appenino tosco-emiliano.
Affina le proprie conoscenze musicali con il diploma al Liceo musicale Lucio Dalla e ufficializza successivamente il percorso da solista con due brani, Bonsai e Morrison, prodotti da Frenetik & Orange.
Prosegue il percorso musicale da indipendente con la pubblicazione di altri tre brani e, successivamente, con l’EP “Estranei”, uscito a giugno 2022.
Nel tour di presentazione, apre i concerti di Elisa al Castello Sforzesco (Milano), di Dargen D’Amico a Reggio Emilia e de Gli Psicologi a Bologna.
La sua musica è caratterizzata da una forte vena cantautorale, che trae ispirazione dalla vecchia scuola bolognese, e da uno stile moderno venato di sfumature nostalgiche.
✦
𝗗𝗝 𝗙𝗮𝗿𝗿𝗮𝗽𝗼 è musicologo, dj, producer, amante della samba e cuoco per passione. I suoi ingredienti: sapori da ogni parte del mondo. La sua cifra: un mix rovente di club music.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.