FERMATI CON NOI!
Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi
In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!
Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.
Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.
_
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.
ABBONAMENTO
Intero: 135€
Ridotto: 121,5€ *
Mini: 108€**
Under 18: 65€
Senzaspine Card: 94,5€
CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI
Intero: 100€
Ridotto: 90€ *
CARNET 6 INGRESSI
Intero: 84€
Ridotto: 75,6€ *
Mini: 67,2€**
Under 18: 36€
Senzaspine Card: 58,8€
CARNET 12 INGRESSI
Intero: 156€
Ridotto: 140,4€ *
Mini:124,8€**
Under 18: 70€
Senzaspine Card: 109,2€
CARNET 18 INGRESSI
Intero: 216€
Ridotto: 194,4€ *
Mini: 172,8€**
Under 18: 90€
Senzaspine Card: 151,2€
SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO
Intero: 15€
Ridotto: 13,5€ *
Mini: 12€**
Under 8€
Senzaspine Card: 10,5€
* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.
** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.
*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.
N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.
Con il tuo contributo puoi aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.
SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP
SENZASPINE CARD
Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive
ASSENZIO DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive
ARTEMISIA DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive
Informazioni, biglietti e abbonamenti: 
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.
Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna 
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero, 
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in 
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre 
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente. 
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte 
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali, 
attivi socialmente e culturalmente sul territorio. 
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
✺
Tra romanticismo e malinconia, hipsterismo e indie, psichedelia e rock, 𝗗𝘂𝗺𝗯𝗼 𝗚𝗲𝘁𝘀 𝗠𝗮𝗱 è un progetto pop-psichedelico italiano, fondato all'inizio del 2011 a Los Angeles da Luca Bergomi, che fa dell’approccio fresco a una miscela eterogenea di stili musicali la sua cifra peculiare.
I 𝗗𝘂𝗺𝗯𝗼 𝗚𝗲𝘁𝘀 𝗠𝗮𝗱 debuttano con l’album “Elephants at the Door”, che riceve da subito numerose recensioni positive e fa guadagnare alla band una solida fan base in tutto il mondo.
"Plumy Tale", il primo singolo pubblicato, viene inserito da Joe Tangari nella lista delle 50 migliori canzoni su Pitchfork nel 2011, mentre "Marmalade Kids" viene eletta canzone del giorno da NPR.
Dopo il tour in Italia e in Europa, nel 2013 pubblicano un nuovo album, “Quantum Leap”, più strutturato del precedente e attraversato da vari generi musicali, come una sconvolgente jam psichedelica, seguito da “Thank you Neil” (2015) e “Things Are Random And Time Is Speeding Up” (2021).
Al motto di «Non importa come suona, basta che sia psichedelico», I 𝗗𝘂𝗺𝗯𝗼 𝗚𝗲𝘁𝘀 𝗠𝗮𝗱 combinano synth eterei (digitali e analogici) a uno psych pop rétro, con incursioni funky ed etniche. Il risultato è una musica fluida, aperta a inglobare ogni influenza.
✦
𝗘𝘆𝗲 𝗗𝗿𝗶𝘃𝗲 è un progetto musicale di elettronica dal vivo.
Nato alle pendici dell’Etna, nelle meravigliose campagne incontaminate della valle dell’ Alcantara, il progetto è in egual parte composto da capelli, loop elettronici, ricerca di suoni psicoattivi, percussioni fitte, assoli di sax, immagini rural-siciliane di natura incontaminata e panorami agricoli, musica ambient, casse dritte, casse storte e altri ingredienti di varia natura.
Il progetto è composto da un soggetto unico con personalità multipla, Guido Manfrini | I drive - Eye drive (a seconda della lingua preferita e del livello di non-umorismo) ed è stato partorito dal ventre fertile dell’eco collettivo-villaggio Settevoci, patria di innumerevoli iniziative artistico-social-siciliane, portandone a spasso la bandiera e gli ideali.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
Chiara Balzan, in arte 𝗔𝘀𝘀𝘂𝗿𝗱𝗶𝘁𝗲̀, è una cantautrice nata nel 1999 nell’hinterland di Milano.
Spinta da una forte attrazione verso il mondo artistico, all’età di 11 anni inizia il suo percorso di studi musicali, frequentando varie scuole di musica e seguendo corsi di tecnica vocale, musical, coro, composizione e pianoforte.
A 17 anni inizia a scrivere canzoni sulla scia del cantautorato e dell’indie-pop italiano, senza dimenticare interpreti iconici come Ella Fitzgerald e Chet Baker.
A marzo 2020 rilascia le sue prime pubblicazioni da indipendente: “Altro da dire” e “Bacio a distanza”, brano ispirato dal periodo di quarantena. A maggio del 2021 pubblica “Flora”, il suo terzo singolo, che riceve grande consenso dal pubblico e dalla critica, facendole ottenere la prima cover della playlist “Fresh Finds” di Spotify e vincere la targa Banca Macerata per la “Miglior performance della serata” in seguito alla sua esibizione durante il concorso “Musicultura 2021”.
Elegante e romantica cantautrice, 𝗔𝘀𝘀𝘂𝗿𝗱𝗶𝘁𝗲̀ spazia tra ballad e beat urban con un tocco di jazz, accompagnati da una voce seducente ed esperta.
✦
Olivia AKA 𝗕𝗹𝗼𝗻𝗱𝗲 𝗚𝗲𝗶𝘀𝗵𝗮, occasional dj bolognese, viaggia e fa viaggiare, con i suoi set, tra mondi latin, neo-perreo, dembow, baile, techno e breaks.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗕𝗜𝗧𝗪
Lorenzo BITW è uno dei dj e producer più talentuosi della sua generazione, la cui musica si muove su territori prevalentemente Uk Funky, Garage e Grime.
Cresciuto artisticamente a Londra e di stanza a Roma, è da anni ospite dei palinsesti di BBC Radio, Rinse.fm, Radar Radio e NTS.
I suoi singoli e remix, pubblicati sotto l’egida, tra gli altri, di Friends of Friends e Nervous Horizon, sono stati supportati da dj e producer come Toddla T, Kode9, Four Tet, L-Vis 1990s, Mixpak crew e Marcus Nasty.
𝗝𝗮𝗰𝗼𝗽𝗼 𝗣𝗹𝗮𝗻𝗲𝘁
Irreverente, istrionico, vitale, Jacopo Planet, nome d’arte di Jacopo Martini, è un cantante, polistrumentista e produttore del 1995 cresciuto tra Roma e Parigi.
Studia musica negli Stati Uniti al Berklee College of Music e, nel frattempo, inizia a collaborare anche con artisti di piccole realtà internazionali assorbendo uno stile variegato ma di gusto, in cui melodie elaborate si intrecciano a ritmi moderni, sintetizzatori e una vena cantautorale.
Le sue canzoni approcciano la musica pop con testi intensi e produzioni rinfrescanti, sfruttando quelle sensualità e ironia che lo rendono un profilo solare e imprevedibilmente irresistibile sul palco.
✦
𝗘𝘆𝗲 𝗗𝗿𝗶𝘃𝗲 è un progetto musicale di elettronica dal vivo.
Nato alle pendici dell’Etna, nelle meravigliose campagne incontaminate della valle dell’ Alcantara, il progetto è in egual parte composto da capelli, loop elettronici, ricerca di suoni psicoattivi, percussioni fitte, assoli di sax, immagini rural-siciliane di natura incontaminata e panorami agricoli, musica ambient, casse dritte, casse storte e altri ingredienti di varia natura.
Il progetto è composto da un soggetto unico con personalità multipla, Guido Manfrini | I drive - Eye drive (a seconda della lingua preferita e del livello di non-umorismo) ed è stato partorito dal ventre fertile dell’eco collettivo-villaggio Settevoci, patria di innumerevoli iniziative artistico-social-siciliane, portandone a spasso la bandiera e gli ideali.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
𝕃𝕠𝕤 𝕄𝕦𝕔𝕙𝕠𝕤 𝔾𝕣𝕒𝕞𝕠𝕤 nascono nel 2020 come progetto parallelo dei The Many Grams. La voglia di cercare nuove sonorità da sperimentare, partendo dalle radici punk rock, ha portato 𝕃𝕠𝕤 𝕄𝕦𝕔𝕙𝕠𝕤 𝔾𝕣𝕒𝕞𝕠𝕤 in un viaggio verso gli orizzonti della chicha peruviana, alla scoperta di ritmi e melodie latin per dare così vita a un set da ballare dall'inizio alla fine.
Ritmo sanada!
𝕃𝕠𝕤 𝕄𝕦𝕔𝕙𝕠𝕤 𝔾𝕣𝕒𝕞𝕠𝕤 sono:
Alessio [batteria, timbales]
Andrea [guiro, maracas, tastiera, voce]
Giacomo [chitarra]
Lorenzo [chitarra]
Matteo [basso, voce]
Piero [conga]
Saverio [bongos, shakers]
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
La 𝐍𝐨𝐫𝐭𝐡 𝐄𝐚𝐬𝐭 𝐒𝐤𝐚 𝐉𝐚𝐳𝐳 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 è una big band di 18 elementi, nata nel 2012 con la volontà di unire molte persone attive professionalmente nel panorama della musica giamaicana e afroamericana presenti nel Triveneto. È formata da tre cantanti, una sezione ritmica, tre trombe, tre tromboni, tre sax e un flauto.
Fin dalla sua formazione ottiene molti consensi, anche grazie alla collaborazione con tre importanti esponenti della musica ska e del reggae italiano: Mr. T- Bone (Africa Unite, Bluebeaters, Uppertones), Furio (Pitura Freska, Ska-J) e Olly Riva (Shandon, The
Fire).
Nella primavera del 2014 pubblica il primo EP “Music For Marikana”, prodotto con il sostegno dell'associazione Time For Africa, con la quale collabora alla costruzione di un centro educativo-culturale nel centro di Marikana, zona mineraria del Sudafrica.
Il primo disco “Stompin' & Rollin’” esce nel 2015 grazie a un crowdfunding che ottiene un’ottima risposta da parte del pubblico.
L'album è stato registrato presso lo Studio Jork di Capodistria (Slovenia), missato e masterizzato a The Volcano Lounge, Sherman Oaks (California), da Brian Dixon, e pubblicato e distribuito da Brixton Records (Bilbao, Spagna).
Dal 2016 la 𝐍𝐨𝐫𝐭𝐡 𝐄𝐚𝐬𝐭 𝐒𝐤𝐚 𝐉𝐚𝐳𝐳 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 è impegnata regolarmente in tour europei: ha suonato in Italia, Francia, Spagna, Olanda, Germania, Slovenia e Croazia, partecipando a festival prestigiosi come il Rototom Sunsplash e il Freedom Sounds Ska Festival.
Due anni dopo il primo disco, stampa un vinile 7'' realizzato con la collaborazione di due tra i più importanti esponenti dello ska internazionale, Fred Reiter (New York Ska Jazz Ensemble) e David Hillyard (Slackers, Rocksteady 7).
Dal 2017 ha inoltre preso vita una collaborazione con i Wicked Dub Division, da cui è nato il singolo “Mama”, che supera i quindici milioni di visualizzazioni su YouTube.
Nel 2019 esce il secondo album, “North East Ska Jazz Orchestra”, nuovamente prodotto da Brixton Records, che raccoglie nove tracce originali composte dai membri dell'orchestra e viene premiato dal pubblico della rivista tedesca Reggae Steady Ska come miglior album dell'anno. Nei due anni successivi pubblica i singoli “Un Altro Istante” e “Roma Tokyo Paris”, un assaggio del prossimo album a cui stanno lavorando.
A maggio 2022 pubblica con i Wicked Dub Division “Live Studio Session #1”, lavoro che racchiude 9 brani registrati in presa diretta dalle due band insieme.
✦
Dal 2016, 𝗥𝗼𝗼𝘁𝘀 𝗕𝗮𝗹𝗲𝗿𝗮 porta all’ombra delle due Torri (e non solo) un’esperienza autentica e coinvolgente di reggae music, fatta di ricerca musicale, di recupero delle radici della musica giamaicana e del protagonismo di una nuova generazione in levare.
Alle selezioni, Downbeat Bologna, Daddy Worra, Trizio Selecta e Matteo Magni aka ItalDub. Al microfono, Nico Royale & Solomon B.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
Una band che fa impallidire di imbarazzo la Justice League, al cui confronto Superman è il merlo che svolazza di grondaia in grondaia, Aquaman il rubinetto che non vi fa dormire la notte e Batman il dirimpettaio che, a ogni mossa, chiama l’amministratore: sono i 𝕾𝖚𝖕𝖊𝖗 𝕮𝖚𝖒𝖇𝖎𝖆, gruppo di supereroi pollej, direttamente dal pianeta Cumbión per proteggerci dalla tristezza con la loro Power Cumbia!
Impegnati nella missione di rendere più felici e consapevoli gli abitanti di questo pianeta, 𝕾𝖚𝖕𝖊𝖗 𝕮𝖚𝖒𝖇𝖎𝖆 𝚢 𝚕𝚊 𝙻𝚒𝚐𝚊 𝚍𝚎 𝚕𝚊 𝙰𝚕𝚎𝚐𝚛ì𝚊 dedicano il 100% del loro tempo a viaggiare per il mondo seminando l'energia della 𝘊𝘶𝘮𝘣𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦, un ritmo potente capace di esorcizzare istantaneamente le cattive abitudini e farci giocare come bambini.
Insomma, la migliore medicina per questi tempi bui.
✦
𝗗𝗝 𝗙𝗮𝗿𝗿𝗮𝗽𝗼 è musicologo, dj, producer, amante della samba e cuoco per passione. I suoi ingredienti: sapori da ogni parte del mondo. La sua cifra: un mix rovente di club music.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.