FERMATI CON NOI!
Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi
In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!
Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.
Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.
_
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.
ABBONAMENTO
Intero: 135€
Ridotto: 121,5€ *
Mini: 108€**
Under 18: 65€
Senzaspine Card: 94,5€
CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI
Intero: 100€
Ridotto: 90€ *
CARNET 6 INGRESSI
Intero: 84€
Ridotto: 75,6€ *
Mini: 67,2€**
Under 18: 36€
Senzaspine Card: 58,8€
CARNET 12 INGRESSI
Intero: 156€
Ridotto: 140,4€ *
Mini:124,8€**
Under 18: 70€
Senzaspine Card: 109,2€
CARNET 18 INGRESSI
Intero: 216€
Ridotto: 194,4€ *
Mini: 172,8€**
Under 18: 90€
Senzaspine Card: 151,2€
SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO
Intero: 15€
Ridotto: 13,5€ *
Mini: 12€**
Under 8€
Senzaspine Card: 10,5€
* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.
** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.
*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.
N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.
Con il tuo contributo puoi aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.
SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP
SENZASPINE CARD
Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive
ASSENZIO DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive
ARTEMISIA DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive
Informazioni, biglietti e abbonamenti: 
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.
Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna 
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero, 
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in 
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre 
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente. 
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte 
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali, 
attivi socialmente e culturalmente sul territorio. 
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
Apertura alle ore 20.00 e inizio alle ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l’occasione!
Francesco Ricci (pianoforte) 
+ PROIEZIONI
Il binomio cinema e musica è certamente un accostamento fruttuoso e creativo.
Ci sono musiche che sono diventate immortali perché relative a scene di film che sono entrate nella storia; allo stesso tempo ci sono colonne sonore che hanno contribuito alla celebrità di alcuni film.
Con questa idea in mente, il programma da concerto procede dunque attraverso l'alternanza di scene di film e brani pianistici.
Granados | Danza Spagnola n.5 - Andaluza
Schubert | Moment musicaux n.3
Debussy | Suite Bergamasque: 3. Clair de lune
Debussy | Suite Bergamasque: 4. Passepied
Scriabin | Etude op.8 n.12
Prokofiev | Montecchi e Capuleti (da 'Romeo and Juliet')
Chopin | Mazurka op.17 n.4
Liszt | Parafrasi su 'Rigoletto'
Bach | Variazioni Goldberg − Aria
Beethoven | Sonata op.31 n.2 'Tempesta' - 3° mov
Ravel | Miroire n.3: Une barque sur l'océan
Francesco Ricci comincia lo studio del pianoforte a dieci anni sotto la guida del M°Paolo Dirani e si diploma al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna nel 1997; parallelamente frequenta la facoltà di astronomia all’Università di Bologna per laurearsi nel 2002 con il
massimo dei voti e la lode.
Nel 2003 si diploma nel corso sperimentale triennale per “Maestro sostituto e collaboratore”; approfondisce il repertorio operistico e si specializza nell’accompagnamento di cantanti lirici. Nel 2011 ottiene la laurea specialistica in "Pianoforte" sempre presso il Conservatorio di Bologna, sotto la guida della prof.ssa Bruna Bruno, con 110, lode e menzione speciale.
Ha lavorato come maestro collaboratore per vari teatri italiani. E’ stato pianista e/o pianista accompagnatore per il “Teatro Comunale” di Bologna, il “Teatro Grande” di Brescia, la “Fondazione Arena di Verona”, il “Bologna Festival”, il “Ravenna Festival”.
Collabora stabilmente con le seguenti realtà: “Conservatorio di Bologna”, “BSMT − Bernstein School of Music Theater”, “Orchestra Senzaspine” e ensemble contemporaneo “Istantanea”, il maestro di canto M°Fernando Cordeiro Opa. Pianista dal repertorio molto vasto (classica, opera, musical, jazz), e con ottima lettura a prima vista; ha esperienze anche di continuista al cembalo e di arrangiatore.
🔑 Apertura porte → ore 22.00
💥 Inizio set → ore 23.00 
🆓 Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024
✔ È possibile tesserarsi in loco [10€]
🤖 La tessera, da oggi, è anche digitale! Scaricate la 𝗮𝗽𝗽 𝗔𝗿𝗰𝗶 da qua ➤ https://bit.ly/3ZRCuZJ
✹
Un Dj°Live Set innovativo per concetto e realizzazione dedicato alle sonorità e agli artisti capaci di impersonare e declinare matrici elettroniche differenti, miscelando generi musicali apparentemente agli antipodi, fondendoli in un linguaggio dinamico e immaginifico:
𝗜𝗗𝗜𝗢𝗧𝗘𝗤𝗨𝗘
La 𝗗𝗲𝗲𝗽𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 accorpa l'Independent Electronic Music, l'IDM, l'IndieDisco/Electro : un codice in grado di anticipare, ispirare e rivoluzionare i tempi sin dagli anni 80, radicandosi poi negli anni 90, sviluppando un suo argot nei primi anni duemila e ritagliandosi uno spazio artistico definito nel decennio corrente; così l'ibridazione fra AfroMusic e le pulsioni elettroniche più recenti costruisce nuovi pattern ritmici e vibranti, inediti orizzonti musicali.
La miscela in live set dà corpo ad una perfomance immersiva.
DJ°Live Set by 𝘗𝑢𝘵𝑎𝘯𝑜 𝐻𝘰𝑓𝘧𝑚𝘢𝑛
In Setlist : 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁, 𝗝𝗼𝗻 𝗛𝗼𝗽𝗸𝗶𝗻𝘀, 𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗲𝗺ø𝗹𝗹𝗲𝗿, 𝗙𝗼𝘂𝗿 𝗧𝗲𝘁, 𝗕𝗼𝗻𝗼𝗯𝗼, 𝗞𝗲𝗶𝗻𝗲𝗺𝘂𝘀𝗶𝗸, 𝗥𝗶𝗽𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼𝗻, 𝗔𝗿𝘁𝗯𝗮𝘁, 𝗚𝗲𝘀𝗮𝗳𝗳𝗲𝗹𝘀𝘁𝗲𝗶𝗻, 𝗡𝗶𝗹𝘀 𝗙𝗿𝗮𝗵𝗺,
𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗶𝗲𝗿𝗶, 𝗞𝗲𝗹𝗹𝘆 𝗢𝘄𝗲𝗻𝘀, 𝗘𝗹𝗹𝗲𝗻 𝗔𝗹𝗹𝗶𝗲𝗻, 𝗕𝗮𝘄𝗿𝘂𝘁, 𝗡𝘂 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗮,
𝗕𝗹𝗮𝗰𝗸 𝗖𝗼𝗳𝗳𝗲𝗲, 𝗖𝗮𝗶𝗶𝗿𝗼, 𝗞𝗲𝗶𝗻𝗲𝗺𝘂𝘀𝗶𝗸, 𝗕𝗲𝗻 𝗕𝗼𝗵𝗺𝗲𝗿, 𝗙𝗿𝗲𝗱 𝗔𝗴𝗮𝗶𝗻..,
𝗧𝗵𝗲 𝗖𝗵𝗲𝗺𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗕𝗿𝗼𝘁𝗵𝗲𝗿𝘀, 𝗨𝗻𝗱𝗲𝗿𝘄𝗼𝗿𝗹𝗱, 𝗣𝗿𝘆𝗱𝗮 & many many more
D▲NCE THE UNUSU▲L
Apertura ore 22.00
Biglietti disponibili su Dice
Sa-Roc è senza dubbio una delle MC più brillanti al mondo: la sua voce nitida, il suo canto e il suo lirismo l'hanno spesso collocata allo stesso piano di alcuni degli artisti più importanti dell'hip hop.
Come lei stessa ha raccontato, era timida e solitaria da giovane; è nata prematura e non ha emesso alcun suono nei primi quattordici mesi di vita; è cresciuta nel sud-est di Washington all'apice dell'era del crack, con quartieri afflitti da povertà e disaffezione. Queste e molte altre esperienze precoci hanno plasmato la sua visione del
mondo e la sua sensibilità emotiva, ponendo le basi per una coscienza sociale che si riflette in tutta la sua musica. La sua lotta precoce per trovare una voce, sia in senso letterale che creativo, si è rivelata cruciale nel plasmare la sua espressione lirica.
Nel 2018 ha incanalato gran parte del suo dolore nel brano "Forever", che ha colpito nel segno e l’ha portata al successo mondiale, con un video ufficiale che ha raggiunto oltre 6 milioni di visualizzazioni fino ad oggi. La canzone ha gettato le basi per The Sharecropper's Daughter (2020), album il cui titolo rende omaggio
all'esperienza di suo padre, cresciuto coltivando il tabacco a mezzadria. L'opera è, secondo le sue stesse parole, "una riflessione sonora sull'eredità generazionale dei traumi e dei trionfi che plasmano la nostra umanità e influenzano il modo in cui vediamo il mondo". Nel 2021 pubblica un'edizione deluxe: la nuova versione
comprende l'aggiunta di sei nuove canzoni, tra cui "Wild Seeds","Dusty Roads" e la struggente chiusura "The Rebirth" - una collaborazione trascendentale con la defunta leggenda MF DOOM.
Oggi, mentre Sa-Roc si accinge a registrare il suo nuovo disco, è pronta a raggiungere nuove vette. In un momento in cui molti chiedono un cambiamento sociale, Sa-Roc è una MC la cui energia e i cui testi consapevoli sono pronti a scuotere il gioco del rap e a ricordare a tutti noi che l'Hip Hop ha sempre dato voce al popolo.
Apertura ore 22.00
Biglietti disponibili su Dice
In una società dominata dalla tecnologia, ECHT! traccia un percorso diverso, che sostituisce invece la meccanica con l'umano.
Nel cuore del loro processo creativo, infatti, le influenze della musica elettronica e Hip Hop emergono attraverso l'uso esperto di strumenti reali.
Il quartetto di Bruxelles fa appello alla sua formazione jazzistica per proporre un sound complesso, composto da diverse influenze musicali.
ECHT! è noto per le sue esplosive performance dal vivo, in cui procede di beat in beat, esplorando deviazioni, transizioni, modulazioni senza sosta.
Mercato Sonato, via Tartini 3
Karaoke → ore 21.00
Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024
✹
Abbiamo iniziato la stagione con il 𝕂𝔸ℝ𝔸𝕆𝕂𝔼, perseveriamo!
Torna l’appuntamento settimanale con la serata dedicata a tuttə voi stanchə di esibirvi davanti al flacone del bagnoschiuma!
Scaldate le ugole, ci vediamo al Mercato!
Apertura porte → ore 22.00
𝗕𝗮𝗿𝗼 𝗗𝗿𝗼𝗺 𝗢𝗿𝗸𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿 (live) → ore 23.00
𝗚𝗮𝗶𝗮 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗷 (live set) → ore 00.30
𝗕𝗔𝗥𝗢 𝗗𝗥𝗢𝗠 𝗢𝗥𝗞𝗘𝗦𝗧𝗔𝗥
ᴅᴀɴᴢᴇ ɪᴘɴᴏᴛɪᴄʜᴇ, ꜱᴜᴏɴɪ ᴀɴᴄᴇꜱᴛʀᴀʟɪ ᴇ ᴀᴄʀᴏʙᴀᴢɪᴇ ꜱᴏɴᴏʀᴇ ᴅᴀʟʟ’ɪᴛᴀʟɪᴀ
Con più di 600 concerti in Europa tra festival, teatri e club, con tre dischi all’attivo e tantissime  collaborazioni, la 𝗕𝗮𝗿𝗼 𝗗𝗿𝗼𝗺 𝗢𝗿𝗸𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿 è una delle più belle realtà nel panorama della World music. 
Il quartetto, nato con la passione per le ritmiche infuocate dell’est Europa e per le melodie del  Mediterraneo, ha negli anni sviluppato un proprio linguaggio originale, in cui si possono scovare sonorità brasiliane, echi di musica mongola e ritmiche africane; ascoltare strumenti ancestrali come il berimbau o l’udu amalgamarsi con le melodie della  fisarmonica e del violino, sentire vecchi farfisa e un contrabbasso distorto cadenzare il passo di  danze ipnotiche.
  
Un mondo sonoro inedito che non tradisce però l’energia e lo stile che ha sempre contraddistinto la band. Nisba è il suo terzo album dopo Genau e JUG.
Ha aperto i concerti di: Goran Bregović (MAREA FESTIVAL 2013 | Settembre Prato è  Spettacolo 2016) e Sud Sound System (Festa del 25 Aprile Fornacette) 
La 𝗕𝗮𝗿𝗼 𝗗𝗿𝗼𝗺 𝗢𝗿𝗸𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿 è composta da: 
Elena Mirandola [Violino, effetti]
Modestino Musico: [Fisarmonica, synth]
Michele Staino [Contrabbasso elettrico]
Gabriele Pozzolini [Batteria, tamburi a cornice, elettronica]
✦
𝗚𝗔𝗜𝗔 𝗠𝗢𝗕𝗜𝗟𝗜𝗝
ɢɪᴛᴀɴᴀ ᴇʟᴇᴛᴛʀᴏɴɪᴄᴀ
𝗚𝗮𝗶𝗮 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗷 è una polistrumentista, cantante, compositrice e producer di origine italiana  attualmente residente a Barcellona. 
È stata recentemente definita come "una sofisticata loop sensation che porta le sue diverse esperienze di viaggio nella sua performance.”
Istanbul, Città del Messico, Barcellona, Mumbai: Gaia è stata a suo agio in molti luoghi e ha elaborato le influenze di queste culture direttamente nella sua musica.
Armata di voce, fisarmonica, elettronica e una varietà di piccoli strumenti, sul palco riesce a mescolare techno, drumn'bass, trance con le sue canzoni e pezzi strumentali.