FERMATI CON NOI!
Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi
In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!
Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.
Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.
_
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.
ABBONAMENTO
Intero: 135€
Ridotto: 121,5€ *
Mini: 108€**
Under 18: 65€
Senzaspine Card: 94,5€
CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI
Intero: 100€
Ridotto: 90€ *
CARNET 6 INGRESSI
Intero: 84€
Ridotto: 75,6€ *
Mini: 67,2€**
Under 18: 36€
Senzaspine Card: 58,8€
CARNET 12 INGRESSI
Intero: 156€
Ridotto: 140,4€ *
Mini:124,8€**
Under 18: 70€
Senzaspine Card: 109,2€
CARNET 18 INGRESSI
Intero: 216€
Ridotto: 194,4€ *
Mini: 172,8€**
Under 18: 90€
Senzaspine Card: 151,2€
SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO
Intero: 15€
Ridotto: 13,5€ *
Mini: 12€**
Under 8€
Senzaspine Card: 10,5€
* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.
** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.
*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.
N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.
Con il tuo contributo puoi aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.
SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP
SENZASPINE CARD
Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive
ASSENZIO DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive
ARTEMISIA DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive
Informazioni, biglietti e abbonamenti: 
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.
Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna 
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero, 
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in 
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre 
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente. 
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte 
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali, 
attivi socialmente e culturalmente sul territorio. 
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
Apertura porte → ore 20.30
CENA SOCIALE
su prenotazione entro il 29/01
QUIZzone a tema Sanremo
Inizio Karaoke → ore 22.30 cc
Sta arrivando QUEL periodo dell’anno.
Quello dei fiori e delle scalinate traditrici, dei monologhi che, madonna, è mezzanotte e un quarto e non siamo nemmeno a metà. Quello della sala stampa contro il televoto, quello in cui si torna a parlare dei Jalisse.
Esatto, sta per iniziare il festivàl più nazionalpopolare che ci sia, Sanremo!
Martedì 30 gennaio, il palco del Mercato Sonato vi aspetta per immergervi nelle atmosfere sanremesi e ripercorrere i grandi successi della kermesse più amata dagli italiani.
Non garantiamo fiori in omaggio né partecipazioni all’Eurovision - soprattutto, non accettiamo performance in playback.
Scaldate le ugole, ci vediamo al Mercato!
Apertura alle ore 20.00 e inizio alle ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l’occasione!
Programma:
L.V.Beethoven, Sonata No.17 in Re Minore, “Tempesta”, Op.31 No.2
I. Largo - Allegro
II. Adagio (in Si bemolle maggiore)
III. Allegretto 
J.Brahms, Fantasie, Op.116
1. Capriccio - Presto Energico (Re minore)
2. Intermezzo - Andante (La minore)
3. Capriccio - Allegro passionato (Sol minore)
4. Intermezzo - Adagio (Mi maggiore)
5. Intermezzo - Andante con grazia ed intimissimo sentimento (Mi minore)
6. Intermezzo - Andantino teneramente (Mi maggiore)
7. Capriccio - Allegro Agitato (Re minore)
Descrizione:
Ludwig van Beethoven è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco nella fine del ‘700  e negli inizi dell’800. La sonata per pianoforte in re minore n. 17 detta La Tempesta è una delle sue più note sonate pianistiche, proprio negli anni della sua composizione si trovò ad affrontare una forte crisi artistica e morale dovuta alla sua progressiva e incurabile sordità e all’interno di questa composizione, Beethoven, opera alcune formidabili innovazioni. Johannes Brahms , compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco del periodo tardo-romantico, compose Le Fantasie , op. 116 per pianoforte nel 1892, dopo una lunga pausa. Il ciclo è composto da sette brani intitolati Capricci (n. 1, 3 e 7) o Intermezzi (n. 2, 4, 5, 6)
Apertura alle ore 20.00 e inizio alle ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l’occasione!
J. Brahms | Danza Ungherese n. 5
F. Farkas | Antiche Danze Ungheresi
A. Dvořák | Danza slava
C. Debussy | Petite Suite
A. Borodin | Danze Polovesiane 
B. Bartók | Danze Rumene
A. Piazzolla | Libertango
A. Márquez | Danzon n. 2
Nato nel novembre 2019 dalla brillante collaborazione di quattro giovani clarinettisti – Martina Di Falco, Mariella Francia, Annalisa Meloni e Nicolas Palombarini – il quartetto è emerso durante l'esecuzione della Prima Sinfonia di G. Mahler insieme all'Orchestra Senzaspine, ispirandone così il nome "Mahlerinetti".
Il quartetto ha incantato diverse platee in rassegne e stagioni concertistiche presso istituzioni come il Teatro Duse di Bologna, il Teatro Manzoni, il Palazzo Farnese di Piacenza e molte altre. La loro versatilità si è espressa anche attraverso esibizioni in collaborazione con il quartetto di percussioni Percuspini, esplorando la suite Quadri da un’esposizione di M. Mussorgsky.
Con un repertorio che spazia tra composizioni originali e trascrizioni, i Mahlerinetti offrono un'esperienza musicale caratterizzata da intensa espressività musicale e momenti di virtuosismo.
Gli strumenti della famiglia dei clarinetti, incluso il sassofono, creano un timbro dolce ed uniforme, trasformando il quartetto in una piccola orchestra da camera.
Apertura porte → ore 22.00
Dj set 𝐑𝐞𝐯𝐢𝐯𝐚𝐥 𝟗𝟎&𝟐𝟎𝟎𝟎𝐬 con Dj Natale \ Dj Manny → ore 23.00
In collaborazione con 𝙈𝙖𝙧𝙩𝙚𝙙𝙧𝙞𝙣𝙠
Siete cresciutə guardando 𝙏𝙤𝙥 𝙤𝙛 𝙩𝙝𝙚 𝙥𝙤𝙥𝙨 su Rai 2, nelle orecchie la musica di Jennifer Lopez o Christina Aguilera mandata a ripetizione da un lettore CD alimentato a pile AA?
Allora questa è la serata che fa per voi!
Apertura porte + 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 [dj set] → ore 22.00
𝐋𝐮𝐟𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦 [dj set] → ore 23.00
𝐄𝐥𝐞𝐜𝐭𝐫𝐢𝐂𝐢𝐫𝐜𝐮𝐬 è un format di serata durante il quale performance circensi si mescolano a musica elettronica per creare un’esperienza visiva e musicale totalizzante. Big tunes e succosi remix prodotti da alcuni dei migliori Dj della scena elettronica internazionale sposano performance folli e accompagnano il pubblico in un viaggio sinestetico e immersivo.
⚡ Dalle 22.00:𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 dj set / LeO V.https://www.mixcloud.com/Vibrella_Sound/www.instagram.com/vibrella_sound
✨ A seguire: 𝐋𝐮𝐟𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦 dj sethttps://soundcloud.com/luftraum-gate
➤ Ayman Aly | Danza Tannura La Danza Tannura prende il nome dai particolari indumenti indossati dai danzatori, cioè gonne multicolori sovrapposte l’una all’altra, il cui movimento rotatorio simboleggia il rapporto tra cielo e terra, tra corpo e anima, tra Dio e Uomo, in una performance di rara potenza e bellezza.
➤ Enrico Seghedoni | Giocoleria comica e sensuale, condita di tanta eleganza e un po’ di sano cinismo.
✹
𝐕𝐈𝐁𝐑𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐎𝐔𝐍𝐃𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 nasce tra le peggiori strade dei migliori festival d'Europa.
Selector dall'orecchio fino, dispensatori di basse frequenze, maestri di cerimonia, abili intrattenitori, due eccentrici personaggi arrivano pedalando con il preciso intento di scatenare un dancefloor.
Dove? Ovunque.
Un potente sound system installato sopra a un risciò è il vero motore di questo progetto ciclo-performativo.
Bass Music, Tech House, Bass House, Glitch, Drum&Bass, Funky, ElectroFunk, FullOn, Electroswing... 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 non sposa mai un unico genere, è un progetto 100% ibrido che si forma e trasforma di volta in volta nei vari scenari: dai più grossi festival musicali d'Europa, agli eventi privati, o al mondo underground.
Oltre al progetto da dj itinerante, sotto l'etichetta 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 vengono organizzati eventi site specific, spettacoli e performance che coinvolgono di volta in volta artisti, performer e dj ospiti.Ready to dance?
𝐋𝐔𝐅𝐓𝐑𝐀𝐔𝐌𝐋𝐮𝐟𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦 significa spazio aereo in tedesco.
Lo spazio aereo rappresenta il luogo d'incontro di quattro amici che, nel 2014, a seguito di una folgorante serata a Marghera, decidono di unire le forze e diventare Dj, preferendo, al genere, la contaminazione.
Da allora 𝐋𝐮𝐟𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦 collabora con le principali realtà e club bolognesi proponendo serate e format come 𝘔𝘰𝘳𝘦 𝘚𝘰𝘶𝘯𝘥, 𝘚𝘰𝘶𝘯𝘥 𝘊𝘶𝘣𝘦, 𝘓𝘰𝘰𝘬𝘪𝘯𝘨 𝘶𝘱’, 𝘗𝘪𝘤 𝘌𝘭𝘦𝘤𝘵𝘳𝘰 𝘕𝘪𝘤, 𝘔𝘹𝘛𝘦𝘤𝘩𝘯𝘰, 𝘚𝘠𝘕𝘊, appuntamenti periodici di dance music con il solo obiettivo di far divertire il pubblico e scatenare il dancefloor.
Nel 2018 e nel 2019 𝐋𝐮𝐟𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦 ha collaborato al format V.Λ.K.K.Λ. del Cassero.
Nell’estate del 2019 ha organizzato, nella suggestiva cornice dei colli bolognesi, i festival di musica elettronica 𝘔𝘰𝘳𝘦 𝘚𝘰𝘶𝘯𝘥 e 𝘚𝘰𝘶𝘯𝘥 𝘊𝘶𝘣𝘦 coinvolgendo diversi dj locali.
Per il Capodanno 2019 ha aperto il dj set di Myss Keta al Dumbo.
I suoi dj set si muovono liberi da etichette tra Electro, Minimal, Indie Dance e Techno.
Apertura porte → ore 21.30
Inizio dj set → ore 23.00
Per niente minimal ma schiave del maximal sia nel look sia nel sound, anticonvenzionali e autoironiche, “In Pop we trust” è il motto delle PopPen.
Rassicuranti come la Nutella, versatili come il parmigiano, genuine come un frutto staccato dal ramo, dal 2004 deliziano le piste da ballo con le loro ricette musicali, un menù che mescola sapientemente la musica Pop più frivola con i pezzi Rock più iconici di sempre, tra sacro e profano, attraversando gli anni ‘80, i ‘90 e gli over 2000.