Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Lunedì 9 febbraio 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Lunedì 9 marzo 2026 h. 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Lunedì 13 aprile 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna
Costo dei biglietti
€6,00 a biglietto
Promozione 3 spettacoli per la stessa classe: €5,00 a biglietto
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 22 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
𝑉𝘦𝑛𝘦𝑟𝘥𝑖̀ 05 𝘢𝑝𝘳𝑖𝘭𝑒 : 𝑂𝘳𝑒 23 : 𝘍𝑟𝘦𝑒 𝐸𝘯𝑡𝘳𝑦
𝗥𝗼𝘆𝗮𝗹 𝗥𝘂𝗺𝗯𝗹𝗲 | 𝗗𝗔𝗙𝗧 - 𝗖𝗛𝗘𝗠𝗜𝗖𝗔𝗟 - 𝗣𝗥𝗢𝗗𝗜𝗚𝗬
DJ°Live Set by 𝘗𝑢𝘵𝑎𝘯𝑜 𝐻𝘰𝑓𝘧𝑚𝘢𝑛
Apertura porte → ore 22.00
Inizio set → ore 23.00
Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024
È possibile tesserarsi in loco [10€]
✹
Metà anni 90 : il panorama musicale mondiale viene messo a soqquadro da tre progetti destinati a ridefinire per sempre l'orizzonte sonoro dell'Elettronica.
Da allora questi tre collettivi hanno collezionato Grammys, decine di premi per i singoli, gli album e le raccolte celebrative, tour con oceani di gente in qualunque angolo del globo, demolito record di vendite, spazzato via chi li pensava meteore, plasmato universi sonori inconfondibili:
𝗗𝗔𝗙𝗧 𝗣𝗨𝗡𝗞 ☆ 𝗧𝗛𝗘 𝗖𝗛𝗘𝗠𝗜𝗖𝗔𝗟 𝗕𝗥𝗢𝗧𝗛𝗘𝗥𝗦 ☆ 𝗧𝗛𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗗𝗜𝗚𝗬
In un unico Dj/Live set senza soluzione di continuità verranno miscelati gli anthems delle rispettive discografie (“Da Funk”, “Galvanize”, “Omen”, “Harder Better Faster Stronger”, “Out Of Control”, “Vodoo People”, “Alive”, “Escape Velocity”, “Light Up The Sky” e mille altri), i pezzi più amati dai fans, gli artisti da cui hanno tratto ispirazione e quelli per cui, a loro volta, sono e restano modelli cui far riferimento.
La “𝗥𝗼𝘆𝗮𝗹 𝗥𝘂𝗺𝗯𝗹𝗲 | 𝗗𝗔𝗙𝗧 - 𝗖𝗛𝗘𝗠𝗜𝗖𝗔𝗟 - 𝗣𝗥𝗢𝗗𝗜𝗚𝗬”, nata del 2oo8, attraversa lo spettro della musica elettronica, partendo dalla italo-disco per giungere alla nu-rave passando per minimal, electro, acid house, trance, french touch, big beat, trap, dubstep, hotstep, hiphop, indierock aggiornandosi continuamente con tutto il meglio delle produzioni recenti.
𝗜𝗻 𝗦𝗲𝘁𝗹𝗶𝘀𝘁 : Daft, Chemical, Prodigy, Justice, Skrillex, Deadmau5, Giorgio Moroder, FatBoySlim, Kasabian, Gorillaz, The Bloody Beetroots, Rapture, Pharrell, Subsonica, Richie Hawtin, Carl Craig, Underworld, Phoenix, Martin Solveig, Limp Bizkit, Frankie Knuckles, Boys Noize, Soulwax, Snoop Dogg, Jay Z, Cosmo and many many others
Sabato 6 Aprile al Mercato Sonato di Bologna ci sarà un Torneo di Scacchi semilampo!
7 turni da 15 minuti per una sfida all'ultimo arrocco
✔ apertura spazio: ore 10.00
♟ Inizio partite: ore 11.00
🍝 Cucina aperta per pranzo con i piatti della nostra CICCI KOMBAT: 13.00 -14.00
🏆Fine torneo e premiazione alle ore 16.00!
Preadesione qui -> https://vesus.org/tournament/ZjXgSBDb
🎟️Quota di partecipazione: 5€ + tessera Arci 2023/2024!🎟️
Vi aspettiamo per una sfida all'ultimo scacco!
𝐅𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐚
𝐚𝐥 𝐌𝐄𝐑𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐒𝐎𝐍𝐀𝐀𝐀𝐓𝐎!
Ogni martedì vieni da noi per il 𝕂𝔸ℝ𝔸𝕆𝕂𝔼! 🌟
☝️ Oltre a invitarvi, a non essere timidə e a sfoderare le vostre doti vocali, vi sfideremo a croccanti 𝗾𝘂𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝗶 a tema musicale (occhio che sono per timpani sopraffini) e vi delizieremo con il nostro Happy Hour (Prendi 3 e paghi 2 dalle 21.00 alle 22.00) e con la cucina della mitica CICCI KOMBAT!
Vi aspettiamo martedì 2/9/16/23/30 Aprile al Mercato Sonato, via Tartini 3!
⏰ Apertura porte → ore 21.00
👩🎤 Quizzone + Karaoke → ore 22.00
🆓 Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024
“Noi redivivi, loro redimor…”. No, un attimo, abbiamo sbagliato festa
Qui non si parla di fantasmi. La santissima Pasqua si avvicina, è tempo di rinascere ballerinə in primavera, non zombie o ectoplasmi dai riflessi non proprio prontissimi.
Sabato 𝟯𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 vi aspettiamo al Mercato Sonato per una serata a sorpresa, antidoto alla delusione per l’ennesimo, inutile, portachiavi che sicuramente troveremo nell’uovo e alla certezza che, a Pasquetta, pioverà.
Inizio miracolo → ore 22.30
Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024
Teatro Duse di Bologna
Direttore M° Timothy Brock
In collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna
Il rinomato direttore e compositore Timothy Brock guiderà l'Orchestra Senzaspine in una straordinaria première nazionale!
Vi invitiamo a immergervi nell'universo comico di Buster Keaton con la proiezione di College (1927), diretto da B. Keaton e J.W. Horne, un capolavoro del cinema muto accompagnato dalla colonna sonora originale creata appositamente dal Maestro Timothy Brock per l’occasione.
Il recente restauro della pellicola, a cura della Cineteca di Bologna in collaborazione con Cohen Film Collection presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata nell'ambito del Progetto Keaton, offre al pubblico la possibilità di esplorare l'umorismo di Buster Keaton, uno dei più grandi registi della storia del cinema muto, celebre per il suo talento e la sua abilità nel trasformare situazioni ordinarie in avventure comiche senza tempo.
College porta sullo schermo la travolgente storia di Ronald, interpretato dallo stesso Keaton, un giovane timido e goffo innamorato di una ragazza. In un susseguirsi di avventure sportive rocambolesche, il protagonista cercherà di conquistare il cuore della sua amata.
Il Maestro Timothy Brock, esperto mondiale nel campo della musica per film muti, promette un'esperienza unica con la sua magistrale direzione e le atmosfere sonore perfettamente integrate con l'immagine cinematografica. Brock ha diretto prestigiose orchestre in tutto il mondo e ha composto colonne sonore originali per oltre 40 film muti, contribuendo al restauro delle musiche originali dei capolavori di Charlie Chaplin.
Non perdete l'opportunità di vivere un'esperienza coinvolgente che unisce l'atmosfera del cinema muto con l'energia vibrante dell'Orchestra Senzaspine.
Vi aspettiamo numerosi per una serata indimenticabile!
-------------------------------------------------
#LAMUSICANONHAUNSENSO, NE HA INFINITI.
IL MARCHIO DI GARANZIA CHE PORTIAMO AVANTI DAL 2022 PER RENDERE LA NOSTRA MUSICA PIU’ ACCESSIBILE.
Per tutti gli spettacoli della Stagione 2024 offriamo un innovativo sistema di diffusione audio che si collega agli impianti cocleari. Il servizio è accessibile tramite sistema WiFi. Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@senzaspine.com
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€
Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€
Under 25: 10€
Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€
Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€
Under 25: 5€
Under 12: 4€
Riduzioni
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
Apertura alle ore 20.00inizio alle ore 21.00
Si cena con i deliziosi menù della Cicci Kombat!
🎵Come ogni mercoledì, vi invitiamo a immergervi nella bellezza della musica classica in un contesto intimo e non convenzionale!🎵
PROGRAMMA
Due sono i capolavori del Primo Romanticismo in programma: il Trio in re minore op. 49 di Mendelssohn e il Quintetto “La trota” di Schubert. Sull’eccellenza del Trio op. 49 nessuno ebbe dubbi a partire da Schumann che ne scrisse immediatamente nel 1839 con toni di entusiasmo, riconoscendovi una sintesi perfetta tra razionalità e pathos. Anche il Lied “Die Forelle” - composto da Schubert a vent’anni nel 1817 sui versi di Christian Schubart, esponente di rilievo dello Sturm und Drang - ebbe un immediato e diffuso gradimento. Fu per questo che nel 1819 Sylvester Paumgartner, mecenate e violoncellista dilettante, chiese a Schubert di scrivergli un Quintetto che incorporasse in qualche modo il Lied al proprio interno. Il Quintetto basato su “Die Forelle” (“La trota”) risultò un capolavoro, una serenata colloquiale tra quattro archi e il pianoforte, in cui Schubert rivela tutta le sue abilità di inventore melodico e di costruttore di finissime ed eleganti armonie. Il Lied fu usato per elaborare nel quarto movimento una successione di variazioni, dove il motivetto amabile si ripresenta per sei volte diverso ed abbellito, ma riconoscibilissimo, affidato ai singoli strumenti. Questo è il fulcro dell’opera, che anche negli altri quattro movimenti si presenta ugualmente cordiale e comunicativa, condita da humour viennese e da un po’ di sentimentalismo. Si adatta, insomma, a quel gusto Biedermeier a cui Schubert sapeva ben riferirsi, quando componeva per lo svago della borghesia austriaca. Tornando all’op. 49 di Mendelssohn, il primo movimento si basa su due aspetti complementari del canto romantico: la frase appassionata e quella discorsiva, armoniosamente integrate e condite da un brillante virtuosismo pianistico. Nell'Andante, l'idea pianistica, simile ad una Romanza senza parole, viene passata al violino e poi al violoncello, che si avvolgono nelle delizie della variazione ornamentale. Lo Scherzo è il movimento più mendelssohniano, una grande danza di elfi riproposta in chiave cameristica, mentre il Finale, più scopertamente convenzionale, gioca tutte le sue carte migliori nella retorica dell’impianto formale.
ENSEMBLE
Marco Remelli | violino
Cora Bellati | viola
Clara Sette | violoncello
Salvatore La Mantia | contrabbasso
Cosmè Umberto Zuffi | pianoforte
🎵Vi aspettiamo numerosi per una serata indimenticabile!🎵