FERMATI CON NOI!
Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi
In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!
Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.
Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.
_
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.
ABBONAMENTO
Intero: 135€
Ridotto: 121,5€ *
Mini: 108€**
Under 18: 65€
Senzaspine Card: 94,5€
CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI
Intero: 100€
Ridotto: 90€ *
CARNET 6 INGRESSI
Intero: 84€
Ridotto: 75,6€ *
Mini: 67,2€**
Under 18: 36€
Senzaspine Card: 58,8€
CARNET 12 INGRESSI
Intero: 156€
Ridotto: 140,4€ *
Mini:124,8€**
Under 18: 70€
Senzaspine Card: 109,2€
CARNET 18 INGRESSI
Intero: 216€
Ridotto: 194,4€ *
Mini: 172,8€**
Under 18: 90€
Senzaspine Card: 151,2€
SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO
Intero: 15€
Ridotto: 13,5€ *
Mini: 12€**
Under 8€
Senzaspine Card: 10,5€
* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.
** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.
*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.
N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.
Con il tuo contributo puoi aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.
SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP
SENZASPINE CARD
Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive
ASSENZIO DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive
ARTEMISIA DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive
Informazioni, biglietti e abbonamenti:
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.
Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
Venerdì 19 aprile, H 22:00
Mercato Sonato, via Tartini 3
DISTURBAT! ALTR! è un collettivo di 20 artistə che fondono musica e poesia, un gruppo eterogeneo che a partire dalla voce poetica si muove tra hip hop, drum and bass, techno e altri immaginari elettronici, campiture elettroacustiche, colpi di beatbox e cassa dritta.
Con un paio d’ore di anticipo sulla release di mezzanotte, il 19 aprile DISTURBAT! ALTR! presenta in anteprima al Mercato Sonato il disco omonimo in uscita per ZPL, una reinterpretazione dell’ultimo lavoro dei Disturbati Dalla CUiete, gruppo pioniere della spoken music italiana: "La frustrazione del lunedì (e altre storie delle periferie arrugginite)".
Programma:
22:00 | Apertura porte
22:30 | DISTURBAT! ALTR! Live showcase del nuovo disco con ospiti a sorpresa (MC Matteo Di Genova)
00:00 | Sospè dj set - dnb, dubstep, electro, crossover
Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024
I Disturbati Dalla CUiete sono stati un duo fondato da Alberto Dubito Feltrin, poeta e rapper di Treviso scomparso nel 2012 ad appena vent'anni, e Davide “Sospè” Tantulli. Il collettivo DISTURBAT! ALTR! è formato dalle persone che hanno vinto, negli ultimi dieci anni, il Premio Alberto Dubito di poesia con musica.
Con Premio Alberto Dubito di poesia con musica, Zoopalco Poetry Label, Agenzia X, Chullu Agency
𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐂𝐀𝐝𝐚𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 | Lezione su 'La Cenerentola' di G. Rossini
Mercoledì 24 Aprile | Mercato Sonato
⏰ Apertura ore 𝟐𝟎.𝟎𝟎 e inizio ore 𝟐𝟏.𝟎𝟎
🍝 Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!
In questa magica serata al Mercato Sonato ci addentreremo tra la partitura e la drammaturgia di quest'opera di Rossini che metteremo in scena al Teatro Duse il 27 e il 28 Aprile.
La lezione sarà svolta dal Direttore Tommaso Ussardi e dal Regista Giovanni Dispenza.
Non perderti quest'occasione!
_
Ingresso gratuito con Tessera Arci 2023/24
20 Aprile
Apertura porte -> ore 22.00
Inizio Live -> ore 23.00
Biglietti disponibili 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 su DICE
_____________
Sandro Orrù, in arte DJ Gruff, (8 gennaio 1968) è tra i pionieri della old school Hip-Hop nazionale.
Noto per l'originalità di re-interpretazione delle tecniche dello scratch e del rap, DJ Gruff si esprime nella cultura Hip-Hop come turntablist, DJ, beatmaker, rapper e produttore.
La sua carriera inizia nel 1982 e negli anni ha fatto parte di diverse formazioni: The place to be (Next One, Carrie D, Igor, Nando- Boogie e Mr Hyde), Casino Royale (Alioscia Bisceglia, Giuliano Palma, Michele Pauli, Ferdinando Masi etc) Radical Stuff (DJ Skizo, Soul Boy, Sean, Top Cat e Kaos One) Isola Posse All Stars e Alien Army.
Il suo album d’esordio “La Rapadopa” (1993) è un disco di culto che inaugura la golden age del rap italiano, che l'anno successivo raggiunge il massimo con i Sangue Misto (DJ Gruff, Neffa e Deda) e la pubblicazione dell’album “SxM”, universalmente riconosciuto come pietra miliare dell'Hip hop italiano.
Nel 2014 l’incontro con il pluripremiato trombonista contemporaneo, Gianluca Petrella, dà origine a una collaborazione prolifica dalla visione sperimentale dove rap, Hip hop, scratch e Jazz si incontrano in un sodalizio artistico intenso e libero da schemi.
La produzione musicale di DJ Gruff è ricchissima, costanti sono le collaborazioni con musicisti, mc’s, breakers e street artists di tutto il mondo.
Irene Gentilini, bolognese classe '96, è violista di formazione classica con esperienza in alcune delle orchestre stabili più importanti in Italia. La sua curiosità e la sua attitudine sperimentale la portano ad aprirsi a più generi e ad intersecare mondi musicalmente distanti, attraverso una ricerca attenta, instancabile e necessaria.Stavolta, sarà l'incontro con l'hip hop a generare nuovi universi.
Sabato 13 Aprile
Ore 21.00 -> Apertura porte, bar operativo!
Ore 21.30 -> Spettacolo di Fabio Saccomani: 𝐅𝐀𝐋𝐋𝐎𝐂𝐈𝐃𝐈𝐎
(Don't be late!!!)
A seguire from Trash to Techno music with:
-𝐒𝐎𝐑 𝐁𝐑𝐀𝐂𝐈𝐎𝐋𝐀 from Internazionale Trash Ribelle [dj set]
-𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 [dj set]
Ingresso 5€ con tessera Arci 2023/2024
✹
𝐄𝐥𝐞𝐜𝐭𝐫𝐢𝐂𝐢𝐫𝐜𝐮𝐬 è un format di serata durante il quale performance circensi si mescolano a musica elettronica per creare un’esperienza visiva e musicale totalizzante.
Big tunes e succosi remix prodotti da alcuni dei migliori Dj della scena elettronica Bolognese e Nazionale sposano performance folli e accompagnano il pubblico in un viaggio sinestetico e immersivo.
-𝐅𝐀𝐋𝐋𝐎𝐂𝐈𝐃𝐈𝐎
Scegliendo la satira grottesca e performativa, Fabio Saccomani si inserisce ancora nella tradizione dei giullari che utilizzano l'arte come mezzo di lotta contro il potere oppressivo, fascista, colonialista, razzista.
FALLOCIDIO, uno spettacolo dove vengono letteralmente bruciati falli (è proprio così)...
Uno spettacolo che parla del rapporto tra gli uomini e il proprio pene in un'epoca in cui questo rapporto è in trasformazione; uno spettacolo comico, certamente, e politico.
Esilarante, sarcastico, tagliente.
Si tratta di uno spettacolo iconoclasta che rinuncia allo sproloquio pedante ed invece proietta immagini e simboli:
La distruzione del fallo arriva infatti dopo una serie di momenti esilaranti e leggeri.
Adatto a tutti i tipi di pubblico ma capace di suscitare reazioni di ogni genere, Fallocidio è uno spettacolo che ricorda la stand up comedy, ma che è difficile far rientrare in un genere specifico per via del suo stile unico.
https://www.fabiosaccomani.com/fallocidio
-𝐒𝐎𝐑 𝐁𝐑𝐀𝐂𝐈𝐎𝐋𝐀 (From Internazionale Trash Ribelle):
Generale Integererrimo dell’Internazionale Trash Ribelle.
Heavy Hit Pop Trash Parade Class War Only.
Carisma e sintomatico mistero.
https://www.facebook.com/trashribelle
- 𝐕𝐈𝐁𝐑𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐎𝐔𝐍𝐃
Outraugeous electronic events with a circus flavour.
https://www.mixcloud.com/Vibrella_Sound/
https://www.instagram.com/vibrella_sound
+ Mesmerizing visual & circus performances by:
Andrea Menegali: numeri di equilibrismo e di manipolazione di oggetti, dove i movimenti sono accompagnati dal suono, e dove i movimenti creano nuovi ritmi.
I rimbalzi di diaboli si alternano ad acrobazie su pioli traballanti.
✹
𝐕𝐈𝐁𝐑𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐎𝐔𝐍𝐃
𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 nasce tra le peggiori strade dei migliori festivals d'Europa.
Selectors dall'orecchio fino, dispensatori di basse frequenze, maestri di cerimonia, abili intrattenitori, due eccentrici personaggi arrivano pedalando con il preciso intento di scatenare un dancefloor.
Dove? Ovunque.
Un potente sound system installato sopra a un risciò fu il vero motore di questo progetto ciclo-performativo.
Bass Music, Tech House, Bass House, Glitch, Drum&Bass, ElectroFunk, FullOn, Techno... 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 non sposa mai un unico genere, è un progetto 100% ibrido che si forma e trasforma di volta in volta nei vari scenari: dai più grossi festival musicali d'Europa, agli eventi privati, o al mondo underground.
Oltre al progetto da Dj itinerante, sotto l'etichetta 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 vengono organizzati eventi site specific, spettacoli, e performances che coinvolgono di volta in volta artisti, performers e Djs ospiti.
Vibrella Sound ha un suo proprio format di serata completo nominato 𝐄𝐥𝐞𝐜𝐭𝐫𝐢𝐂𝐢𝐫𝐜𝐮𝐬 / Circus Meets The Dancefloor, sviluppato appunto insieme a Mercato Sonato.
Ready to Dance?
🎁 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐃𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨! 🎁
𝘔𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘢𝘵𝘰, 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘪𝘯𝘵𝘢𝘨𝘦 𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘶𝘴𝘰
Domenica 10 marzo
Mercato Sonato, Via Tartini 3
⏱ Apertura mercatino → ore 11.00 - 22.00
🥘 Cucina Aperta con le delizie della nostra Cicci Kombat
🆓 Ingresso gratuito ꜱᴇɴᴢᴀ tessera Arci
✹
Iniziano ad esserci le calde giornate di primavera, cosa fare? Ci si alza, si beve il caffè e si cammina verso San Donato, più precisamente al Mercato Sonato, per 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐃𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨:
il mercatino dove trovare prodotti di artigianato, abbigliamento vintage, pezzi unici e gran bazze, tutto all’insegna del riuso e della sostenibilità!!
12 Aprile
Apertura porte -> ore 22.00
Inizio live -> 23.00
Super Cumbia y la Liga de la Alegría, un gruppo di potenti supereroi che proteggono l'allegria del Pianeta con la Power Cumbia!
Uno spettacolo di musica latina e umore, un concerto pieno di canti corali che coinvolge tutti a fare festa, all’urlo di “todos los días… Cumbia!”, uniscono le loro forze per creare un campo magnetico d'allegria indistruttibile.
Sono una squadra Argentina con base segreta in Italia.
Negli ultimi 12 anni hanno fatto concerti in più di 25 paesi, Sudamerica, Europa, Asia, il mondo ha bisogno di Cumbia!
In 2023 sono stati premiati come "Best Band Emergenti" nel contest di We Make Future (Rimini, IT), hanno anche partecipato nel programma "Dalla Strada al Palco" in RAI2.
Vi invitiamo a conoscere la nuova generazione di Supereroi della Cumbia... Super Cumbia y la Liga de la Alegría
--------------------
Biglietti disponibili su DICE
Ingresso con Tessera Arci 2023/24