FERMATI CON NOI!
Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi
In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!
Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.
Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.
_
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.
ABBONAMENTO
Intero: 135€
Ridotto: 121,5€ *
Mini: 108€**
Under 18: 65€
Senzaspine Card: 94,5€
CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI
Intero: 100€
Ridotto: 90€ *
CARNET 6 INGRESSI
Intero: 84€
Ridotto: 75,6€ *
Mini: 67,2€**
Under 18: 36€
Senzaspine Card: 58,8€
CARNET 12 INGRESSI
Intero: 156€
Ridotto: 140,4€ *
Mini:124,8€**
Under 18: 70€
Senzaspine Card: 109,2€
CARNET 18 INGRESSI
Intero: 216€
Ridotto: 194,4€ *
Mini: 172,8€**
Under 18: 90€
Senzaspine Card: 151,2€
SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO
Intero: 15€
Ridotto: 13,5€ *
Mini: 12€**
Under 8€
Senzaspine Card: 10,5€
* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.
** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.
*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.
N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.
Con il tuo contributo puoi aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.
SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP
SENZASPINE CARD
Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive
ASSENZIO DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive
ARTEMISIA DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive
Informazioni, biglietti e abbonamenti:
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.
Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
APERTURA PORTE: 22.00
INIZIO: 23.00
MUDIMBI
Nella primavera del 2000, a 14 anni, Mudimbi inizia la sua storia d'amore (ed odio) con il rap, e la musica in generale. Era spesso davanti alla TV a mandare avanti e indietro il VHS su cui aveva registrato il video di The Real Slim Shady, solo per poter trascrivere la fonetica del testo e riuscire a cantarlo.
Ha passato l'adolescenza ad imparare, provare, odiare e mollare, quello che faceva. Frequentando jam, battle, dancehall, rave, etc... ha sempre avuto il bisogno di contaminare la sua musica con qualsiasi elemento trovasse interessante.
A 30 anni, in piena crisi esistenziale, si è licenziato dal lavoro da meccanico, che ha fatto per 10 anni, per dedicarsi a tempo pieno alla musica, preferendo rischiare che rimpiangere.
"Supercalifrigida" è stata la prima cosa buona che ha fatto. Poi l'ep "M". L'album "Michel". Nel mentre era sempre in tour. Ha firmato con Warner Music Italia. Si è classificato 3° a Sanremo Giovani 2018. Poi blackout. Ha speso i successivi 2 anni nel silenzio, cercando di capire cosa gli avesse tolto il piacere di fare quello che credeva di amare. Mentre cercava una risposta, la musica è tornata (come sempre) nella sua vita con l'album "Miguel" che, nel bisogno estremo di tornare a sperimentare e divertirsi, ha prodotto con suoni fatti con la sua voce. Ad oggi, dopo aver fatto pace con se stesso, si dedica a tempo pieno alla sua piccola community e continua a sperimentare con la sua musica, pubblicando una nuova canzone ogni mese e, "detto tra noi, questo mi fa stare bene".
CUL ZAG
Cul Zag nasce nel 2018 nell’ambiente di musica elettronica sperimentale di Glasgow (UK) e ora con base a Bologna. Esordisce inizialmente con sintetizzatori e drum machine, per poi evolversi in un duo formato da synth dai suoni energetici e una batteria potente, frenetica e al contempo ballabile. Il risultato è una sonorità fresca, esplosiva e divertente per qualsiasi tipo di pubblico
Ingresso 7€ con tessera Arci
Biglietti disponibili su DICE
Inizio live ore 22.00
Biglietti online su DICE
Tessera Arci 2023/24
Dal 2016, un’esperienza autentica e coinvolgente di reggae music, fatta di ricerca musicale, di recupero delle radici della musica giamaicana e del protagonismo di una nuova generazione in levare.
RADICI NEL CEMENTO
Le “Radici nel cemento” sono una metafora della tradizione e della memoria storica in una società, come la nostra, che dimentica troppo in fretta il suo passato: allo stesso modo di quei grossi alberi ai lati delle strade, che sembrano soffocati dall’asfalto, ma riescono a sviluppare le radici da cui traggono nutrimento, fino al punto di incrinare, crepare e spaccare il cemento, così il mondo occidentale deve esercitare la capacità di ricordare ed imparare dal passato, suo e di culture ‘altre’, se vuole risolvere i problemi e le contraddizioni generati dal suo rapido sviluppo.
Questo, però, non per rimanere legati al vecchio, ma piuttosto per capire in che modo affrontare il futuro: infatti, più in profondità scavano le radici, più in alto arriveranno i rami dell’albero.
Sabato 27 Aprile, Mercato Sonato
Insieme in un’unica serata:
• KARAOKE 2000 cantiamo con la band sul palco
• BOOMER il party revival 90/2000
Alle canzoni del millennio: @over.the.pops
Al Dj set: Antonio Sonny Vayne
Ai microfoni l’artiglieria: @gliamicidicoppolino
SABATO 27 APRILE/
Timesheet:
| 21:45 INGRESSO @mercato.sonato
| 21:45 INIZIO PRENOTAZIONI
| 22:30 KARAOKE
| 00:01 BOOMER PARTY
INGRESSO con prevendita e Tessera Arci
Acquista il tuo ticket su DICE
Canta sul palco con la band.
In occasione dell’85° Anniversario dell' AVIS Comunale Bologna, l’Orchestra Senzaspine eseguirà capolavori di Beethoven, Mendelssohn e Brahms presso la Sala Bossi del Conservatorio “G.B Martini” di Bologna.
Programma Musicale:
Direttore:
Davide Trolton - Vincitore del XVII Premio Nazionale delle Arti 2023
Solisti:
Beltrani Modern Piano Trio
Apertura alle ore 20.00
inizio alle ore 21.00
Si CENA con i deliziosi menu della Cicci Kombat!
PROGRAMMA
“Sonata for Trumpet and Piano” – Halsey Stevens
-due Brani per Pianoforte solo:
1) The Crossing Bell at Genga Stazione
2) Rientry
di David Salvage
“Trumpet Concerto N°1” – Eric Ewazen
Un concerto fresco e vivace in cui verranno eseguiti due capolavori del repertorio tutto made in USA per Tromba e pianoforte. Stevens e Ewazen nati nella stessa terra ma con particolarità sonore diametralmente diverse. Ritmico e frenetico il primo , intenso e struggente il secondo. Il tutto condito con 2 interventi di pianoforte solo dove il compositore Richard David Salvage , anch’esso Americano, propone 2 brani composti per l’album di prossima registrazione “Sogni d’amore e di viaggio” . Vi aspettiamo per portarvi a conoscere Armonie struggenti e intense in un bellissimo viaggio musicale dentro questo grande Paese che è l’America.
Tromba: Marco Trebbi
Pianoforte: David Salvage
- Il Duo formato da Marco Trebbi alla Tromba e David Salvage al Pianoforte , nasce nel mese di Settembre 2020 per rispondere soprattutto all'importante necessità di riprendere a fare musica d'insieme e cameristica, visto il prolungato periodo di fermo obbligato dalla pandemia.
La missione principale, che rappresenta il fulcro del Duo, è quella di diffondere importanti brani di repertorio proveniente da tutte le nazioni con l'intento di eseguire anche composizioni di autori noti all'estero ma meno conosciuti in Italia. Altro aspetto fondamentale è l’uso e l’impiego di strumenti speciali della famiglia degli ottoni e sordine di vario genere. Ogni concerto eseguito rappresenta una nazione e un momento storico che varia dal Barocco al ‘900 inoltrato strizzando l’occhio anche al periodo contemporaneo
Sulla stessa idea verranno proposti anche brani originali e riarrangiamenti di arie famose composte dallo stesso David Salvage. Nel mese di Settembre 2023 il Duo incide il loro primo Album “600-900” disponibile a breve su tutte le piattaforme digitali.
𝙍𝙤𝙙𝙖 𝙙𝙤 𝘾𝙖𝙧𝙚𝙘𝙖
Domenica 21 Aprile
Mercato Sonato, via Tartini 3
Apertura porte → ore 17.00
Inizio live → ore 18.00
Cucina attiva con menù speciale brasiliano
Ingresso 6€ con tessera Arci 2023/2024
P.S.: vi consigliamo di acquistare il biglietto prima e di fare la tessera, se non ce l’avete, on-line. Il costo di entrambi non cambia, il biglietto si potrà fare la sera stessa all’ingresso ma sempre tramite app, non abbiamo biglietteria fisica. Giocare d’anticipo, insomma, vi farà risparmiare fila, tempo e sbatta! Detto ciò…
✹
𝙍𝙤𝙙𝙖 𝙙𝙤 𝘾𝙖𝙧𝙚𝙘𝙖 è una vera e propria 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 brasiliana nello stile tradizionale, con i musicisti seduti attorno al tavolo, circondati dal pubblico ad accompagnare i brani con cori e battiti di mani.
Il progetto è nato a Bologna da un’idea del percussionista e batterista Marco “Careca” Catinaccio con il proposito di ricreare il clima di festa e condivisione che si ritrova nelle popolari rodas del Brasile, portando la musica tra le persone e coinvolgendole in maniera diretta nella partecipazione, senza tralasciare un’attenzione appassionata alla qualità musicale e al rispetto della tradizione.
La 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 può infatti considerarsi una delle più autentiche forme musicali popolari del Brasile moderno: l’espressione verace, popolare, e insieme altissima, del samba cantato e suonato in cerchio attorno ad un tavolo (da qui il nome “roda”). Una maniera più spontanea e conviviale di praticare l’arte musicale con un forte richiamo alla funzione sociale, aggregativa che il Samba ha sempre avuto.