Il Mercato Sonato è il centro culturale del quartiere San Donato di Bologna, interamente gestito dall’Orchestra Senzaspine, orchestra giovanile con più di 400 elementi.
Iniziato nel 2015, è un coraggioso progetto di rigenerazione urbana e culturale, unico nel suo genere a livello nazionale.
Ex-mercato rionale oggi circolo Arci, il Mercato Sonato è stato riqualificato dopo anni di disuso come centro polifunzionale e luogo d’incontro dove condividere la cultura in tutte le sue forme.
Obiettivo dell’intero progetto è dare nuova centralità urbana alla musica classica, ai giovani, alle espressioni creative e alle sperimentazioni, a partire dalla trasformazione di uno spazio pubblico di periferia, che vuole diventare un valore aggiunto per il quartiere e per l’intera città.
Gli spazi del Mercato Sonato sono stati assegnati nel 2015 dal Comune di Bologna a Senzaspine APS, vincitrice del bando Incredibol! 2014 di Palazzo D’Accursio e di Culturability 2015 della Fondazione Unipolis.
Dal 2015 ad oggi, al Mercato Sonato sono transitatə migliaia di musicistə e artistə di ogni genere e pratica, decine di progetti culturali di coinvolgimento pubblico nei produzioni artistiche, rassegne e festival capaci di fare dialogare le arti più differenti: dal circo contemporaneo alla poesia orale, dalla danza alla video-arte, passando ovviamente per la Musica Classica, centro della ricerca culturale Senzaspine.
A Luglio 2023, la struttura verrà abbattuta.
Il Comune di Bologna prevede la costruzione di una futura "Casa della Musica" stimando 2 anni e mezzo di cantiere.
Ad oggi, Senzaspine non ha una casa alternativa.
Un concerto contaminato dalla maleducazione sonora delle strade di Berlino e dalle vibe alternative dei suoi club, grazie a un sound fatto di esplosioni di riff monolitici, momenti eterei, sospensioni temporali e pulsazioni clubby, il tutto guidato dalla voce di Daiana, capace di condurre l'ascoltatore nelle profondità di un viaggio introspettivo.
Uno sguardo alla strada che abbiamo fatto insieme, i progetti e i percorsi degli scorsi anni, per esaudire i desideri delle prossime stagioni!
vai all'archivio