Sono previsti 10 incontri da ottobre 2024 a giugno 2025
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 23 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
Sul palco si esibiranno molti artisti, tra cui Sick Tamburo, Shandon, Dj Lugi, Selton, Eugenio Bennato, Dj Shocca, Rumba de Bodas, Kutso, Le Birrette, Tropea, Supercumbia e Flaminio Maphia.
Ma il Sun Donato non si ferma qui: ogni sera riserva nuove sorprese e attività per tutti i gusti. Tra gli eventi in programma ci sono le serate di karaoke, che hanno già infiammato molte notti al Mercato Sonato, e i contest di hip hop. Inoltre, saranno organizzati laboratori di pizzica curati da Tarantarte, offrendo l’opportunità di avvicinarsi a questa tradizionale danza popolare.
La ricca programmazione musicale e le numerose attività proposte sono accompagnate da una variegata offerta gastronomica. Il Sun Donato vuole essere un luogo di incontro tra culture diverse anche attraverso il cibo, offrendo una vasta gamma di sapori e tradizioni culinarie. Durante il festival, sarà possibile degustare le specialità di:
Da Adama-Cucina sub sahariana, Da Anita-Cucina dello Sri Lanka, Foodstock-Arrosticini e hamburger, Zappa e Mestolo-Cucina vegana, Titosport-Trattoria Vietnamita, Società Agricola Cooperativa, Casa delle Agriculture-Cucina mediterranea
Questa diversità culinaria non solo soddisferà tutti i palati, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni gastronomiche di diverse parti del mondo, contribuendo a creare un'atmosfera di inclusione e di scambio culturale.
In sintesi, il Sun Donato si conferma come uno degli appuntamenti più imperdibili dell'estate, un evento che unisce musica, cultura, e convivialità in un’esperienza unica. Non perdete l’occasione di partecipare a queste serate indimenticabili sotto le stelle, dove la musica diventa il filo conduttore di un viaggio emozionante e coinvolgente.
Venite a vivere il Sun Donato, dove ogni sera è una nuova scoperta e ogni suono è un'opportunità per condividere emozioni e creare ricordi. Non mancate!
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
...back to mercato rionale!
Tutto questo senza mai cambiare completamente vestito ma facendo convivere il passato con il presente, proponendo concerti e spettacoli in forma di busking con performance e note che corrono tra le bancarelle dei mercanti.
Domenica 10 Marzo, dalle 15.00 alle 22.00!
Vi aspettiamo per l'apericena!
Questa volta non ci facciamo mancare neanche un po' di musica con il DJSET!
Apertura porte → ore 22.00
Inizio live → ore 23.00
Andrea Molteni RAPPER classe 1990, in arte 𝗔𝗫𝗢𝗦, inizia il suo percorso musicale in giovane età.
A 22 anni inizia a frequentare le prime serate e a salire sul palco dei primi contest, che lo portano alla firma del primo contratto con l’etichetta milanese Bullz Records.
Nel 2014 pubblica il primo EP, “Carne Viva”, in cui dimostra una grande capacità descrittiva e un’inclinazione naturale a un linguaggio ricercato, che non passano inosservati, e in cui l’influenza di altri generi, tra cui Rock e Metal, contribuisce a creare un sound unico.
La sua musica è matura, ricercata, ma, allo stesso tempo, caratterizzata da una spiccata musicalità del flow.
Nello stesso anno, intrapresa la carriera solista, pubblica l’album “Mitridate”, considerata a oggi pietra miliare dell’Hardcore italiano. Nel frattempo, collabora con Salmo e Nitro alla scrittura di “Title?”, certificato Disco di Platino.
Del 2017 è il grande successo di “Anima Mea”, a cui seguono, nel 2018, “Iron Maiden”, l’EP “Corpus” (2020) e “Anima Mundi”, tra le cui tracce troviamo Kina, Ghemon e Rosa Chemical.
Apertura porte → ore 20.30
CENA SOCIALE
su prenotazione entro il 29/01
QUIZzone a tema Sanremo
Inizio Karaoke → ore 22.30 cc
Sta arrivando QUEL periodo dell’anno.
Quello dei fiori e delle scalinate traditrici, dei monologhi che, madonna, è mezzanotte e un quarto e non siamo nemmeno a metà. Quello della sala stampa contro il televoto, quello in cui si torna a parlare dei Jalisse.
Esatto, sta per iniziare il festivàl più nazionalpopolare che ci sia, Sanremo!
Martedì 30 gennaio, il palco del Mercato Sonato vi aspetta per immergervi nelle atmosfere sanremesi e ripercorrere i grandi successi della kermesse più amata dagli italiani.
Non garantiamo fiori in omaggio né partecipazioni all’Eurovision - soprattutto, non accettiamo performance in playback.
Scaldate le ugole, ci vediamo al Mercato!
Apertura alle ore 20.00 e inizio alle ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l’occasione!
Programma:
L.V.Beethoven, Sonata No.17 in Re Minore, “Tempesta”, Op.31 No.2
I. Largo - Allegro
II. Adagio (in Si bemolle maggiore)
III. Allegretto
J.Brahms, Fantasie, Op.116
1. Capriccio - Presto Energico (Re minore)
2. Intermezzo - Andante (La minore)
3. Capriccio - Allegro passionato (Sol minore)
4. Intermezzo - Adagio (Mi maggiore)
5. Intermezzo - Andante con grazia ed intimissimo sentimento (Mi minore)
6. Intermezzo - Andantino teneramente (Mi maggiore)
7. Capriccio - Allegro Agitato (Re minore)
Descrizione:
Ludwig van Beethoven è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco nella fine del ‘700 e negli inizi dell’800. La sonata per pianoforte in re minore n. 17 detta La Tempesta è una delle sue più note sonate pianistiche, proprio negli anni della sua composizione si trovò ad affrontare una forte crisi artistica e morale dovuta alla sua progressiva e incurabile sordità e all’interno di questa composizione, Beethoven, opera alcune formidabili innovazioni. Johannes Brahms , compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco del periodo tardo-romantico, compose Le Fantasie , op. 116 per pianoforte nel 1892, dopo una lunga pausa. Il ciclo è composto da sette brani intitolati Capricci (n. 1, 3 e 7) o Intermezzi (n. 2, 4, 5, 6)
Apertura alle ore 20.00 e inizio alle ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l’occasione!
J. Brahms | Danza Ungherese n. 5
F. Farkas | Antiche Danze Ungheresi
A. Dvořák | Danza slava
C. Debussy | Petite Suite
A. Borodin | Danze Polovesiane
B. Bartók | Danze Rumene
A. Piazzolla | Libertango
A. Márquez | Danzon n. 2
Nato nel novembre 2019 dalla brillante collaborazione di quattro giovani clarinettisti – Martina Di Falco, Mariella Francia, Annalisa Meloni e Nicolas Palombarini – il quartetto è emerso durante l'esecuzione della Prima Sinfonia di G. Mahler insieme all'Orchestra Senzaspine, ispirandone così il nome "Mahlerinetti".
Il quartetto ha incantato diverse platee in rassegne e stagioni concertistiche presso istituzioni come il Teatro Duse di Bologna, il Teatro Manzoni, il Palazzo Farnese di Piacenza e molte altre. La loro versatilità si è espressa anche attraverso esibizioni in collaborazione con il quartetto di percussioni Percuspini, esplorando la suite Quadri da un’esposizione di M. Mussorgsky.
Con un repertorio che spazia tra composizioni originali e trascrizioni, i Mahlerinetti offrono un'esperienza musicale caratterizzata da intensa espressività musicale e momenti di virtuosismo.
Gli strumenti della famiglia dei clarinetti, incluso il sassofono, creano un timbro dolce ed uniforme, trasformando il quartetto in una piccola orchestra da camera.
Apertura porte → ore 22.00
Dj set 𝐑𝐞𝐯𝐢𝐯𝐚𝐥 𝟗𝟎&𝟐𝟎𝟎𝟎𝐬 con Dj Natale \ Dj Manny → ore 23.00
In collaborazione con 𝙈𝙖𝙧𝙩𝙚𝙙𝙧𝙞𝙣𝙠
Siete cresciutə guardando 𝙏𝙤𝙥 𝙤𝙛 𝙩𝙝𝙚 𝙥𝙤𝙥𝙨 su Rai 2, nelle orecchie la musica di Jennifer Lopez o Christina Aguilera mandata a ripetizione da un lettore CD alimentato a pile AA?
Allora questa è la serata che fa per voi!
Apertura porte + 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 [dj set] → ore 22.00
𝐋𝐮𝐟𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦 [dj set] → ore 23.00
𝐄𝐥𝐞𝐜𝐭𝐫𝐢𝐂𝐢𝐫𝐜𝐮𝐬 è un format di serata durante il quale performance circensi si mescolano a musica elettronica per creare un’esperienza visiva e musicale totalizzante. Big tunes e succosi remix prodotti da alcuni dei migliori Dj della scena elettronica internazionale sposano performance folli e accompagnano il pubblico in un viaggio sinestetico e immersivo.
⚡ Dalle 22.00:𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 dj set / LeO V.https://www.mixcloud.com/Vibrella_Sound/www.instagram.com/vibrella_sound
✨ A seguire: 𝐋𝐮𝐟𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦 dj sethttps://soundcloud.com/luftraum-gate
➤ Ayman Aly | Danza Tannura La Danza Tannura prende il nome dai particolari indumenti indossati dai danzatori, cioè gonne multicolori sovrapposte l’una all’altra, il cui movimento rotatorio simboleggia il rapporto tra cielo e terra, tra corpo e anima, tra Dio e Uomo, in una performance di rara potenza e bellezza.
➤ Enrico Seghedoni | Giocoleria comica e sensuale, condita di tanta eleganza e un po’ di sano cinismo.
✹
𝐕𝐈𝐁𝐑𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐎𝐔𝐍𝐃𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 nasce tra le peggiori strade dei migliori festival d'Europa.
Selector dall'orecchio fino, dispensatori di basse frequenze, maestri di cerimonia, abili intrattenitori, due eccentrici personaggi arrivano pedalando con il preciso intento di scatenare un dancefloor.
Dove? Ovunque.
Un potente sound system installato sopra a un risciò è il vero motore di questo progetto ciclo-performativo.
Bass Music, Tech House, Bass House, Glitch, Drum&Bass, Funky, ElectroFunk, FullOn, Electroswing... 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 non sposa mai un unico genere, è un progetto 100% ibrido che si forma e trasforma di volta in volta nei vari scenari: dai più grossi festival musicali d'Europa, agli eventi privati, o al mondo underground.
Oltre al progetto da dj itinerante, sotto l'etichetta 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 vengono organizzati eventi site specific, spettacoli e performance che coinvolgono di volta in volta artisti, performer e dj ospiti.Ready to dance?
𝐋𝐔𝐅𝐓𝐑𝐀𝐔𝐌𝐋𝐮𝐟𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦 significa spazio aereo in tedesco.
Lo spazio aereo rappresenta il luogo d'incontro di quattro amici che, nel 2014, a seguito di una folgorante serata a Marghera, decidono di unire le forze e diventare Dj, preferendo, al genere, la contaminazione.
Da allora 𝐋𝐮𝐟𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦 collabora con le principali realtà e club bolognesi proponendo serate e format come 𝘔𝘰𝘳𝘦 𝘚𝘰𝘶𝘯𝘥, 𝘚𝘰𝘶𝘯𝘥 𝘊𝘶𝘣𝘦, 𝘓𝘰𝘰𝘬𝘪𝘯𝘨 𝘶𝘱’, 𝘗𝘪𝘤 𝘌𝘭𝘦𝘤𝘵𝘳𝘰 𝘕𝘪𝘤, 𝘔𝘹𝘛𝘦𝘤𝘩𝘯𝘰, 𝘚𝘠𝘕𝘊, appuntamenti periodici di dance music con il solo obiettivo di far divertire il pubblico e scatenare il dancefloor.
Nel 2018 e nel 2019 𝐋𝐮𝐟𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦 ha collaborato al format V.Λ.K.K.Λ. del Cassero.
Nell’estate del 2019 ha organizzato, nella suggestiva cornice dei colli bolognesi, i festival di musica elettronica 𝘔𝘰𝘳𝘦 𝘚𝘰𝘶𝘯𝘥 e 𝘚𝘰𝘶𝘯𝘥 𝘊𝘶𝘣𝘦 coinvolgendo diversi dj locali.
Per il Capodanno 2019 ha aperto il dj set di Myss Keta al Dumbo.
I suoi dj set si muovono liberi da etichette tra Electro, Minimal, Indie Dance e Techno.