Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Orchestra
SENZASPINE STAGIONE 2025 - 2026 Abbonamenti, Carnet e memberships
2025
December

ORCHESTRA SENZASPINE
STAGIONE 2025 2026

FERMATI CON NOI!

Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi

In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!

Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.

Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.

_

CAMPAGNA ABBONAMENTI


La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.

FERMATE CENTRALI DUSE E MANZONI

ABBONAMENTO

Intero: 135€

Ridotto: 121,5€ *

Mini: 108€**

Under 18: 65€

Senzaspine Card: 94,5€


CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI

Intero: 100€

Ridotto: 90€ *

FERMATE DA SCOPRIRE

CARNET 6 INGRESSI

Intero: 84€

Ridotto: 75,6€ *

Mini: 67,2€**

Under 18: 36€

Senzaspine Card: 58,8€

CARNET 12 INGRESSI

Intero: 156€

Ridotto: 140,4€ *

Mini:124,8€**

Under 18: 70€

Senzaspine Card: 109,2€

CARNET 18 INGRESSI

Intero: 216€

Ridotto: 194,4€ *

Mini: 172,8€**

Under 18: 90€

Senzaspine Card: 151,2€

SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO

Intero: 15€

Ridotto: 13,5€ *

Mini: 12€**

Under 8€

Senzaspine Card: 10,5€

* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.

** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.

*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.

N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.

ENTRA NELLA COMMUNITY E SOSTIENI SENZASPINE

Con il tuo contributo puoi  aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.

SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP

SENZASPINE CARD

Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive

ASSENZIO DESPINIS CARD

Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive

ARTEMISIA DESPINIS CARD

Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive

Informazioni, biglietti e abbonamenti:

Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli

scopri di piu

Orchestra
MusicArci Emilia Romagna Lab 2025/2026

Durante l’anno scolastico 2025-2026, la Scuola di Musica Senzaspine di Bologna parteciperà attivamente alla nuova edizione di MusicArci Emilia Romagna Lab 2025/2026. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Circolo Musicale APS "Varos Zamboni" (Copparo).

I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.

Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.

Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.

‍Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Operazione Rif. PA 2025-24427/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1138 del 14/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.

scopri di piu

Scuola
L'OVERS

Hai studiato musica ma hai lasciato il tuo vecchio strumento a prendere polvere in cantina?

Vorresti ricominciare a suonare in orchestra ma sei un po’ arrugginito?

Non preoccuparti! E’ arrivato il momento di spolverare la custodia e venire a suonare con noi! 

Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!

Da ottobre 2025 a giugno 2026. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2024

ORCHESTRA SENZASPINE
PRESENTA LA STAGIONE 2024 AL TEATRO DUSE (BOLOGNA)

1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00‍

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani‍

2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00

Direttore e compositore M° Timothy Brock

In collaborazione con La Cineteca di Bologna ‍

3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00

Direttore M° Tommaso Ussardi

Regia Giovanni Dispenza

In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper‍

4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00‍

Direttore M° Tommaso Ussardi

5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00‍

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00

Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza

In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci

In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper‍

7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

--------------------------------------------------------

PREZZI E ABBONAMENTI

Abbonamento Senzaspine Libero 

Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze! 

Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento
, anche da più persone.

Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente. 
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio. 

Partecipare è il modo più importante per sostenere!

ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO

4 ingressi per 85€

BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO

Platea, Prima galleria e Palchi

Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ * 

Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€

Seconda Galleria/Barcaccia

Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ * 

Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€

BIGLIETTO SINGOLO OPERA

Platea, Prima galleria e Palchi

Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ * 

Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€

Seconda Galleria/Barcaccia

Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ * 

Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€

ALTRE RIDUZIONI

Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!

  • Riduzioni del 20% per soci Arci, Coop Camilla, Università Primo Levi
  • Sconto speciale dipendenti Unibo 
  • * Per tutti i tesserati e convenzionati del Teatro Duse si applicherà un -10% di sconto. Maggiori informazioni per scoprire quali sono le convenzioni attive: https://teatroduse.it/biglietteria/convenzioni/ 

BIGLIETTERIE


Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559


Biglietteria Teatro Duse
- biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00


On line su Vivaticket

scopri di piu

Scuola
Coro voci bianche

Cantare insieme è un'occasione unica non solo per imparare a tirar fuori la propria voce ma anche per ascoltare gli altri, socializzare ed imparare a stare in un gruppo nel quale ognuno ha il proprio ruolo. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Scuola
Corsi di strumento e canto

Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!

Corsi di strumento: 

  • Violino
  • Viola
  • Violoncello
  • Contrabbasso
  • Flauto
  • Clarinetto
  • Oboe
  • Fagotto
  • Corno
  • Tromba
  • Trombone
  • Percussioni
  • Pianoforte
  • Arpa
  • Sassofono
  • Chitarra classica
  • Chitarra jazz
  • Chitarra elettrica
  • Basso Elettrico

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in: 

  1. Percorso ORFF - Under 8

26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono

♪ Orchestra Senzaspine Orff

♪ Orchestra Senzaspine Junior

♪ Laboratorio espressivo

  1. PERCORSO PAGANINI - Under 18

26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:

♪ Musica da camera

♪ Orchestra Senzaspine Junior

♪ Coro voci bianche

♪ Teoria e pratica musicale

♪ Laboratorio espressivo

Corsi di canto

  • Canto lirico 
  • Canto moderno

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in: 

PERCORSO CALLAS - Under 18

26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:

♪ Ensemble vocale

♪ Teoria e pratica musicale

♪ Laboratorio espressivo

CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’

PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto. 

PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!

Contatta la segreteria per prenotare una lezione di prova gratuita e scegliere il percorso più adatto a te: scuola@senzaspine.com

Eventi in archivio

scopri di piu

Mercato
Past1Trio | Porta Pratello Summerground
2023
May

𝗣𝗮𝘀𝘁𝟭𝗧𝗿𝗶𝗼

𝗣𝗮𝘀𝘁𝟭𝗧𝗿𝗶𝗼 nasce e cresce tra le mura del Torrione di Ferrara a partire dal 2018 come luogo di studio collettivo.

 Il 31 marzo 2023 esce per Battentё Sound Records il primo album in trio intitolato “Hidden Dances”, registrato in un weekend di Dicembre all'Art Music Studio di Bassano del Grappa (Diego Piotto) e che vede la partecipazione nella title track di Daniele D'Alessandro al clarinetto.

I 𝗣𝗮𝘀𝘁𝟭𝗧𝗿𝗶𝗼 sono:

Federico Rubin [piano]

Stefano Galassi [double bass]

Gianfilippo Invincibile [drums]

scopri di piu

Mercato
Mercato in Porta | Porta Pratello Summerground
2023
May

𝙈𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙖

Porta Pratello non sarà Porta Portese ma ci stiamo attrezzando. Domenica 21 maggiovi aspettiamo per curiosare tra i banchetti dellə mercanti che saranno con noi per il primo appuntamento di 𝙈𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙖, mercatino del DIY e del riuso! 

Oggetti d’artigianato, vintage, stampe, illustrazioni, gioielli, libri, vinili… Avrete solo l’imbarazzo della scelta!

scopri di piu

Mercato
Giacomo Laser | Porta Pratello Summerground
2023
May

𝔾𝕚𝕒𝕔𝕠𝕞𝕠 𝕃𝕒𝕤𝕖𝕣

Chi è 𝙂𝙞𝙖𝙘𝙤𝙢𝙤 𝙇𝙖𝙨𝙚𝙧?

Artista poliedrico e polimorfo che spazia tra video, musica, pittura e performance, polistrumentista, filantropo, playboy, 𝙂𝙞𝙖𝙘𝙤𝙢𝙤 𝙇𝙖𝙨𝙚𝙧 è uno, tutti, nessuno: la sua ricerca, dal carattere esistenziale, si concretizza nella creazione e nell’impersonificazione di una moltitudine di personaggi, ognuno con un proprio punto di vista sulla realtà.

Attraverso queste molteplici identità 𝙂𝙞𝙖𝙘𝙤𝙢𝙤 𝙇𝙖𝙨𝙚𝙧 ha prodotto dischi (tra tutti, “C’è chi è morto sul Tagadà”, come Gioacchino Turù), fumetti (l’irrimediabilmente triste Sandro Croce), cortometraggi (impersonando la pop-star assillata da dubbi Christian Parigi), film fittizi (diretti dal regista Sabrino Murru) e concerti di musica noise (a nome del temibile e nostalgico Vladimir Foschia).

Siete curiosə di scoprire i suoi mille mondi sonori (e non solo)?

Ci vediamo a Porta Pratello sabato 20 maggio!

scopri di piu

Mercato
✹ DISCONAIT | THE LASTNAIT con Dj Farrapo ✹
2023
May

𝙳𝙸𝚂𝙲𝙾𝙽𝙰𝙸𝚃 | 𝚃𝙷𝙴 𝙻𝙰𝚂𝚃𝙽𝙰𝙸𝚃

Con Dj FARRAPO

Venerdì 26 maggio, ultima occasione per tornare a sfoggiare il proprio talento danzereccio sulla nostra pista e rivivere le atmosfere dei nostri due decenni preferiti, quelli con i pantaloni a zampa e le spalline, insieme a Dj Farrapo!

scopri di piu

Mercato
Tarantarte con Rachele Andrioli e Maristella Martella | Porta Pratello Summerground
2023
May

Sabato 27 e domenica 28 maggio
Via Pietralata 58

Porta Pratello ospita 𝗥𝗮𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗶𝗼𝗹𝗶 e 𝗠𝗮𝗿𝗶𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮


Due giornate con laboratori di canto e danza, performance e musica in collaborazione con associazione Tarantarte

𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔

• 𝟮𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → 16:00 -19:00
• 𝟮𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → 11:00 -13:00

➤ Laboratorio 𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙤 di Rachele Andrioli

Costo → 50€

Per info e iscrizioni → scuola@tarantarte.it

𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙤 è un laboratorio di canto polifonico in continua evoluzione per donne che amano cantare, ideato e diretto da Rachele Andrioli.

Questo coro vuole favorire il concetto di genere e la multiculturalità, la pratica del canto, l'approfondimento di musiche popolari e d’autore dal mondo.
All'interno del laboratorio si manifesta il fascino della polifonia, si acquisiscono nozioni di tecnica vocale, si scopre la forza terapeutica del Canto.

Si ricerca la condivisione, la comprensione delle differenti lingue e tradizioni del mondo, il concetto di inclusione e tolleranza. È un'esigenza di
comunicazione attraverso la voce di storie antiche ed attuali appartenenti ad un mondo in continuo cambiamento.

Il laboratorio è volto all'inclusione, la celebrazione, il rito e la cura attraverso la voce, diventando così strumento che mira oltre l'orizzonte ordinario.

In un'epoca caratterizzata da timore, incertezza e apatia, Coro a coro vuole essere un piccolo argine dove la musica costruisce ponti, accoglie, lenisce.

𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙤 è un impasto al femminile di cultura e svago.

• 𝟮𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → ore 21.00

➤ 𝙎𝙞𝙣 𝙏𝙞𝙚𝙧𝙧𝙖 | 𝙒𝙤𝙧𝙡𝙙 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘 𝙨𝙤𝙪𝙣𝙙𝙨
Djset a cura di Rachele Andrioli

Ingresso gratuito!
Un'attenta selezione di brani dal mondo,
Una invocazione per abbracciare l'estasi,
Un viaggio che attraversa storie di popoli,
Per disegnare confini inesistenti.

E poi…

𝙍𝙤𝙣𝙙𝙖!
Cerchio di condivisione per danzare e suonare liberamente con gli insegnanti dell’associazione Tarantarte

• 𝟮𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → 16:00 -19:00

➤ 𝙏𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙖𝙩𝙚𝙡𝙞𝙚𝙧 con Maristella Martella

Costo → 30€ [25€ per allievi Tarantarte]

Per info e iscrizioni → scuola@tarantarte.it

La danza tradizionale ci ricorda chi eravamo. La ricerca sulla meraviglia e la straordinaria follia delle danze di tradizione popolare è un viaggio al centro della terra, al centro della nostra anima.

Per interpretare la furia e la sensualità di queste antiche danze, occorre fare opera di trasposizione, trasfigurazione e rielaborazione dei codici tradizionali, evocando il rito dal punto di vista carnale, con il linguaggio più vicino al corpo: quello della danza.

L’evento fa parte della rassegna culturale estiva, gratuita e accessibile 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱, organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop. Idee in Movimento in collaborazione con Mercato Sonato e Associazione Senzaspine.

Musica, cultura, birrette, cocktailini e balotta nella corte di Porta Pratello, via Pietralata 58! Siamo apertə tutti i giorni dalle 17.30 alle 23.30!

scopri di piu

Mercato
MARTELLI | Porta Pratello Summerground
2023
May

𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄

Apertura baretto → ore 18.00

Inizio live → ore 21.00

Ingresso libero e gratuito!

𝘽𝙚𝙡𝙡𝙤 𝘽𝙚𝙡𝙡𝙤 è il brano con cui 𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄 si presenta al pubblico e alla giuria di Italia’s Got Talent ottenendo subito un ottimo riscontro da parte dei giudici. L’esibizione nei giorni successivi esplode sul web.

𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄, alter ego di Federico Martelli a metà tra il grande Lebowsky e un personaggio in stile Tenenbaum, canta (e balla) con grande ironia le situazioni quotidiane. Proprio come la sua 𝘽𝙚𝙡𝙡𝙤 𝘽𝙚𝙡𝙡𝙤, dedicata ai datori di lavoro che screditano i propri dipendenti credendosi migliori di loro.

Stravagante e surreale, 𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄 racconta senza filtri quel pensiero che ti attraversa in determinati momenti e che non puoi dire ad alta voce, è la versione liberatoria e sfacciata in un mondo dove spesso ci troviamo subordinati a qualcuno o qualcosa.

“Bello Bello sfotte gli uomini cosiddetti tutti d’un pezzo che sono nella posizione di dare ordini sul lavoro. Hai mai lavorato con capi completamente sicuri di sé che non mettono mai in dubbio quello che dicono e fanno anche quando è palesemente senza senso? Questa canzone parla di questo, di quella sensazione di frustrazione che si prova quando non puoi esporre le tue competenze perché occupi una posizione inferiore nelle gerarchie lavorative.
In ogni caso lavoriamo troppo e lavoriamo male. Dovremmo lavorare tutti e non in pochi, lavorare poco invece che troppo per lavorare bene invece che malissimo.”

𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄 nasce quando Federico Martelli si accorge di avere scritto un po’ di canzoni con un elemento in comune: tutti i testi comprendono la parola “bello”, “bello bello”, “bello bello bello” oppure “bello bello bello bello”. Il produttore Dario Moroldo degli Amari (band seminale per l’indie italiano) decide di aiutare 𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄 a fare uscire il suo bedroom pop dalla cameretta e a rendere queste canzoni più belle.

A partire dall’estate 2020, 𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄 pubblica quattro singoli con Peer Music Italia: Duello, che parla di tensione omoerotica nella competizione tra maschi; Qualcosa Come Ti Amo, una ballad sulla possibilità di amare anche le persone weird; Mio Figlio, dedicato a una altamente improbabile discendenza di 𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄; Fidati che è Bello, una canzone sugli amici che ti aiutano a trovare l’amore.

Sempre nel 2020, 𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄, Dario Moroldo e altri amici uniscono le forze per registrare le canzoni dell’album Lady Routine di Bornajeans aka Tania Bornacin, cantante performer e regista. L’album è pubblicato nel 2021 da Talento, l’etichetta creata dal cantante Auroro Borealo.

Nel 2021 𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄 collabora a Doppleganger#2, compilation tributo ai brani del cantautore Babalot a cui partecipano, tra gli altri, Lo Stato Sociale, Deian e Maggio (Trovarobato). 𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄 suona la chitarra elettrica e il kazoo nel brano Schifo interpretato da Vocalist Senza Nome, una persona che ha preferito restare anonima.

Nella primavera 2021 esce l’EP Bello Bello. La title track è la canzone che 𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄 esegue alle audizioni di Italia’s Got Talent 2022, dedicandola ai datori di lavoro che stressano i propri dipendenti credendo di saper fare tutto loro. L’ironia del pezzo riesce a fare riflettere su temi caldi come il mobbing.

Nel frattempo 𝙈𝘼𝙍𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄 lavora con Dario Moroldo e il produttore Edo Quarto a nuovi brani che vadano oltre il concetto di bello bello bello e prepara i suoi prossimi live.

L’evento fa parte della rassegna culturale estiva, gratuita e accessibile 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱, organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop. Idee in Movimento in collaborazione con Mercato Sonato e Associazione Senzaspine.

Musica, cultura, birrette, cocktailini e balotta nella corte di Porta Pratello, via Pietralata 58! Siamo apertə tutti i giorni dalle 18.00 a mezzanotte!

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra