IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Lunedì 9 febbraio 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna

PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Lunedì 9 marzo 2026 h. 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Lunedì 13 aprile 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


Costo dei biglietti
€6,00 a biglietto
Promozione 3 spettacoli per la stessa classe: €5,00 a biglietto
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 22 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
Apertura ore 21.00
Inizio set ore 22.00
Venerdì 19 maggio, una serata in compagnia di DJ LUGI, uno dei più importanti promotori della cultura Hip Hop e dell’underground Rap in Italia, e CLA/MORE, Global Bass che spacca i confini!
✦
𝗣𝗮𝘀𝘁𝟭𝗧𝗿𝗶𝗼 nasce e cresce tra le mura del Torrione di Ferrara a partire dal 2018 come luogo di studio collettivo.
Il 31 marzo 2023 esce per Battentё Sound Records il primo album in trio intitolato “Hidden Dances”, registrato in un weekend di Dicembre all'Art Music Studio di Bassano del Grappa (Diego Piotto) e che vede la partecipazione nella title track di Daniele D'Alessandro al clarinetto.
I 𝗣𝗮𝘀𝘁𝟭𝗧𝗿𝗶𝗼 sono:
Federico Rubin [piano]
Stefano Galassi [double bass]
Gianfilippo Invincibile [drums]
✦
Porta Pratello non sarà Porta Portese ma ci stiamo attrezzando. Domenica 21 maggiovi aspettiamo per curiosare tra i banchetti dellə mercanti che saranno con noi per il primo appuntamento di 𝙈𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙖, mercatino del DIY e del riuso!
Oggetti d’artigianato, vintage, stampe, illustrazioni, gioielli, libri, vinili… Avrete solo l’imbarazzo della scelta!
✦
Chi è 𝙂𝙞𝙖𝙘𝙤𝙢𝙤 𝙇𝙖𝙨𝙚𝙧?
Artista poliedrico e polimorfo che spazia tra video, musica, pittura e performance, polistrumentista, filantropo, playboy, 𝙂𝙞𝙖𝙘𝙤𝙢𝙤 𝙇𝙖𝙨𝙚𝙧 è uno, tutti, nessuno: la sua ricerca, dal carattere esistenziale, si concretizza nella creazione e nell’impersonificazione di una moltitudine di personaggi, ognuno con un proprio punto di vista sulla realtà.
Attraverso queste molteplici identità 𝙂𝙞𝙖𝙘𝙤𝙢𝙤 𝙇𝙖𝙨𝙚𝙧 ha prodotto dischi (tra tutti, “C’è chi è morto sul Tagadà”, come Gioacchino Turù), fumetti (l’irrimediabilmente triste Sandro Croce), cortometraggi (impersonando la pop-star assillata da dubbi Christian Parigi), film fittizi (diretti dal regista Sabrino Murru) e concerti di musica noise (a nome del temibile e nostalgico Vladimir Foschia).
Siete curiosə di scoprire i suoi mille mondi sonori (e non solo)?
Ci vediamo a Porta Pratello sabato 20 maggio!
Con Dj FARRAPO
✦
Venerdì 26 maggio, ultima occasione per tornare a sfoggiare il proprio talento danzereccio sulla nostra pista e rivivere le atmosfere dei nostri due decenni preferiti, quelli con i pantaloni a zampa e le spalline, insieme a Dj Farrapo!
Sabato 27 e domenica 28 maggio
Via Pietralata 58
Porta Pratello ospita 𝗥𝗮𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗶𝗼𝗹𝗶 e 𝗠𝗮𝗿𝗶𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮
Due giornate con laboratori di canto e danza, performance e musica in collaborazione con associazione Tarantarte
✺
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔
• 𝟮𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → 16:00 -19:00
• 𝟮𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → 11:00 -13:00
➤ Laboratorio 𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙤 di Rachele Andrioli
Costo → 50€
Per info e iscrizioni → scuola@tarantarte.it
𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙤 è un laboratorio di canto polifonico in continua evoluzione per donne che amano cantare, ideato e diretto da Rachele Andrioli.
Questo coro vuole favorire il concetto di genere e la multiculturalità, la pratica del canto, l'approfondimento di musiche popolari e d’autore dal mondo.
All'interno del laboratorio si manifesta il fascino della polifonia, si acquisiscono nozioni di tecnica vocale, si scopre la forza terapeutica del Canto.
Si ricerca la condivisione, la comprensione delle differenti lingue e tradizioni del mondo, il concetto di inclusione e tolleranza. È un'esigenza di
comunicazione attraverso la voce di storie antiche ed attuali appartenenti ad un mondo in continuo cambiamento.
Il laboratorio è volto all'inclusione, la celebrazione, il rito e la cura attraverso la voce, diventando così strumento che mira oltre l'orizzonte ordinario.
In un'epoca caratterizzata da timore, incertezza e apatia, Coro a coro vuole essere un piccolo argine dove la musica costruisce ponti, accoglie, lenisce.
𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙤 è un impasto al femminile di cultura e svago.
✺
• 𝟮𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → ore 21.00
➤ 𝙎𝙞𝙣 𝙏𝙞𝙚𝙧𝙧𝙖 | 𝙒𝙤𝙧𝙡𝙙 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘 𝙨𝙤𝙪𝙣𝙙𝙨
Djset a cura di Rachele Andrioli
Ingresso gratuito!
Un'attenta selezione di brani dal mondo,
Una invocazione per abbracciare l'estasi,
Un viaggio che attraversa storie di popoli,
Per disegnare confini inesistenti.
E poi…
𝙍𝙤𝙣𝙙𝙖!
Cerchio di condivisione per danzare e suonare liberamente con gli insegnanti dell’associazione Tarantarte
✺
• 𝟮𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → 16:00 -19:00
➤ 𝙏𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙖𝙩𝙚𝙡𝙞𝙚𝙧 con Maristella Martella
Costo → 30€ [25€ per allievi Tarantarte]
Per info e iscrizioni → scuola@tarantarte.it
La danza tradizionale ci ricorda chi eravamo. La ricerca sulla meraviglia e la straordinaria follia delle danze di tradizione popolare è un viaggio al centro della terra, al centro della nostra anima.
Per interpretare la furia e la sensualità di queste antiche danze, occorre fare opera di trasposizione, trasfigurazione e rielaborazione dei codici tradizionali, evocando il rito dal punto di vista carnale, con il linguaggio più vicino al corpo: quello della danza.
✦
L’evento fa parte della rassegna culturale estiva, gratuita e accessibile 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱, organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop. Idee in Movimento in collaborazione con Mercato Sonato e Associazione Senzaspine.
Musica, cultura, birrette, cocktailini e balotta nella corte di Porta Pratello, via Pietralata 58! Siamo apertə tutti i giorni dalle 17.30 alle 23.30!