IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI  3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Lunedì 9 febbraio 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna

PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Lunedì 9 marzo 2026 h. 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


IL BAULE DI VERDI  6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Lunedì 13 aprile 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


Costo dei biglietti
€6,00 a biglietto
Promozione 3 spettacoli per la stessa classe: €5,00 a biglietto
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione 
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 22 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione 
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro. 
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica. 
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate. 
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi! 
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
Dal 1998, DJ Fonzie persegue una sola politica: quella di raccogliere, nei propri dj set, perle rigorosamente Heavy Funk, Soul, Rare Groove, Latin Funk e Disco Funk.
Vi aspettiamo per ballare insieme mercoledì 12 luglio!
𝐋𝐚 𝐌𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐝’𝐈𝐧𝐜𝐡𝐢𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 - 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐑𝐨𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 è un documentario che segue una compagnia teatrale di giovani attori amatoriali intenti a portare in scena lo spettacolo omonimo per la prima volta dopo 50 anni. Attraverso le scene dello spettacolo, ricostruite nei luoghi che le ispirarono, il documentario intreccia la storia della Macchia con quella del suo autore, Roberto Roversi.
In apertura, 𝗜𝗩 𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 [live], ore 20.30
Il programma della serata:
19.30 ➤ apertura con la cantautrice 𝗦𝗮𝗺𝘂𝗲𝗹𝗮;
20.00 ➤ 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝘁𝗲𝗶, cantautore e storico collaboratore di Lucio Dalla, presenterà il suo disco 𝘓𝘦 𝘷𝘰𝘤𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢, immaginato come un omaggio all’universo culturale del grande cantautore bolognese. L’album è fatto di canzoni che affondano nel contesto urbano, tra storie e personaggi che cercano attenzione, con una poetica minima che narra la vita di ogni giorno.
Paolo si racconterà tra canzoni, letture e video;
20.30 ➤ Presentazione in anteprima dello spettacolo 𝘘𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘭'𝘩𝘰 𝘨𝘪à 𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢, che andrà in scena al Teatro del Navile il prossimo autunno. Partecipano all'incontro l'autore 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗦𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗼𝗻 e il regista 𝗡𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗶𝘀𝗶. L'interpretazione è affidata agli attori della 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗡𝗮𝘃𝗶𝗹𝗲 & 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗻𝘆
𝗜𝗩 𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 è un progetto in cui teatro, musica e poesia si intrecciano per raccontare il dolore, guardarlo in faccia ed esorcizzarlo.
Un rituale liberatorio, in cui i pezzi dell’ultimo album dei 𝗜𝗩 𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝙼𝚊𝚍𝚛𝚎, e testi e musiche inedite di Dario Parisini faranno da contrappunto a poesie di Sarah Kane, Alda Merini, Virginia Woolf e Pier Paolo Pasolini.
A seguire, proiezione del documentario 𝐋𝐚 𝐌𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐝’𝐈𝐧𝐜𝐡𝐢𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 - 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐑𝐨𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢
𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗟𝗲𝗮𝗱𝗯𝗲𝗹𝗹𝘆 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶, bluesman e songster di grande feeling, è considerato ormai da molti anni il principale interprete di blues tradizionale in Italia. Nel corso degli anni ha sviluppato un linguaggio proprio, assolutamente originale, che lo pone allo stesso livello dei migliori artisti blues viventi. La sua voce inconfondibile gli consente cambi tonali improvvisi e laceranti, passando da toni aspri e lamentosi a quelli più dolci, accompagnandosi con la chitarra.
Spesso da solo sul palco ma anche in varie formazioni, è un artista molto versatile che spazia dal drammatico ed evocativo blues del Delta all’espressività sacra del gospel. Ha all’attivo quattro dischi recensiti molto positivamente dalla stampa specializzata, da ultimo “It don’t always matter how good you play”, uscito quest’anno per Bloos Records, oltre che numerose collaborazioni ed esibizioni negli USA.
A Porta Pratello, Angelo si esibirà con la collaborazione dell'armonicista 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗼𝗰𝗰𝗼, altro veterano della scena musicale rurale afro-americana in Europa , uno dei padri dell’armonica blues in Italia, sulle scene dal 1979 con il duo “Cocco & Bisson”.
Cocco ha collaborato con Valerie Wellington, Charlie Musselwhite, Louisiana Red, Corey Harris, Big Jack Johnson e molti altri artisti esibendosi nei più importanti blues festival in Italia e in Europa.
Angelo sarà inoltre accompagnato dal violoncello di 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗼 𝗕𝗿𝗶𝘀𝗰𝗶𝗸, musicista che ha fatto proprio il linguaggio del blues e del jazz studiando in America con Junior Mance Walter, Booker Bob Cranshaw e Chico Hamilton (per citare i più noti) e laureandosi con questi grandi nomi alla prestigiosa New School university di New York nel lontano 2001.
Un concerto imperdibile per gli amanti del blues e della musica popolare!
Il 21 giugno 2023
le principali realtà didattiche musicali di Bologna
si troveranno in concerto per festeggiare insieme la Festa della Musica.
Dopo la splendida edizione 2022, che si è tenuta nella Basilica di San Petronio, non potevamo non replicare questa esperienza che unisce tantissimi giovani allievi ed allieve che studiano musica a Bologna. Saranno presenti: Orchestra Senzaspine Junior, Orchestra dei Giovanissimi del Conservatorio di Bologna, Orchestra del Cemi, Associazione Musicaper e Coro di Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna.
Il concerto è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. 
Non dimenticate di portare un cuscino per sedervi in piazza!