FERMATI CON NOI!
Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi
In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!
Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.
Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.
_
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.
ABBONAMENTO
Intero: 135€
Ridotto: 121,5€ *
Mini: 108€**
Under 18: 65€
Senzaspine Card: 94,5€
CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI
Intero: 100€
Ridotto: 90€ *
CARNET 6 INGRESSI
Intero: 84€
Ridotto: 75,6€ *
Mini: 67,2€**
Under 18: 36€
Senzaspine Card: 58,8€
CARNET 12 INGRESSI
Intero: 156€
Ridotto: 140,4€ *
Mini:124,8€**
Under 18: 70€
Senzaspine Card: 109,2€
CARNET 18 INGRESSI
Intero: 216€
Ridotto: 194,4€ *
Mini: 172,8€**
Under 18: 90€
Senzaspine Card: 151,2€
SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO
Intero: 15€
Ridotto: 13,5€ *
Mini: 12€**
Under 8€
Senzaspine Card: 10,5€
* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.
** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.
*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.
N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.
Con il tuo contributo puoi aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.
SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP
SENZASPINE CARD
Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive
ASSENZIO DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive
ARTEMISIA DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive
Informazioni, biglietti e abbonamenti:
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.
Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
Programma:
W. A. Mozart: Sonata in La maggiore K.V. 331
L. van Beethoven: Sonata “Quasi una fantasia” op. 27 n.1
F. Schubert/F. Liszt: Ständchen
G. Verdi/F. Liszt: Paraphrase de concert sur Rigoletto
__________
Programma: Haydn, Sonata n.15 in Mi Maggiore (8’)
Schumann, Kreisleriana (33’)
Shostakovich, Preludio e Fuga n.3 (4’)
Brahms Op.116 n.2, n.4, n.7
__________
Membrane Culturali è un progetto multidisciplinare che intende re-immaginare gli spazi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, abitando con differenti linguaggi artistici le sale, attraverso musica classica e contemporanea, danza, performance e attività laboratoriali.
Il progetto intende innescare una nuova interazione con il pubblico per una fruizione degli spazi del museo che diventa contenitore di esperienze multiformi, un museo che sconfina nello spazio pubblico attraverso la contaminazione con le nuove leve dell’arte visiva con cui immaginare e realizzare la membrana culturale in grado di creare un nuovo collegamento tra l’istituzione e il contesto urbano nel quale è collocata.
Correva l’anno 1978, quando, per volontà del professor Franco Pannuti e di altri dodici volontari, nacque a Bologna Fondazione ANT. Diventata, da allora ad oggi, uno dei punti di riferimento nazionali per le attività gratuite di assistenza medico-specialistica domiciliare ai malati di tumore e di prevenzione oncologica in Italia.
6 LUGLIO, alle ore 21.00, Fondazione ANT festeggerà sullo sfondo del Teatro Auditorium Manzoni (via De’ Monari, 1/2 ) proprio il suo 45° compleanno. Grazie al sostegno del Comune di Bologna e del Teatro Comunale, andrà in scena la speciale serata dal titolo
‘Le 8 Stagioni Vivaldi e Piazzolla. Un dialogo fra la Natura e l’Anima. Fra la Musica Barocca e il Tango’, le “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi vengono portate in scena insieme a “Las Cuatro Estaciones Porteñas” di Astor Piazzolla eseguite dall’Ensemble d’Archi dell’Orchestra Senzaspine, nel ruolo di primo violino Daniele Negrini, e accompagnate dalla performance di tango argentino dei ballerini Andrea Vighi e Chiara Benati.
Non solo un concerto, ma un viaggio sonoro e visivo, in cui la musica si fonde nei movimenti dei corpi danzanti, tra ritmi travolgenti, armonie persuasive e melodie evocative.
Dal Settecento al Novecento, da Venezia a Buenos Aires, dal Barocco al Tango, da Vivaldi a Piazzolla, stili, epoche, stagioni che si intrecciano restituendo immagini, emozioni ed interpretazioni diverse del rapporto tra uomo e natura nel tempo.
Daniele Negrini
Daniele Negrini si è diplomato presso il conservatorio di G. B. Martini di Bologna sotto la guida del M° Riccardo Capanni con il massimo dei voti e nello stesso conservatorio ha conseguito sempre con il massimo dei voti la laurea in Musica da Camera nella classe del M° Mauro Valli. Infine ha conseguito un Master presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe del M° Massimo Quarta.
Dal 2013, insieme a Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani, è socio fondatore dell’Associazione Senzaspine con la quale viene gestita l’omonima Orchestra Senzaspine, con la quale partecipa ad un’intensa attività concertistica. Dal 2021 ricopre ufficialmente il ruolo di Primo Violino di Spalla e in varie occasioni anche di solista e concertatore, eseguendo repertorio solistico, cameristico, lirico e sinfonico.
Nel 2019 fonda il Quartetto d’Archi Miral, in cui ricopre il ruolo di primo violino, assieme ai colleghi Anna Merlini, Irene Gentilini e Jacopo Paglia. Con questo ensemble affronta i più celebri capolavori del repertorio quartettistico classico.
Nel 2021 fonda il Beltrani Modern Piano Trio assieme al violoncellista Tiziano Guerzoni e al pianista Pietro Beltrani con lo scopo di approfondire lo studio di compositori che contaminano la musica classica tradizionale con generi novecenteschi quale il jazz, la musica popolare e moderna come ad esempio Gershwin e Piazzolla.
Suona con un violino del M° liutaio Gabriele Carletti del 1992.
L’Orchestra Senzaspine
L’Orchestra Senzaspine è un’orchestra sinfonica nata a Bologna nel 2013 sotto la direzione artistica di Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani, entrambi compositori e direttori d’orchestra.
Oggi la compagine emiliana conta oltre 450 talentuosi musicisti under 35, tutti provenienti da conservatori nazionali e internazionali e vanta un repertorio di più di 500 produzioni tra musica classica, sinfonica e opera. In dieci anni di vita, i Senzaspine hanno stravolto stereotipi e rivoluzionato la percezione comune della musica classica.
Ad oggi, hanno all’attivo diverse collaborazioni con solisti di fama internazionale, tra cui Enrico Dindo, Mario Brunello, Simone Alberghini, Domenico Nordio, Anna Tifu. Dal 2015, grazie ad un bando del Comune di Bologna, l’Orchestra ha sede al Mercato Sonato, teatro di un intervento di rigenerazione urbana e culturale unico in Europa. Qui nel 2017 è nata la Scuola di Musica Senzaspine.
L’attività dell’Associazione Senzaspine si avvale del sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna e di alcuni partner privati tra cui Fondazione Unipolis, ACRI e Siae. Dall’estate 2021 l’Orchestra Senzaspine è stata scelta dai Maestri Daniele Gatti e Luciano Acocella come orchestra in residence per i corsi estivi di alta formazione musicale dell’Accademia Chigiana di Siena.
Andrea Vighi y Chiara Benati
Chiara Benati ha cominciato il suo percorso con la Danza Classica e le danze Latino Americane, per poi avvicinarsi al Tango Argentino nel 2011.
Andrea Vighi, dall’età di 4 anni, balla le danze Latino Americane e nel 2008 si avvicina alle Tango Argentino con Maestri di fama nazionale ed internazionale.
Chiara Benati (classe 1997) e Andrea Vighi (classe 1993) formano la coppia durante l’estate del 2011. Sono maestri e coreografi di Tango Argentino e svolgono la loro attività in Italia e all’estero. Nel 2014 si laureano Campioni del Mondo IDO, mentre nel 2017 sono vincitori del Preliminar Oficial de Tango Buenos Aires e lo stesso anno si classificano finalisti al Mundial de Tango de Buenos Aires.
Ringraziamo i sostenitori che hanno permesso con il loro rinnovato supporto di realizzare questa meravigliosa serata di festeggiamenti:
Eufonica by Bologna Fiere Group, LavoroPiù, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna e Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna.
La serata è stata resa possibile grazie al prezioso coordinamento e all’organizzazione di Marisa Del Todesco.
Vi aspettiamo!
Per maggiori info:
Emil Camera 342 6079179 | emil.camera@ant.it
Martina Salucci 342 8823022 | martina.salucci@ant.it
𝙆𝘼𝙍𝙈𝘼 𝘾𝙇𝙄𝙈𝘼
𝘜𝘯 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘤𝘩𝘦𝘭𝘦 𝘗𝘪𝘢𝘻𝘻𝘢
𝘜𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘭𝘦𝘯𝘦 𝘒𝘶𝘯𝘵𝘻
✦
𝙆𝘼𝙍𝙈𝘼 𝘾𝙇𝙄𝙈𝘼 nasce come progetto di residenza artistica diffusa condotta dai Marlene Kuntz in tre comuni della provincia di Cuneo, luoghi emblematici della “piccola Italia”: Ostana, Piozzo e Rittana, presso la borgata Paraloup.
Una vera e propria esperienza in cui la musica e l’arte aprono dei varchi nella percezione comune di temi fondamentali come il cambiamento climatico - quella forza distruttiva che sta spingendo la Terra, le specie animali e l’umanità verso un punto di non ritorno - e che ha portato alla nascita dell’ultimo album dei Marlene Kuntz.
L’intero percorso è diventato, nel corso del 2023, anche un documentario per la regia di Michele Piazza: “Seguivo i Marlene Kuntz per realizzare un reportage fotografico legato alla registrazione dell'ultimo album, in contemporanea giravo immagini dei borghi riqualificati e interviste ai protagonisti. Solo a residenze concluse ho iniziato a stendere una possibile struttura narrativa. Il risultato è un film che contiene le registrazioni dei musicisti, gli incontri con le comunità e le associazioni coinvolte e testimonianze sul tema del cambiamento climatico”.
✦
𝙎𝙤𝙪𝙡 𝘿𝙚𝙫𝙚𝙡𝙤𝙥𝙚𝙧𝙨 è un progetto di Enrico Sorrentino e Matteo Magni, due Dj innamorati della musica black e della club culture.
I loro set, eclettici e mai scontati, attraversano i suoni caldi e avvolgenti del soul, funk, reggae, afro, arrivando alle atmosfere più dancefloor della disco e house music con edit e remix esclusivi e autoprodotti.
✦
Antonio Pizzarelli [sax, clarinetto]
Guido Sodo [chitarra classica e battente, oud, voce]
Paolo Caruso [drums, santour, berimbao, tamburello Proton]
Giovanni Calcaterra [contrabbasso]
✦
CHI SONÄ E CANTÄ NO NMÓRË MAJÏ è un progetto che si ispira ai sonetti di Carpino e ai loro autori e interpreti, quei Cantori che ci hanno donato tanta poesia.
Da qui parte un viaggio che attraversa i testi taglienti di Matteo Salvatore, altro grandissimo Cantastorie che ha raccontato la fame, la miseria e lo sfruttamento dei braccianti, oltre a storie d’amore piene di spaccati del Sud.
Il viaggio costeggia sempre la tradizione, approdando talvolta su isole di musica dei giorni nostri, che di questa è figlia. Chi sonä e cantä no nmòrë majï, e contribuisce a tenere viva la musica, quella di ieri e quella di oggi.
Il progetto è nato come produzione del Festival Carpino in Folk, e nel 2022 è stato pubblicato - per Battentë Sound Records - il cd omonimo.