Una caratteristica fondamentale dei Senzaspine è il rapporto con il pubblico.
Dalla nostra nascita perseguiamo l’obiettivo di portare la musica classica all’amore del grande pubblico.
Attraverso la proposta di soluzioni sceniche inaspettate, location insolite o attività particolari cerchiamo di rendere il pubblico il più possibile partecipe e i musicisti più possibile coinvolti a livello performativo, per abbattere alcune barriere formali che da sempre caratterizzano l’offerta musicale sinfonica e operistica - rischiando di renderla, a torto, antiquata o addirittura elitaria.
Per rispondere a questa sfida sono nate iniziative accessibili e inclusive quali flash-mob, aperisymphony, lezioni concerto e rassegne musicali che hanno trovato la loro casa all’interno del Mercato Sonato, l’ex-mercato rionale di San Donato che gestiamo sin dal 2016.
Abbiamo chiamato questa serie di iniziative Classica da Mercato: il repertorio sinfonico o cameristico protagonista della programmazione del Mercato Sonato ogni Mercoledì, per trasformare la musica classica in un elemento di quotidianità per l’intero Quartiere.
L’Orchestra Senzaspine porta in scena un emozionante viaggio musicale tra le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema italiano. Un concerto all’aperto per rivivere, attraverso le note, le atmosfere e le emozioni di film indimenticabili.
Il programma spazia dai capolavori di Ennio Morricone come "C'era una volta il West", "La leggenda del pianista sull’oceano" e "Nuovo Cinema Paradiso", alle composizioni di Piero Piccioni e Nino Rota.
Un’occasione per incontrarsi, condividere cultura e lasciarsi trasportare dalla magia della musica dal vivo.
Ingresso a offerta libera
𝟏𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨
✺ 𝐃𝐑𝐈𝐍𝐊 𝐀𝐍𝐃 𝐃𝐑𝐀𝐖 ✺
🕖 Ore 19:00
Laboratorio artistico a cielo aperto con 𝐌𝐚𝐲𝐨𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐆.𝐌.: un menù fatto di giochi, storie illustrate e fumetti!
Sulla nostra “tovaglia degli scherzi” troverete prelibattezze creative di ogni tipo: venite signor3 e bambin3, e prepariamoci a mettere in scena la Parata dei Giochi Misti.
🎨 Evento aperto a tuttə, senza limiti di età o esperienza.
🕗 Ore 20:00 – 𝐎𝐩𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐥𝐢𝐯𝐞: 𝐃𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐥’𝐀𝐟𝐫𝐢𝐜𝐚
Il gruppo storico bolognese porta sul palco le danze tradizionali del Mali, accompagnate da un ensemble di percussioni dal vivo. Un’esplosione di ritmo, energia e collettività!
🕘 Ore 21:00 –𝐋𝐢𝐯𝐞: 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫 𝐂𝐮𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐲 𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐠𝐚 𝐝𝐞 𝐥𝐚 𝐀𝐥𝐞𝐠𝐫í𝐚
Collettivo di musicisti argentini con “base segreta” a Bologna, attivo da oltre 12 anni nella diffusione della Power Cumbia in più di 25 Paesi.
Tra canti corali, coreografie collettive e ritmo latino-americano, trasformano ogni serata in una festa partecipativa, celebrata con il grido: “¡Todos los días… Cumbia!”.
🔥✺ 𝐃𝐑𝐈𝐍𝐊 𝐀𝐍𝐃 𝐃𝐑𝐀𝐖 con 𝐌𝐀𝐘𝐎𝐍𝐄𝐒𝐄 𝐆.𝐌.
🗓 Mercoledì 11 settembre – ore 19:00
📍Giardino Parker Lennon – Bologna
Matite pronte, fantasia in tavola!
Il nostro laboratorio open-air si trasforma in un banchetto creativo grazie a 𝐌𝐚𝐲𝐨𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐆.𝐌.: verrà servito un menù fatto di giochi, storie illustrate e fumetti.
Sulla “tovaglia degli scherzi” troverete prelibatezze creative di ogni tipo: venite signor3 e bambin3, e prepariamoci a mettere in scena la Parata dei Giochi Misti.
Un mix di divertimento, socialità e libertà espressiva: si disegna, si gioca e si brinda… insieme!
🫶 Ingresso gratuito – evento aperto a tuttə, senza limiti di età o esperienza
_________________
🎨 𝐃𝐑𝐈𝐍𝐊 𝐀𝐍𝐃 𝐃𝐑𝐀𝐖 𝐜𝐨𝐧 𝐏𝐈𝐄𝐓𝐑𝐎 𝐌𝐀𝐂𝐂𝐈𝐎𝐓𝐓𝐀
🗓 Lunedì 8 settembre – h 19:00
📍Giardino Parker Lennon – Bologna
Nuovo appuntamento del nostro laboratorio artistico open-air, questa volta con Pietro Giovanni Macciotta: tra matite, china e storie illustrate, il tavolo si riempie di immaginari legati a strutture abbandonate, tubi, cavalieri e olio di motore. Un invito a disegnare, sperimentare e condividere sotto il cielo di fine estate.
Pietro Macciotta (1999, basso Canavese – TO) è artista e membro di TITIVIL, studio, spazio espositivo e bookshop a Bologna dal 2023. Ha partecipato a LUSTR con la mostra metti gli stivali, e prende parte al Carnevale d’Ivrea con i Tuchini del Borghetto.
🫶 Ingresso gratuito!
__________________________
𝟏𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨
✺ 𝐀 𝐐𝐔𝐀𝐓𝐓𝐑𝐎 𝐌𝐀𝐍𝐈 ✺– ore 19:00
Convergenze d’autore | Rassegna letteraria a cura di Marco Zollo
Tema: Ironie di viaggio;
ospiti: Andrea Negro con ‘L’Isola Muta’ (Edizioni della Goccia) e Danilo Masotti con ‘Dark Bologna’ (Edizioni Pendragon)
✺ 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎
Figura imprescindibile del rock italiano indipendente, Giorgio Canali è musicista, produttore e agitatore culturale. Nato nel fermento della scena punk e anarco-autonoma romagnola, ha attraversato decenni di musica suonata e prodotta, con un’attitudine ruvida e senza compromessi. Tecnico del suono per Litfiba e Noir Désir, è stato parte integrante dell’universo CCCP/CSI/PGR e ha dato vita al suo progetto Giorgio Canali & Rossofuoco, diventato nel tempo uno dei più potenti live act del rock d’autore italiano. Chitarre taglienti, testi incendiari e una poetica disillusa e militante fanno di lui un autore cult, capace di influenzare intere generazioni, anche dietro le quinte, nella produzione di band come Verdena, Marlene Kuntz, Bugo, Zen Circus, Tre allegri ragazzi morti e Le Luci della Centrale Elettrica.
𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨
✺ 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 𝐎𝐏𝐄𝐍 𝐃𝐀𝐘 | 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚𝐬𝐩𝐢𝐧𝐞
La Scuola di Musica Senzaspine apre le sue porte a musicisti di ogni età e livello: vieni a provare gli strumenti musicali sotto la guida di insegnanti qualificati e conoscere da vicino l’offerta formativa!
✺ 𝐎𝐫𝐞𝟏𝟗:𝟎𝟎 – 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚
Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltarsi e trasformare in immagini quello che spesso non riusciamo a dire a parole. Guidati da una professionista del settore, esploreremo diverse tecniche artistiche per dare forma a emozioni, ricordi e desideri.
📧 Info e prenotazioni: inteciaa@gmail.com | Quota di partecipazione: 5€
✺ 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨, 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨
Ogni weekend il parco si anima di bancarelle e creatività: abiti second-hand, stampe d’autore, pezzi artigianali e oggetti di recupero che raccontano storie e identità.
🔥𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎 - 𝐀𝐟𝐫𝐨𝐭𝐞𝐪𝐮𝐞 𝐛𝐲 𝐏𝐔𝐓𝐀𝐍𝐎 𝐇𝐎𝐅𝐅𝐌𝐀𝐍
Groove elettronici e atmosfere tribali in grado di rompere gli schemi dei DJ set tradizionali. Con Afroteque, Putano Hoffman costruisce un universo sonoro dove afrobeat, elettronica, deep grooves e suggestioni cosmiche si fondono in un viaggio ipnotico e liberatorio. La pista si accende, il ritmo esplode: danza l’imprevisto, balla l’insolito!
_________