FERMATI CON NOI!
Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi
In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!
Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.
Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.
_
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.
ABBONAMENTO
Intero: 135€
Ridotto: 121,5€ *
Mini: 108€**
Under 18: 65€
Senzaspine Card: 94,5€
CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI
Intero: 100€
Ridotto: 90€ *
CARNET 6 INGRESSI
Intero: 84€
Ridotto: 75,6€ *
Mini: 67,2€**
Under 18: 36€
Senzaspine Card: 58,8€
CARNET 12 INGRESSI
Intero: 156€
Ridotto: 140,4€ *
Mini:124,8€**
Under 18: 70€
Senzaspine Card: 109,2€
CARNET 18 INGRESSI
Intero: 216€
Ridotto: 194,4€ *
Mini: 172,8€**
Under 18: 90€
Senzaspine Card: 151,2€
SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO
Intero: 15€
Ridotto: 13,5€ *
Mini: 12€**
Under 8€
Senzaspine Card: 10,5€
* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.
** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.
*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.
N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.
Con il tuo contributo puoi aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.
SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP
SENZASPINE CARD
Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive
ASSENZIO DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive
ARTEMISIA DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive
Informazioni, biglietti e abbonamenti: 
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.
Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna 
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero, 
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in 
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre 
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente. 
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte 
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali, 
attivi socialmente e culturalmente sul territorio. 
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
L’Orchestra Senzaspine indice audizioni di canto lirico finalizzate alla selezione dei ruoli principali per l’opera  La Cenerentola di G. Rossini. 
Le rappresentazioni si terranno a Bologna e provincia dal 27 aprile al 5 maggio 2024.
Le audizioni sono gratuite e aperte ai cantanti di tutte le nazionalità e si terranno a Bologna presso il Teatro Duse il 17/01/2024 dalle 10:00 alle 17:00.
Scadenza iscrizione:  07 Gennaio 2024. 
⏱ Apertura porte → ore 22.00
💥 Inizio set → ore 23.00 
Una serata multigusti, multifrutti, multisensoriale. Una macedonia sonora preparata a “spuntino” da tre DJ che spazieranno tra le sonorità più varie: dai ritmi caraibici alla Global Beats, dall’Electro alla Techno.
Preparatevi a degustare coloratissimi e succosissimi spiedini di BPM!
◆
𝐕𝐈𝐁𝐑𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐎𝐔𝐍𝐃
𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 nasce tra le peggiori strade dei migliori festival d'Europa.
Selector dall'orecchio fino, dispensatori di basse frequenze, maestri di cerimonia, abili intrattenitori, due eccentrici personaggi arrivano pedalando con il preciso intento di scatenare un dancefloor.
Dove? Ovunque.
Un potente sound system installato sopra a un risciò è il vero motore di questo progetto ciclo-performativo.
Bass Music, Tech House, Bass House, Glitch, Drum&Bass, Funky, ElectroFunk, FullOn, Electroswing... 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 non sposa mai un unico genere, è un progetto 100% ibrido che si forma e trasforma di volta in volta nei vari scenari: dai più grossi festival musicali d'Europa, agli eventi privati, o al mondo underground.
Oltre al progetto da Dj itinerante, sotto l'etichetta 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 vengono organizzati eventi site specific, spettacoli e performance che coinvolgono di volta in volta artisti, performer e Dj ospiti.
Ready to dance?
https://www.mixcloud.com/Vibrella_Sound/
https://www.instagram.com/vibrella_sound
𝐆𝐈𝐌𝐌𝐈𝐆𝐈𝐀𝐌𝐌𝐀𝐃𝐉𝐒𝐇𝐎𝐖
Il 𝐆𝐢𝐦𝐦𝐢𝐆𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚𝐃𝐣𝐒𝐡𝐨𝐰 non è solo un dj set.
 
Districandosi in una giungla di ritmi caraibici e sudamericani, muovendosi con maestria tra un mambo e una cumbia, tra il balkan e lo swing, arricchendo il tutto con una base funk e tanta elettronica, 𝐆𝐢𝐦𝐦𝐢𝐆𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚 mette in piedi un vero e proprio spettacolo per i palati più vogliosi di festa e buena onda. Non mancheranno infatti cambi di abito, pellicce sgargianti, occhiali futuristi, sparacoriandoli e frutta fresca, il tutto condito da un'abbondante dose di salti e sorrisoni.
https://on.soundcloud.com/jYH5C
𝐀 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐔𝐑𝐄𝐈𝐑𝐀
Artigiano dotato di ottimo gusto che unisce e cuce vari stili di musica per creare un unico vestito adatto per danzare.
Nomade del suono tra le città di Bologna, Berlino, e Lisbona da anni, la sua ricerca si perde nei vari remoti luoghi e tempi del mondo proponendo al pubblico un viaggio atipico ed unico.
A Groovy- Disco juicy sound is waiting for you! 
https://soundcloud.com/massimiliano-sarta
Apertura ore 𝟐𝟎.𝟎𝟎 e inizio ore 𝟐𝟏.𝟎𝟎
Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!
SPECIALE JOHN WILLIAMS
Una selezione di musiche del grandissimo compositore statunitense John Williams, celebri in tutto il mondo, come Harry Potter, Jurassic Park, Star Wars, E.T. e molte altre, con arrangiamenti originali del Trio.
IL TRIO
Il Beltrani Modern Piano Trio nasce nel 2021 a Bologna dalla collaborazione di tre rinomati musicisti del panorama nazionale, accomunati dall'amicizia e dalla profonda stima reciproca. Il trio, composto da Pietro Beltrani al pianoforte, Daniele Negrini al violino e Tiziano Guerzoni al violoncello, si distingue per la sua grande versatilità e per la capacità di fondere in modo originale generi musicali diversi, spaziando dalla musica classica alla musica moderna, dalle colonne sonore più celebri fino a contaminazioni jazz e di musica leggera.La peculiarità del trio è la capacità di unire la tecnica, la precisione e la bellezza del suono tipiche della musica classica con l’improvvisazione, la libertà e le sonorità del repertorio moderno.Grazie alla loro capacità di adattarsi a diversi contesti, il trio ha già esibito la propria arte in numerose location di grande prestigio italiane tra cui: Museo della Musica (Bologna), Mercato Sonato (Bologna), Salone del Podestà (Bologna), Palazzo Re Enzo (Bologna), Chiesa di Santa Caterina (Padova), Palazzo Liviano - Sala dei Giganti (Padova), Centro Culturale San Gaetano (Padova), Palazzo Monsignani (Imola).In soli 12 mesi di attività, il trio ha raggiunto un notevole traguardo di quasi 50 concerti tenuti in tutta Italia, con costante successo di pubblico. Il gruppo si è contraddistinto per la proposta di programmi originali, curati e arrangiati appositamente per la formazione.
PROGRAMMA
Star Wars (capitolo IV) - Main themeStar Wars (capitolo V) - Imperial MarchIndiana Jones (I predatori dell’arca perduta) - Raiders MarchE.T. (L’extraterrestre) - End CreditsJurassic Park (Episodio I) - Theme From Jurassic ParkJurassic Park (Episodio I) - End CreditsHome Alone (Mamma ho perso l’aereo) - Main title “Somewhere in my memory”Shindler’s list - Theme From Shindler’s ListHarry Potter - Hedwig’s ThemeHarry Potter - Harry’s Wondrous World
⏰ Apertura porte → ore 18.30
⚡ Inizio live → ore 19.30
✹
Un ensemble di musicisti, un direttore e un sistema di segni da seguire e interpretare. Una banda che viene condotta e che conduce al contempo.
𝗜𝗠𝗣𝗔𝗖𝗧𝗨𝗠𝗠 è un ensemble in larga parte percussivo, condotto tramite i codici gestuali del metodo *𝘙𝘪𝘵𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘚𝘦𝘨𝘯𝘪, dando così vita a brani inediti a ogni concerto: una performance ritmico-melodica, innovativa e profonda in cui ognuno è coinvolto.
 
Domenica 10 dicembre si materializzerà al Mercato Sonato per un salto collettivo nel vuoto, per fare musica che non è mai esistita prima e, soprattutto, che non esisterà dopo.
La performance di 𝗜𝗠𝗣𝗔𝗖𝗧𝗨𝗠𝗠, seduttiva, profonda ma energica, raffinata ma coinvolgente, di futuristiche vedute, offrirà al pubblico una vera e propria creazione istantanea, un’esperienza in bilico tra l’immediatezza della musica improvvisata e il rigore compositivo della musica contemporanea.
◆
*𝙄𝙇 𝙈𝙀𝙏𝙊𝘿𝙊 𝙍𝙞𝙩𝙢𝙤 𝘾𝙤𝙣 𝙎𝙚𝙜𝙣𝙞
Ritmo con Segni è un linguaggio, ideato nei primi anni 2000 da Santiago Vazquez e adottato in primis dalla Bomba de Tiempo (Buenos Aires), che si sta diffondendo in tutto il pianeta come linguaggio universalmente condivisibile. 
Si tratta anche di un sistema pedagogico, un gioco che consente ad un insieme di musicisti, qualunque sia il livello di ognuno, di comporre musica in tempo reale.
⏰ Apertura porte → ore 22.00
⚡ Inizio live → ore 23.00
🆓 Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024
✔ È possibile tesserarsi in loco [10€]
🤖 La tessera, da oggi, è anche digitale! Scaricate la 𝗮𝗽𝗽 𝗔𝗿𝗰𝗶 da qua ➤ https://bit.ly/3ZRCuZJ 
✹
𝗜 𝗥𝘂𝘃𝗶𝗱𝗶 nascono da una momentanea ribellione, priva comunque di rancore, all’esterofilia musicale imperante e dalla voglia di darsi alla tradizione musicale di questa terra di mezzo in cui alcuni di loro sono cresciuti e da cui altri sono stati adottati.
E anche per accontentare Lorenzo, che voleva che i suoi amici formassero un gruppo di liscio.
Oltre al liscio, tuttavia, visto che la ribellione è durata poco, 𝗜 𝗥𝘂𝘃𝗶𝗱𝗶 non si fanno mancare alcune epiche incursioni nella musica latina più da balera che si possa trovare.
Il risultato è sempre lo stesso: chi non balla rabbrividisce a metà!
Il Complesso 𝗜 𝗥𝘂𝘃𝗶𝗱𝗶 è formato da:
Gabriella Penna  [voce]
Roberto D'Aniello [chitarra e voce]
Riccardo Morandini [chitarra]
Daniele Cangini [clarinetto e sax contralto]
Claudio Cadei [violino]
Gabriele Laghi [contrabbasso]
Marco Pellegrino [fisarmonica]
Edoardo Grisogani [batteria]
Direttore M° Matteo Parmeggiani
Regia Giovanni Dispenza
Scene Francesca Lelli
Costumi Monica Mulazzani
Luci Andrea Bondi
Trucco Francesca Bagnara
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper e Fondazione Luciano Pavarotti
Il Trovatore è un dramma in quattro atti e otto quadri, ambientato in Spagna al principio del secolo XV, che racconta, con un bel canto espressivo, fiammeggianti passioni come l’amore, la gelosia, la vendetta, l’odio e la lussuria .
Manrico e il Conte di Luna, innamorati della stessa donna, nel dramma si fronteggiano fino alla morte come nemici, senza sapere che sono fratelli.
Appartenenti a due diverse classi sociali, essi condividono solo l’amore di Leonora il ché raddoppia l’esistente astio del conflitto sociale.
𝐂𝐀𝐒𝐓 𝐄 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀𝐆𝐆𝐈:
CONTE DI LUNA Ettore Chi Hoon Lee  / Tong Liu 
LEONORA Schirru Elena / Yuliya Pogrebnyak 
AZUCENA Benedetta Mazzetto / Danbi Lee 
MANRICO Emanuele D'Aguanno / Jaebeom Park 
FERRANDO Luca Kwangsik Park
INES Beatrice Amato
**
#LAMUSICANONHAUNSENSO
L'evento viene reso accessibile alle persone con disabilità uditiva, tramite sottotitolazione a cura del Coordinamento FIADDA Emilia Romagna, Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie, nell'ambito del Progetto ACCESs, Accessibilità Comunicazione, Cultura E Sottotitoli per le persone sorde.
_________
𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚:
Mercato Sonato Bologna. Via Tartini, 3
Martedì dalle 16.00 alle 20.30
Mercoledì dalle 15.00 alle 19.00
Giovedì dalle 10.00 alle 14.00
Teatro Duse Bologna . Via Cartoleria, 42 Bologna
Dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19