Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Orchestra
SENZASPINE STAGIONE 2025 - 2026 Abbonamenti, Carnet e memberships
2025
December

ORCHESTRA SENZASPINE
STAGIONE 2025 2026

FERMATI CON NOI!

Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi

In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!

Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.

Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.

_

CAMPAGNA ABBONAMENTI


La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.

FERMATE CENTRALI DUSE E MANZONI

ABBONAMENTO

Intero: 135€

Ridotto: 121,5€ *

Mini: 108€**

Under 18: 65€

Senzaspine Card: 94,5€


CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI

Intero: 100€

Ridotto: 90€ *

FERMATE DA SCOPRIRE

CARNET 6 INGRESSI

Intero: 84€

Ridotto: 75,6€ *

Mini: 67,2€**

Under 18: 36€

Senzaspine Card: 58,8€

CARNET 12 INGRESSI

Intero: 156€

Ridotto: 140,4€ *

Mini:124,8€**

Under 18: 70€

Senzaspine Card: 109,2€

CARNET 18 INGRESSI

Intero: 216€

Ridotto: 194,4€ *

Mini: 172,8€**

Under 18: 90€

Senzaspine Card: 151,2€

SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO

Intero: 15€

Ridotto: 13,5€ *

Mini: 12€**

Under 8€

Senzaspine Card: 10,5€

* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.

** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.

*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.

N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.

ENTRA NELLA COMMUNITY E SOSTIENI SENZASPINE

Con il tuo contributo puoi  aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.

SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP

SENZASPINE CARD

Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive

ASSENZIO DESPINIS CARD

Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive

ARTEMISIA DESPINIS CARD

Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive

Informazioni, biglietti e abbonamenti:

Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli

scopri di piu

Orchestra
MusicArci Emilia Romagna Lab 2025/2026

Durante l’anno scolastico 2025-2026, la Scuola di Musica Senzaspine di Bologna parteciperà attivamente alla nuova edizione di MusicArci Emilia Romagna Lab 2025/2026. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Circolo Musicale APS "Varos Zamboni" (Copparo).

I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.

Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.

Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.

‍Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Operazione Rif. PA 2025-24427/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1138 del 14/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.

scopri di piu

Scuola
L'OVERS

Hai studiato musica ma hai lasciato il tuo vecchio strumento a prendere polvere in cantina?

Vorresti ricominciare a suonare in orchestra ma sei un po’ arrugginito?

Non preoccuparti! E’ arrivato il momento di spolverare la custodia e venire a suonare con noi! 

Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!

Da ottobre 2025 a giugno 2026. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2024

ORCHESTRA SENZASPINE
PRESENTA LA STAGIONE 2024 AL TEATRO DUSE (BOLOGNA)

1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00‍

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani‍

2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00

Direttore e compositore M° Timothy Brock

In collaborazione con La Cineteca di Bologna ‍

3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00

Direttore M° Tommaso Ussardi

Regia Giovanni Dispenza

In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper‍

4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00‍

Direttore M° Tommaso Ussardi

5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00‍

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00

Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza

In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci

In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper‍

7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

--------------------------------------------------------

PREZZI E ABBONAMENTI

Abbonamento Senzaspine Libero 

Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze! 

Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento
, anche da più persone.

Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente. 
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio. 

Partecipare è il modo più importante per sostenere!

ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO

4 ingressi per 85€

BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO

Platea, Prima galleria e Palchi

Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ * 

Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€

Seconda Galleria/Barcaccia

Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ * 

Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€

BIGLIETTO SINGOLO OPERA

Platea, Prima galleria e Palchi

Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ * 

Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€

Seconda Galleria/Barcaccia

Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ * 

Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€

ALTRE RIDUZIONI

Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!

  • Riduzioni del 20% per soci Arci, Coop Camilla, Università Primo Levi
  • Sconto speciale dipendenti Unibo 
  • * Per tutti i tesserati e convenzionati del Teatro Duse si applicherà un -10% di sconto. Maggiori informazioni per scoprire quali sono le convenzioni attive: https://teatroduse.it/biglietteria/convenzioni/ 

BIGLIETTERIE


Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559


Biglietteria Teatro Duse
- biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00


On line su Vivaticket

scopri di piu

Scuola
Coro voci bianche

Cantare insieme è un'occasione unica non solo per imparare a tirar fuori la propria voce ma anche per ascoltare gli altri, socializzare ed imparare a stare in un gruppo nel quale ognuno ha il proprio ruolo. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Scuola
Corsi di strumento e canto

Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!

Corsi di strumento: 

  • Violino
  • Viola
  • Violoncello
  • Contrabbasso
  • Flauto
  • Clarinetto
  • Oboe
  • Fagotto
  • Corno
  • Tromba
  • Trombone
  • Percussioni
  • Pianoforte
  • Arpa
  • Sassofono
  • Chitarra classica
  • Chitarra jazz
  • Chitarra elettrica
  • Basso Elettrico

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in: 

  1. Percorso ORFF - Under 8

26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono

♪ Orchestra Senzaspine Orff

♪ Orchestra Senzaspine Junior

♪ Laboratorio espressivo

  1. PERCORSO PAGANINI - Under 18

26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:

♪ Musica da camera

♪ Orchestra Senzaspine Junior

♪ Coro voci bianche

♪ Teoria e pratica musicale

♪ Laboratorio espressivo

Corsi di canto

  • Canto lirico 
  • Canto moderno

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in: 

PERCORSO CALLAS - Under 18

26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:

♪ Ensemble vocale

♪ Teoria e pratica musicale

♪ Laboratorio espressivo

CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’

PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto. 

PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!

Contatta la segreteria per prenotare una lezione di prova gratuita e scegliere il percorso più adatto a te: scuola@senzaspine.com

Eventi in archivio

scopri di piu

Mercato
✹ Karaoke2000 con Over the Pops! + SBEB Boomer Party Revival ‘90/2000 ✹
2024
February

🎉 𝗟𝗔 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗘 🎉
𝙺𝚊𝚛𝚊𝚘𝚔𝚎𝟸𝟶𝟶𝟶 𝚌𝚘𝚗 𝙾𝚟𝚎𝚛 𝚝𝚑𝚎 𝙿𝚘𝚙𝚜! + 𝚂𝙱𝙴𝙱 𝙱𝚘𝚘𝚖𝚎𝚛 𝙿𝚊𝚛𝚝𝚢 𝚁𝚎𝚟𝚒𝚟𝚊𝚕 ‘𝟿𝟶/𝟸𝟶𝟶𝟶


👩‍🎤 Alle canzoni d’amore da cantare insieme a squarciagola → 𝗢𝘃𝗲𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗣𝗼𝗽𝘀!
⚡ Al dj set → 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 e 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼
💥 Ai microfoni → l’artiglieria pesante degli 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗽𝗽𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼

In collaborazione con 𝗕𝗲𝗹𝗹’𝗲 𝗕𝘂𝗼𝗻’

𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮:
• Apertura porte → ore 21.30
• Inizio prenotazioni Karaoke → ore 21.45
• Ritiro ordini t-shirt 𝗕𝗲𝗹𝗹’𝗲 𝗕𝘂𝗼𝗻’ [per maggiori info, contattateli su IG @bellebuonofficial] → ore 22.00
• Inizio Karaoke con 𝗢𝘃𝗲𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗣𝗼𝗽𝘀! → ore 22.15
• Da mezzanotte → balliamo con 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 e 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼 + 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗽𝗽𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼

scopri di piu

Mercato
CLASSICAdaMercato| Omaggio a Gershwin
2024
February

𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐂𝐀𝐝𝐚𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 | Omaggio a Gershwin

Apertura alle ore 20.00 e inizio alle ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l’occasione!


Il tema di questo concerto rappresenta un’esperienza unica di fusione tra la musica classica e la musica jazz, partendo dall’esecuzione delle composizioni del celebre autore statunitense George Gershwin.

Il programma prevede una selezione di brani sinfonici tra cui «Un americano a Parigi» e «Rhapsody in Blue», due capolavori che rappresentano il perfetto connubio tra la tradizione musicale europea e l’energia innovativa del jazz, insieme a una selezione di alcune delle “song” più famose di Gershwin.

Con «Rhapsody in Blue», il compositore americano ha creato un nuovo genere musicale che ha influenzato la musica del XX secolo: la sua fama è tale che molti la considerano l’opera più importante di Gershwin e uno dei pezzi musicali più rappresentativi del tempo. L’opera è stata eseguita innumerevoli volte da orchestre di tutto il mondo e continua a essere apprezzata per la sua bellezza e la sua innovazione; ha avuto un grande impatto sulla cultura popolare
americana, diventando colonna sonora di film,
programmi televisivi e spot pubblicitari.

L’esperienza di questo concerto offre al pubblico
l’opportunità di immergersi nella musica straordinaria di George Gershwin, in un’atmosfera di raffinatezza e divertimento unica, per tutti gli amanti della musica che vogliono avvicinarsi al fascino senza tempo di questo grande compositore.


Esecuzione Musicale:

Pietro Beltrani | Pianoforte
Daniele Negrini | Violino
Tiziano Guerzoni | Violoncello


Programma:
Gershwin - Summertime
Embraceable you
I’ve got rhythm
The man i love
Fascinating Rhythm
But not for me
I loves you, Porgy (da Porgy and Bess)
Let’s call the whole thing off
They can’t take that away from me
A foggy day
An American in Paris
Rhapsody in Blue

Beltrani Modern Piano Trio:

Il Beltrani Modern Piano Trio nasce nel 2021 a Bologna dalla collaborazione di tre rinomati musicisti del panorama nazionale, accomunati dall’amicizia e dalla profonda stima reciproca.
Il trio, composto da Pietro Beltrani al pianoforte, Daniele Negrini al violino e Tiziano Guerzoni al violoncello, si distingue per la sua grande versatilità e per la capacità di fondere in modo originale generi musicali diversi, spaziando dalla musica classica alla musica moderna, dalle colonne sonore più celebri fino a contaminazioni jazz e di musica leggera.
La peculiarità del trio è la capacità di unire la tecnica, la precisione e la bellezza del suono tipiche della musica classica con l’improvvisazione, la libertà e le sonorità del repertorio moderno, ciò permette un’interpretazione unica dei vari generi musicali che interpretano.
Fin dalle primissime esibizioni il trio ha riscosso in notevole successo, esibendosi in importanti rassegne del panorama nazionale e ottenendo l'apprezzamento di un pubblico sempre numeroso. Il gruppo si è contraddistinto per la proposta di programmi originali, curati e arrangiati appositamente per la formazione.

scopri di piu

Mercato
✹ FLASH DANCE 80s Party | DJ FARRAPO ✹
2024
March

🪩🌟 𝗙𝗟𝗔𝗦𝗛 𝗗𝗔𝗡𝗖𝗘 𝟴𝟬𝘀 𝗣𝗮𝗿𝘁𝘆 🌟🪩
Con Dj FARRAPO

⏰ Apertura ore 22.00
🦩 Inizio set ore 23.00
🆓 Ingresso gratuito con tessera Arci 2022/2023
✔ Non ce l’avete? 𝙋𝙖𝙜𝙖𝙩𝙚𝙡𝙖 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!


Niente da fare, l’avrete capito: ogni tanto, periodicamente, veniamo assalitə da una strana voglia di discomusic, da un brivido funky. Ci immaginiamo in pista con i nostri migliori pantaloni scampanati, in equilibrio incerto su zeppe chilometriche, sfreccianti su pattini a rotelle.

Succede anche a voi?
Se è così, vi aspettiamo sabato 9 Marzo per un mitico 𝟴𝟬𝘀 𝗣𝗮𝗿𝘁𝘆 a cui potrete partecipare con vestiti a tema, pattini a rotelle, glitter e stelline e...
GUSTARE🍹Cocktail a tema e POP CORN!

scopri di piu

Orchestra
CLASSICAdaMercato | Trio L'Attesa
2024
March

𝗖𝗟𝗔𝗦𝗦𝗜𝗖𝗔da𝗠ercato

𝗧𝗿𝗶𝗼 𝗟'𝗔𝘁𝘁𝗲𝘀𝗮 ~ 𝗟'𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲

Apertura alle ore 20.00
inizio alle ore 21.00
Si CENA con i deliziosi menu della Cicci Kombat!

Come ogni mercoledì, vi invitiamo a immergervi nella bellezza della musica classica in un contesto intimo e non convenzionale!

PROGRAMMA

Henri Tomasi, Concerte Champêtre

Ludwig Van Beethoven, Variazioni sul tema di 'Là ci darem la mano' dal Don Giovanni di Mozart

Andtonin Dvorák, Bagatelle op. 47

Béla Bartók, Danze popolari rumene

Jaques Ibert, 5 pièces en trio

𝗧𝗿𝗶𝗼 𝗟'𝗔𝘁𝘁𝗲𝘀𝗮

Il Trio l’Attesa nasce nell’autunno 2022 da un’idea di Sofia e Charles, che decidono di coinvolgere  Chiara per costituire un piccolo ensemble che abbia l’obiettivo di divulgare un repertorio pressoché  sconosciuto, seppur ampio, scritto per questa formazione. Repertorio che, oltre ad essere di per sé  interessante, mette in luce le caratteristiche e le potenzialità di tre strumenti che, pur essendo parte  di qualsiasi organico orchestrale nell’ambito della musica classica, hanno avuto storicamente una  minor diffusione per quanto riguarda il repertorio solistico.  Il Trio l’Attesa ha registrato presso lo Studio Tranquilo di Milano alcuni tra i brani più  rappresentativi composti per trio d’ance ed è iscritto all’accademia musicale Avos Project a Roma  dove, avendo la possibilità di confrontarsi con alcuni tra i migliori musicisti del panorama italiano e  internazionale, frequenta lezioni di musica da camera.


🎵Vi aspettiamo numerosi per una serata indimenticabile!

scopri di piu

Mercato
✹ Tonino Carotone / Unplugged Experience | Mercato Sonato ✹
2024
March

🎺 𝗧𝗼𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗼𝘁𝗼𝗻𝗲 🎺
𝘜𝘯𝘱𝘭𝘶𝘨𝘨𝘦𝘥 𝘌𝘹𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘤𝘦

⏰ Apertura porte → ore 22.00
⚡ Inizio live → ore 23.00

🎯 Ingresso 12€ con tessera Arci 2023/2024
🎟 Biglietti disponibili 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 su app DICE.fm ➤ https://bit.ly/3wgficT
🤖 La tessera, da oggi, è digitale! Scaricate la 𝗮𝗽𝗽 𝗔𝗿𝗰𝗶 da qua ➤ https://bit.ly/3ZRCuZJ

❗ P.S.: vi consigliamo di acquistare il biglietto prima e di fare la tessera, se non ce l’avete, on-line. Il costo di entrambi non cambia, il biglietto si potrà fare la sera stessa all’ingresso ma sempre tramite app, non abbiamo biglietteria fisica. Giocare d’anticipo, insomma, vi farà risparmiare fila, tempo e sbatta! Detto ciò…

Antonio De La Cuesta, in arte Tonino Carotone, è un artista internazionale diventato ormai culto.

Nasce a Burgos (Castiglia e León) e cresce in un sobborgo di Pamplona ascoltando la radio e guardando la tv. Assorbe così le melodie scanzonate dei varietà e delle pubblicità, scoprendo la musica di Luis Aguila, Trini Lopez e Peret.

Il suo più grande amore, però, è da sempre la musica italiana. Se, per il look, la sua fonte d’ispirazione è Fred Buscaglione, è da Renato Carosone che trae lo pseudonimo.

Arriva in Italia per la prima volta nel 1995 ma raggiunge il successo del grande pubblico solo nel 2000 con l’album Mondo difficile, che diventa subito Disco d’Oro. Negli anni ha collaborato con Manu Chao, Eugene Hùtz (Gogol Bordello), Erriquez (Bandabardò), Pietra Montecorvino, Locomondo, Arpioni, Zibba, Vallanzaska, Piotta, Pietra Montecorvino, Roy Paci, Africa Unite e molti altri.

Giunto, ora, nell'età della piena maturità artistica, Tonino Carotone sente l'esigenza di riarrangiare e reinterpretare i suoi principali successi. Una versione più intima, certo, ma non per questo meno energetica o sincera di sé stesso, pensata e studiata affinché richiami le sonorità e le tradizioni della sua terra.

scopri di piu

Orchestra
CLASSICAdaMercato | Viaggio nell'Europa dell'Est
2024
February

CLASSICAdaMercato | Viaggio nell'Europa dell'Est

I SOLISTI DI SENZASPINE presentano

Le grandi formazioni cameristiche in Boemia e Ungheria

Apertura alle ore 20.00 e inizio alle ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l’occasione!

Programma:

Opera 37 in C di Dohnányi per violino, viola, violoncello, corno, clarinetto e pianoforte

Opera 42 di Fibich per violino, violoncello, corno, clarinetto e pianoforte


Esecuzione Musicale:
Pietro Fabris | Violino
Stella degli Esposti | Viola
Antonio Salvati | Violoncello
Giulio Montanari | Corno
Mariella Francia | Clarinetto
Francesca Fierro | Pianoforte

Ernst von Dohnányi:

Ernst von Dohnányi (1877-1960) è stato un compositore, direttore d'orchestra e pianista ungherese. È noto per la sua musica ricca di melodie, influenzata da elementi romantici e impressionisti. Ha avuto un ruolo significativo nella musica ungherese del XX secolo. Tra le sue opere più conosciute ci sono le composizioni per pianoforte, le sinfonie e i lavori da camera. Dohnányi ha anche svolto un ruolo importante come educatore musicale e direttore d'orchestra.

Zdeněk Fibich:

Zdeněk Fibich (1850-1900) è stato un compositore ceco del tardo Romanticismo. Benché meno conosciuto rispetto ad alcuni dei suoi contemporanei, come Dvořák o Smetana, Fibich ha lasciato un'impronta significativa sulla musica ceca. Le sue opere includono sinfonie, poemi sinfonici, opere liriche, musica da camera e brani per pianoforte. È spesso associato al nazionalismo musicale ceco e ha contribuito a definire l'identità musicale della Boemia.

Come ogni mercoledì, vi invitiamo a immergervi nella bellezza della musica classica in un contesto intimo e non convenzionale.

🎵Vi aspettiamo numerosi per una serata indimenticabile!

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra