Sono previsti 10 incontri da ottobre 2024 a giugno 2025
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 23 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
Sul palco si esibiranno molti artisti, tra cui Sick Tamburo, Shandon, Dj Lugi, Selton, Eugenio Bennato, Dj Shocca, Rumba de Bodas, Kutso, Le Birrette, Tropea, Supercumbia e Flaminio Maphia.
Ma il Sun Donato non si ferma qui: ogni sera riserva nuove sorprese e attività per tutti i gusti. Tra gli eventi in programma ci sono le serate di karaoke, che hanno già infiammato molte notti al Mercato Sonato, e i contest di hip hop. Inoltre, saranno organizzati laboratori di pizzica curati da Tarantarte, offrendo l’opportunità di avvicinarsi a questa tradizionale danza popolare.
La ricca programmazione musicale e le numerose attività proposte sono accompagnate da una variegata offerta gastronomica. Il Sun Donato vuole essere un luogo di incontro tra culture diverse anche attraverso il cibo, offrendo una vasta gamma di sapori e tradizioni culinarie. Durante il festival, sarà possibile degustare le specialità di:
Da Adama-Cucina sub sahariana, Da Anita-Cucina dello Sri Lanka, Foodstock-Arrosticini e hamburger, Zappa e Mestolo-Cucina vegana, Titosport-Trattoria Vietnamita, Società Agricola Cooperativa, Casa delle Agriculture-Cucina mediterranea
Questa diversità culinaria non solo soddisferà tutti i palati, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni gastronomiche di diverse parti del mondo, contribuendo a creare un'atmosfera di inclusione e di scambio culturale.
In sintesi, il Sun Donato si conferma come uno degli appuntamenti più imperdibili dell'estate, un evento che unisce musica, cultura, e convivialità in un’esperienza unica. Non perdete l’occasione di partecipare a queste serate indimenticabili sotto le stelle, dove la musica diventa il filo conduttore di un viaggio emozionante e coinvolgente.
Venite a vivere il Sun Donato, dove ogni sera è una nuova scoperta e ogni suono è un'opportunità per condividere emozioni e creare ricordi. Non mancate!
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
...back to mercato rionale!
Tutto questo senza mai cambiare completamente vestito ma facendo convivere il passato con il presente, proponendo concerti e spettacoli in forma di busking con performance e note che corrono tra le bancarelle dei mercanti.
Domenica 10 Marzo, dalle 15.00 alle 22.00!
Vi aspettiamo per l'apericena!
Questa volta non ci facciamo mancare neanche un po' di musica con il DJSET!
ARMONIE DI PRIMAVERA | Rassegna Musicae
Please scroll down for the English version
Il 2 maggio segna l'inizio della rassegna ARMONIE DI PRIMAVERA presso la Rocca dei Bentivoglio a Bazzano (BO). Questo primo evento, dal titolo Dai Richiami alle Sale da concerto, vedrà il Quartetto di Corni Senzaspine esibirsi col seguente programma:
Il Quartetto di Corni Senzaspine, composto da Jacopo Sacco, Federico Brandimarti, Mattia Marangon e Giulio Montanari nasce dall'idea di portare alle orecchie di tutti ciò che è il suono che sostiene gran parte dei brani per orchestra sinfonica. Dalla musica originale alle trascrizioni, in un viaggio attraverso le epoche di uno strumento dal suono evocativo per natura.
Concerto organizzato in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Costo del biglietto:
14€ intero - 9€ ridotto minori di 25 anni
Riduzioni disponibili nella biglietteria fisica
Informazioni su senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
–
May 2 marks the beginning of the ARMONIE DI PRIMAVERA festival at the Rocca dei Bentivoglio in Bazzano (BO). This first event, titled Dai Richiami alle Sale da concerto, will see the Quartetto di Corni Senzaspine perform with the following programme:
The Quartetto di Corni Senzaspine, composed of Jacopo Sacco, Federico Brandimarti, Mattia Marangon and Giulio Montanari was born out of the idea of bringing to everyone's ears what is the sound that sustains most of the pieces for symphony orchestra. From original music to transcriptions, in a journey through the eras of an instrument whose sound is evocative by nature.
Concert organized in collaboration with the Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Ticket cost:
14€ full - 9€ reduced under 25
Reductions available at the physical ticket office
Information at senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
Please scroll down for the English version
La rassegna Conversa Con L’Aria conclude il suo percorso di esplorazione di musica e poesia con l'evento finale dell'8 maggio 2025, alle ore 20:30, presso il Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento. In questa occasione, le parole saranno affidate al poeta Stefano Massari, mentre l'esecuzione musicale sarà curata dal QUINTETTO SENZASPINE, composto da:
Il programma del concerto prevede:
I biglietti sono già disponibili su VivaTicket e nei punti vendita ufficiali. L’evento è organizzato da Officina Roversi e Orchestra Senzaspine, con il prezioso sostegno di Coop Reno, in collaborazione con il Comune di Pieve di Cento e l’Unione Reno Galliera.
Per maggiori informazioni, scrivere a biglietteria@senzaspine.com o contattare il numero +39 3756942298.
–
The Conversa Con L'Aria series concludes its exploration of music and poetry with its final event on May 8, 2025, at 8:30 p.m. at the Alice Zeppilli Municipal Theater in Pieve di Cento. On this event, the words will be delivered by poet Stefano Massari, while the musical performance will be handled by the QUINTETTO SENZASPINE, composed of:
The concert program includes:
Tickets are already available on VivaTicket and at official outlets.
The performance is organized by Officina Roversi and Orchestra Senzaspine, with the precious support of Coop Reno, in collaboration with the Municipality of Pieve di Cento and the Unione Reno Galliera.
For more information, write to biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
Un viaggio unico che unisce Poesia e Musica Classica, ospitato nel suggestivo Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento.
Da gennaio a maggio h: 20.30, quattro appuntamenti esclusivi con reading poetici e straordinarie performance musicali:
-> 30 gennaio - Mino Petazzini con il Trio Àrktos (pianoforte, violino, violoncello)
-> 27 febbraio - Fabrizio Lombardo con il Duo Nifantani-Lo Giudice (arpa e flauto)
-> 3 aprile -Vincenzo Bagnoli con l’Orchestra d’archi Senzaspine
-> 8 maggio - Stefano Massari con il Quintetto Senzaspine
Biglietti: Disponibili su https://www.vivaticket.com/it/search?q=teatro%20alice%20zeppilli e nei punti vendita VivaTicket.
Rassegna a cura di:
Officina Roversi e Orchestra Senzaspine
In collaborazione con il Comune di Pieve di Cento e Unione Reno Galliera.
Con il sostegno di Coop Reno
Info e contatti: biglietteria@senzaspine.com
Vi aspettiamo per vivere insieme la magia di una conversazione straordinaria tra poesia e musica!
Please scroll down for the English version
Il 16 aprile alle ore 19:00 vi aspettiamo per il secondo appuntamento della rassegna Santa Cristina è Musica! L’Orchestra Senzaspine eseguirà lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi preceduto dal Trio Sonata in Sol Maggiore P.12 di Domenico Gallo. Un concerto dedicato alla musica sacra del Settecento, con le voci del soprano Eva Macaggi e del mezzosoprano Elisa Bonazzi.
Costo del biglietto:
18€ intero
15€ ridotto (soci ARCI, Card Cultura, Coop, Coop Camilla, Conad)
10€ studenti e dipendenti UNIBO
5€ persone con disabilità.
Riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini, o in loco un’ora prima dell’evento.
___
On April 16 at 7 p.m. we look forward to seeing you for the second concert date of the Santa Cristina è Musica! festival. The Orchestra Senzaspine will perform the Stabat Mater by Giovanni Battista Pergolesi preceded by the Trio Sonata in G Major P.12 by Domenico Gallo. A concert dedicated to sacred music of the 18th century, featuring the voices of soprano Eva Macaggi and mezzo-soprano Elisa Bonazzi.
Ticket costs:
18€ full price
15€ reduced (ARCI members, Card Cultura, Coop, Coop Camilla, Conad)
10€ students and UNIBO employees
5€ people with disabilities.
Reductions available at the ticket office in Villa Pini, or at the venue one hour before the event.
Please scroll down for the English version
Il 15 aprile ore 21:00, presso l’Abbazia di Monteveglio, l’Orchestra Senzaspine eseguirà due opere di musica Sacra: lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi preceduto dal Trio Sonata in Sol Maggiore P.12 di Domenico Gallo.
Con le voci del soprano Eva Macaggi e del mezzosoprano Elisa Bonazzi, il concerto sarà occasione per riscoprire la musica sacra del Settecento in uno dei luoghi più suggestivi della Valsamoggia.
Evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Costo del biglietto:
14€ intero
9€ ridotto minori di 25anni | Riduzioni disponibili in biglietteria
Informazioni su senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
___
On April 15, 9 p.m., at the Abbazia di Monteveglio, the Orchestra Senzaspine will perform two sacred operas: the Stabat Mater by Giovanni Battista Pergolesi preceded by the Trio Sonata in G Major P.12 by Domenico Gallo. Featuring the voices of soprano Eva Macaggi and mezzo-soprano Elisa Bonazzi, the concert will be an opportunity to rediscover eighteenth-century sacred music in one of the most evocative places in Valsamoggia.
Event organized in collaboration with the Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Ticket price:
14€ full
9€ reduced under 25 years old | Reductions available at the physical ticket office
Information at senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
Please scroll down for the English version
Il 29 marzo alle ore 18:00, l'Orchestra Senzaspine inaugura la rassegna Santa Cristina è Musica! nel cuore di Bologna. Questo primo appuntamento promette di incantare il pubblico con un programma dedicato ai capolavori di W.A. Mozart e B. Britten. Gli spettatori potranno godere della Serenata in Sol Maggiore K 525 e del Divertimento K138 di Mozart, seguiti dalla Simple Symphony op. 4 di Britten.
Costo del biglietto:
18€ intero
15€ ridotto (soci ARCI, Card Cultura, Coop, Coop Camilla, Conad)
10€ studenti e dipendenti UNIBO
5€ persone con disabilità.
Riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini, o in loco un’ora prima dell’evento.
___
On March 29 at 6 p.m., the Orchestra Senzaspine will open the Santa Cristina è Musica! festival in the heart of Bologna. This first event promises to captivate the audience with a program dedicated to the masterpieces of W.A. Mozart and B. Britten. Spectators will enjoy Mozart's Serenade in G Major K 525 and Divertimento K138, followed by Britten's Simple Symphony op. 4.
Ticket costs:
18€ full price
15€ reduced (ARCI members, Card Cultura, Coop, Coop Camilla, Conad)
10€ UNIBO students and employees
5€ people with disabilities.
Reductions available at the ticket office in Villa Pini, or at the venue one hour before the event.