CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2024 a giugno 2025.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
ARMONIE DI PRIMAVERA | Rassegna Musicae
Please scroll down for the English version
Il 2 maggio segna l'inizio della rassegna ARMONIE DI PRIMAVERA presso la Rocca dei Bentivoglio a Bazzano (BO). Questo primo evento, dal titolo Dai Richiami alle Sale da concerto, vedrà il Quartetto di Corni Senzaspine esibirsi col seguente programma:
Il Quartetto di Corni Senzaspine, composto da Jacopo Sacco, Federico Brandimarti, Mattia Marangon e Giulio Montanari nasce dall'idea di portare alle orecchie di tutti ciò che è il suono che sostiene gran parte dei brani per orchestra sinfonica. Dalla musica originale alle trascrizioni, in un viaggio attraverso le epoche di uno strumento dal suono evocativo per natura.
Concerto organizzato in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Costo del biglietto:
14€ intero - 9€ ridotto minori di 25 anni
Riduzioni disponibili nella biglietteria fisica
Informazioni su senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
–
May 2 marks the beginning of the ARMONIE DI PRIMAVERA festival at the Rocca dei Bentivoglio in Bazzano (BO). This first event, titled Dai Richiami alle Sale da concerto, will see the Quartetto di Corni Senzaspine perform with the following programme:
The Quartetto di Corni Senzaspine, composed of Jacopo Sacco, Federico Brandimarti, Mattia Marangon and Giulio Montanari was born out of the idea of bringing to everyone's ears what is the sound that sustains most of the pieces for symphony orchestra. From original music to transcriptions, in a journey through the eras of an instrument whose sound is evocative by nature.
Concert organized in collaboration with the Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Ticket cost:
14€ full - 9€ reduced under 25
Reductions available at the physical ticket office
Information at senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
Please scroll down for the English version
La rassegna Conversa Con L’Aria conclude il suo percorso di esplorazione di musica e poesia con l'evento finale dell'8 maggio 2025, alle ore 20:30, presso il Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento. In questa occasione, le parole saranno affidate al poeta Stefano Massari, mentre l'esecuzione musicale sarà curata dal QUINTETTO SENZASPINE, composto da:
Il programma del concerto prevede:
I biglietti sono già disponibili su VivaTicket e nei punti vendita ufficiali. L’evento è organizzato da Officina Roversi e Orchestra Senzaspine, con il prezioso sostegno di Coop Reno, in collaborazione con il Comune di Pieve di Cento e l’Unione Reno Galliera.
Per maggiori informazioni, scrivere a biglietteria@senzaspine.com o contattare il numero +39 3756942298.
–
The Conversa Con L'Aria series concludes its exploration of music and poetry with its final event on May 8, 2025, at 8:30 p.m. at the Alice Zeppilli Municipal Theater in Pieve di Cento. On this event, the words will be delivered by poet Stefano Massari, while the musical performance will be handled by the QUINTETTO SENZASPINE, composed of:
The concert program includes:
Tickets are already available on VivaTicket and at official outlets.
The performance is organized by Officina Roversi and Orchestra Senzaspine, with the precious support of Coop Reno, in collaboration with the Municipality of Pieve di Cento and the Unione Reno Galliera.
For more information, write to biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
Un viaggio unico che unisce Poesia e Musica Classica, ospitato nel suggestivo Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento.
Da gennaio a maggio h: 20.30, quattro appuntamenti esclusivi con reading poetici e straordinarie performance musicali:
-> 30 gennaio - Mino Petazzini con il Trio Àrktos (pianoforte, violino, violoncello)
-> 27 febbraio - Fabrizio Lombardo con il Duo Nifantani-Lo Giudice (arpa e flauto)
-> 3 aprile -Vincenzo Bagnoli con l’Orchestra d’archi Senzaspine
-> 8 maggio - Stefano Massari con il Quintetto Senzaspine
Biglietti: Disponibili su https://www.vivaticket.com/it/search?q=teatro%20alice%20zeppilli e nei punti vendita VivaTicket.
Rassegna a cura di:
Officina Roversi e Orchestra Senzaspine
In collaborazione con il Comune di Pieve di Cento e Unione Reno Galliera.
Con il sostegno di Coop Reno
Info e contatti: biglietteria@senzaspine.com
Vi aspettiamo per vivere insieme la magia di una conversazione straordinaria tra poesia e musica!
Please scroll down for the English version
Il 16 aprile alle ore 19:00 vi aspettiamo per il secondo appuntamento della rassegna Santa Cristina è Musica! L’Orchestra Senzaspine eseguirà lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi preceduto dal Trio Sonata in Sol Maggiore P.12 di Domenico Gallo. Un concerto dedicato alla musica sacra del Settecento, con le voci del soprano Eva Macaggi e del mezzosoprano Elisa Bonazzi.
Costo del biglietto:
18€ intero
15€ ridotto (soci ARCI, Card Cultura, Coop, Coop Camilla, Conad)
10€ studenti e dipendenti UNIBO
5€ persone con disabilità.
Riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini, o in loco un’ora prima dell’evento.
___
On April 16 at 7 p.m. we look forward to seeing you for the second concert date of the Santa Cristina è Musica! festival. The Orchestra Senzaspine will perform the Stabat Mater by Giovanni Battista Pergolesi preceded by the Trio Sonata in G Major P.12 by Domenico Gallo. A concert dedicated to sacred music of the 18th century, featuring the voices of soprano Eva Macaggi and mezzo-soprano Elisa Bonazzi.
Ticket costs:
18€ full price
15€ reduced (ARCI members, Card Cultura, Coop, Coop Camilla, Conad)
10€ students and UNIBO employees
5€ people with disabilities.
Reductions available at the ticket office in Villa Pini, or at the venue one hour before the event.
Please scroll down for the English version
Il 15 aprile ore 21:00, presso l’Abbazia di Monteveglio, l’Orchestra Senzaspine eseguirà due opere di musica Sacra: lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi preceduto dal Trio Sonata in Sol Maggiore P.12 di Domenico Gallo.
Con le voci del soprano Eva Macaggi e del mezzosoprano Elisa Bonazzi, il concerto sarà occasione per riscoprire la musica sacra del Settecento in uno dei luoghi più suggestivi della Valsamoggia.
Evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Costo del biglietto:
14€ intero
9€ ridotto minori di 25anni | Riduzioni disponibili in biglietteria
Informazioni su senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
___
On April 15, 9 p.m., at the Abbazia di Monteveglio, the Orchestra Senzaspine will perform two sacred operas: the Stabat Mater by Giovanni Battista Pergolesi preceded by the Trio Sonata in G Major P.12 by Domenico Gallo. Featuring the voices of soprano Eva Macaggi and mezzo-soprano Elisa Bonazzi, the concert will be an opportunity to rediscover eighteenth-century sacred music in one of the most evocative places in Valsamoggia.
Event organized in collaboration with the Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Ticket price:
14€ full
9€ reduced under 25 years old | Reductions available at the physical ticket office
Information at senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
Please scroll down for the English version
Il 29 marzo alle ore 18:00, l'Orchestra Senzaspine inaugura la rassegna Santa Cristina è Musica! nel cuore di Bologna. Questo primo appuntamento promette di incantare il pubblico con un programma dedicato ai capolavori di W.A. Mozart e B. Britten. Gli spettatori potranno godere della Serenata in Sol Maggiore K 525 e del Divertimento K138 di Mozart, seguiti dalla Simple Symphony op. 4 di Britten.
Costo del biglietto:
18€ intero
15€ ridotto (soci ARCI, Card Cultura, Coop, Coop Camilla, Conad)
10€ studenti e dipendenti UNIBO
5€ persone con disabilità.
Riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini, o in loco un’ora prima dell’evento.
___
On March 29 at 6 p.m., the Orchestra Senzaspine will open the Santa Cristina è Musica! festival in the heart of Bologna. This first event promises to captivate the audience with a program dedicated to the masterpieces of W.A. Mozart and B. Britten. Spectators will enjoy Mozart's Serenade in G Major K 525 and Divertimento K138, followed by Britten's Simple Symphony op. 4.
Ticket costs:
18€ full price
15€ reduced (ARCI members, Card Cultura, Coop, Coop Camilla, Conad)
10€ UNIBO students and employees
5€ people with disabilities.
Reductions available at the ticket office in Villa Pini, or at the venue one hour before the event.