I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.
Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
FERMATI CON NOI!
Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi
In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!
Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.
Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.
7 LINEE MUSICALI PER SCONFINARE
LINEA 1 Opera (Dove musica, danza, immagine e teatro si incontrano)
LINEA 2 Sinfonico (Il grande repertorio orchestrale in una forma viva e coinvolgente, per riscoprire la potenza della tradizione)
LINEA 3 Concerto - Spettacolo (Concerti frizzanti, originali e contaminati, per rompere e innovare la tradizione)
LINEA 4 Film - Concert (Capolavori del cinema muto musicati dal vivo: immagini e suono si fondono per un’esperienza immersiva)
LINEA 5 Simposio (Aperitivi sinfonici, lezioni-concerto, momenti divulgativi: la musica classica diventa ascolto, dialogo e scoperta)
LINEA 6 Musica da Camera (Dal duo al decimino, per esplorare l’intimità e l’equilibrio della musica da camera)
LINEA 7 Infanzia e Ragazzi (Percorsi pensati per le nuove generazioni, dove musica, gioco e immaginazione crescono insieme)
_
FERMATE CENTRALI: TEATRO DUSE E AUDITORIUM MANZONI
FERMATE DA SCOPRIRE: SALA CENTOFIORI, SANTA CRISTINA, FILLA
FERMATE EXTRA-URBANE: Teatro Consorziale di Budrio, Teatro Ebe Stignani di Imola
... e molte altre in arrivo!
_
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.
ABBONAMENTO
Intero: 135€
Ridotto: 121,5€ *
Mini: 108€**
Under 18: 65€
Senzaspine Card: 94,5€
CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI
Intero: 100€
Ridotto: 90€ *
CARNET 6 INGRESSI
Intero: 84€
Ridotto: 75,6€ *
Mini: 67,2€**
Under 18: 36€
Senzaspine Card: 58,8€
CARNET 12 INGRESSI
Intero: 156€
Ridotto: 140,4€ *
Mini:124,8€**
Under 18: 70€
Senzaspine Card: 109,2€
CARNET 18 INGRESSI
Intero: 216€
Ridotto: 194,4€ *
Mini: 172,8€**
Under 18: 90€
Senzaspine Card: 151,2€
SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO
Intero: 15€
Ridotto: 13,5€ *
Mini: 12€**
Under 8€
Senzaspine Card: 10,5€
* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.
** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.
*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.
N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.
Con il tuo contributo puoi aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.
SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP
SENZASPINE CARD
Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive
ASSENZIO DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive
ARTEMISIA DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive
Informazioni, biglietti e abbonamenti:
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
Le Birrette è una band ska femminile di Bologna, fondata nel 2015. La loro musica è ispirata ai ritmi giamaicani degli anni '60 e '70, come ska, rocksteady e reggae, e si ispira a gruppi vocali e band strumentali come The Skatalites e The Techniques. La band ha suonato in tour in vari paesi, tra cui Italia, Spagna, Germania, Inghilterra e Giamaica, condividendo il palco con artisti internazionali come Johnny Osbourne e The Skatalites.
Nel 2017 hanno pubblicato il loro primo singolo "Mr.A" e partecipato all'Ocho Rios Jazz Festival in Giamaica. Nel 2018 è uscito l'album "Gals songs only" e successivamente diversi singoli e video. Attualmente, stanno lavorando a un nuovo album previsto per l'autunno 2024.
Super Cumbia y la Liga de la Alegría, un gruppo di potenti supereroi che proteggono l'allegria del Pianeta con la Power Cumbia!
Il nostro è uno spettacolo di musica latina e umore, un concerto pieno di canti corali che coinvolge tutti a fare festa, all’urlo di “todos los días… Cumbia!”, uniamo le nostre forze per creare un campo magnetico d'allegria indistruttibile.
Siamo una squadra Argentina con base segreta a Bologna .
Negli ultimi 12 anni abbiamo fatto concerti in più di 25 paesi, Sudamerica, Europa, Asia, il mondo ha bisogno di Cumbia!
In 2023 siamo stati premiati come "Best Band Emergenti" nel contest di We Make Future (Rimini, IT), abbiamo anche partecipato nel programma "Dalla Strada al Palco" in RAI2.
Vi invitiamo a conoscere la nuova generazione di Supereroi della Cumbia... Super Cumbia y la Liga de la Alegría
Spettacolo "Alpha'g Show” di e con: Mr. Sacha / Sacha Turano.
8 Settembre
ore 22.00
Il titolo Alpha’g show, dal romagnolo "al fàg" show, è un gioco di parole traducibile in "faccio show”.
Durante lo spettacolo Mr. Sacha ironizza sugli stereotipi che rendono un uomo un vero maschio Alpha.
Con autoironia, l’artista ed il pubblico affrontano insieme prove di coraggio, spogliarelli e numeri di alta tecnica circense.
In un continuo di gag esilaranti Mr. Sacha accompagna il pubblico fino al gran finale dove gli spettatori lo “sosteranno", ndissacrando, al tempo stesso gli stereotipi sulla virilità.
Adatto a tutti i tipi di pubblico.
I Tropea nascono nel 2017 a Milano, dove presto diventano una delle band di riferimento della scena underground grazie alla loro potenza live e alla capacità di esplorare generi diversi. Le influenze della loro musica spaziano infatti dall’alternative degli anni 2000 al postpunk di inizi anni ’80 e al beat degli anni ’60.
Nei testi delle loro canzoni, invece, esplorano le sottoculture di internet, la vulnerabilità, il cringe e i sogni. Ma è la dimensione live che da sempre alimenta il motore del progetto Tropea: questa passione per la musica dal vivo li ha portati nel corso della loro carriera a esibirsi sui palcoscenici di tutta Italia in numerosissimi concerti.
Nel 2019 esce il loro primo Ep “Sad Reacc Only”, seguito nel 2020 da “Your Wonderful Time” e, a giugno dello stesso anno, dal terzo Ep “Might Delete Later”, che viene notato tra gli altri anche da DJ Kevin Cole, che sceglie la loro “Technicolor” come Song of the Day per la celebre KEXP Radio di Seattle. A causa della pandemia, la band si ritrova per la prima volta a lavorare a nuove canzoni a distanza: da questa esperienza nascono “Blu”, “OWO” e “Ricci”, i brani che hanno definito il loro 2021.
Nel 2022 il singolo "Identikit / PLOT TWIST” prosegue l’esplorazione musicale della band tra generi diversi e tra italiano e inglese ma segna anche un punto di arrivo di questo ciclo di canzoni “solitarie”, che sono lo specchio di quello che la band ha attraversato tra solitudine e speranze per il futuro. Nel 2022 partecipano alla sedicesima edizione di X Factor nel roster di Ambra Angiolini, arrivando alla finale del talent e classificandosi quarti.
I Selton sono un gruppo pop-tropicalista brasiliano formatosi a Barcellona nel 2005 da quattro amici di Porto Alegre. Dopo aver attirato l'attenzione suonando cover dei Beatles, sono stati invitati in Italia da MTV per registrare il loro primo album, Banana à Milanesa (2008), che conteneva cover di brani italiani reinterpretati in portoghese. Il disco ha ottenuto un buon successo di critica.
La band si è stabilita a Milano e ha continuato a pubblicare diversi album, tra cui Selton (2010), Saudade (2013), Loreto Paradiso (2016), e Manifesto Tropicale (2017). Hanno collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali e si sono esibiti in vari festival, tra cui lo Sziget e il Jova Beach Party.
Nel 2021 hanno rilasciato l'album Benvenuti e successivamente due bonus track. Durante il 2022 e il 2023 hanno partecipato a eventi speciali, incluso un progetto interattivo alla Triennale di Milano. Attualmente sono in tour con il loro nuovo album GRINGO Vol.1, uscito nel maggio 2024, con collaborazioni internazionali.
I Kutso sono una band pop italiana nata nel 2001 a Marino, nella provincia Romana. Ironici, irriverenti, caratterizzati da testi originali e dissacranti, hanno un curriculum che vanta esibizioni a San Remo (secondo posto fra le nuove proposte nel 2015) e collaborazioni illustri.
A noi sono piaciuti molto fin da subito, se ve li siete persi nelle loro varie formazioni e tra i capitoli della loro lunga storia, questa e' un ottima occasione per recuperare !
L'evento fa parte di 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.