I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.
Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
FERMATI CON NOI!
Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi
In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!
Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.
Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.
7 LINEE MUSICALI PER SCONFINARE
LINEA 1 Opera (Dove musica, danza, immagine e teatro si incontrano)
LINEA 2 Sinfonico (Il grande repertorio orchestrale in una forma viva e coinvolgente, per riscoprire la potenza della tradizione)
LINEA 3 Concerto - Spettacolo (Concerti frizzanti, originali e contaminati, per rompere e innovare la tradizione)
LINEA 4 Film - Concert (Capolavori del cinema muto musicati dal vivo: immagini e suono si fondono per un’esperienza immersiva)
LINEA 5 Simposio (Aperitivi sinfonici, lezioni-concerto, momenti divulgativi: la musica classica diventa ascolto, dialogo e scoperta)
LINEA 6 Musica da Camera (Dal duo al decimino, per esplorare l’intimità e l’equilibrio della musica da camera)
LINEA 7 Infanzia e Ragazzi (Percorsi pensati per le nuove generazioni, dove musica, gioco e immaginazione crescono insieme)
_
FERMATE CENTRALI: TEATRO DUSE E AUDITORIUM MANZONI
FERMATE DA SCOPRIRE: SALA CENTOFIORI, SANTA CRISTINA, FILLA
FERMATE EXTRA-URBANE:  Teatro Consorziale di Budrio, Teatro Ebe Stignani di Imola  
... e molte altre in arrivo!
_
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.
ABBONAMENTO
Intero: 135€
Ridotto: 121,5€ *
Mini: 108€**
Under 18: 65€
Senzaspine Card: 94,5€
CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI
Intero: 100€
Ridotto: 90€ *
CARNET 6 INGRESSI
Intero: 84€
Ridotto: 75,6€ *
Mini: 67,2€**
Under 18: 36€
Senzaspine Card: 58,8€
CARNET 12 INGRESSI
Intero: 156€
Ridotto: 140,4€ *
Mini:124,8€**
Under 18: 70€
Senzaspine Card: 109,2€
CARNET 18 INGRESSI
Intero: 216€
Ridotto: 194,4€ *
Mini: 172,8€**
Under 18: 90€
Senzaspine Card: 151,2€
SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO
Intero: 15€
Ridotto: 13,5€ *
Mini: 12€**
Under 8€
Senzaspine Card: 10,5€
* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.
** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.
*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.
N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.
Con il tuo contributo puoi aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.
SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP
SENZASPINE CARD
Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive
ASSENZIO DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive
ARTEMISIA DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive
Informazioni, biglietti e abbonamenti: 
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna 
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero, 
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in 
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre 
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente. 
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte 
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali, 
attivi socialmente e culturalmente sul territorio. 
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
Tutti i Martedì del Sun Donato festival, al Giardino Parker-Lennon, a partire dalle ore 21:00, torna il karaoke più spudorato di Bologna. Avete mai cantato su un palco davanti a una folla plaudente ed entusiasta che non vi tira le ciabatte ?
Volete sfogare il vostro talento senza continuare a spaventare il vostro gatto ? Allora siete nel posto giusto. Vi aspettiamo per tre appuntamenti senza vergogna.
Iconico gruppo hip hop italiano, originario di Roma e formatosi nel 1994. La band ha raggiunto uno status cult per il suo stile ironico e provocatorio in canzoni come “Che Idea” e “Acidelle”, ormai emblematiche del periodo a cavallo degli anni novanta e dei primi duemila.
La band, formata dai suoi storici membri G. Max e Rude MC, nasce a Roma nel 1994 nel quartiere Flaminio dal quale prendono il nome. I primi successi avvengono grazie alle esibizioni dal vivo. Esordiscono nel 1997 con l’EP “Restafestagangsta”, nello stesso anno collaborano alla colonna sonora del film “Torino Boys” dei Manetti Bros con il brano “Sbroccatamente si vive la notte” prodotto da Neffa, mente il loro primo album “Italy’s Most Wanted” esce verso la fine del 1998. Nel 2001 esce il secondo album “Resurrezione”, dove è presente la loro prima Hit nazionale “Ragazze acidelle”. Il singolo successivo “Che idea” consacra la band al successo nazional popolare confermando e raddoppiando la loro presenza nelle classifiche discografiche e nei passaggi radiofonici, anticipando il disco “Per un pugno di euri” (2005). Nel 2006 esce l’album “VIDEOGAME”, anticipato dal singolo "La mia band suona il rap" in collaborazione con Max Pezzali. Nel gennaio 2010 esce l’album “ER MEJO”; il 28 maggio 2013 i Flaminio Maphia pubblicano il singolo “Allagrande (Praticamente in Mutande)”. Dal 2013 ad oggi (2024) i Flaminio continuano l’attività live proponendo il loro repertorio insieme alla band “I bravi ragazzi”.
L'evento fa parte di 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Eugenio Bennato è un cantautore napoletano che ha rivoluzionato la musica popolare del Sud Italia. Fondatore della "Nuova Compagnia di Canto Popolare" e dei "Musicanova", Bennato combina ritmi tradizionali e sonorità moderne, raccontando storie del Mezzogiorno con passione e poesia. La sua musica, ricca di cultura e innovazione, continua a incantare e ispirare generazioni.
Giunto a quasi cinquant’anni di carriera, continua ad essere un riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, incentrati sugli argomenti più “caldi” della nostra contemporaneità: migrazioni, rispetto delle diversità, solidarietà, pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo.
Dalle sponde sud del mediterraneo, dal pensiero meridiano, dagli incontri con le storie e le culture diverse, Eugenio Bennato ha scritto la sua storia personale di ritmi e parole, sempre coerente a se stesso e alle sue idee. Un viaggio in musica che continua e continua...
Da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno
𝐃𝐄𝐌𝐎𝐋𝐈𝐓𝐈𝐎𝐍 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐘
𝐋’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨
Sono passati quasi nove anni da quando l’Orchestra Senzaspine è entrata, per la prima volta, al Mercato San Donato.
Nove anni durante i quali quell’ex mercato rionale, ormai in disuso, è diventato lo spazio che conosciamo oggi: un centro culturale gestito da un’orchestra sinfonica, frequentato quotidianamente da centinaia di persone, dove cultura, socialità e accessibilità si incontrano.
Oltre a essere la casa dell’Orchestra Senzaspine, della Scuola di Musica con 400 iscritti tra bambini, bambine e adulti, e un circolo Arci con 10k soci e socie per l’anno 2024, il Mercato Sonato ha giocato un ruolo fondamentale nella trasformazione di tutto il territorio in cui è cresciuto: ha generato cambiamento positivo, ha creato comunità, inclusività, ha promosso la partecipazione e la condivisione attraverso la musica, il gioco e l'arte.
Le mura, che dal 1957, hanno assorbito storie, memorie, vissuti, le mura che hanno osservato il cambiamento e la trasformazione della città e della società, quelle stesse mura che dal 2015 abbiamo custodito e trasformato nella casa della Musica e della cultura, tra poco non esisteranno più. Non vogliamo entrare nel merito della scelta, non spetta a noi. Tuttavia confidiamo di poter tornare qui al più presto, per ripartire da dove ci siamo interrotti, preservare e continuare a coltivare l’enorme patrimonio di culture, saperi ed esperienze che sono fiorite in questi nove anni di attività, e dunque grazie a tutti gli artisti, le artiste e tutte le persone che l’hanno attraversato rendendolo un luogo davvero speciale.
I momenti vissuti insieme non andranno perduti, resteranno impressi nei cuori di chi c’era e nelle storie di chi continuerà a ricordarli.
Ma adesso non è ancora il momento dei fazzoletti, per celebrare come si deve tutto ciò che il Mercato Sonato è stato, vi aspettiamo per una quattro giorni intensissima di concerti, dj set e laboratori!
Demolition Party: l’ultimo saluto al Mercato Sonato!
𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚:
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
ore 20.00 - 22.00 → Laboratorio di tango con Sguardi OltreilTango
ore 22.00 - 02.00 → L’ultima Milonga del Mercato Sonato
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
ore 21.00 - 23.00 → Vibrella Sound [dj set]
ore 23.00 - 01.00 → RUMBA DE BODAS [live]
dalle ore 01.00→ Gimmi Giamma DJ Show [dj set]
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨
ore 18.00 - 20.00 → Laboratorio di pizzica con Tarantarte
ore 20.30 - 22.30 → Roots Balera [dj set]
ore 22.30 - 24.00 → CORRETTO SAMBA [live] + Laboratorio di danza con Sambaradan
dalle ore 24.00 → DJ Farrapo [dj set]
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨
ore 14.30 - 23.30 → Mercatino dell’artigianato, del vintage e del riuso
ore 16.00 - 20.00 → Orchestra Senzaspine
ore 20.00 - 22.00 → BOLOGNA BRIDGE BAND [live]
dalle ore 22.00 → Cla/more [dj set]
29 Maggio
ULTIMA CLASSICA DA MERCATO!
CLASSICAdaMercato | Nicolas Palombarini & Quartetto Alfieri
🕒Apertura alle ore 20.00
inizio alle ore 21.00
Cosa non manca mai ad una classica? La cucina a tema della nostra Cicci Kombat!🍝
Esecutori:
Quartetto Alfieri:
Davide Moro ->violino
Matteo Baldoni -> violino
Matteo Introna -> viola
Sofia Bellettini -> violoncello
& Nicolas Palombarini -> clarinetto
PROGRAMMA:
Quartetto Alfieri:
L. v. Beethoven, Quartetto per archi n.6 in SI bemolle maggiore, Op. 18
I. Allegro con brio
II. Adagio, ma non troppo
III. Scherzo - Allegro
IV. Adagio "La Malinconia"
V. Allegretto quasi Allegro
Nicolas Palombarini & Quartetto Alfieri:
J. Françaix, Quintetto per clarinetto e quartetto d'archi
I. Adagio - Allegro
II. Scherzando
III. Grave
IV. Rondo
____________________
Biglietti 7€
Disponibili in cassa la sera stessa oppure su Vivaticket
Ingresso con Tessera Arci 2023/24*
*È possibile tesserarsi in loco (6€) oppure acquistare la tessera online, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/