Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
...back to mercato rionale!
Tutto questo senza mai cambiare completamente vestito ma facendo convivere il passato con il presente, proponendo concerti e spettacoli in forma di busking con performance e note che corrono tra le bancarelle dei mercanti.
Domenica 10 Marzo, dalle 15.00 alle 22.00!
Vi aspettiamo per l'apericena!
Questa volta non ci facciamo mancare neanche un po' di musica con il DJSET!
🔥✺ 𝐃𝐑𝐈𝐍𝐊 𝐀𝐍𝐃 𝐃𝐑𝐀𝐖 con 𝐌𝐀𝐘𝐎𝐍𝐄𝐒𝐄 𝐆.𝐌.
🗓 Mercoledì 11 settembre – ore 19:00
📍Giardino Parker Lennon – Bologna
Matite pronte, fantasia in tavola!
Il nostro laboratorio open-air si trasforma in un banchetto creativo grazie a 𝐌𝐚𝐲𝐨𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐆.𝐌.: verrà servito un menù fatto di giochi, storie illustrate e fumetti.
Sulla “tovaglia degli scherzi” troverete prelibatezze creative di ogni tipo: venite signor3 e bambin3, e prepariamoci a mettere in scena la Parata dei Giochi Misti.
Un mix di divertimento, socialità e libertà espressiva: si disegna, si gioca e si brinda… insieme!
🫶 Ingresso gratuito – evento aperto a tuttə, senza limiti di età o esperienza
_________________
🎨 𝐃𝐑𝐈𝐍𝐊 𝐀𝐍𝐃 𝐃𝐑𝐀𝐖 𝐜𝐨𝐧 𝐏𝐈𝐄𝐓𝐑𝐎 𝐌𝐀𝐂𝐂𝐈𝐎𝐓𝐓𝐀
🗓 Lunedì 8 settembre – h 19:00
📍Giardino Parker Lennon – Bologna
Nuovo appuntamento del nostro laboratorio artistico open-air, questa volta con Pietro Giovanni Macciotta: tra matite, china e storie illustrate, il tavolo si riempie di immaginari legati a strutture abbandonate, tubi, cavalieri e olio di motore. Un invito a disegnare, sperimentare e condividere sotto il cielo di fine estate.
Pietro Macciotta (1999, basso Canavese – TO) è artista e membro di TITIVIL, studio, spazio espositivo e bookshop a Bologna dal 2023. Ha partecipato a LUSTR con la mostra metti gli stivali, e prende parte al Carnevale d’Ivrea con i Tuchini del Borghetto.
🫶 Ingresso gratuito!
__________________________
𝟏𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨
✺ 𝐀 𝐐𝐔𝐀𝐓𝐓𝐑𝐎 𝐌𝐀𝐍𝐈 ✺– ore 19:00
Convergenze d’autore | Rassegna letteraria a cura di Marco Zollo
Tema: Ironie di viaggio;
ospiti: Andrea Negro con ‘L’Isola Muta’ (Edizioni della Goccia) e Danilo Masotti con ‘Dark Bologna’ (Edizioni Pendragon)
✺ 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎
Figura imprescindibile del rock italiano indipendente, Giorgio Canali è musicista, produttore e agitatore culturale. Nato nel fermento della scena punk e anarco-autonoma romagnola, ha attraversato decenni di musica suonata e prodotta, con un’attitudine ruvida e senza compromessi. Tecnico del suono per Litfiba e Noir Désir, è stato parte integrante dell’universo CCCP/CSI/PGR e ha dato vita al suo progetto Giorgio Canali & Rossofuoco, diventato nel tempo uno dei più potenti live act del rock d’autore italiano. Chitarre taglienti, testi incendiari e una poetica disillusa e militante fanno di lui un autore cult, capace di influenzare intere generazioni, anche dietro le quinte, nella produzione di band come Verdena, Marlene Kuntz, Bugo, Zen Circus, Tre allegri ragazzi morti e Le Luci della Centrale Elettrica.
𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨
✺ 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 𝐎𝐏𝐄𝐍 𝐃𝐀𝐘 | 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚𝐬𝐩𝐢𝐧𝐞
La Scuola di Musica Senzaspine apre le sue porte a musicisti di ogni età e livello: vieni a provare gli strumenti musicali sotto la guida di insegnanti qualificati e conoscere da vicino l’offerta formativa!
✺ 𝐎𝐫𝐞𝟏𝟗:𝟎𝟎 – 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚
Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltarsi e trasformare in immagini quello che spesso non riusciamo a dire a parole. Guidati da una professionista del settore, esploreremo diverse tecniche artistiche per dare forma a emozioni, ricordi e desideri.
📧 Info e prenotazioni: inteciaa@gmail.com | Quota di partecipazione: 5€
✺ 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨, 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨
Ogni weekend il parco si anima di bancarelle e creatività: abiti second-hand, stampe d’autore, pezzi artigianali e oggetti di recupero che raccontano storie e identità.
🔥𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎 - 𝐀𝐟𝐫𝐨𝐭𝐞𝐪𝐮𝐞 𝐛𝐲 𝐏𝐔𝐓𝐀𝐍𝐎 𝐇𝐎𝐅𝐅𝐌𝐀𝐍
Groove elettronici e atmosfere tribali in grado di rompere gli schemi dei DJ set tradizionali. Con Afroteque, Putano Hoffman costruisce un universo sonoro dove afrobeat, elettronica, deep grooves e suggestioni cosmiche si fondono in un viaggio ipnotico e liberatorio. La pista si accende, il ritmo esplode: danza l’imprevisto, balla l’insolito!
_________
𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨
✺ 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨, 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨
Ogni weekend il parco si anima di bancarelle e creatività!
✺ 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 𝐎𝐏𝐄𝐍 𝐃𝐀𝐘 | 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚𝐬𝐩𝐢𝐧𝐞
Vieni a provare gli strumenti musicali sotto la guida di insegnanti qualificati e conoscere da vicino l’offerta formativa!
✺ 𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎 𝐎𝐩𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐚𝐦𝐛𝐚
Corretto Samba è l’anima brasiliana di Bologna: un collettivo di percussioni nato per portare il ritmo del samba carioca nelle strade, nelle piazze e nei cuori.
✺ 𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐌𝐞𝐟𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐬𝐬
I Mefisto Brass sono un “Sound System a Energia Polmonare”.
Con una formazione composta solo da fiati e percussioni, reinterpretano l’estetica della musica elettronica in chiave acustica, dando vita a live set travolgenti. Il loro repertorio di brani originali, forgiato nelle strade e nei festival d’Europa, li ha resi una delle realtà più fresche e sorprendenti della scena brass italiana.
_________
🌞𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 – 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨
Passeggia tra bancarelle piene di creatività, storie e tesori da riscoprire!
✺ 𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟎𝟎 𝐎𝐩𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐌𝐄𝐙𝐙𝐀𝐍𝐄𝐑𝐀
Soul, urban e cantautorato per raccontare identità ibride e intimità profonde, tra voce, radici e trasformazione.
✺ 𝐎𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎 𝐋𝐢𝐯𝐞 𝐐𝐔𝐄𝐄𝐍 𝐎𝐅 𝐒𝐀𝐁𝐀
Alieni in un mondo che spinge al binarismo, i Queen of Saba presentano con colorata irruenza per smantellare i dogmi di genere ed esplorare le infinite sfumature della musica.
Duo elettronico con un'anima analogica composta da Sara Santi e Lorenzo Battistel, i Queen of Saba si cibano di influenze neo-soul, alternative R&B, disco pop, hip hop e indietronica.
🫶 Vi ricordiamo che l'ingresso è gratuito!
_________