Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2014-15
2014
December

L’Orchestra Senzaspine è un’associazione autogestita composta da musicisti under 35. Punta a ridare valore alla musica classica presentandola in una veste nuova, priva di pregiudizi che la classificano come troppo seria, antica e difficile da ascoltare. Senzaspine perché la musica classica non punge, può essere còlta e apprezzata senza farsi alcun male. Il progetto nasce dalla sinergia con il Duse ed offre un’idea nuova e giovane di cultura: in programma quattro emozionanti spettacoli in cui verranno coinvolti solisti, cantanti, ballerini, attori…

Lasciatevi incantare dalla magia della musica Senzaspine!

OUVERTURE

Giovedì 30 ottobre 2014, ore 21.00

Il sipario della prima stagione Senzaspine si apre con uno spettacolo dedicato ai grandi classici dell‘800 italiano: in programma ouverture, cori e arie dalle più belle pagine di Rossini, Donizetti e Verdi. Un emozionante viaggio all’interno della tradizione operistica italiana in compagnia dell’Orchestra, del Coro e dei Solisti Senzaspine.

BOLLICINE

Lunedì 29 dicembre 2014, ore 21.00

Valzer non solo a Vienna per il brindisi di fine anno. Dopo il soldout 2013, ritornano le Bollicine Senzaspine con un nuovo programma “Tchaikovsky a casa Strauss”. La magia natalizia dello Schiaccianoci si mescola al vorticoso un due… tre della tradizione viennese, per un concerto di Capodanno coi fiocchi. E a chi non bastasse lo sfavillio della musica… un calice di spumante a fine concerto per festeggiare l’anno che se ne va!

CARNIVAL

Lunedì 09 febbraio 2015, ore 21.00

L’orchestra Senzaspine propone un Concerto in Maschera, dove la Commedia dell’Arte sale sul palcoscenico insieme alla musica, tutto all’insegna del divertimento. Brani sinfonici legati al Carnevale accompagneranno le famose maschere italiane, Arlecchino, Pantalone, Colombina e il bolognese Balanzone in un contrappunto variopinto di musica, mimo e teatro per la festa più allegra dell’anno.

SOCIAL CONCERT

Mercoledì 29 aprile 2015, ore 21.00

Dopo un anno in cui l’Orchestra Senzaspine ha ribaltato molti stereotipi sulla musica classica, arriva la sfida più audace: il pubblico sceglie il programma! Nei mesi precedenti al concerto sarà possibile votare ed esprimere le proprie preferenze sulle pagine facebook e twitter dell’orchestra Senzaspine. Chiunque voglia essere partecipe di questo esperimento culturale non esiti a cliccare!

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2017-18

Punta ai giovani la nuova stagione dell’Orchestra Senzaspine al Teatro Duse di Bologna. Tra le novità più attese, il debutto de ‘L’Elisir d’amore’, la prima opera lirica prodotta dall’associazione bolognese di musicisti under 35. Ad alternarsi sul podio, con il loro approccio ‘pop’ alla musica colta, saranno come sempre i due giovani direttori: Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani.

La missione dell’Orchestra Senzaspine, volta a portare il fascino della tradizione nel futuro va avanti con nuove sfide e proprio nell’intento di fare innamorare della musica classica un pubblico sempre più vasto e intergenerazionale, infatti sono riservate forti riduzioni agli under 25 e agli under 12.


1

L'Elisir d'amore

7 novembre | Teatro Duse

Musiche di Gaetano Donizetti
Direttore M° Matteo Parmeggiani
Regia Ulduz Ashraf Gandomi


Debutta la prima produzione operistica dell’orchestra under 35.

Il capolavoro di Gaetano Donizetti prende vita in un mondo surreale in cui gli equilibri di comunità sono scossi dall’amore e dalla guerra.
Tra estasi e comicità, sogno e inganno, il grande ingranaggio del destino si presenta sotto le sembianze di un salvifico liquore.

Con la regia di Ulduz Ashraf Gandomi, la sorprendente produzione collettiva Senzaspine, nata al Mercato Sonato di Bologna, in seno a laboratori creativi aperti, improntati al riciclo e alla sostenibilità, apre la quarta stagione Senzaspine@DUSE.





2

BOLLICINE!

27 Dicembre | Teatro Duse

Musiche di Gioachino Rossini
Direttore M° Matteo Parmeggiani
Coro del Teatro Comunale di Bologna


Un concerto effervescente per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.
L’evento dal sapore viennese travolge il pubblico tra danze della tradizione, valzer sfavillanti, auguri e tante bollicine. L’appuntamento, andato negli anni sempre sold out, è ormai un ‘must’ per chi vuole salutare l’anno nuovo con un’iniezione di energia e fortuna.

Al termine del concerto il tradizionale brindisi in teatro con tutta l’Orchestra.



3

FILMUSIC

7 Febbraio – ore 20.30 | Teatro Duse

Direttore Matteo Parmeggiani e Tommaso Ussardi

Dopo il sold out dello scorso anno, torna a grande richiesta Filmusic, un concerto in cui, oltre alle note, sono protagonisti supereroi e forze del male, tra duelli e storie immortali.

Le colonne sonore più belle e suggestive, l’atmosfera e le emozioni del grande cinema rivivono in una serata ricca di sorprese e suggestioni per questo imperdibile concerto-spettacolo, in pieno stile Senzaspine e con un repertorio del tutto rinnovato.



4

Social Concert

15 Marzo | Teatro Duse

Nell’epoca dei social network, a scegliere il programma del concerto è il web, tramite l’acclamata sfida a colpi di click tra i grandi compositori e i brani più amati dal pubblico.

La sinfonia più votata dal popolo dei social viene eseguita dall’Orchestra Senzaspine che, per l’occasione, si trasforma in una sorta di juke box 3.0 per la musica colta. Nella prima parte del concerto sale sul palco il solista vincitore del contest nazionale ClassXfactor 2018.


scopri di piu

Orchestra
Stagione 2019-20

Un cartellone ricco e variegato con importanti collaborazioni e novità, quello proposto per la Stagione 2019/2020 dell’Orchestra Senzaspine, la compagine bolognese composta da musicisti under 35 e guidata dai giovani Direttori Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani.

Sei i titoli in abbonamento, che si articolano tra i palcoscenici del Teatro Duse e del Teatro Auditorium Manzoni di Bologna; un’ampia offerta pensata per soddisfare gli amanti del grande repertorio lirico e sinfonico, ma impreziosita anche dalle colonne sonore di famosi film e dalla danza.


GUARDA IL PROMO DELLA STAGIONE 19-20

1

Le nozze di Figaro

4 e 5 ottobre 2019 – ore 20 e 5 ottobre 2019 – ore 16 | Teatro Duse

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto Lorenzo da Ponte
Direttore Matteo Parmeggiani
Regia Giovanni Dispenza
Accademia Corale ‘Vittore Veneziani’ di Ferrara e Komos Coro Gay di Bologna


Sono Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, firmate dal regista Giovanni Dispenza, ad inaugurare la stagione dell’Orchestra.

Dopo il successo della Stagione 2018-19 con Il barbiere di Siviglia, il regista palermitano torna sul palcoscenico di via Cartoleria con un nuovo allestimento di una delle più note opere mozartiane, che fa da sfondo a intrighi, tradimenti e all’amore dei due protagonisti, Figaro e Susanna.

Sul podio il direttore Matteo Parmeggiani e tra gli interpreti principali – nel ruolo della Contessa di Almaviva – il soprano Cinzia Forte, applaudita nelle opere di Belcanto e particolarmente apprezzata per la sua agilità vocale. La cantante tiene per l’occasione una masterclass da lunedì 1 a domenica 7 luglio, in cui i migliori allievi selezionati hanno partecipato alla nuova produzione dell’opera. Inoltre, come per l’Elisir d’amore e Il barbiere di Siviglia, andati in scena rispettivamente nel 2017 e nel 2018, anche l’allestimento delle Nozze di Figaro sarà aperto alla cittadinanza che, nel mese di settembre al Mercato Sonato, si può partecipare ai laboratori per la realizzazione dei costumi e delle scenografie dell’opera. La produzione si avvale della collaborazione del Teatro Comunale di Bologna e vede la partecipazione dell’Accademia Corale Vittore Veneziani di Ferrara, del Komos Coro Gay di Bologna e di alcuni centri di formazione attivi sul territorio.





2

TITANICO!

15 novembre 2019 – ore 21 | Teatro Auditorium Manzoni

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Gustav Mahler
Direttore Matteo Parmeggiani
Solista Paolo Grazia


Si prosegue venerdì 15 novembre (ore 21) con Titanico! al Teatro Auditorium Manzoni, dove l’Orchestra esegue la Sinfonia n. 1 in re maggiore di Gustav Mahler, opera giovanile che anticipa la maturità formale ed espressiva del compositore austriaco, legata al Romanticismo tedesco, ma già proiettata oltre la realtà musicale del suo tempo.

Nota come “Titano”, la cui denominazione si ispira al titolo di un omonimo romanzo di Jean Paul, al pari delle altre Sinfonie mahleriane, caratterizzate da un organico di proporzioni sconfinate, è una sfida allettante per tutte le grandi compagini orchestrali. Saranno infatti circa novanta gli strumentisti dell’Orchestra Senzaspine, diretti ancora una volta da Matteo Parmeggiani, impegnati nell’esecuzione. Ospite della serata sarà Paolo Grazia, Primo oboe solista dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali, tra cui il Primo premio al 4th International Oboe Competition di Tokyo. Vincitore inoltre con il Quintetto Bibiena del Premio Abbiati della critica 2003, Grazia eseguirà il Concerto per oboe e orchestra in do maggiore K 314 di Mozart, composizione emblematica del suo repertorio che ha inciso anche per l’etichetta discografica Agorà.



3

BOLLICINE!
Concerto di fine anno

27 e 28 dicembre 2019 – ore 21 | 28 dicembre 2019 – ore 16 | Teatro Duse

Direttore Matteo Parmeggiani e Tommaso Ussardi

Come da tradizione torna al Duse Bollicine, il frizzante appuntamento di fine anno, dove l’Orchestra – diretta da Matteo Parmeggiani e Tommaso Ussardi – esegue brani tra i più celebri del repertorio viennese fino ai grandi classici della tradizione del nostro Paese.

Giri di valzer, polke e quadriglie animeranno la serata che chiuderà con il consueto brindisi insieme a tutti i musicisti.



4

FILMUSIC
Le più celebri colonne sonore di tutti i tempi

17, 18 e 19 febbraio 2019 – ore 21 | Teatro Duse

Direttori Matteo Parmeggiani e Tommaso Ussardi

Filmusic è il concerto dell’Orchestra dedicato alle pagine più celebri delle pellicole cinematografiche.

Una musica sinfonica che incontra i gusti di adulti e piccini, animata da immancabili sketch in costume. Inoltre, in occasione del Carnevale gli stessi spettatori potranno mascherarsi e godersi il susseguirsi di colpi di scena e sorprese. Ad alternarsi sul podio saranno ancora una volta entrambi i direttori Senzaspine.

Al centro esatto della Stagione, purtroppo, è capitata la pandemia da Covid19. La compagine Senzaspine ha continuato, per quanto possibile, a suonare e proporre musica al proprio pubblico, ma in modalità differenti dal solito. Guarda #Sultuoschermo - PRIMA VISIONE!



5

SHOSTAKOVIC! (concerto annullato)

22 marzo 2020 – ore 21 | Teatro Auditorium Manzoni

Musiche di Dmitrij Shostakovich
Direttore Tommaso Ussardi
Solista Umberto Clerici

Una serata dedicata interamente a Dmitrij Shostakovich di cui l’Orchestra – diretta da Tommaso Ussardi – eseguirà, al Teatro Auditorium Manzoni, la Sinfonia n. 5 in re minore op. 47. Brano tra i più emblematici del compositore russo, scritto nel 1937, presenta solo apparentemente un linguaggio positivo e semplificato, grazie al quale Shostakovich riuscì a riscattarsi attenuando la sua immagine di compositore considerato fuori dagli schemi del realismo socialista.

Chiude la serata il Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore op. 107, una delle composizioni più impegnative del musicista russo – scritta in soli quaranta giorni – e affidata per l’occasione al violoncellista Umberto Clerici, l’unico italiano premiato al Concorso internazionale “Cajkovskij” di Mosca – oltre a Mario Brunello – e dal 2014 Primo violoncello della Sydney Symphony Orchestra.

Il concerto è stato annullato a causa dell'emergenza sanitaria da Covid19, ai sensi dell’art. 88 del DL 17/3/2020 n. 18, convertito in L. 27/2020, modificato dal DL n. 34 del 19/5/2020.

6

LES BALLETS (concerto annullato)

18 aprile 2020 – ore 21 | 19 aprile 2020 – ore 16 | Teatro Duse

Musiche di Claude Debussy e Georges Bizet 
Direttore Matteo Parmeggiani e Tommaso Ussardi
Coreografie di Alessandro Bigonzetti e Marika Mazzetti
In collaboraziona con Compagnia Studio Danza Ensemble

Una serata dedicata interamente a Dmitrij Shostakovich di cui l’Orchestra – diretta da Tommaso Ussardi – eseguirà, al Teatro Auditorium Manzoni, la Sinfonia n. 5 in re minore op. 47. Brano tra i più emblematici del compositore russo, scritto nel 1937, presenta solo apparentemente un linguaggio positivo e semplificato, grazie al quale Shostakovich riuscì a riscattarsi attenuando la sua immagine di compositore considerato fuori dagli schemi del realismo socialista.

Chiude la serata il Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore op. 107, una delle composizioni più impegnative del musicista russo – scritta in soli quaranta giorni – e affidata per l’occasione al violoncellista Umberto Clerici, l’unico italiano premiato al Concorso internazionale “Cajkovskij” di Mosca – oltre a Mario Brunello – e dal 2014 Primo violoncello della Sydney Symphony Orchestra.

Il concerto è stato annullato a causa dell'emergenza sanitaria da Covid19, ai sensi dell’art. 88 del DL 17/3/2020 n. 18, convertito in L. 27/2020, modificato dal DL n. 34 del 19/5/2020.


scopri di piu

Orchestra
Don Giovanni 2021
2022
March

La stagione autunnale 2021 dell’Orchestra Senzaspine parte con il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena il 5, 6 (ore 20.30) e il 7 novembre (ore 16) al Teatro Duse di Bologna.

Sul podio Tommaso Ussardi, per la prima volta impegnato nel capolavoro mozartiano, mentre la regia è di Giovanni Dispenza, che, dopo il successo del Barbiere di Siviglia nel 2018 e delle Nozze di Figaro nel 2019, torna sul palcoscenico del Duse con un nuovo allestimento di una delle opere assolute di Mozart.

«Don Giovanni è come un fuoco che scalda il sangue e scioglie le membra, fumo che annebbia i sensi e confonde, fiamma in continuo mutamento che arde e rapidamente si consuma – dice Dispenza –. Per interpretare l’opera ho tenuto conto del delicato equilibrio, quasi direi sovrapposizione, tra “dramma” e “giocoso”, tra vari punti di vista che sono poi quelli dei diversi protagonisti coinvolti nell’azione scenica.

La vicenda è ambientata nel Settecento
pur senza limitare l’utilizzo della tecnologia, per avvicinarsi a un gusto contemporaneo e per permettere una fruizione dell’opera in maniera quanto più inclusiva, grazie anche all’uso di videoproiezioni e di scene dinamiche e modulari».

Il dramma giocoso è frutto di un percorso di costruzione iniziato lo scorso giugno, che quest’anno si avvale della collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna per la realizzazione delle scenografie dell’opera, con la supervisione di Chiara Guadagnini, e dell’Antoniano di Bologna per i costumi, a cura di Monica Mulazzani.

Un’opera come di consueto aperta alla cittadinanza e in linea con il fine che caratterizza l’Orchestra Senzaspine, impegnata a portare la musica classica al pubblico attraverso azioni innovative, che la rendono attuale e coinvolgente e con una percezione sempre rinnovata.

Una produzione basata sull’accessibilità e sull’inclusività, con guide all’ascolto, lezioni-concerto, performance artistiche, esperienze sensoriali e laboratori di narrazione, affinché l’opera possa essere fruibile anche alle persone non udenti e non vedenti, grazie alla collaborazione dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, della Fondazione Gualandi a favore dei sordi, di ENS - Ente Nazionale Sordi e di FIADDA Emilia-Romagna - Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie.

«Quest’anno abbiamo scelto il Don Giovanni di Mozart perché l’opera lirica è uno strumento di grande ricchezza per conoscersi attraverso il genio degli artisti del passato, è un ponte tra culture ed epoche dove il filo che le unisce sono le storie e le emozioni di persone, fili ininterrotti che si intrecciano e che ci appartengono. Perché alla fine sono le nostre storie e le nostre emozioni che aspettano solo di riemergere attraverso il prodigio dell’arte - commenta Tommaso Ussardi Presidente dell’Associazione Senzaspine e direttore dell’Orchestra. – Ma quest’anno vogliamo che il messaggio sia veramente inclusivo, in particolare per tutte le persone che non possono accedere allo spettacolo di un’opera lirica e godere di tutte le sue forme. Con il supporto di professionisti dei partner coinvolti vogliamo che l’opera sia di tutti e per tutti».

Anche il libretto del Don Giovanni, acquistabile al Teatro Duse prima dell’inizio dello spettacolo, è pensato per essere usufruito da tutti. In collaborazione con la Fondazione Gualandi e l’Istituto Cavazza, nel programma di sala è inserita una storia illustrata e semplificata della trama per facilitarne la comprensione e inoltre tradotta in braille.

In aggiunta, a parte i sottotitoli dell’opera, il pubblico ha la possibilità di accedere a una descrizione audio e video in LIS, tramite QR CODE inserito nel libretto e nella pagina dedicata all’evento sul sito dell’Orchestra, in cui sono raccontate trama, regia, scenografie e costumi. Per di più, durante le recite è presente un percorso tattile nel Foyer del Teatro Duse costruito con le tavole delle scene e i modelli dei costumi. 

Accessibilità dunque per entrare nel mondo dell’opera, sia dal punto di vista percettivo sia come opportunità per i giovani di mettersi in gioco e vivere un’esperienza lavorativa a contatto con i professionisti della produzione. Sono infatti i migliori allievi della masterclass – che si è tenuta a settembre al Circolo Lirico bolognese con il Direttore dell’Agenzia di management Stage Door Angelo Gabrielli e il baritono Simone Alberghini, protagonista nel ruolo del titolo – ad avere l’occasione di debuttare sul palcoscenico del Duse accanto ad artisti già affermati sulla scena lirica nazionale e internazionale. Inoltre, a conclusione del progetto Don Giovanni, è stato realizzato un documentario che vede coinvolti nelle riprese gli studenti del corso Documentaristico Cinematografico (DOC) del Liceo Laura Bassi, con cui Antoniano collabora da anni, per raccontare il percorso nelle sue diverse fasi di produzione. La partecipazione di Antoniano al progetto riguarda anche il coinvolgimento di alcuni bimbi in difficoltà, che da sempre l’organizzazione segue nel suo Centro Terapeutico. Accompagnati dalle musico-terapeute del Centro incontreranno i maestri, i cantanti e i musicisti dell’opera per vivere da vicino la musica, conoscerne gli strumenti e il lavoro di realizzazione.

Laboratori Sensoriali

Sono cinque i laboratori sulla percezione, gratuiti e aperti a tutti. Incontri per scoprire gli spazi, i suoni, le luci, il palcoscenico e il dietro le quinte, ma anche laboratori sul canto senza l’uso della voce, attraverso i gesti delle mani e i movimenti del corpo, immergersi nei colori delle scenografie, nei tessuti delle stoffe, attraversare la scena. Queste sono solo alcune delle forme alternative e innovative ai fini della decodificazione di linguaggi inaccessibili, che si cercherà di tradurre non solo in termini didascalici ma anche di restituire il significato più profondo e importante di un’opera e la sua accezione artistica ed emozionale.

1

Sviluppo delle Sensibilità

Dove: Museo Tolomeo dell’Istituto Cavazza

Quando: 19 e 20 ottobre 2021 ore 16.00 e ore 18.00

Durata: 1 ora

Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori

Visita al museo e al suo atelier, un'esperienza multisensoriale aperta a tutti. Comprendere cos'è l'equilibrio, come funziona attraverso le proprie percezioni. Cosa significa toccare con le due mani, leggere con le dita nella vita pratica e nella dimensione dell'apprendimento.

 2

Il Contesto, De-Costruire lo Spazio

Dove: Teatro Duse

Quando: 23 ottobre 2021 ore 16.00 e ore 18.00

Durata: 1,5 ore

Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori

Comprendere il contesto significa conoscere lo spazio, capire come è organizzato, potersi orientare e muovere con facilità, comprendere i suoi contenuti.
Fare la MAQUETTE del Teatro Duse significa conoscere il teatro, smontarlo, comprendere come si raccontano gli spazi, come poterli interpretare, modificare e rendere accessibili.

Sentire i Tessuti

Dove: Antoniano di Bologna

Quando: 24 ottobre 2021 ore 16.00 e ore 17.15

Durata: 1 ora

Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori


Toccare un tessuto significa ascoltarne la trama, sentirne le vibrazioni, percepirne il profumo. Ogni epoca, ogni luogo ha le sue stoffe, i suoi colori,  questo percorso ci aiuterà a perderci tra le   infinite sfumature di emozioni che ogni tessuto richiude in sé.

 

4

Toccare il Suono

Dove: Mercato Sonato

Quando: 30 ottobre 2021 ore 15.00 e ore 16.30

Durata: 1 ora

Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori


Toccare il suono significa lasciarsi attraversare dalle vibrazioni, modellarne l'andamento, condurne il tempo, rincorrerle nello spazio. Un incontro con tanti strumenti diversi, ottoni, archi, legni, percussioni, fino a sentire le voci dei cantanti lirici, infine la bacchetta, lo strumento di magia del direttore d'orchestra che ogni volta che si muove mette in vibrazione l'aria generando suoni e quindi emozioni. 

 

5

Dietro e Davanti le Quinte

Dove: Teatro Duse

Quando: 5, 6 novembre ore 18.30 e 7 novembre 2021 ore 14.00

Durata: 1 ora

Gruppi di 10 persone compresi accompagnatori


Percorrere i dietro le quinte, attraversare le scene, trovarsi sul proscenio, girare per i camerini trovandosi a chiacchierare con i protagonisti del Don Giovanni mentre si truccano e imparruccano, queste e molte altre le esperienze che si potranno vivere in un tour che vi porterà nel cuore del Teatro.

Tre le conferenze-concerto organizzate al Mercato Sonato, che vanno anche in onda in diretta su Radio Oltre, emittente che trasmette gli eventi legati al mondo della disabilità visiva. Ad aprire il ciclo l’appuntamento dal titolo “Un immenso orizzonte”, un incontro con la musicologa Roberta Pedrotti, autrice del libro Storia dell’Opera Lirica (13 ottobre). A seguire due serate dedicate al Don Giovanni con l’Orchestra Senzaspine, il direttore Tommaso Ussardi, il regista Giovanni Dispenza e ospiti quali Consuelo Agnesi (Community Opera - compagnia L’Albero), che tiene per l’occasione un laboratorio di canto corale tradotto in LIS (20 e 27 ottobre).

Alla realizzazione dell’opera Don Giovanni, è affiancata la rassegna MozArt Fest - il Genio Si Fa Strada: tre giorni di creatività al Giardino Parker Lennon di Bologna dal 17 al 19 settembre, in cui si alternano spettacoli di circo, danza, teatro e hip hop, commistioni di generi e linguaggi ibridi, accessibili anche alle persone con disabilità sensoriale, affinché ancora l’arte sia raggiungibile a tutti.

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2022

Con la musica classica il pubblico spesso teme di annoiarsi o di non avere gli strumenti per poterla apprezzare, ma ne siamo sicuri?

Venite a scoprire la Stagione 2022 dell'Orchestra Senzaspine, nata con l'obiettivo di parlare ad ogni tipo di pubblico in modo fresco, dinamico e accattivante. 

Ogni spettacolo sarà un’occasione per avvicinarsi alla musica classica con divertimento, trasporto e ancor più passione. I concerti saranno accessibili a tutti e tutte per vivere il teatro come un unico grande spazio comune dove le emozioni si esprimono attraverso il linguaggio universale della Musica. 

La musica non ha un senso... perché ne ha infiniti.


GUARDA IL PROMO DELLA STAGIONE 22

1

FILMUSIC

24, 25 Febbraio – ore 21.00 | Teatro Duse

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani


Il concerto che fa volare l'immaginazione! Da anni Senzaspine porta sul palco le più belle colonne sonore di Film e Cartoni Animati, unite a repertorio sinfonico di altissimo livello. Il risultato è un mix vincente che divulga la musica classica più cólta, insieme ai grandi classici del cinema.

Per l’occasione musicisti e spettatori si potranno travestire dai loro personaggi preferiti e superare così lo stereotipo del “a teatro si va solo eleganti” sfoggiando il costume più bizzarro e carnevalesco che nascondono nell’armadio.





2

RIGOLETTO
Opera in tre atti di G. Verdi

26, 27 e 28 Aprile – ore 20.30 | Teatro Duse

Direttore M° Matteo Parmeggiani
Regia: Giovanni Dispenza
Costumi: Monica Mulazzani
Light designer: Pietro Sperduti
Coro Lirico Sinfonico Colsper 
In collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti


Per la prima volta Senzaspine si confronta con il grande genio dell’Opera italiana, Giuseppe Verdi. Un passo decisivo per il percorso che l’orchestra sta intraprendendo ormai da nove anni, un passo importante per tutti i protagonisti che ne faranno parte -direttore, regista, cantanti, professori d’orchestra e soprattutto il pubblico-.

Rigoletto verrà costruito passo dopo passo insieme agli spettatori con l’intento di attualizzare un capolavoro di metà ‘800, ridandogli significato in un contesto contemporaneo. 

Un’altra occasione per Senzaspine di dimostrare tutta la sua qualità professionale senza perdere il proprio spirito. 



3

VIVALDI | PIAZZOLLA
Le stagioni danzanti

24, 25 Maggio - ore 21.00 | Teatro Duse

In collaborazione con Studio Danze Ensemble


Dal Settecento al Novecento, da Venezia a Buenos Aires, dal Barocco al Tango, da Vivaldi a Piazzolla. Stili, epoche, stagioni che si intrecciano restituendo immagini, emozioni ed interpretazioni diverse del rapporto tra uomo e natura nel tempo.

Un viaggio sonoro e visivo dove la musica si fonde nei movimenti dei corpi danzanti, tra ritmi travolgenti, armonie persuasive e melodie evocative.



4

GERSHWIN | SHOSTAKOVICH
Dal blue al rosso

11 Novembre - ore 21.00 | Teatro Auditorium Manzoni

Direttore M° Tommaso Ussardi 
Pianoforte - Pietro Beltrani
Sassofono - Luigi Grasso
In collaborazione con Bologna Jazz Festival

Una produzione a cui l'Orchestra Senzaspine tiene particolarmente, il concerto Sinfonico.

In programma la celebre Rhapsody in Blue di George Gershwin, interpretata per l’occasione dal poliedrico pianista Pietro Beltrani, e preceduta dalla ‘prima mondiale’ di una nuova opera per sassofono e orchestra del giovane Luigi Grasso.
Seguirà l'esecuzione della monumentale Sinfonia n.5 di Dimitri Shostakovich, uno dei più grandi capolavori del '900 sovietico.

Portare il grande pubblico ad amare il repertorio sinfonico è la missione più ardita di Senzaspine, ma è proprio lì che la musica tocca le sue corde più alte!


5

BOLLICINE
Il concerto più frizzante dell'anno

26, 27 e 28 Dicembre - ore 21.00 | Teatro Duse

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

Il grande concerto di fine anno, alla sua nona edizione, da sempre un sold-out, è l’evento più spumeggiante della stagione!
Un concerto “varietà” tra ouverture, valzer, polke, balli da tutto il mondo con travestimenti, ospiti speciali e innumerevoli sorprese. Impossibile non amarlo! 

Vincente è l’idea di avvicinare il pubblico ai grandi classici con l’ironia, la spontaneità e l’imprevedibilità tipica dell’evento più atteso dell’anno.


scopri di piu

Orchestra
Classica da Mercato
2015
December

Una caratteristica fondamentale dei Senzaspine è il rapporto con il pubblico.

Dalla nostra nascita perseguiamo l’obiettivo di portare la musica classica all’amore del grande pubblico.

Attraverso la proposta di soluzioni sceniche inaspettate, location insolite o attività particolari cerchiamo di rendere il pubblico il più possibile partecipe e i musicisti più possibile coinvolti a livello performativo, per abbattere alcune barriere formali che da sempre caratterizzano l’offerta musicale sinfonica e operistica - rischiando di renderla, a torto, antiquata o addirittura elitaria. 

Per rispondere a questa sfida sono nate iniziative accessibili e inclusive quali flash-mob, aperisymphony, lezioni concerto e rassegne musicali che hanno trovato la loro casa all’interno del Mercato Sonato, l’ex-mercato rionale di San Donato che gestiamo sin dal 2016.

Ma infatti, chi ha detto che non si possa ascoltare una sinfonia bevendo un bicchiere di vino?
Non è un aperitivo con lə amicə un’ottima occasione per scoprire Puccini, o Giuseppe Verdi?

Abbiamo chiamato questa serie di iniziative Classica da Mercato: il repertorio sinfonico o cameristico protagonista della programmazione del Mercato Sonato ogni Mercoledì, per trasformare la musica classica in un elemento di quotidianità per l’intero Quartiere.

Eventi in archivio

scopri di piu

Mercato
Afroteque by PUTANO HOFFMAN | Festival Sun Donato
2025
September

𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨

✺ 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 𝐎𝐏𝐄𝐍 𝐃𝐀𝐘 | 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚𝐬𝐩𝐢𝐧𝐞

La Scuola di Musica Senzaspine apre le sue porte a musicisti di ogni età e livello: vieni a provare gli strumenti musicali sotto la guida di insegnanti qualificati e conoscere da vicino l’offerta formativa!

✺ 𝐎𝐫𝐞𝟏𝟗:𝟎𝟎 – 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚

Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltarsi e trasformare in immagini quello che spesso non riusciamo a dire a parole. Guidati da una professionista del settore, esploreremo diverse tecniche artistiche per dare forma a emozioni, ricordi e desideri.

📧 Info e prenotazioni: inteciaa@gmail.com | Quota di partecipazione: 5€

✺ 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨, 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨

Ogni weekend il parco si anima di bancarelle e creatività: abiti second-hand, stampe d’autore, pezzi artigianali e oggetti di recupero che raccontano storie e identità.

🔥𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎 - 𝐀𝐟𝐫𝐨𝐭𝐞𝐪𝐮𝐞 𝐛𝐲 𝐏𝐔𝐓𝐀𝐍𝐎 𝐇𝐎𝐅𝐅𝐌𝐀𝐍

Groove elettronici e atmosfere tribali in grado di rompere gli schemi dei DJ set tradizionali. Con Afroteque, Putano Hoffman costruisce un universo sonoro dove afrobeat, elettronica, deep grooves e suggestioni cosmiche si fondono in un viaggio ipnotico e liberatorio. La pista si accende, il ritmo esplode: danza l’imprevisto, balla l’insolito!

_________

Il Festival Sun Donato si svolge con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e fa parte di  Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
#PerChiCrea  #MinisteroDellaCultura  #SIAE  #BolognaEstate

scopri di piu

Mercato
MEFISTO BRASS | Festival Sun Donato
2025
September

𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨

✺ 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨, 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨

Ogni weekend il parco si anima di bancarelle e creatività!

 

✺ 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 𝐎𝐏𝐄𝐍 𝐃𝐀𝐘 | 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚𝐬𝐩𝐢𝐧𝐞

Vieni a provare gli strumenti musicali sotto la guida di insegnanti qualificati e conoscere da vicino l’offerta formativa!

 

 

✺ 𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎 𝐎𝐩𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐚𝐦𝐛𝐚

Corretto Samba è l’anima brasiliana di Bologna: un collettivo di percussioni nato per portare il ritmo del samba carioca nelle strade, nelle piazze e nei cuori.

✺ 𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐌𝐞𝐟𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐬𝐬

I Mefisto Brass sono un “Sound System a Energia Polmonare”.

Con una formazione composta solo da fiati e percussioni, reinterpretano l’estetica della musica elettronica in chiave acustica, dando vita a live set travolgenti. Il loro repertorio di brani originali, forgiato nelle strade e nei festival d’Europa, li ha resi una delle realtà più fresche e sorprendenti della scena brass italiana.

 

 

_________

 
Il Festival Sun Donato si svolge con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e fa parte di  Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
 
#PerChiCrea  #MinisteroDellaCultura  #SIAE  #BolognaEstate

scopri di piu

Mercato
QUEEN OF SABA | Festival Sun Donato
2025
September

🌞𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨

𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 – 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨

Passeggia tra bancarelle piene di creatività, storie e tesori da riscoprire!

✺ 𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟎𝟎 𝐎𝐩𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐌𝐄𝐙𝐙𝐀𝐍𝐄𝐑𝐀

Soul, urban e cantautorato per raccontare identità ibride e intimità profonde, tra voce, radici e trasformazione.

 ✺ 𝐎𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎 𝐋𝐢𝐯𝐞 𝐐𝐔𝐄𝐄𝐍 𝐎𝐅 𝐒𝐀𝐁𝐀

Alieni in un mondo che spinge al binarismo, i Queen of Saba presentano con colorata irruenza per smantellare i dogmi di genere ed esplorare le infinite sfumature della musica.

Duo elettronico con un'anima analogica composta da Sara Santi e Lorenzo Battistel, i Queen of Saba si cibano di influenze neo-soul, alternative R&B, disco pop, hip hop e indietronica.

🫶 Vi ricordiamo che l'ingresso è gratuito!

_________

Il Festival Sun Donato si svolge con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e fa parte di  Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
#PerChiCrea  #MinisteroDellaCultura  #SIAE  #BolognaEstate

scopri di piu

Mercato
DRINK AND DRAW con ELENA GUIDOLIN| Festival Sun Donato
2025
September

🔥𝐃𝐑𝐈𝐍𝐊 𝐀𝐍𝐃 𝐃𝐑𝐀𝐖 con 𝐄𝐋𝐄𝐍𝐀 𝐆𝐔𝐈𝐃𝐎𝐋𝐈𝐍

🗓 Mercoledì 4 settembre – ore 19:00

📍 Giardino Parker Lennon – Bologna

 

Matite affilate, colori pronti e la mente libera: il quarto appuntamento del nostro laboratorio open-air è nelle mani di𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨𝐥𝐢𝐧: illustratrice e fumettista bolognese del Collettivo Franco, tra pubblicazioni, mostre e poetiche visive.

 

Un mix di creatività, socialità e libertà espressiva: si disegna, si brinda e si vive l’arte insieme.

 

🫶 Ingresso gratuito

_____

 

Il Festival Sun Donato si svolge con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e fa parte di  Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.

 

#PerChiCrea  #MinisteroDellaCultura  #SIAE  #BolognaEstate

scopri di piu

Mercato
RUMBA DE BODAS | Festival Sun Donato
2025
September

𝟒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨

✺ 𝐃𝐑𝐈𝐍𝐊 𝐀𝐍𝐃 𝐃𝐑𝐀𝐖 ✺

🕖 Ore 19:00

Laboratorio artistico a cielo aperto con 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨𝐥𝐢𝐧, illustratrice e fumettista bolognese, membro del Collettivo Franco. Tra pubblicazioni, mostre e poetiche visive, Elena guiderà un’esperienza creativa e collettiva fatta di disegno, socialità e libertà espressiva.

Evento aperto a tutti, senza limiti di età o esperienza!

 

🎤 𝐑𝐔𝐌𝐁𝐀 𝐃𝐄 𝐁𝐎𝐃𝐀𝐒

🕘 ore 21:00

Un concentrato di energia che mescola musica balkan, afro, funk e swing, spinti da una sezione fiati dal gusto soul. Con un’attitudine travolgente e uno spirito festoso, trasformano ogni live in una celebrazione collettiva. Tra le realtà più coinvolgenti della world music italiana, accendono il palco con spontaneità e ritmo contagioso.

 

🫶 Vi ricordiamo che l'ingresso è gratuito!

_________

Il Festival Sun Donato si svolge con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e fa parte di  Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
 
#PerChiCrea  #MinisteroDellaCultura  #SIAE  #BolognaEstate

scopri di piu

Mercato
Festival SUN DONATO 2025
2025
August

Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori.

Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.

LINE UP MUSICALE:

  • Ven 22/08 – ENSI, opening LOS MIGOL
  • Sab 23/08 – SKA-J
  • Dom 24/08 – CICO GIRAMUNDO, open/close ROOTS BALERA
  • Mer 27/08 – DAVIDE SHORTY live solo
  • Gio 28/08 – ANNA AND VULKAN
  • Ven 29/08 – SEUN KUTI & EGYPT 80
  • Sab 30/08 – DENTE
  • Dom 31/08 – FESTA DI RADIO CITTÀ FUJIKO
  • Mer 03/09 – GRANDI RAGA, opening UMARELL
  • Gio 04/09 – RUMBA DE BODAS
  • Ven 05/09 – QUEEN OF SABA, opening MEZZANERA
  • Sab 06/09 – PUTANO HOFFMANN
  • Dom 07/09 – MEFISTO BRASS, opening CORRETTO SAMBA
  • Mer 10/09 – GIORGIO CANALI
  • Gio 11/09 – SUPER CUMBIA, opening DANZA L’AFRICA
  • Ven 12/09 – GIULIA MEI, opening CAMPI
  • Sab 13/09 – EUGENIO BENNATO, opening TARANTARTE
  • Dom 14/09 – ZOORAP 10TH ANNIVERSARY PARTY

ATTIVITÀ PARALLELE & FORMAT SETTIMANALI

Il Sun Donato non è solo musica live: ogni settimana il festival propone format creativi e partecipativi, pensati per tutte le età:

✺ Funky Monday (tutti i lunedì, h 21.00): jam session funk con formazioni sempre nuove e improvvisazioni ad alta temperatura.

25 ago   Aldo Betto - Chitarra \ Davide Passarini - Basso \ Alessandro Orefice - Batteria

1 set    Gianluca Arcesilai - Chitarra \ Daniele Cristani - Basso \ Alessandro Orefice - Batteria

8 set   Piergiorgio Perrella - Chitarra \ Corrado Monaco - Basso \ Alessandro Orefice - Batteria

15 set Giuseppe Rocca - Chitarra \ Matteo Magnaterra - Basso \ Alessandro Orefice - Batteria

✺ Karaoke (martedì, h 21.00): appuntamento fisso con il canto di quartiere, per liberare la voce e divertirsi insieme.

✺ Drink and Draw (lunedì e giovedì, h 19.00): laboratori aperti di disegno dal vivo con illustratori, fumettisti e artistə visivə.

25 ago  - OMAR CHEIKH

Illustratore e animatore, Omar Cheikh esplora il disegno animato tra poesia visiva e ricerca editoriale indipendente

28 ago  - MARIAGIULIA PEDROTTI

Fumettista e illustratrice, gioca con l’immaginario narrativo tra autoproduzioni, redazioni indipendenti e un gerbillo di nome Gianni Celati

01 set  - OHISSA CREW

Collettivo bolognese nato nel 2023, sperimenta il disegno come pratica collettiva, tra editoria e laboratori condivisi

04 set  - ELENA GUIDOLIN

Illustratrice e fumettista, vive a Bologna e lavora con il Collettivo Franco, tra pubblicazioni, mostre e poetiche visive

08 set - PIETRO MACCIOTTA

Disegnatore e tatuatore, fonda TITIVIL a Bologna e porta al LUSTR un immaginario ruvido fatto di cavalieri, olio e Carnevale d’Ivrea

11 set  - MAYONESE G.M.

Progetto illustrato tra giochi e fumetti, Mayonese G.M. apparecchia una tavola fantastica per bambinз e adulti golosз di storie

15 set - MARTINA SARRITZU 

Illustratrice e fumettista con formazione in psicologia e arte visiva, affronta temi di genere e identità in uno stile irripetibile e provocatorio


✺ Ricamo Creativo (martedì, h 19.00): tecniche base, punti e creatività tessile in compagnia, a cura di Cross Mode.

✺ A Quattro Mani (mercoledì, h 19.00): rassegna di incontri con autori indipendenti e temi sempre diversi, a cura di Marco Zollo.

27 ago  - Donne di coraggio e di indipendenza

ospiti: Marina Silvestri con ‘Ambraverde’ (Edizioni All Around) e Mario Lugari con All’Ombra delle Due Torri” (Edizioni Il Fiorino)

3 set - Famiglie in evoluzione

ospiti: Basilio Petruzza con ‘Figli Amati Male’ (Arbor Libri) e Silvia Colombini con ‘Miranda Machine a Piazza Dante’ (DeriveApprodi)

10 set - Ironie di viaggio

ospiti: Andrea Negro con ‘L’Isola Muta’ (Edizioni della Goccia) e Danilo Masotti con ‘Dark Bologna’ (Edizioni Pendragon)

✺ Laboratori di Arteterapia (sabato, h 19.00): momenti di cura e creazione, aperti a tutte e tutti.

✺ Open Day Scuola di Musica Senzaspine (sabati e domeniche dal 30/08): incontri con docenti, prove strumenti, info sui corsi.

✺ Mercatino creativo (dal venerdì alla domenica): artigianato, vintage, autoproduzioni e pezzi unici in un bazar a cielo aperto.

✺ Giochi liberi: ping pong, biliardino, scacchi e giochi di società sempre accessibili al pubblico.

✺RiArt MOSTRA PERMANENTE
Durante tutta la durata del festival sarà visitabile la collettiva RiArt – Artisti/e per la pace e contro la guerra, progetto di Radio Città Fujiko che raccoglie illustrazioni, musiche, testi e performance da una call nazionale per dire NO alla guerra e al riarmo, con la forza dell’arte e della bellezza.

SUN DONATO è un festival di quartiere a cura di Mercato Sonato, Senzaspine APS e in collaborazione con Collettivo Franco.

Il festival è reso possibile grazie al  sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.

Partner: Radio Città Fujiko, ZERO Bologna, All For Music, Tuo Gadget

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra