Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2023

Dopo dieci anni di attività, si celebra l’importante anniversario con dieci nuovi titoli, tanti quanti gli anni raggiunti, un insieme di spettacoli adatti a tutti i gusti e tutte le età e suddivisi in tre focus principali: Opera Al Centro, Sinfonica A Colori e Concerti Animati 


GUARDA IL PROMO DELLA STAGIONE 23

OPERA AL CENTRO

1

LA BOHÈME
Opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini

29, 30 marzo 2023, ore 20.30 | Teatro Consorziale - Budrio
1 aprile 2023, ore 20.30  e 2 aprile 2023, ore 16 | Teatro Duse - Bologna
5 aprile 2023, ore 20.30 | Teatro Ebe Stignani - Imola

Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Gianmaria Aliverta
In collaborazione con VoceAllOpera, Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna, Coro Lirico Sinfonico Colsper 


La Bohème
è un capolavoro senza età, una delle opere più popolari al mondo, una favola dolce e delicata ma allo stesso tempo triste e crudele rappresentata con spiazzante sincerità.

La produzione, diretta dal Maestro Tommaso Ussardi, è in collaborazione con VoceAllOpera, compagnia di canto formata dai vincitori della seconda edizione del concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta, Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna e Coro Lirico Sinfonico Colsper, con cui si rinnovano le diverse collaborazioni.

Prima assoluta al Teatro Consorziale di Budrio, verrà messa in scena al Teatro Duse e al Teatro Ebe Stignani di Imola.




2

IL SIGNOR BRUSCHINO
Opera in un atto di Gioachino Rossini

5, 6 giugno 2023, ore 20.30 | Teatro Duse - Bologna

Direttore M° Matteo Parmeggiani
Regia Lorenzo Mariani
Allestimento scenico William Orlandi
In collaborazione con Accademia Musicale Chigiana, Verona Accademia per l’Opera e Accademia di Belle Arti di Brera


Lo spettacolo, firmato e prodotto dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena, nasce in seno al progetto Chigiana Operlab. L’opera, diretta da Lorenzo Mariani, ha già debuttato a fine luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena con il prezioso contributo di William Orlandi alla scenografia e il light designer Fabio Barettin. L’entusiasmo e la vivacità di questo cast giovanissimo, tra cui l’Orchestra Senzaspine, presente al debutto di Siena come formazione in residenza per il corso estivo di alta formazione, travolgerà il Duse di Bologna con uno spettacolo fresco,  colorato, non convenzionale.



3

PAGLIACCI
Dramma in un prologo e due atti di Ruggero Leoncavallo

dal 22 settembre al 15 ottobre 2023 | SOTTO UN VERO TENDONE DA CIRCO 

Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In coproduzione con OperÆtruria
In collaborazione con Premio Fausto Ricci, Coro Lirico Sinfonico Colsper


Dinamica e coinvolgente, per la prima volta sotto un tendone da circo, Pagliacci è una metaopera: uno spettacolo nello spettacolo, in cui il pubblico è parte integrante della trama.  Lo spazio circolare del tendone favorirà un contatto intimo con gli artisti che vivranno le loro passioni in scena, a un passo dagli spettatori. Realtà e finzione si mescolano, come anche opera e circo. Un velo di carta velina sarà il divisorio tra commedia e tragedia.

ll cast è composto dai vincitori del concorso internazionale di canto lirico Fausto Ricci, dedicato all’omonimo baritono viterbese degli inizi del Novecento, in coproduzione con OperÆtruria, un festival itinerante dedicato all’opera lirica i cui protagonisti sono i talenti del premio Fausto Ricci.



4

IL TROVATORE
Opera in quattro atti di Giuseppe Verdi

1, 2 dicembre 2023, ore 20.30 | Teatro Duse - Bologna
3 dicembre 2023, ore 16.00 | Teatro Duse - Bologna

Direttore M° Matteo Parmeggiani
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Fondazione Luciano Pavarotti, Coro Lirico Sinfonico Colsper


Valorizzare la tradizione operistica italiana prendendosi cura del destinatario, quindi annullare il confine tra artista e spettatore avvicinandolo alla conoscenza e alla comprensione della musica, il canto e il teatro in generale, è anche in questo caso la missione che caratterizza il lavoro sull’opera lirica dell’Orchestra Senzaspine.

Anche quest’anno una produzione partecipata, ovvero un mese di incontri e laboratori, aperti a tutti, per entrare nel vivo del mondo dell’opera.

Una messa in scena del Trovatore anticonvenzionale grazie anche ai disegni dell’illustratore e scenografo Andrea Niccolai che trasformerà, anche quest’anno, l’opera in una grande graphic novel. Un’avventura già sperimentata l’anno scorso con successo in occasione del Rigoletto: le immagini, animate dal videomaker Daniele Poli, verranno proiettate sullo sfondo del palcoscenico per rendere l’Opera accessibile e leggibile al maggior numero di utenti possibili. La sopratitolazione, curata dall’istituto FIADDA Emilia Romagna in collaborazione con Senzaspine, sarà presente nelle scenografie illustrate per garantire la comprensibilità dell’opera lirica anche a persone non udenti.


SINFONICA A COLORI 

1

FILMUSIC

5 febbraio 2023, ore 16.00 | Teatro Consorziale - Budrio
6, 7 febbraio 2023, ore 21.00 | Teatro Duse - Bologna

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani | M° Alicia Galli
In collaborazione con Cineteca di Bologna


Attesissimo dal pubblico (ma anche dagli stessi musicisti) fa ritorno al Teatro Duse, e per la prima volta al Teatro Consorziale di Budrio, l’esuberante appuntamento con Filmusic, che quest’anno sarà proposto nella versione “The best of” per festeggiare la sua decima edizione e la incredibile sequenza di stagioni tutte sold out.

Quest’anno, in collaborazione con Cineteca di Bologna, verrà inoltre organizzato un concorso di composizione dove giovani talenti emergenti potranno sfidarsi a musicare un cortometraggio fornito e scelto dalla Cineteca. La musica vincitrice verrà eseguita dall’Orchestra Senzaspine in occasione di Filmusic, assieme ad alcune tra le più celebri suite sinfoniche tratte dalle colonne sonore del cinema.


2

SHÉHÉRAZADE | QUADRI DA UN’ESPOSIZIONE

 2 novembre 2023, ore 21.00 | Teatro Duse - Bologna

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani 

 

Un appuntamento centrale per la Stagione di ‘Sinfonica A Colori’: un concerto immaginifico, dove il suono andrà a fondersi con le immagini, le luci e i colori evocate dalla musica e dalla stessa rappresentazione.

Shéhérazade, suite sinfonica di Nikolay Rimsky-Korsakov, da “Le mille e una notte”, è tra le pagine più significative e brillanti del compositore russo: è nella fiaba, nella possibilità di rivestirla dei colori di quel tessuto orchestrale vivido e brillante, pieno di impasti sonori ricchissimi che Korsakov trova il suo spazio vitale, la sua ragion creativa.

Quadri da un’esposizione di Modest Musorgskij è anch’essa una pagina profondamente evocativa: si presenta come un percorso ideale in cui si alternano pagine descrittive (quadri) con brevi episodi musicali che indicano lo spostamento del visitatore da una sala all'altra (Promenade). L'autore utilizza, così, spunti e suggestioni iconografiche per creare una serie di quadri musicali autonomi che soddisfano diversi archetipi creativi: il gusto per le scene popolari, il mondo della fiaba e dell'infanzia, il senso del grottesco e del macabro, e così via. 


3

BOLLICINE

 26, 27 dicembre 2023, ore 21.00 | Teatro Duse - Bologna

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani 


Bollicine
significa brio, divertimento, gioia e ovviamente musica!

Il grande concerto di fine anno, il più iconico della storia dell’Orchestra Senzaspine, è giunto alla sua decima edizione e sarà più spumeggiante che mai: quest’anno nella versione “The best of”.

Sicuramente Bollicine è passione: passione per le overture, preludi e sinfonie della tradizione operistica italiana, per i ritmi delle polke e valzer viennesi, per il teatro, la danza, il canto, per ogni forma artistica, ed è amore per gli artisti e per il pubblico.

 

CONCERTI ANIMATI

Colorati e rumorosi come non mai, nella Stagione 2023 i Concerti Animati debuttano nella prestigiosa cornice del Teatro Duse di Bologna.
Spettacoli in cui musica colta, interpretazione attoriale e illustrazioni animate si incontrano sulla scena in una originale e coinvolgente proposta multidisciplinare dedicata ai giovanissimi e alle scuole.


1

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Divertimento di Camille Saint-Saens

12 febbraio 2023, ore 16.00

Teatro Consorziale - Budrio

13 febbraio 2023, ore 18.00
14 febbraio 2023, ore 10.30 (matinée per le scuole)
Teatro Duse - Bologna


Testi di Chiara Carminati
Regia e voce Andrea Acciai
Direzione d’orchestra M° Tommaso Ussardi
Illustrazioni Roberta Angaramo – Edizioni Rizzoli
Animazione video Mirco Rinaldi

 

Attraverso tredici brani e un festoso rondò conclusivo, il Carnevale degli animali si presenta come una galleria di personaggi e delle loro caratteristiche descritte in modo ironico da musiche originali dell’autore e citazioni parodiate di motivi celebri dell’epoca.

Nei quadri si alternano il Leone, i Galli e le Galline, gli Emioni, le Tartarughe, l’Elefante, i Canguri, L’Acquario, I Personaggi dalle lunghe orecchie (gli asini), il Cucù, la voliera, i fossili, il Cigno, etc.

Servendosi delle illustrazioni di Roberta Angaramo e la voce di Andrea Acciai, Orchestra Senzaspine reinterpreta questo classico restituendo ancora una volta i colori e la giocosità carnascialesca del divertito Saint-Seans.



2

IL PICCOLO PRINCIPE
Fiaba musicale da Antoine de Saint-Exupèry

7 marzo 2023, ore 18.00
8 marzo 2023, ore 10.30 (matinée per le scuole)
Teatro Duse - Bologna


Adattamento scenico e voce narrante Andrea Acciai
Voce Piccolo Principe e puppets Mariateresa Diomedes
Musiche originali Francesco Paolino

 

Il viaggio fantastico del Piccolo Principe diventa finalmente una fiaba musicale.

Crescendo, ci si dimentica spesso di essere stati bambini e con questo anche quel particolare punto di vista che si ha quando si è più giovani, senza dubbio il più sincero e illuminante. Così Antoine de Saint-Exupèry ci racconta in modo semplice e allegorico i valori più importanti da coltivare, rendendo il Piccolo Principe una delle opere più tradotte e citate al mondo.



3

PIERINO E IL LUPO
Fiaba musicale di Sergej Prokofiev

3 aprile 2023, ore 18.00
4 aprile 2023, ore 10.30 (matinée per le scuole)
Teatro Duse - Bologna

 

Regia e voce narrante Andrea Acciai 
Direzione d’orchestra M° Matteo Parmeggiani
Esecuzione musicale Orchestra Senzaspine 
Progetto grafico Patricia Mariani
Animazione video Mirco Rinaldi  


La vicenda narrata è considerata semplice ma al tempo stesso coinvolgente e rappresenta un “classico“ apprezzatissimo da adulti e bambini che negli anni ha ottenuto lo scopo prefissato di avvicinare un vasto pubblico alla musica. Orchestra Senzaspine reinterpreta dunque quest’opera senza tempo, avvicinando ancora una volta un vasto pubblico alla musica colta attraverso suoni, narrazione e animazioni grafiche.


BIGLIETTERIA

Biglietteria Mercato Sonato - info@senzaspine.com
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it 

LINK AI BIGLIETTI

scopri di piu

Orchestra
Concerti Animati

Dalla stagione 18/19 fino ad oggi, l’Orchestra Senzaspine in collaborazione con Andrea Acciai propone i Concerti Animati, spettacoli in cui musica colta, interpretazione attoriale e illustrazioni animate si incontrano sulla scena in una originale e coinvolgente proposta multidisciplinare dedicata alle scuole.

Una sezione di orchestra accompagna la narrazione orale dal vivo di Andrea Acciai, mattatore e cantastorie, mentre le proiezioni di grandi tavole illustrate generano le ambientazioni animate delle storie: i personaggi si muovono e vivono davanti agli occhi della giovane platea, in uno spettacolo immersivo che emoziona e coinvolge tutti e quattro i sensi. 

La visione degli spettacoli è spesso preceduta da momenti di presentazione e coinvolgimento all’interno delle scuole e delle classi, in forma laboratoriale, per esplorare i dettagli della storia e entrare in confidenza con i personaggi, i compositori e gli interpreti che le hanno dato vita.

Appuntamenti 2023

Colorati e rumorosi come non mai, nella Stagione 2023 i Concerti Animati debuttano nella prestigiosa cornice del Teatro Duse di Bologna.

Alla fruizione di ogni spettacolo viene associata un’attività propedeutica attraverso schede ludiche-didattiche scaricabili dal sito di Senzaspine.  Al termine dello spettacolo è previsto un incontro con gli artisti che risponderanno alle domande e alle curiosità del pubblico.



Spettacoli prodotti: 

Il piccolo principe

Fiaba musicale da Antoine de Saint-Exupèry

Musiche originali di Francesco Paolino

Andrea Acciai | Adattamento scenico regia e voce narrante

Orchestra Senzaspine | Esecuzione musicale

Mariateresa Diomedes | Voce Piccolo Principe e puppets

Mirco Rinaldi | Animazione video


Pierino e il lupo

Fiaba musicale da Sergej Prokofiev

Andrea Acciai | Regia e voce narrante

Tommaso Ussardi | Direzione d’orchestra

Orchestra Senzaspine | Esecuzione musicale

Patricia Mariani | Progetto grafico

Mirco Rinaldi | Animazione video


Il carnevale degli animali

Divertimento di Camille Saint-Saens

Testi di Chiara Carminati

Andrea Acciai | Regia e voce narrante

Matteo Parmeggiani | Direzione d’orchestra

Orchestra Senzaspine | Esecuzione musicale

Roberta Angaramo-Edizioni Rizzoli © | Illustrazioni

Mirco Rinaldi | Animazione video


Le quattro stagioni

Concerti illustrati per violino, archi e cembalo

Andrea Acciai | Regia e voce narrante

Orchestra Senzaspine | Esecuzione musicale

Massimo Vagliviello | Illustrazioni

Mirco Rinaldi | Animazione video


Altri spettacoli proposti

Batracomiomachia

Poemetto eroicomico da G.Leopardi

Andrea Acciai | Adattamento scenico regia e voce narrante

Tommaso Ussardi | direzione d’orchestra

Francesco Paolino | musiche originali e set

Orchestra Senzaspine | esecuzione

Patricia Taide Mariani | progetto grafico

Mirco Rinaldi | animazione video

scopri di piu

Orchestra
Rigoletto 2022
2022
April

Il ‘Rigoletto’ di Giuseppe Verdi in versione Senzaspine ha debuttato il 26, 27 e 28 aprile 2021 al Teatro Duse. Si tratta del secondo appuntamento della Stagione lirico-sinfonica 2022 dell’orchestra bolognese ospitata per il nono anno sul palco di via Cartoleria, nell’ambito della rassegna DUSEgiovani. 
Dopo il successo del Barbiere di Siviglia nel 2018, delle Nozze di Figaro nel 2019 e del più recente Don Giovanni nel 2021, il regista Giovanni Dispenza torna sul palcoscenico del Duse con un nuovo allestimento di una delle opere simbolo di Verdi, con la direzione di Matteo Parmeggiani.


L’OPERA ACCESSIBILE

La messa in scena dell’opera in tre atti di Verdi è l’occasione ideale per consolidare il rapporto di Senzaspine con la grande tradizione operistica, mantenendo sempre quell’approccio non convenzionale che caratterizza l’orchestra nata nel 2013 sotto le Due Torri.

“Rigoletto è un’opera pop, rapida, intensa, cinematografica. ‘La donna è mobile’ è forse l’aria più conosciuta al mondo. Sono convinto che la messinscena debba essere immediata, come la musica di Verdi, per questo ho pensato al fumetto. Sarà come sfogliare una gigantesca graphic novel, disegnata da Andrea Niccolai e animata da Daniele Poli sulle scene di Matteo Soltanto con le luci di Pietro Sperduti. L’intero libretto verrà inserito nei balloon delle relative vignette, per agevolare la comprensione di tutti”. G. Dispenza

Infatti, l’Opera si inserisce all’interno di una Progetto Culturale di ampio respiro che intende mettere in relazione il pubblico dell’Opera e gli operatori/operatrici di settore, coinvolgendo nei processi di produzione comunità spesso escluse dall’offerta culturale pubblica.

In questo solco si rinnova la felice collaborazione con la Fondazione Gualandi, l’Istituto Cavazza e l’Antoniano Onlus, con l’intento di proseguire la ricerca e la messa in atto di nuovi strumenti e modalità di fruizione per rendere l’Opera accessibile.

Accessibilità, dunque, per entrare nel mondo dell’opera, sia dal punto di vista percettivo sia per quanto riguarda la realizzazione dell’intero spettacolo. La partecipazione di Antoniano al progetto riguarda il coinvolgimento, in un primo laboratorio di musicoterapia, di alcuni bambini in difficoltà, che da sempre l’organizzazione segue nel suo Centro Terapeutico. Accompagnati dalle musico-terapeute del Centro incontreranno i maestri, i cantanti e i musicisti dell’orchestra per vivere da vicino la musica, conoscerne gli strumenti e il lavoro di realizzazione dell’opera verdiana.

 

Laboratori Sensoriali

Nell’ambito della produzione operistica, Senzaspine introduce una serie di percorsi laboratoriali (i “Laboratori Sensoriali”) sulla percezione della musica e di vari aspetti della produzione operistica - aperti a tutti, su prenotazione - tesi al coinvolgimento di persone con disabilità fisiche, in particolar modo non-udenti e non-vedenti.
Questo progetto è reso possibile dalla collaborazione con Antoniano Onlus, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, Fondazione Gualandi a favore dei sordi, ENS - Ente Nazionale Sordi, FIADDA Emilia-Romagna.

Incontri per scoprire gli spazi, i suoni, le luci, il palcoscenico e il dietro le quinte, ma anche laboratori sul canto senza l’uso della voce, attraverso i gesti delle mani e i movimenti del corpo, immergersi nei colori delle scenografie, nelle trame delle stoffe, attraversare la scena.

Queste sono solo alcune delle forme alternative e innovative ai fini della decodificazione di linguaggi inaccessibili, che si cercherà di tradurre non solo in termini didascalici ma anche di restituire il significato più profondo e importante di un’opera e la sua accezione artistica ed emozionale.

Toccare il Suono

Dove: Mercato Sonato

Quando: 06 aprile 2022 ore 15.00 

Durata: 1 ora

Gruppo di 15 persone compresi accompagnatori

Toccare il suono significa lasciarsi attraversare dalle vibrazioni, modellarne l'andamento, condurne il tempo, rincorrerle nello spazio. Un incontro con tanti strumenti diversi, ottoni, archi, legni, percussioni, infine la bacchetta, lo strumento di magia del direttore d'orchestra che ogni volta che si muove mette in vibrazione l'aria generando suoni e quindi emozioni. 

 

Il Contesto, De-Costruire lo Spazio

Dove: Teatro Duse

Quando: 20 aprile 2022 ore 16.00 e 18.00 (2 turni)

Durata: 1 ora

Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori

Comprendere il contesto significa conoscere lo spazio, capire come è organizzato, potersi orientare e muovere con facilità, comprendere i suoi contenuti.

Fare la “maquette” del Teatro Duse significa conoscere il teatro, smontarlo, comprendere come si raccontano gli spazi, come poterli interpretare, modificare e rendere accessibili.

 

Sviluppo delle Sensibilità

Dove: Museo Tolomeo dell’Istituto Cavazza

Quando: 21 aprile 2022 ore 16:00 e 18:00 (2 turni)

Durata: 1 ora

Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori

Visita al museo e al suo atelier, un'esperienza multisensoriale aperta a tutti. Comprendere cos'è l'equilibrio, come funziona attraverso le proprie percezioni. Cosa significa toccare con le due mani, leggere con le dita nella vita pratica e nella dimensione dell'apprendimento.

 

Raccontare Rigoletto: laboratorio di scrittura per le mani

Dove: Istituto Cavazza

Quando: 22 aprile 2022, ore 16:00 e 18:00 (2 turni)

Durata: 1 ora

Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori

Laboratorio di traduzione, trascrizione del Rigoletto in un kamishibai tattile. Ascoltare, ricordare e ricostruire piccole sculture di carta che ci aiutano a ricordare, e a raccontare una storia fatta di personaggi, ambienti, spazi narrativi.

 

Sentire i Tessuti

Dove: Mercato Sonato

Quando: 24 aprile 2022 ore 18.30

Durata: 30 minuti

Toccare un tessuto significa ascoltarne la trama, sentirne le vibrazioni, percepirne il profumo. Ogni epoca, ogni luogo ha le sue stoffe, i suoi colori,  questo percorso ci aiuterà a perderci tra le infinite sfumature di emozioni che ogni tessuto racchiude in sé.

  

Dietro e Davanti le Quinte

Dove: Teatro Duse

Quando: 26, 27 e 28 aprile ore 18.30

Durata: 1 ora

Gruppi di 10 persone compresi accompagnatori

Percorrere i “dietro le quinte”, attraversare le scene, trovarsi sul proscenio, girare per i camerini trovandosi a chiacchierare con i protagonisti del Rigoletto mentre si truccano e imparruccano, queste e molte altre le esperienze che si potranno vivere in un tour che vi porterà nel cuore del Teatro.

Network e partners

Il progetto Rigoletto è reso possibile grazie al sostegno di Ministero della Cultura, dell'Assessorato alla cultura della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.

É realizzato con il contributo di Fondazione Del Monte e la collaborazione di Fondazione Luciano Pavarotti, Antoniano Onlus, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, Fondazione Gualandi a favore dei sordi, ENS - Ente Nazionale Sordi, FIADDA Emilia-Romagna, Teatro Duse, Arci Bologna e Senzaspine Network.

Sponsor del progetto Gruppo Finmatica; Media partner Giornale della Musica, Ape Musicale, Classic Voice, Radio MCA e Radio Oltre.

scopri di piu

Mercato
Diametro 2021-22

La Musica a Bologna è un pianeta abitato da migliaia di esseri, fatto di mondi, esperienze e tribù differenti e interdipendenti. Vogliamo costruire una mappa per la Musica, per attraversarla da parte a parte e congiungere gli elementi.

𝗗𝗜𝗔𝗠𝗘𝗧𝗥𝗢 è il nostro viaggio nella Filiera della Musica per connettere artisti, operatori e pubblico attraverso una formazione partecipativa che illumina la filiera da tutte le sue parti: dagli aspetti prettamente musicali, come l’armonia e la composizione, agli aspetti strutturali rispetto al mondo del lavoro nella musica tra tutele, contratti e professioni ibride. Il progetto culmina in un processi di co-costruzione di eventi musicali, ideati e strutturati da un gruppo composito formato da artisti, operatori e spettatori.

La cornice: preview estive

A Giugno 2021 hanno avuto luogo le Preview Estive presso alcuni Centri Culturali bolognesi, in cui abbiamo presentato il piano formativo e i macro-temi che verranno attraversati… perché il Diametro, per definizione, passa per il Centro! Nelle preview abbiamo parlato di molti aspetti che potessero dare una cornice al lungo progetto che stava per iniziare.

Il 10.06.2021 abbiamo parlato di “Nuovi Centri Culturali” con Bertram Niessen, Lorenzo Burlando, Alelì Bracci e Tommaso Ussardi presso le Serre dei Giardini Margherita.

Il 16.06.21, al Cassero LGBTI+ Center abbiamo cercato di tracciare una linea del tempo nel passato recente, tra “Anarchia culturale e Istituzioni” con Giorgia Boldrini, Pierfrancesco Pacoda, Tommaso Meletti (LINK Associated), Bruno Pompa (Cassero) e Silvio Salvemini (TPO);

Nell’ultimo incontro del 24.06.21, a Mercato Sonato, abbiamo cercato di capire cosa significa “Lavorare nella Musica oggi” con Giovanni Truppi, Massimo Maisto, Eleonora T. Russo e Tommaso Ussardi.

Tutti gli incontri sono visionabili sul canale youtube di Mercato Sonato.

La Call pubblica

A luglio abbiamo selezionato il gruppo di 15 artistз e 24 spettatorз per frequentare il percorso formativo sulla Filiera della Musica: un gruppo composito ed eterogeneo, in cui musicisti professionisti, giovani emergenti e appassionati si  nella creazione di eventi e format musicali co-progettati da disseminare per la città di Bologna.

Ma chi sono lə lavoratorə della Filiera della Musica a Bologna?
Guarda le nostre interviste.

Il progetto

Diametro - la musica attraverso ha proposto una diversa modalità di interpretazione delle comunità che compongono il settore musicale a Bologna come una filiera di attori sociali e culturali che la animano da diversi punti di vista, attuando delle azioni finalizzate a informare e condividere i funzionamenti e i processi di questa filiera con un’ampia platea di pubblico partecipante e attivo.

Il progetto è cominciato delineando lə beneficiariə/partecipanti: da un lato lə musicistə emergentə, dall’altro il pubblico della musica, inteso non solo come fruitore ma anche come interlocutore attivo, sostenitore e beneficiario della proposta culturale e artistica cittadina.

Il diametro che lega questi due segmenti è stato tracciato nel contesto del Centro Culturale pubblico, inteso sia come presidio territoriale di arte (soprattutto di musica per Senzaspine) sia come luogo di lavoro che, con il suo staff di professionisti e la sua rete culturale, fornisce strumenti di facilitazione, percorsi di approfondimento, opportunità di cooperazione e output concreti di sperimentazione per le pratiche collaborative messe in atto.

Bologna conta su una filiera cittadina che rappresenta una delle scene più vive ed eterogenee in quanto a musica emergente, ma questa vitalità è spesso ostacolata dalla precarietà diffusa delle professioni legate al settore musicale ed è stata messa a durissima prova dalle restrizioni sanitarie.

Le azioni del progetto hanno avuto dunque l’obiettivo di promuovere, innescare e facilitare la conoscenza di tali professioni da parte di musicisti giovani ed emergenti, attraverso percorsi formativi e insight nei singoli segmenti di filiera e nei processi di produzione musicale, fornendo alcuni strumenti pratici e skills per orientarsi e collocarsi con maggiore efficacia e consapevolezza.

In questo senso, cruciale è stato il rapporto con il pubblico territoriale e cittadino, che è parte integrante di questo processo e che dentro Diametro è stato coinvolto in maniera attiva: da un lato, offrendo l’opportunità di approfondire aspetti interessanti della filiera musicale stessa, anche in compresenza con il gruppo di artisti; dall’altro lato, prendendo parte attiva a processi di co-progettazione di rassegne e iniziative musicali assieme a professionisti del settore e artisti.

Per quest’ultima parte, il progetto si è avvalso della rete informale di realtà e centri culturali attivi su Bologna che hanno ospitato tavoli di coprogettazione, dispositivi di engagement, processi di contaminazione di idee e pratiche di mutualismo creativo finalizzate all’organizzazione di eventi musicali. Tra questi le Serre dei Giardini Margherita, i 300 Scalini, il Millenium Club, il Cassero LGBTQI+ Center, il circolo ricreativo della Lunetta Gamberini e altri.

Il percorso ha perseguito gli obiettivi inseriti nella proposta progettuale utilizzando due direttrici principali: il piano formativo/partecipativo e quello comunicativo pubblico.

Il primo piano attiene all’ambito formativo e partecipativo.
Attraverso open call pubbliche si sono selezionati 49 partecipanti al progetto, candidatisi come musicistə o come spettatorə della musica. Il gruppo è stato costruito senza seguire particolari criteri di merito - ma piuttosto di motivazione personale e di “eterogeneità di gruppo”: l’obiettivo perseguito e raggiunto è stato quello di creare il gruppo di lavoro più vario contemporaneamente dal punto di vista anagrafico (generazionale), formativo, rispetto alla conoscenza del territorio, dell’ambito musicale, dell’esperienza, delle conoscenze pratiche e teoriche che ciascunə avrebbe potuto portare alla collettività ingaggiata.

Contemporaneamente, si è costruito un gruppo di “formatorə”, ovvero un board di espertə di varie discipline e/o professionalità del mondo artistico, in particolare musicale. Con questə espertə si è costruito un palinsesto formativo di 12 incontri intensivi tenutisi un giorno a settimana: un ciclo di domeniche in cui ad una mattina di incontro di gruppo, orizzontale, di approfondimento su un tema con lə relativə espertə, seguiva un pomeriggio di co-progettazione a gruppi di una rassegna completamente auto-gestita dallə partecipanti. Queste giornate sono state il centro progettuale di Diametro e sono state volutamente ed efficacemente costellate di tanti momenti di informalità (pranzi e aperitivi collettivi), in un momento complesso per la socialità cittadina e globale come il periodo di semi-chiusura dei luoghi di cultura aggregativa: le grandi dimensioni del Mercato Sonato, sede del progetto, e il relativamente piccolo numero di partecipanti (mai più di 50), ha permesso di mantenere vivi la socialità e lo scambio senza esporsi a rischi sanitari.

Gli appuntamenti con lə artistə

Durante il periodo di formazione e co-progettazione molti eventi hanno accompagnato il gruppo nella loro esplorazione della filiera. Alle persone che partecipavano è stata data l'opportunità di confrontarsi con lə artistə di volta in volta ospiti della rassegna, per fare loro domande personali o professionali, in un clima informale e orizzontale tra il soundcheck e l'esibizione pubblica. Le iniziative svoltesi in questa cornice sono state:

10.10.21 – Fossick Project live
17.10.21 – Ensemble Sudestada live
14.11.21 – PIOVE. live
28.11.21 – Geografie delle pratiche artistiche @DAMSLab
12.12.21 – OSSOSACRO | Vittorio Zollo e Corrado Ciervo live
16.01.12 - Effetto Brama | Sonorizzazione di film
30.01.12 - C'è porno per te | Dibattito, documentario sul sex work + live: Monosportiva Galli Dal Pan


La rassegna auto-gestita

La rassegna auto-gestita è poi stata implementata a partire da maggio 2022, con 7 appuntamenti culturali disseminati per altrettante location cittadine, attivando di fatto un network di realtà e mettendo nelle mani dellə partecipanti, con il necessario supporto dello staff Senzaspine, tutti gli aspetti progettuali e organizzativi pratici: dalla gestione del budget ai rapporti con le venues, dalla definizione delle priorità di comunicazione al coordinamento tecnico con service e logistica.

BOLOGNA UNDERSOUND
29.04 @ Millenium
A partire da esplorazioni e registrazioni effettuate dallə partecipanti nei sotterranei bolognesi, il 29 aprile il Millenium ospiterà performance video-musicali originali legate all’importanza dell’acqua e della rete di canali per la città

COMPLEXI
30.04 @ Falana (secret location)
L’house-concert che mette giocosamente in crisi il rapporto tra pubblico e privato, tra “io” e “tu”. Tre artistə su un palco delimitato da un plexiglass: come può essere modificato il confine tra noi e loro?

BATTITO
28.05 @ Mercato Sonato
Violoncello, pianoforte, violino e beatbox dialogano con il battito cardiaco di una serie di spettatorə. Il loro cuore, amplificato sul momento, è il beat che fa partire la musica

EDEN IN BO
5.06 @ Ai 300 scalini
Sali, crea, partecipa!
Concerti e workshop artigianali all’insegna della sostenibilità ambientale nel contesto unico dei 300 Scalini. Si parte dal mattino con una camminata nella natura per raggiungere la musica e i prodotti a km0 con vista su tutta la città

QUARTIERI diVERSI
10 e 11.06 @ Lunetta Gamberini
Poetry Slam, elettronica e serigrafia per scoprire una parte di Bologna, quella tra Murri e Mazzini, ricca di storie e scorci che meritano di essere raccontati

ZAN ZAN (saltato)
12.06 @ Cassero LGBTI+ Center
Che rapporto c’è tra l’arte e i diritti sociali? Dialoghi, concerti e dj set legati alle rivendicazioni e alle lotte di varie soggettività discriminate, per inaugurare il Pride Month e riaprire il discorso sul DDL Zan


FONOSINTESI
18.06 @ Le Serre dei Giardini Margherita
La musica parte all’alba: dj set onirico, relax e risveglio muscolare dalle 7 del mattino nel prato dei Giardini Margherita. Un piccolo percorso guidato porterà all’interno delle Serre dei Giardini, dove la musica continua fino al brunch.

scopri di piu

Mercato
Immaginari Periferici
2020
September

Il progetto Immaginari Periferici rappresenta l’inaugurazione della difficile stagione 20-21 del Mercato Sonato.

Il progetto è stato immaginato partendo dall’esigenza di ricucire il legame delle comunità con lo spazio fisico dell’ex-mercato rionale, che negli anni di disuso aveva perso la sua funzione sociale creando un vuoto identitario per gli abitanti del quartiere e dintorni. Nel contesto dei primi mesi della pandemia globale, Immaginari Periferici è stato ancora più incisivo e importante per tutta la comunità del Centro Culturale, compresi operatori e operatrici, artisti e artiste.

Raccontare, insieme, il quartiere

Le attività del progetto hanno l’obiettivo di costruire - o ri-costruire - una narrazione pubblica del quartiere e delle sue anime attraverso collaborazioni con artisti del territorio e oltre, utilizzando molti linguaggi artistici diversi. Immaginari periferici è una tela in cui musica, circo, narrazione, teatro, fotografia si intrecciano per abbracciare il quartiere e la città invitando tutti gli abitanti a dipingerla con noi.

A questo scopo i laboratori e percorsi di avvicinamento a diversi linguaggi artistici hanno l’obiettivo di porre gli abitanti e la loro visione della città al centro della programmazione artistica dello spazio: il processo è improntato alla sperimentazione di nuovi approcci e canali di comunicazione per migliorare l’ingaggio e la partecipazione delle comunità locali in nuove produzioni artistiche (circo-musica sinfonica; illustrazione-recitazione; autocostruzione-illustrazione), che arricchiscono la programmazione del centro culturale e lasciano una traccia evidente sugli esterni e gli interni del Mercato Sonato stesso.

Un progetto multiculturale e intergenerazionale che trae la propria forza dai destinatari delle attività, dai residenti (con particolare attenzione ai giovani residenti tra i 15 e i 25 anni) agli stessi artisti e operatori coinvolti, in un’ottica co-creativa capace di andare oltre la semplice fruizione.

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2018-19

È la nuova stagione dell’Orchestra Senzaspine, composta da musicisti under 35 e guidata dai giovani maestri Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani. Sono 5 i titoli dell’abbonamento 2018/19 che si articolerà, per la prima volta, su due palcoscenici: il Teatro Duse ed il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, più un evento speciale fuori abbonamento, in collaborazione con la compagnia MagdaClan Circo.


GUARDA IL PROMO DELLA STAGIONE 19-20

1

Il barbiere di Siviglia

12, 13 ottobre – ore 20.30 | 14 ottobre – ore 16| Teatro Duse

Musiche di Gioachino Rossini
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
Accademia Corale ‘Vittore Veneziani’ di Ferrara e Komos Coro Gay di Bologna
In collaborazione con Teatro Comunale di Bologna


Dopo il grande successo de ‘L’Elisir d’amore’, debutta la seconda produzione lirica Senzaspine, diretta dal M° Tommaso Ussardi, per la regia di Giovanni Dispenza che porterà in scena un Figaro hipster anticonformista, dotato di grande problem solving e di uno spiccato fiuto per gli affari, anima stessa di una Siviglia luminosa e variopinta.

L’opera, tra le più famose e rappresentate al mondo, è stata scelta per celebrare i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini. Come per l’’Elisir d’amore’, anche questo allestimento sarà aperto alla cittadinanza che, a settembre al Mercato Sonato, può partecipare ai laboratori per la realizzazione di costumi e scenografie.

La produzione si avvale della collaborazione del Teatro Comunale di Bologna e vedrà la partecipazione di Accademia Corale ‘Vittore Veneziani’ di Ferrara, Komos Coro Gay di Bologna e di alcuni centri di formazione attivi sul territorio.





2

Petite Messe Solennelle

26 novembre – ore 20.30 | Teatro Auditorium Manzoni

Musiche di Gioachino Rossini
Direttore M° Matteo Parmeggiani
Coro del Teatro Comunale di Bologna


Il tributo Senzaspine all’anno rossiniano continua con il giovane M° Matteo Parmeggiani che dirigerà la ‘Petite messe solennelle’: opera sacra dal carattere avveniristico, considerata il testamento spirituale del compositore pesarese.

Sul palco, insieme ai Senzaspine, il Coro del Teatro Comunale di Bologna che torna ad eseguire la versione per orchestra, la stessa che 149 anni fa, nel 1869, debuttò proprio sul palco di Largo Respighi. Il concerto è l’occasione per ascoltare una scrittura riflessiva, solenne e maestosa, espressione di un Rossini intimo, lontano dagli accenti buffi e gioiosi della sua produzione operistica più nota al grande pubblico.



3

BOLLICINE!
Concerto di fine anno

27 e 28 dicembre – ore 20.30 | Teatro Duse

Direttore Matteo Parmeggiani e Tommaso Ussardi

Reduce da numerosi sold out, come da tradizione, torna al Duse lo spumeggiante appuntamento di fine anno, tra giri di valzer, polke e quadriglie.

Nella consueta atmosfera da gran gala, saranno eseguiti alcuni dei brani più celebri e amati della tradizione viennese fino all’intramontabile repertorio italiano. Non mancheranno le più belle pagine firmate dalla famiglia Strauss ed il gran finale con La marcia di Radetzky, in un crescendo di emozioni in musica, per brindare al 2019 insieme agli orchestrali.



4

MASNADA
Armonie nomadi

5 e 6 febbraio – ore 20.30 | Teatro Duse

Direttore M° Tommaso Ussardi
Musiche di Tommaso Ussardi
Regia circense Alessandro Maida
Equipe Acrobati: MagdaClan Circo con Davide De Bardi, Daniele Sorisi, Elena Bosco, Giorgia Russo, Giulio Lanfranco, Giorgio Bertolotti, Alessandro Maida, Lucas Jesus Elias
Equipe Musicisti: Orchestra Senzaspine
Opera realizzata in collaborazione con MagdaClan Circo, con il sostegno di Mibact e ‘S’illumina’ promosso da Siae.

Debutta l’opera nata dalla collaborazione tra i Senzaspine e la compagnia MagdaClan circo.

Lo spettacolo, per la regia di Alessandro Maida, con Tommaso Ussardi nella duplice veste di compositore e direttore d’orchestra, intreccia in modo inedito il linguaggio della musica sinfonica con quello del nuovo circo. Classico e contemporaneo, spartiti e acrobazie si fonderanno nel sogno allucinato del compositore protagonista della storia, mentre le note prenderanno vita assumendo sembianze e movenze degli artisti circensi.

Il progetto prevede anche un reciproco percorso formativo rivolto ai musicisti e ai circensi che saranno chiamati ad indossare gli uni i panni degli altri, creando una sorta di alter ego linguistico, specchio fra le arti.


5

ROMANTIKA

12 marzo – ore 20.30 | Teatro Auditorium Manzoni

Musiche di Sergej Vasilevic Rachmaninov e Peter Ilyich Tchaikovsky
Pianoforte Olaf John Laneri
Direttore M° Tommaso Ussardi

All’indiscusso virtuosismo di Laneri, vincitore tra l’altro della 50esima edizione del concorso ‘Busoni’, è affidata l’esecuzione del Concerto n. 2 per pianoforte di Sergej Vasilevic Rachmaninov, tra le più amate e celebri pagine della letteratura pianistica. 

Nella seconda parte del programma, la sinfonia n. 4 di Peter Ilyich Tchaikovsky, apoteosi di quel romanticismo russo che, nella foschia della steppa, lotta con il destino, alla ricerca della felicità. Sul podio del concerto, che segna una nuova collaborazione di assoluto prestigio dopo quelle con solisti come Enrico Dindo, Anna Tifu e Domenico Nordio, salirà il giovane M° Tommaso Ussardi.

6

CARTOONS

15 e 16 aprile | Teatro Duse

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

Dopo il grande successo di ‘Filmusic’, debutta il nuovo ‘concerto-spettacolo’ dell’Orchestra Senzaspine, interamente dedicato al magico mondo dei cartoons e ai brani di musica classica che hanno accompagnato i capolavori dell’animazione dagli anni Quaranta ai giorni nostri.

Sulle note che faranno rivivere eroi ed eroine fantastici, l’orchestra non farà mancare colpi di scena e momenti scherzosi di interazione con il pubblico. Ad alternarsi sul podio di un concerto che emozionerà grandi e piccini e metterà d’accordo più generazioni, saranno entrambi i direttori Senzaspine.

Eventi in archivio

scopri di piu

Mercato
Afroteque by PUTANO HOFFMAN | Festival Sun Donato
2025
September

𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨

✺ 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 𝐎𝐏𝐄𝐍 𝐃𝐀𝐘 | 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚𝐬𝐩𝐢𝐧𝐞

La Scuola di Musica Senzaspine apre le sue porte a musicisti di ogni età e livello: vieni a provare gli strumenti musicali sotto la guida di insegnanti qualificati e conoscere da vicino l’offerta formativa!

✺ 𝐎𝐫𝐞𝟏𝟗:𝟎𝟎 – 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚

Un’occasione preziosa per rallentare, ascoltarsi e trasformare in immagini quello che spesso non riusciamo a dire a parole. Guidati da una professionista del settore, esploreremo diverse tecniche artistiche per dare forma a emozioni, ricordi e desideri.

📧 Info e prenotazioni: inteciaa@gmail.com | Quota di partecipazione: 5€

✺ 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨, 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨

Ogni weekend il parco si anima di bancarelle e creatività: abiti second-hand, stampe d’autore, pezzi artigianali e oggetti di recupero che raccontano storie e identità.

🔥𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎 - 𝐀𝐟𝐫𝐨𝐭𝐞𝐪𝐮𝐞 𝐛𝐲 𝐏𝐔𝐓𝐀𝐍𝐎 𝐇𝐎𝐅𝐅𝐌𝐀𝐍

Groove elettronici e atmosfere tribali in grado di rompere gli schemi dei DJ set tradizionali. Con Afroteque, Putano Hoffman costruisce un universo sonoro dove afrobeat, elettronica, deep grooves e suggestioni cosmiche si fondono in un viaggio ipnotico e liberatorio. La pista si accende, il ritmo esplode: danza l’imprevisto, balla l’insolito!

_________

Il Festival Sun Donato si svolge con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e fa parte di  Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
#PerChiCrea  #MinisteroDellaCultura  #SIAE  #BolognaEstate

scopri di piu

Mercato
MEFISTO BRASS | Festival Sun Donato
2025
September

𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨

✺ 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨, 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨

Ogni weekend il parco si anima di bancarelle e creatività!

 

✺ 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 𝐎𝐏𝐄𝐍 𝐃𝐀𝐘 | 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚𝐬𝐩𝐢𝐧𝐞

Vieni a provare gli strumenti musicali sotto la guida di insegnanti qualificati e conoscere da vicino l’offerta formativa!

 

 

✺ 𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎 𝐎𝐩𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐚𝐦𝐛𝐚

Corretto Samba è l’anima brasiliana di Bologna: un collettivo di percussioni nato per portare il ritmo del samba carioca nelle strade, nelle piazze e nei cuori.

✺ 𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐌𝐞𝐟𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐬𝐬

I Mefisto Brass sono un “Sound System a Energia Polmonare”.

Con una formazione composta solo da fiati e percussioni, reinterpretano l’estetica della musica elettronica in chiave acustica, dando vita a live set travolgenti. Il loro repertorio di brani originali, forgiato nelle strade e nei festival d’Europa, li ha resi una delle realtà più fresche e sorprendenti della scena brass italiana.

 

 

_________

 
Il Festival Sun Donato si svolge con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e fa parte di  Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
 
#PerChiCrea  #MinisteroDellaCultura  #SIAE  #BolognaEstate

scopri di piu

Mercato
QUEEN OF SABA | Festival Sun Donato
2025
September

🌞𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 | 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨

𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 – 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐨

Passeggia tra bancarelle piene di creatività, storie e tesori da riscoprire!

✺ 𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟎𝟎 𝐎𝐩𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐌𝐄𝐙𝐙𝐀𝐍𝐄𝐑𝐀

Soul, urban e cantautorato per raccontare identità ibride e intimità profonde, tra voce, radici e trasformazione.

 ✺ 𝐎𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎 𝐋𝐢𝐯𝐞 𝐐𝐔𝐄𝐄𝐍 𝐎𝐅 𝐒𝐀𝐁𝐀

Alieni in un mondo che spinge al binarismo, i Queen of Saba presentano con colorata irruenza per smantellare i dogmi di genere ed esplorare le infinite sfumature della musica.

Duo elettronico con un'anima analogica composta da Sara Santi e Lorenzo Battistel, i Queen of Saba si cibano di influenze neo-soul, alternative R&B, disco pop, hip hop e indietronica.

🫶 Vi ricordiamo che l'ingresso è gratuito!

_________

Il Festival Sun Donato si svolge con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e fa parte di  Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
#PerChiCrea  #MinisteroDellaCultura  #SIAE  #BolognaEstate

scopri di piu

Mercato
DRINK AND DRAW con ELENA GUIDOLIN| Festival Sun Donato
2025
September

🔥𝐃𝐑𝐈𝐍𝐊 𝐀𝐍𝐃 𝐃𝐑𝐀𝐖 con 𝐄𝐋𝐄𝐍𝐀 𝐆𝐔𝐈𝐃𝐎𝐋𝐈𝐍

🗓 Mercoledì 4 settembre – ore 19:00

📍 Giardino Parker Lennon – Bologna

 

Matite affilate, colori pronti e la mente libera: il quarto appuntamento del nostro laboratorio open-air è nelle mani di𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨𝐥𝐢𝐧: illustratrice e fumettista bolognese del Collettivo Franco, tra pubblicazioni, mostre e poetiche visive.

 

Un mix di creatività, socialità e libertà espressiva: si disegna, si brinda e si vive l’arte insieme.

 

🫶 Ingresso gratuito

_____

 

Il Festival Sun Donato si svolge con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e fa parte di  Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.

 

#PerChiCrea  #MinisteroDellaCultura  #SIAE  #BolognaEstate

scopri di piu

Mercato
RUMBA DE BODAS | Festival Sun Donato
2025
September

𝟒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐧 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨

✺ 𝐃𝐑𝐈𝐍𝐊 𝐀𝐍𝐃 𝐃𝐑𝐀𝐖 ✺

🕖 Ore 19:00

Laboratorio artistico a cielo aperto con 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨𝐥𝐢𝐧, illustratrice e fumettista bolognese, membro del Collettivo Franco. Tra pubblicazioni, mostre e poetiche visive, Elena guiderà un’esperienza creativa e collettiva fatta di disegno, socialità e libertà espressiva.

Evento aperto a tutti, senza limiti di età o esperienza!

 

🎤 𝐑𝐔𝐌𝐁𝐀 𝐃𝐄 𝐁𝐎𝐃𝐀𝐒

🕘 ore 21:00

Un concentrato di energia che mescola musica balkan, afro, funk e swing, spinti da una sezione fiati dal gusto soul. Con un’attitudine travolgente e uno spirito festoso, trasformano ogni live in una celebrazione collettiva. Tra le realtà più coinvolgenti della world music italiana, accendono il palco con spontaneità e ritmo contagioso.

 

🫶 Vi ricordiamo che l'ingresso è gratuito!

_________

Il Festival Sun Donato si svolge con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e fa parte di  Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
 
#PerChiCrea  #MinisteroDellaCultura  #SIAE  #BolognaEstate

scopri di piu

Mercato
Festival SUN DONATO 2025
2025
August

Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori.

Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.

LINE UP MUSICALE:

  • Ven 22/08 – ENSI, opening LOS MIGOL
  • Sab 23/08 – SKA-J
  • Dom 24/08 – CICO GIRAMUNDO, open/close ROOTS BALERA
  • Mer 27/08 – DAVIDE SHORTY live solo
  • Gio 28/08 – ANNA AND VULKAN
  • Ven 29/08 – SEUN KUTI & EGYPT 80
  • Sab 30/08 – DENTE
  • Dom 31/08 – FESTA DI RADIO CITTÀ FUJIKO
  • Mer 03/09 – GRANDI RAGA, opening UMARELL
  • Gio 04/09 – RUMBA DE BODAS
  • Ven 05/09 – QUEEN OF SABA, opening MEZZANERA
  • Sab 06/09 – PUTANO HOFFMANN
  • Dom 07/09 – MEFISTO BRASS, opening CORRETTO SAMBA
  • Mer 10/09 – GIORGIO CANALI
  • Gio 11/09 – SUPER CUMBIA, opening DANZA L’AFRICA
  • Ven 12/09 – GIULIA MEI, opening CAMPI
  • Sab 13/09 – EUGENIO BENNATO, opening TARANTARTE
  • Dom 14/09 – ZOORAP 10TH ANNIVERSARY PARTY

ATTIVITÀ PARALLELE & FORMAT SETTIMANALI

Il Sun Donato non è solo musica live: ogni settimana il festival propone format creativi e partecipativi, pensati per tutte le età:

✺ Funky Monday (tutti i lunedì, h 21.00): jam session funk con formazioni sempre nuove e improvvisazioni ad alta temperatura.

25 ago   Aldo Betto - Chitarra \ Davide Passarini - Basso \ Alessandro Orefice - Batteria

1 set    Gianluca Arcesilai - Chitarra \ Daniele Cristani - Basso \ Alessandro Orefice - Batteria

8 set   Piergiorgio Perrella - Chitarra \ Corrado Monaco - Basso \ Alessandro Orefice - Batteria

15 set Giuseppe Rocca - Chitarra \ Matteo Magnaterra - Basso \ Alessandro Orefice - Batteria

✺ Karaoke (martedì, h 21.00): appuntamento fisso con il canto di quartiere, per liberare la voce e divertirsi insieme.

✺ Drink and Draw (lunedì e giovedì, h 19.00): laboratori aperti di disegno dal vivo con illustratori, fumettisti e artistə visivə.

25 ago  - OMAR CHEIKH

Illustratore e animatore, Omar Cheikh esplora il disegno animato tra poesia visiva e ricerca editoriale indipendente

28 ago  - MARIAGIULIA PEDROTTI

Fumettista e illustratrice, gioca con l’immaginario narrativo tra autoproduzioni, redazioni indipendenti e un gerbillo di nome Gianni Celati

01 set  - OHISSA CREW

Collettivo bolognese nato nel 2023, sperimenta il disegno come pratica collettiva, tra editoria e laboratori condivisi

04 set  - ELENA GUIDOLIN

Illustratrice e fumettista, vive a Bologna e lavora con il Collettivo Franco, tra pubblicazioni, mostre e poetiche visive

08 set - PIETRO MACCIOTTA

Disegnatore e tatuatore, fonda TITIVIL a Bologna e porta al LUSTR un immaginario ruvido fatto di cavalieri, olio e Carnevale d’Ivrea

11 set  - MAYONESE G.M.

Progetto illustrato tra giochi e fumetti, Mayonese G.M. apparecchia una tavola fantastica per bambinз e adulti golosз di storie

15 set - MARTINA SARRITZU 

Illustratrice e fumettista con formazione in psicologia e arte visiva, affronta temi di genere e identità in uno stile irripetibile e provocatorio


✺ Ricamo Creativo (martedì, h 19.00): tecniche base, punti e creatività tessile in compagnia, a cura di Cross Mode.

✺ A Quattro Mani (mercoledì, h 19.00): rassegna di incontri con autori indipendenti e temi sempre diversi, a cura di Marco Zollo.

27 ago  - Donne di coraggio e di indipendenza

ospiti: Marina Silvestri con ‘Ambraverde’ (Edizioni All Around) e Mario Lugari con All’Ombra delle Due Torri” (Edizioni Il Fiorino)

3 set - Famiglie in evoluzione

ospiti: Basilio Petruzza con ‘Figli Amati Male’ (Arbor Libri) e Silvia Colombini con ‘Miranda Machine a Piazza Dante’ (DeriveApprodi)

10 set - Ironie di viaggio

ospiti: Andrea Negro con ‘L’Isola Muta’ (Edizioni della Goccia) e Danilo Masotti con ‘Dark Bologna’ (Edizioni Pendragon)

✺ Laboratori di Arteterapia (sabato, h 19.00): momenti di cura e creazione, aperti a tutte e tutti.

✺ Open Day Scuola di Musica Senzaspine (sabati e domeniche dal 30/08): incontri con docenti, prove strumenti, info sui corsi.

✺ Mercatino creativo (dal venerdì alla domenica): artigianato, vintage, autoproduzioni e pezzi unici in un bazar a cielo aperto.

✺ Giochi liberi: ping pong, biliardino, scacchi e giochi di società sempre accessibili al pubblico.

✺RiArt MOSTRA PERMANENTE
Durante tutta la durata del festival sarà visitabile la collettiva RiArt – Artisti/e per la pace e contro la guerra, progetto di Radio Città Fujiko che raccoglie illustrazioni, musiche, testi e performance da una call nazionale per dire NO alla guerra e al riarmo, con la forza dell’arte e della bellezza.

SUN DONATO è un festival di quartiere a cura di Mercato Sonato, Senzaspine APS e in collaborazione con Collettivo Franco.

Il festival è reso possibile grazie al  sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.

Partner: Radio Città Fujiko, ZERO Bologna, All For Music, Tuo Gadget

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra