FERMATI CON NOI!
Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi
In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!
Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.
Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.
7 LINEE MUSICALI PER SCONFINARE
LINEA 1 Opera (Dove musica, danza, immagine e teatro si incontrano)
LINEA 2 Sinfonico (Il grande repertorio orchestrale in una forma viva e coinvolgente, per riscoprire la potenza della tradizione)
LINEA 3 Concerto - Spettacolo (Concerti frizzanti, originali e contaminati, per rompere e innovare la tradizione)
LINEA 4 Film - Concert (Capolavori del cinema muto musicati dal vivo: immagini e suono si fondono per un’esperienza immersiva)
LINEA 5 Simposio (Aperitivi sinfonici, lezioni-concerto, momenti divulgativi: la musica classica diventa ascolto, dialogo e scoperta)
LINEA 6 Musica da Camera (Dal duo al decimino, per esplorare l’intimità e l’equilibrio della musica da camera)
LINEA 7 Infanzia e Ragazzi (Percorsi pensati per le nuove generazioni, dove musica, gioco e immaginazione crescono insieme)
_
FERMATE CENTRALI: TEATRO DUSE E AUDITORIUM MANZONI
FERMATE DA SCOPRIRE: SALA CENTOFIORI, SANTA CRISTINA, FILLA
FERMATE EXTRA-URBANE: Teatro Consorziale di Budrio, Teatro Ebe Stignani di Imola
... e molte altre in arrivo!
_
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.
ABBONAMENTO
Intero: 135€
Ridotto: 121,5€ *
Mini: 108€**
Under 18: 65€
Senzaspine Card: 94,5€
CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI
Intero: 100€
Ridotto: 90€ *
CARNET 6 INGRESSI
Intero: 84€
Ridotto: 75,6€ *
Mini: 67,2€**
Under 18: 36€
Senzaspine Card: 58,8€
CARNET 12 INGRESSI
Intero: 156€
Ridotto: 140,4€ *
Mini:124,8€**
Under 18: 70€
Senzaspine Card: 109,2€
CARNET 18 INGRESSI
Intero: 216€
Ridotto: 194,4€ *
Mini: 172,8€**
Under 18: 90€
Senzaspine Card: 151,2€
SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO
Intero: 15€
Ridotto: 13,5€ *
Mini: 12€**
Under 8€
Senzaspine Card: 10,5€
* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.
** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.
*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.
N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.
Con il tuo contributo puoi aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.
SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP
SENZASPINE CARD
Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive
ASSENZIO DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive
ARTEMISIA DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive
Informazioni, biglietti e abbonamenti:
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Lunedì 9 febbraio 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna

PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Lunedì 9 marzo 2026 h. 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Lunedì 13 aprile 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


Costo dei biglietti
€6,00 a biglietto
Promozione 3 spettacoli per la stessa classe: €5,00 a biglietto
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Vi aspettiamo 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐢 dalle ore 𝟐𝟐.𝟎𝟎 per la seconda serata targata 𝐍𝐔𝐊𝐄 𝐂𝐑𝐄𝐖!
Ad esibirsi ci saranno:
🔥𝐍𝐢𝐟𝐞𝐫𝐚𝐬𝐡– Un viaggio nel profondo dell'animo umano, dove impressioni tribali e disturbi
elettronici divengono scheletro e corpo di una musica primordiale, come una foresta intoccata
dall'uomo. Utilizzando basso elettrico, contrabbasso, percussioni, loop station, e la tecnica vocale
del throat sing, Niferash dà vita ad un rituale radicato nell'ambient psychedelico e a panorami
sonori con venature folk etniche, spaziando dalla musica classica al metal.
🔥𝐕𝟎𝟏𝐚𝐠𝐞𝐫 – Progetto sonoro ai confini del sistema solare che condensa neo-psichedelia, IDM,
space rock e post-rock in un suono senza spazio e senza tempo. In maniera analoga all’omonimo
programma spaziale i V01ager si propongono di esplorare e raccontare in musica le “frontiere” del
sistema solare, accompagnati da visuals tratti da film di fantascienza, video di agenzie spaziali e
documentari.
🔥𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫 𝐅𝐚𝐭 𝐆𝐢𝐧𝐠𝐞𝐫 𝐂𝐚𝐭 – Trio psych fat rock nato in uno scantinato muffoso, portano un sound
carico di pigrizia felina e di cruda grinta animalesca, alternando momenti di leggerezza cosmica ad
atmosfere più oscure e profonde.
🔥𝐏𝐡𝐨𝐞𝐧𝐢𝐱 𝐂𝐚𝐧 𝐃𝐢𝐞 – Duo electro/rock con sonorità elettroniche e contemporanee, rimanendo
fedeli alle diverse contaminazioni musicali che cercano di fondere in un ibrido tra elettronica, alt
rock.
Biglietti disponibili solamente su DICE → https://link.dice.fm/n3d679fbf7f5
Ingresso con tessera Arci 2024/2025 [La tessera, da oggi, è digitale! Scaricate la 𝗮𝗽𝗽 𝗔𝗿𝗰𝗶 e fate la vostra tessera comodamente sdraiatə sul divano di casa, così vi evitate la fila! → https://bit.ly/3ZRCuZJ ma in caso potete farla anche in loco]
Settimana prossima il karaoke va in pausa, ma non preoccupatevi: Martedì ci vediamo tutti in Villa Pini per un evento ancora più epico: LA PRIMA SERATA DI SANREMO 2025🎉
Preparatevi a commentare outfit improbabili, a improvvisarvi critici musicali e a fare meme live
Ma soprattutto…
💥 ISCRIVETEVI ALLA LEGA DEL MERCATO SONATO NEL FANTASANREMO! 👉https://fantasanremo.com/league?id=67a329f31feeaf5f7f4e3ce9
Ingresso con Tessera Arci
La rassegna Conversa Con L’Aria ritorna il 27 febbraio alle 20:30 presso il Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento per offrirvi uno speciale incontro tra poesia e musica.
Protagonisti, stavolta, il poeta Franco Lombardo e il Duo Nifantani-Lo Giudice (arpa e flauto), che mescoleranno sapientemente parole e note.
Il programma musicale si compone di cinque perle:
- Suite Op.6 (I. Andante, II. Baccanale, III. Adagio, IIII. Scherzo) di B. Hilse (1864-1964)
- Fantasie op. 124 di C. Saint-Saëns (1835-1921)
- Gnossienne No.1, No.5 per arpa sola di E. Satie (1866-1925)
- Nocturne et Allegro Scherzando di P. Gaubert (1879-1941)
- Sonata for flute and harp (I. Andante con moto, II. Menuetto, Ill. Allegro molto) di A. Shaposhnikov (1887-1967)
I biglietti sono già disponibili su VivaTicket e nei punti vendita ufficiali.
L’evento è organizzato da Officina Roversi e Orchestra Senzaspine, con il prezioso sostegno di Coop Reno, in collaborazione con il Comune di Pieve di Cento e l’Unione Reno Galliera.
Per maggiori informazioni, scrivere a biglietteria@senzaspine.com / +39 3756942298
ORE 11.30 E 18.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Flauto Alessandro Lo Giudice
Arpa Martina Nifantani
W.A. Mozart - Concerto per flauto e arpa in Do Maggiore K299
P.I. Tchaikovsky - Serenata per Archi op 48
Due capolavori della musica classica si intrecciano all'insegna della grazia e della profondità emotiva. Il concerto di Mozart, simbolo del classicismo più puro, unisce delicatezza e virtuosismo e vede come protagonisti Alessandro Lo Giudice al flauto e Martina Nifantani all’arpa, due giovani interpreti di straordinario talento che daranno vita ad un affascinante dialogo musicale tra soli e orchestra. La Serenata per archi di Tchaikovsky, opera romantica tra le più famose per questo organico, capolavoro per intensità e brillantezza, frutto dell'amore profondo che il compositore russo nutriva nei confronti del genio salisburghese. Una splendida occasione per celebrare in musica due grandi geni della storia, ancora una volta insieme sotto il segno della bellezza.
Rassegna musicale all’interno della programmazione del LabOratorio San Filippo Neri della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna curata da Mismaonda.
Ingresso a pagamento
I biglietti sono disponibili su Vivaticket, saranno inoltre acquistabili in loco un’ora prima del concerto. Per maggiori informazioni: www.senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 375 694 2298
Costo Del Biglietto:
Intero: 12.00€ | Under 25/studenti/dipendenti UNIBO: 6,00€ | persone con disabilità 5.00€
Oratorio San Filippo Neri, Via Manzoni 5, 40121 Bologna BO
Il concerto del duo composto da Claudio Sanna (pianoforte) e Riccardo Rinaldi (fagotto) si configura come un viaggio musicale attraverso epoche e stili. Il programma abbraccia un arco temporale che va dal Barocco al Contemporaneo, offrendo un dialogo vivo tra tradizione e innovazione.
L’apertura è affidata al Concerto in do maggiore RV 474 di Antonio Vivaldi, esempio della vitalità e della brillantezza dello stile barocco. Si passa poi al linguaggio moderno e sperimentale di Luciano Chessa con Inkless Imagination III, for Fedele Azari (2007), composizione dedicata al futurista italiano.
Con l’Improvviso per fagotto e pianoforte di Marco Enrico Bossi, il programma esplora il romanticismo italiano, proseguendo con la raffinata Suite op. 69 di Alessandro Longo, che rivela una scrittura elegante e melodicamente avvincente.
La contemporaneità si manifesta con Il labirinto del pazzo (2023), opera inedita scritta dal duo Sanna-Rinaldi, una composizione visionaria che riflette un’interessante sinergia creativa tra i due interpreti. A chiudere il concerto, la Sonatina in forma di tema con variazioni su “Una furtiva lagrima” di G. Donizetti di Emilio Ghezzi, che rielabora in chiave moderna un tema operistico caro al pubblico.
Repertorio:
- A.Vivaldi : Concerto in do maggiore RV 474
- Luciano Chessa: Inkless imagination III , for Fedele Azari (2007)
- M. E. Bossi: Improvviso per fagotto e pianoforte
- A. Longo: Suite op.69 per fagotto e pianoforte
- C. Sanna/R. Rinaldi: Il labirinto del pazzo (2023)
- E. Ghezzi: Sonatina, in forma di tema con variazioni su “Una furtiva lagrima” di G. Donizetti
Ingresso 7€ con Tessera ARCI, acquistabile in loco un'ora prima del concerto
🔹 22 febbraio 2024 ore 22.00
📍 Villa Pini, Bologna
🎫 Biglietti disponibili 𝐬𝐨𝐥𝐨 su DICE
🔑 Ingresso riservato ai soci ARCI 2024/25, puoi fare la tessera anche in loco
Il 22 febbraio, Villa Pini si trasforma in una pista di fuoco! 𝐍𝐨𝐫𝐭𝐡 𝐨𝐟 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐞 𝐀𝐥𝐞𝐱 𝐅𝐞𝐫𝐧𝐞𝐭 portano il loro groove esplosivo per una serata imperdibile. 🔥
Un viaggio tra disco e groove infuocati, direttamente dal loro nuovo 12” “Disco / Diavolo Blu”