La Scuola di Musica Senzaspine nasce nel 2017 dall’idea di tre musiciste dell’Orchestra Senzaspine: Annamaria Di Lauro, Rosalba Ferro
e Natalia Bracci, con la missione di rendere lo studio della musica accessibile a tutti, senza rinunciare alla qualità e alla professionalità artistica.
La Scuola è infatti convenzionata con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e garantisce un percorso formativo di altissimo livello, che prevede oltre allo studio dello strumento
o del canto, il corso di teoria e solfeggio e quello di musica d’insieme. Aspetti imprescindibili l’uno dall'altro nella formazione musicale.
I costi dei corsi annuali variano in base dall’ISEE familiare, a seconda che sia maggiore o minore di 35.000 €.
Inoltre, ogni anno, la Scuola si impegna a stanziare più borse di studio possibili, in aiuto delle famiglie con Isee inferiore a 17.000 €, per un’ulteriore scontistica sul prezzo dei corsi.
Oltre ai corsi annuali, sono disponibili pacchetti di lezioni e corsi modulabili sulle esigenze di ogni allievo, da concordare coi docenti e la segreteria della Scuola.
I pagamenti possono avvenire in 4 rate a prezzo pieno, in 2 rate usufruendo del 5% del costo annuale e in 1 rata che dà diritto ad uno sconto del 10% sul costo annuale dei corsi.
----
Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2023/2024 con determinazione n. 8608 del 21.04.2023 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione EmiliaRomagna, di cui alla DGR n. 1291/2018.
Mercato Sonato
via Tartini 3, Bologna
q.re San Vitale/San Donato
Spazio Z
presso il giardino di Villa Torchi
Via Colombarola 42, Bologna
q.re Navile/Corticella