Sono previsti 10 incontri da ottobre 2024 a giugno 2025
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 23 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
Sul palco si esibiranno molti artisti, tra cui Sick Tamburo, Shandon, Dj Lugi, Selton, Eugenio Bennato, Dj Shocca, Rumba de Bodas, Kutso, Le Birrette, Tropea, Supercumbia e Flaminio Maphia.
Ma il Sun Donato non si ferma qui: ogni sera riserva nuove sorprese e attività per tutti i gusti. Tra gli eventi in programma ci sono le serate di karaoke, che hanno già infiammato molte notti al Mercato Sonato, e i contest di hip hop. Inoltre, saranno organizzati laboratori di pizzica curati da Tarantarte, offrendo l’opportunità di avvicinarsi a questa tradizionale danza popolare.
La ricca programmazione musicale e le numerose attività proposte sono accompagnate da una variegata offerta gastronomica. Il Sun Donato vuole essere un luogo di incontro tra culture diverse anche attraverso il cibo, offrendo una vasta gamma di sapori e tradizioni culinarie. Durante il festival, sarà possibile degustare le specialità di:
Da Adama-Cucina sub sahariana, Da Anita-Cucina dello Sri Lanka, Foodstock-Arrosticini e hamburger, Zappa e Mestolo-Cucina vegana, Titosport-Trattoria Vietnamita, Società Agricola Cooperativa, Casa delle Agriculture-Cucina mediterranea
Questa diversità culinaria non solo soddisferà tutti i palati, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni gastronomiche di diverse parti del mondo, contribuendo a creare un'atmosfera di inclusione e di scambio culturale.
In sintesi, il Sun Donato si conferma come uno degli appuntamenti più imperdibili dell'estate, un evento che unisce musica, cultura, e convivialità in un’esperienza unica. Non perdete l’occasione di partecipare a queste serate indimenticabili sotto le stelle, dove la musica diventa il filo conduttore di un viaggio emozionante e coinvolgente.
Venite a vivere il Sun Donato, dove ogni sera è una nuova scoperta e ogni suono è un'opportunità per condividere emozioni e creare ricordi. Non mancate!
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
...back to mercato rionale!
Tutto questo senza mai cambiare completamente vestito ma facendo convivere il passato con il presente, proponendo concerti e spettacoli in forma di busking con performance e note che corrono tra le bancarelle dei mercanti.
Domenica 10 Marzo, dalle 15.00 alle 22.00!
Vi aspettiamo per l'apericena!
Questa volta non ci facciamo mancare neanche un po' di musica con il DJSET!
🎈 Venerdì prossimo ti aspetta un compleanno...
Ah, non ricordi quale?
✨ Quello delle gemelle più viziate di Bologna! ✨
🗓️ Venerdì 23 Maggio 2025 alle ore 21:00 ti aspettiamo a Villa Pini.
Due sorelle. Stesso giorno, stessa voglia di fare casino.
E quest’anno si festeggia alla grande, con una serata che grida solo una cosa:
👉 VIZIATI SOTTO LE STELLE!
Non è solo un compleanno. È la scusa perfetta per vestirti bene, chiamare la crew e fare le 3 di notte ridendo come matti.
Sentivate la mancanza del sole? Lo sappiamo! E ora che il caldo comincia a farsi sentire, eccovi tornare in maniche corte alla ricerca di un angolo verde dove respirare, rilassarvi… e divertirvi!Niente paura: inizia la rassegna estiva a Villa Pini!
𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐢 𝐒𝐮𝐦𝐦𝐞𝐫 𝐕𝐢𝐛𝐞𝐬 approda in Scandellara, con birrette fresche, sorrisi e trallallà!
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐚 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐦𝐨?
𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 alle 21.30 arrivano loro, i mitici Super Cumbia!
Una band talmente fuori scala che al confronto la Justice League sembra un gruppo di cosplay malriusciti:
Superman? Un merlo che salta da una grondaia all’altra.
Aquaman? Il rubinetto che perde e non vi fa dormire.
Batman? Il vicino impiccione che chiama l’amministratore ogni tre per due.
Loro invece sono i 𝕾𝖚𝖕𝖊𝖗 𝕮𝖚𝖒𝖇𝖎𝖆, un’armata di supereroi polleggiati, arrivati dal pianeta Cumbión per difenderci da tristezza e vicini molesti, con un’arma invincibile: la Power Cumbia!
In missione per diffondere gioia e consapevolezza, i 𝕾𝖚𝖕𝖊𝖗 𝕮𝖚𝖒𝖇𝖎𝖆 𝚢 𝚕𝚊 𝙻𝚒𝚐𝚊 𝚍𝚎 𝚕𝚊 𝙰𝚕𝚎𝚐𝚛ì𝚊 girano il mondo con la loro Cumbia del Monte: un ritmo potente, capace di scacciare le brutte vibrazioni e farci tornare a giocare come bambini.
Please scroll down for the English version
L’Orchestra Senzaspine va in trasferta nei primi quattro venerdì di maggio con la nuova rassegna Armonie di Primavera: quattro concerti che celebrano i capolavori della musica classica in compagnia di ospiti speciali e internazionali nei luoghi più evocativi della Valsamoggia.
L’inizio sarà alle ore 21:00 per ogni data
02/05 - Quartetto di Corni Senzaspine
Dai Richiami alle Sale da concerto
Rocca dei Bentivoglio
Via Contessa Matilde, 10, Bazzano BO
09/05 - Quintetto Senzaspine
Armonia di Corte Estense
Chiesa di Sant'Apollinare
Via Don F. Melloni, Castello di Serravalle BO
16/05 - Senzaspine ospita Camerata Musikus[s] di Dresda
Goldberg meets Bassani - ispirazioni musicali fra Dresda e Bologna
Chiesa Di San Nicolo'
Via Giuseppe Mazzini, 34, Calcara BO
23/05 - Duo Koròt
Novecento in duo
Chiesa di San Paolo
via Castello Oliveto, 47 – Oliveto (BO)
Concerti organizzati in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Costo del biglietto:
14€ intero
9€ ridotto minori di 25 anni |
Riduzioni disponibili nella biglietteria fisica
Informazioni su senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
—
Four concerts between history and landscapes on Fridays in Valsamoggia
The Orchestra Senzaspine goes on the road on the first four Fridays of May with its new Armonie di Primavera series: four concerts celebrating masterpieces of classical music accompanied by special and international guests in the most evocative venues of Valsamoggia.
The start will be at 9 p.m. on each date
02/05 - Quartetto di Corni Senzaspine
Dai Richiami alle Sale da concerto
Rocca dei Bentivoglio
Via Contessa Matilde, 10, Bazzano BO
09/05 - Quintetto Senzaspine
Armonia di Corte Estense
Chiesa di Sant'Apollinare
Via Don F. Melloni, Castello di Serravalle BO
16/05 - Camerata Musikus[s] di Dresda
Goldberg meets Bassani - ispirazioni musicali fra Dresda e Bologna
Chiesa Di San Nicolo'
Via Giuseppe Mazzini, 34, Calcara BO
23/05 - Duo Koròt
Novecento in duo
Chiesa di San Paolo
via Castello Oliveto, 47 – Oliveto (BO)
Concerts organized in collaboration with the Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Ticket price:
14€ full
9€ reduced under 25 years old |
Reductions available at the physical ticket office
Vivaticket
Information at senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
Versione ridotta a cura della Scuola dell'Opera
Un nuovo progetto di rete per l’opera lirica sul territorio
L’Orchestra Senzaspine, in collaborazione con la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna, la Città Metropolitana di Bologna e i Distretti Culturali, è lieta di presentare Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart: un viaggio musicale tra amore, inganno e ironia, per riscoprire l’opera lirica nei luoghi più suggestivi del territorio bolognese.
Sotto la direzione del M° Tommaso Ussardi e con la regia di Stefania Panighini, l'opera viene riletta in una forma accessibile, coinvolgente e itinerante, accompagnata dalla voce narrante di Pierfrancesco Giannangeli.
Costo del biglietto:
Intero: 18€
Under 30: 12€
Disabili: 6€
acquistabili online su Vivaticket e in loco un'ora prima dell'evento. Riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche o contattando la biglietteria.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI: BIGLIETTERIA@SENZASPINE.COM | +39 3756942298
Come ogni domenica, vi invitiamo a immergervi nella bellezza della musica classica in un contesto intimo e non convenzionale!
L'11 maggio alle 18:30, CLASSICAdaMercato ospiterà il concerto del pianista Matteo Rubini.
Il programma musicale comprende:
D. Scarlatti, Sonata K 466 in Fa minore
L. van Beethoven, Sonata op. 110 in La bemolle maggiore
F. Liszt, Paysage
F. Schubert/F. Liszt, Ständchen
G. Verdi/ F. Liszt, Parafrasi da concerto su Rigoletto
Matteo Rubini, nato a Bologna nel 1985, ha iniziato i suoi studi musicali sotto la guida del M° Sandro Baldi. Diplomatosi in pianoforte con lode al Conservatorio G. B. Martini di Bologna sotto il M° Fiorenza Barbalat, proseguita la sua formazione col M° Fabio Bidini, continua a formarsi presso l'Accademia Pianistica di Imola e l'Accademia Musicale di Firenze, studiando con maestri come Igor Roma e Valentina Berman. Ha ottenuto riconoscimenti tra cui il Concorso Pianistico Internazionale Lia Tortora e il Concorso Internazionale Andrea Baldi, risultando finalista al Grand Prize Virtuoso International Piano Competition (Londra), e semifinalista al VII Verona International Piano Competition. Si è esibito in diversi teatri tra cui il Teatro Consorziale di Budrio e il Teatro di Villa Mazzacorati-Aldrovandi. Nel 2023, ha eseguito un brano inedito di Liszt, Der Todesengel, al 27° Colloquio di Musicologia de Il Saggiatore Musicale presso il DAMS di Bologna. Dal 2020 collabora con la Scuola di Danza Arabesque di Bologna. Ha lavorato come Maestro al Ballo presso la Fondazione Arena di Verona, collaborando con figure di spicco come Frédéric Olivieri e Gaetano Petrosino.
Ingresso 7€ con Tessera ARCI, acquistabile in loco un'ora prima del concerto
Per informazioni: biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
Il 23 maggio, presso la Chiesa di San Paolo a Oliveto (BO), si terrà l'ultimo concerto della rassegna ARMONIE DI PRIMAVERA, intitolato Novecento in Duo. Il Duo Koròt, composto dai violinisti Pietro Fabris e Alma Napolitano, presenterà il seguente programma musicale:
L'evento avrà inizio alle ore 21:00
Costo del biglietto:
14€ intero | 9€ ridotto minori di 25 anni
Acquistabili su Vivaticket o in loco un'ora prima del concerto.
Riduzioni disponibili nella biglietteria fisica o contattando la biglietteria
Informazioni e biglietti biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298