IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Lunedì 9 febbraio 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna

PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Lunedì 9 marzo 2026 h. 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Lunedì 13 aprile 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


Costo dei biglietti
€6,00 a biglietto
Promozione 3 spettacoli per la stessa classe: €5,00 a biglietto
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 22 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
Marco Trebbi, Simone Abeni (trombe) · Federico Brandimarti (corno) · Vittorio Gentilini (trombone) · Davide Corti (tuba)
L’ultimo appuntamento di dicembre porta al Filla Auditorium il Senzaspine Brass 5ntet, una formazione che unisce timbri diversi della famiglia degli ottoni in un programma vivace e trasversale.
Il repertorio proposto attraversa diversi linguaggi: dalle trascrizioni di pagine classiche – come il Canone di Pachelbel, la Marcia trionfale dall’Aida e il Brindisi dalla Traviata – a celebri temi di Morricone e della tradizione cinematografica. Completano brani di Joplin, Gershwin e una selezione di arrangiamenti jazzistici e natalizi.
PROGRAMMA
- Just a Closer Walk - Canadian Brass - Arr. Don Gillis
- Per un pugno di Dollari - E.Morricone - Arr.G.Abbiati
- Carmen Fantasia - G.Bizet - B.Holcombe
- Canone di Pachelbel - J.Pachelbel - Arr. W.Barnes
- 007 - Arr. G.Abbiati
- Tango - D. Short
- Polka Miseria - D.Short
- Aida - Marcia Trionfale - G.Verdi - F.Codeluppi
- Brindisi da Traviata - G.Verdi
- The Entertainer - S.Joplin - Arr. A.Frankenpohl
- Four Hits for Five - G.Gershwin - Arr.L.Gillis
- A Christmas Jazz Suite - B.Holcombe
Apertura h 10:30 · Inizio concerto h 11:30
Aperitivo a cura di KIBŌ – Caffè di FILLA
L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività e in collaborazione con KIBŌ.
Informazioni e biglietti:
biglietteria@senzaspine.com | +39 375 694 2298 | senzaspine.org
Prezzi:
Intero: € 15,00
Ridotto*: € 13,50
Mini**: € 12,00
UNDER 18 € 8,00
Disability Card € 5,00
* riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;
**riduzione del 20% riservata ai nostri convenzionati: Arci, dipendenti Unibo, Circolo CUBo; Under 29 e Card Cultura
Biglietti interi su Vivaticket online e rivenditorie, riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini o in loca un'ora prima dell'evento
DICEMBRE
La rassegna CLASSICAdaFilla prosegue con tre appuntamenti domenicali dedicati alla musica da camera, in un’atmosfera conviviale e informale.
Il pubblico potrà immergersi in un percorso musicale che attraversa epoche e stili diversi, dal repertorio classico al Novecento, interpretato da giovani ensemble e musicisti del panorama contemporaneo.
La musica è preceduta e si accompagna al piacere di un aperitivo a cura di KIBŌ – Caffè di Filla.
PROGRAMMA:
07/12 – Duo Air & Touch | Claudio Sanna, Riccardo Rinaldi
A. Vivaldi, T. Von Durnitz, E. Ghezzi, A. Longo
14/12 – Trio Làevos | Nicolò Ugolini, Elena Sofia Zivas, Andrea Postpischl
A. Dvořák, L. van Beethoven
21/12 – Senzaspine Brass 5ntet
D. Short, G. Verdi, E. Morricone, G. Gershwin, G. Bizet e molti altri
Apertura ore 10.30 – Inizio concerti ore 11.30
Aperitivo a cura di KIBŌ – Caffè di Filla
L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività
Informazioni e biglietti:
biglietteria@senzaspine.com | +39 375 694 2298 | senzaspine.org
Prezzi:
Intero: € 15,00
Ridotto*: € 13,50
Mini**: € 12,00
UNDER 18 € 8,00
Disability Card € 5,00
* riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;
**riduzione del 20% riservata ai nostri convenzionati: Arci, dipendenti Unibo, Circolo CUBo; Under 29 e Card Cultura
Biglietti interi su Vivaticket online e rivenditorie, riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini o in loca un'ora prima dell'evento
Live ✺ DJ set ✺ Polleggio ✺ Biliardino ✺ Birrette & Vin Brulè
Dicembre porta un nuovo ciclo di suoni e incontri a Villa Pini. Live, DJ set, improvvisazione musicale, mercatini, polleggio duro e vin brulè. Una rassegna libera, aperta, fatta per stare bene: Villa Pini Vibes accoglie chi vuole prendersi uno spazio per respirare musica e convivialità.
Ingresso a offerta libera riservato a soci ARCI,
vi aspettiamo!
PROGRAMMA DICEMBRE
5 dic
h: 22.00 OFFICINA ROVERSI live: DiMaggio // Morlam
6 dic
h: 22.30 A2WIROS - live cumbiero
h: 00.30 SONIDO CHAKANA dj set
7 dic
h: 17.00 Open lab BLUERING-IMPROVISERS - Incontri di improvvisazione libera
h: 21.00 BLUERING ORCHESTRA live
h: 22.00 Impro Open Session
12 dic
h: 22.00 OFFICINA ROVERSI lIve: Echo // Rambò
13 dic
h: 22.30 BABATUNDE & URBAN SHAMANS live
h: 00.30 ROOTS BALERA dj set
19 dic
h: 22.00 OFFICINA ROVERSI live: AMarti // Pietro Parcellara
20 dic
HHHolyNAIT!
Dalle h: 18.00 Mercatini artigianali di Natale, castagne & vin brulè
Dalle h: 22.30 SETTEVOCI SOCAL CLUB live + SONZINHO dj set + FARRAPO dj set
La rassegna è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore
Cultura e Creatività, nell'ambito dell'accordo di programma con MiC Direzione Generale Spettacolo a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
Il nuovo appuntamento di CLASSICAdaFilla porta sul palco del Filla Auditorium il Duo Air & Touch, formato da Claudio Sanna al pianoforte e Riccardo Rinaldi al fagotto. Un incontro musicale che attraversa epoche diverse, dalle eleganze barocche alle raffinatezze del classicismo, fino a rivisitazioni contemporanee.
Il programma si apre con il Concerto RV 474 n.4 in do maggiore di Antonio Vivaldi, presentato in una versione per fagotto e pianoforte che mette in luce la brillantezza del dialogo strumentale. Si prosegue con la Sonata n.3 per fagotto e fortepiano di Thaddaus von Durnitz, esempio del gusto tardo-settecentesco per il virtuosismo misurato e la scrittura articolata. Lo sguardo si sposta poi sul Novecento con Tema e variazioni su “La furtiva lagrima” di Enrico Ghezzi, una rilettura moderna dell’aria donizettiana: un omaggio che intreccia lirismo e invenzione. Chiude la Suite per fagotto e pianoforte di Alessandro Longo, brano dal carattere narrativo e ricco di contrasti espressivi.
Un percorso sonoro vario e coinvolgente, che mette in dialogo stili, linguaggi e atmosfere differenti, offrendo una panoramica ampia sulle possibilità espressive della musica da camera.
Apertura: 10.30
Inizio concerto: 11.30
Aperitivo a cura di KIBŌ – Caffè di FILLA
Informazioni e biglietti
L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività
Informazioni e biglietti:
biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Prezzi:
Intero: € 15,00
Ridotto*: € 13,50
Mini**: € 12,00
UNDER 18 € 8,00
Disability Card € 5,00
* riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;
**riduzione del 20% riservata ai nostri convenzionati: Arci, dipendenti Unibo, Circolo CUBo; Under 29 e Card Cultura
Biglietti interi su Vivaticket online e rivenditorie, riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini o in loco un'ora prima dell'evento
Il concerto più frizzante dell'anno!
Orchestra Senzaspine
Direttore M° Tommaso Ussardi
Torna Bollicine, il tradizionale concerto di fine anno dell’Orchestra Senzaspine, pronto a salutare il 2025 con un’esplosione di musica e buonumore. Un appuntamento ormai atteso dal pubblico bolognese, che ogni anno unisce la grande musica a un’atmosfera festosa e imprevedibile.
In programma, una serata ricca di sorprese per brindare insieme al nuovo anno nel segno della spensieratezza e della condivisione.
ACCESSIBILITÀ
Per questo spettacolo si offre un innovativo sistema di diffusione audio che si collega agli impianti cocleari. Il servizio è accessibile tramite sistema WiFi.
L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività
Informazioni e biglietti:
Biglietteria Villa Pini - biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it / 051 231836
Dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/e - booking@bolognawelcome.it
Dal lunedì al sabato ore 9.00 - 18.30, domenica 10.00 - 17.00.
Punti vendita e online Vivaticket
Prezzi
Platea:
intero: € 32,00; ridotto (tessere convenzionate Teatro Duse, over65, soci Coop e Conad): € 28,80; mini: € 25,60 (Arci, Card Cultura, Dipendenti Unibo, Soci CUBo, Università Primo Levi)
Prima galleria e palchi:
intero: € 29,00; ridotto: € 26,10; mini: € 23,20
Prima galleria, palchi con visibilità ridotta:
intero: € 26,00; ridotto: €23,40; mini: € 20,80
Seconda galleria:
intero: € 22,00; ridotto: € 19,80; mini: € 17,60
Under 18 posto unico 15,00€
Biglietti interi su Vivaticket, riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche
Il secondo appuntamento della rassegna di dicembre porta sul palco del Filla Auditorium il Trio Làevos - Nicolò Ugolini al violino, Elena Sofia Zivas al violoncello e Andrea Postpischl al pianoforte - con un programma dedicato a due lavori emblematici per questa formazione.
Si apre con il Trio in si bemolle maggiore op. 11 di Beethoven, una pagina giovanile dal carattere luminoso: un primo movimento brillante, un Adagio dal tono intimo e un finale costruito su un tema popolare declinato in una serie di variazioni vivaci.
Il concerto prosegue con il Trio op. 90 “Dumky” di Dvořák, articolato in sei movimenti. Alterna momenti meditativi a episodi più ritmici e danzanti, creando un flusso continuo ispirato alla tradizione slava e al canto popolare.
Un concerto che attraversa mondi sonori distanti – dalla Vienna di fine Settecento al cuore della Mitteleuropa ottocentesca – e che mette in risalto la versatilità e la sensibilità interpretativa del Trio Làevos.
Programma:
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Trio in si b maggiore op. 11
Allegro con brio
Adagio
Tema: “Pria ch’io l’impegno”. Allegretto - Allegro
Antonín Dvořák (1841 – 1904)
Trio op. 90 n. 4 “Dumky”
Lento maestoso — Allegro quasi doppio movimento
Poco Adagio — Vivace non troppo
Andante — Vivace non troppo
Andante moderato — Allegretto scherzando
Allegro — Meno mosso
Lento maestoso — Vivace
Apertura h 10:30 / Inizio concerto h 11:30
Aperitivo a cura di KIBŌ – Caffè di FILLA
Trio Làevos
Il trio, nato nel 2023, si forma sotto la guida dei Maestri Mealli, Giovaninetti, Nannoni e Zigante. Nel 2024 proseguono gli studi con il Maestro Maurizzi ed il Trio di Parma, conseguendo con successo il Master di II livello in musica da camera.
L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività
Informazioni e biglietti:
biglietteria@senzaspine.com | +39 375 694 2298
Prezzi:
Intero: € 15,00
Ridotto*: € 13,50
Mini**: € 12,00
UNDER 18 € 8,00
Disability Card € 5,00
* riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;
**riduzione del 20% riservata ai nostri convenzionati: Arci, dipendenti Unibo, Circolo CUBo; Under 29 e Card Cultura
Biglietti interi su Vivaticket online e rivenditorie, riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini o in loca un'ora prima dell'evento