Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Scuola
Nidi d'Infanzia

LinFA | Crescendo a tempo

Il laboratorio LinFA dedicato alla fascia 0-18 e 18-36 mesi è incentrato sul primo approccio al mondo musicale e degli eventi sonori in generale, per cui si darà particolare importanza allo sviluppo delle capacità uditive attraverso diversi esercizi-gioco incentrati sulla musica ed il suono, che prevedono l’interazione con altre attività come il movimento, la ritmica col corpo, la respirazione, il riconoscimento di simboli propri ed impropri della notazione musicale e la vocalizzazione di suoni articolati di brevi parole, sillabe e vocali.


Percorsi da 4 o 6 ore
Sezioni 18-36 mesi o eterogenee
massimo 15 bambini


Percorsi da 4 ore
bimbǝ 0-18 mesi con i genitori
massimo 10 bambini

Contattaci a progettiformativi@senzaspine.com
e scarica la nostra brochure!

< Torna ai Progetti Formativi

scopri di piu

Scuola
Scuola dell'Infanzia

ALLEGRO GIOCOSO | Se suono… c’è un motivo

Allegro giocoso è un percorso dinamico e variegato che si adatta alle esigenze dei bambini dai 3 ai 6 anni, infatti le attività vengono alternate anche all’interno della stessa lezione, con esperienze di musica d’insieme, passando da momenti guidati a semiliberi, per dare spazio alla creatività attraverso improvvisazioni melodiche, ritmiche e attività motorie e mimiche.


Percorsi da 6 o 8 ore
massimo 25 bambini

RITMO! | Spettacolo di Percussioni Itinerante

Regia di Giovanni Dispenza

​Due buffi percussionisti, musicisti-attori, giocano in scena con svariati oggetti, dai più quotidiani ai più misteriosi dai quali  fanno uscire suoni melodiosi o ritmi forsennati. All’inizio tutto è caos e i due sono spaesati, ma pian piano scoprono il suono e l’armonia passando dal conflitto al desiderio di suonare insieme.

I bambini sono seduti tutti attorno ai due protagonisti, vicinissimi agli strumenti che potranno in seguito toccare e battere. 

Un viaggio esperienziale ed emozionale all’origine della musicalità che si propone di essere portato all’interno delle scuole dell’infanzia oppure in spazi idonei concordati tra l’associazione e l’organizzazione scolastica. Lo spettacolo è per sua natura agile e dinamico volto a favorire la vicinanza con gli strumenti e i musicisti in un contesto ludico e partecipativo


Contattaci per un preventivo ad hoc in base al numero di partecipanti e organizzare insieme la messa in scena vicino o nella tua scuola!

Contattaci a progettiformativi@senzaspine.com
e scarica la nostra brochure!

< Torna ai Progetti Formativi

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2023

Dopo dieci anni di attività, si celebra l’importante anniversario con dieci nuovi titoli, tanti quanti gli anni raggiunti, un insieme di spettacoli adatti a tutti i gusti e tutte le età e suddivisi in tre focus principali: Opera Al Centro, Sinfonica A Colori e Concerti Animati 


GUARDA IL PROMO DELLA STAGIONE 23

OPERA AL CENTRO

1

LA BOHÈME
Opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini

29, 30 marzo 2023, ore 20.30 | Teatro Consorziale - Budrio
1 aprile 2023, ore 20.30  e 2 aprile 2023, ore 16 | Teatro Duse - Bologna
5 aprile 2023, ore 20.30 | Teatro Ebe Stignani - Imola

Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Gianmaria Aliverta
In collaborazione con VoceAllOpera, Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna, Coro Lirico Sinfonico Colsper 


La Bohème
è un capolavoro senza età, una delle opere più popolari al mondo, una favola dolce e delicata ma allo stesso tempo triste e crudele rappresentata con spiazzante sincerità.

La produzione, diretta dal Maestro Tommaso Ussardi, è in collaborazione con VoceAllOpera, compagnia di canto formata dai vincitori della seconda edizione del concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta, Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna e Coro Lirico Sinfonico Colsper, con cui si rinnovano le diverse collaborazioni.

Prima assoluta al Teatro Consorziale di Budrio, verrà messa in scena al Teatro Duse e al Teatro Ebe Stignani di Imola.




2

IL SIGNOR BRUSCHINO
Opera in un atto di Gioachino Rossini

5, 6 giugno 2023, ore 20.30 | Teatro Duse - Bologna

Direttore M° Matteo Parmeggiani
Regia Lorenzo Mariani
Allestimento scenico William Orlandi
In collaborazione con Accademia Musicale Chigiana, Verona Accademia per l’Opera e Accademia di Belle Arti di Brera


Lo spettacolo, firmato e prodotto dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena, nasce in seno al progetto Chigiana Operlab. L’opera, diretta da Lorenzo Mariani, ha già debuttato a fine luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena con il prezioso contributo di William Orlandi alla scenografia e il light designer Fabio Barettin. L’entusiasmo e la vivacità di questo cast giovanissimo, tra cui l’Orchestra Senzaspine, presente al debutto di Siena come formazione in residenza per il corso estivo di alta formazione, travolgerà il Duse di Bologna con uno spettacolo fresco,  colorato, non convenzionale.



3

PAGLIACCI
Dramma in un prologo e due atti di Ruggero Leoncavallo

dal 22 settembre al 15 ottobre 2023 | SOTTO UN VERO TENDONE DA CIRCO 

Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In coproduzione con OperÆtruria
In collaborazione con Premio Fausto Ricci, Coro Lirico Sinfonico Colsper


Dinamica e coinvolgente, per la prima volta sotto un tendone da circo, Pagliacci è una metaopera: uno spettacolo nello spettacolo, in cui il pubblico è parte integrante della trama.  Lo spazio circolare del tendone favorirà un contatto intimo con gli artisti che vivranno le loro passioni in scena, a un passo dagli spettatori. Realtà e finzione si mescolano, come anche opera e circo. Un velo di carta velina sarà il divisorio tra commedia e tragedia.

ll cast è composto dai vincitori del concorso internazionale di canto lirico Fausto Ricci, dedicato all’omonimo baritono viterbese degli inizi del Novecento, in coproduzione con OperÆtruria, un festival itinerante dedicato all’opera lirica i cui protagonisti sono i talenti del premio Fausto Ricci.



4

IL TROVATORE
Opera in quattro atti di Giuseppe Verdi

1, 2 dicembre 2023, ore 20.30 | Teatro Duse - Bologna
3 dicembre 2023, ore 16.00 | Teatro Duse - Bologna

Direttore M° Matteo Parmeggiani
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Fondazione Luciano Pavarotti, Coro Lirico Sinfonico Colsper


Valorizzare la tradizione operistica italiana prendendosi cura del destinatario, quindi annullare il confine tra artista e spettatore avvicinandolo alla conoscenza e alla comprensione della musica, il canto e il teatro in generale, è anche in questo caso la missione che caratterizza il lavoro sull’opera lirica dell’Orchestra Senzaspine.

Anche quest’anno una produzione partecipata, ovvero un mese di incontri e laboratori, aperti a tutti, per entrare nel vivo del mondo dell’opera.

Una messa in scena del Trovatore anticonvenzionale grazie anche ai disegni dell’illustratore e scenografo Andrea Niccolai che trasformerà, anche quest’anno, l’opera in una grande graphic novel. Un’avventura già sperimentata l’anno scorso con successo in occasione del Rigoletto: le immagini, animate dal videomaker Daniele Poli, verranno proiettate sullo sfondo del palcoscenico per rendere l’Opera accessibile e leggibile al maggior numero di utenti possibili. La sopratitolazione, curata dall’istituto FIADDA Emilia Romagna in collaborazione con Senzaspine, sarà presente nelle scenografie illustrate per garantire la comprensibilità dell’opera lirica anche a persone non udenti.


SINFONICA A COLORI 

1

FILMUSIC

5 febbraio 2023, ore 16.00 | Teatro Consorziale - Budrio
6, 7 febbraio 2023, ore 21.00 | Teatro Duse - Bologna

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani | M° Alicia Galli
In collaborazione con Cineteca di Bologna


Attesissimo dal pubblico (ma anche dagli stessi musicisti) fa ritorno al Teatro Duse, e per la prima volta al Teatro Consorziale di Budrio, l’esuberante appuntamento con Filmusic, che quest’anno sarà proposto nella versione “The best of” per festeggiare la sua decima edizione e la incredibile sequenza di stagioni tutte sold out.

Quest’anno, in collaborazione con Cineteca di Bologna, verrà inoltre organizzato un concorso di composizione dove giovani talenti emergenti potranno sfidarsi a musicare un cortometraggio fornito e scelto dalla Cineteca. La musica vincitrice verrà eseguita dall’Orchestra Senzaspine in occasione di Filmusic, assieme ad alcune tra le più celebri suite sinfoniche tratte dalle colonne sonore del cinema.


2

SHÉHÉRAZADE | QUADRI DA UN’ESPOSIZIONE

 2 novembre 2023, ore 21.00 | Teatro Duse - Bologna

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani 

 

Un appuntamento centrale per la Stagione di ‘Sinfonica A Colori’: un concerto immaginifico, dove il suono andrà a fondersi con le immagini, le luci e i colori evocate dalla musica e dalla stessa rappresentazione.

Shéhérazade, suite sinfonica di Nikolay Rimsky-Korsakov, da “Le mille e una notte”, è tra le pagine più significative e brillanti del compositore russo: è nella fiaba, nella possibilità di rivestirla dei colori di quel tessuto orchestrale vivido e brillante, pieno di impasti sonori ricchissimi che Korsakov trova il suo spazio vitale, la sua ragion creativa.

Quadri da un’esposizione di Modest Musorgskij è anch’essa una pagina profondamente evocativa: si presenta come un percorso ideale in cui si alternano pagine descrittive (quadri) con brevi episodi musicali che indicano lo spostamento del visitatore da una sala all'altra (Promenade). L'autore utilizza, così, spunti e suggestioni iconografiche per creare una serie di quadri musicali autonomi che soddisfano diversi archetipi creativi: il gusto per le scene popolari, il mondo della fiaba e dell'infanzia, il senso del grottesco e del macabro, e così via. 


3

BOLLICINE

 26, 27 dicembre 2023, ore 21.00 | Teatro Duse - Bologna

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani 


Bollicine
significa brio, divertimento, gioia e ovviamente musica!

Il grande concerto di fine anno, il più iconico della storia dell’Orchestra Senzaspine, è giunto alla sua decima edizione e sarà più spumeggiante che mai: quest’anno nella versione “The best of”.

Sicuramente Bollicine è passione: passione per le overture, preludi e sinfonie della tradizione operistica italiana, per i ritmi delle polke e valzer viennesi, per il teatro, la danza, il canto, per ogni forma artistica, ed è amore per gli artisti e per il pubblico.

 

CONCERTI ANIMATI

Colorati e rumorosi come non mai, nella Stagione 2023 i Concerti Animati debuttano nella prestigiosa cornice del Teatro Duse di Bologna.
Spettacoli in cui musica colta, interpretazione attoriale e illustrazioni animate si incontrano sulla scena in una originale e coinvolgente proposta multidisciplinare dedicata ai giovanissimi e alle scuole.


1

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Divertimento di Camille Saint-Saens

12 febbraio 2023, ore 16.00

Teatro Consorziale - Budrio

13 febbraio 2023, ore 18.00
14 febbraio 2023, ore 10.30 (matinée per le scuole)
Teatro Duse - Bologna


Testi di Chiara Carminati
Regia e voce Andrea Acciai
Direzione d’orchestra M° Tommaso Ussardi
Illustrazioni Roberta Angaramo – Edizioni Rizzoli
Animazione video Mirco Rinaldi

 

Attraverso tredici brani e un festoso rondò conclusivo, il Carnevale degli animali si presenta come una galleria di personaggi e delle loro caratteristiche descritte in modo ironico da musiche originali dell’autore e citazioni parodiate di motivi celebri dell’epoca.

Nei quadri si alternano il Leone, i Galli e le Galline, gli Emioni, le Tartarughe, l’Elefante, i Canguri, L’Acquario, I Personaggi dalle lunghe orecchie (gli asini), il Cucù, la voliera, i fossili, il Cigno, etc.

Servendosi delle illustrazioni di Roberta Angaramo e la voce di Andrea Acciai, Orchestra Senzaspine reinterpreta questo classico restituendo ancora una volta i colori e la giocosità carnascialesca del divertito Saint-Seans.



2

IL PICCOLO PRINCIPE
Fiaba musicale da Antoine de Saint-Exupèry

7 marzo 2023, ore 18.00
8 marzo 2023, ore 10.30 (matinée per le scuole)
Teatro Duse - Bologna


Adattamento scenico e voce narrante Andrea Acciai
Voce Piccolo Principe e puppets Mariateresa Diomedes
Musiche originali Francesco Paolino

 

Il viaggio fantastico del Piccolo Principe diventa finalmente una fiaba musicale.

Crescendo, ci si dimentica spesso di essere stati bambini e con questo anche quel particolare punto di vista che si ha quando si è più giovani, senza dubbio il più sincero e illuminante. Così Antoine de Saint-Exupèry ci racconta in modo semplice e allegorico i valori più importanti da coltivare, rendendo il Piccolo Principe una delle opere più tradotte e citate al mondo.



3

PIERINO E IL LUPO
Fiaba musicale di Sergej Prokofiev

3 aprile 2023, ore 18.00
4 aprile 2023, ore 10.30 (matinée per le scuole)
Teatro Duse - Bologna

 

Regia e voce narrante Andrea Acciai 
Direzione d’orchestra M° Matteo Parmeggiani
Esecuzione musicale Orchestra Senzaspine 
Progetto grafico Patricia Mariani
Animazione video Mirco Rinaldi  


La vicenda narrata è considerata semplice ma al tempo stesso coinvolgente e rappresenta un “classico“ apprezzatissimo da adulti e bambini che negli anni ha ottenuto lo scopo prefissato di avvicinare un vasto pubblico alla musica. Orchestra Senzaspine reinterpreta dunque quest’opera senza tempo, avvicinando ancora una volta un vasto pubblico alla musica colta attraverso suoni, narrazione e animazioni grafiche.


BIGLIETTERIA

Biglietteria Mercato Sonato - info@senzaspine.com
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it 

LINK AI BIGLIETTI

scopri di piu

Orchestra
Concerti Animati

Dalla stagione 18/19 fino ad oggi, l’Orchestra Senzaspine in collaborazione con Andrea Acciai propone i Concerti Animati, spettacoli in cui musica colta, interpretazione attoriale e illustrazioni animate si incontrano sulla scena in una originale e coinvolgente proposta multidisciplinare dedicata alle scuole.

Una sezione di orchestra accompagna la narrazione orale dal vivo di Andrea Acciai, mattatore e cantastorie, mentre le proiezioni di grandi tavole illustrate generano le ambientazioni animate delle storie: i personaggi si muovono e vivono davanti agli occhi della giovane platea, in uno spettacolo immersivo che emoziona e coinvolge tutti e quattro i sensi. 

La visione degli spettacoli è spesso preceduta da momenti di presentazione e coinvolgimento all’interno delle scuole e delle classi, in forma laboratoriale, per esplorare i dettagli della storia e entrare in confidenza con i personaggi, i compositori e gli interpreti che le hanno dato vita.

Appuntamenti 2023

Colorati e rumorosi come non mai, nella Stagione 2023 i Concerti Animati debuttano nella prestigiosa cornice del Teatro Duse di Bologna.

Alla fruizione di ogni spettacolo viene associata un’attività propedeutica attraverso schede ludiche-didattiche scaricabili dal sito di Senzaspine.  Al termine dello spettacolo è previsto un incontro con gli artisti che risponderanno alle domande e alle curiosità del pubblico.



Spettacoli prodotti: 

Il piccolo principe

Fiaba musicale da Antoine de Saint-Exupèry

Musiche originali di Francesco Paolino

Andrea Acciai | Adattamento scenico regia e voce narrante

Orchestra Senzaspine | Esecuzione musicale

Mariateresa Diomedes | Voce Piccolo Principe e puppets

Mirco Rinaldi | Animazione video


Pierino e il lupo

Fiaba musicale da Sergej Prokofiev

Andrea Acciai | Regia e voce narrante

Tommaso Ussardi | Direzione d’orchestra

Orchestra Senzaspine | Esecuzione musicale

Patricia Mariani | Progetto grafico

Mirco Rinaldi | Animazione video


Il carnevale degli animali

Divertimento di Camille Saint-Saens

Testi di Chiara Carminati

Andrea Acciai | Regia e voce narrante

Matteo Parmeggiani | Direzione d’orchestra

Orchestra Senzaspine | Esecuzione musicale

Roberta Angaramo-Edizioni Rizzoli © | Illustrazioni

Mirco Rinaldi | Animazione video


Le quattro stagioni

Concerti illustrati per violino, archi e cembalo

Andrea Acciai | Regia e voce narrante

Orchestra Senzaspine | Esecuzione musicale

Massimo Vagliviello | Illustrazioni

Mirco Rinaldi | Animazione video


Altri spettacoli proposti

Batracomiomachia

Poemetto eroicomico da G.Leopardi

Andrea Acciai | Adattamento scenico regia e voce narrante

Tommaso Ussardi | direzione d’orchestra

Francesco Paolino | musiche originali e set

Orchestra Senzaspine | esecuzione

Patricia Taide Mariani | progetto grafico

Mirco Rinaldi | animazione video

scopri di piu

Orchestra
Rigoletto 2022
2022
April

Il ‘Rigoletto’ di Giuseppe Verdi in versione Senzaspine ha debuttato il 26, 27 e 28 aprile 2021 al Teatro Duse. Si tratta del secondo appuntamento della Stagione lirico-sinfonica 2022 dell’orchestra bolognese ospitata per il nono anno sul palco di via Cartoleria, nell’ambito della rassegna DUSEgiovani. 
Dopo il successo del Barbiere di Siviglia nel 2018, delle Nozze di Figaro nel 2019 e del più recente Don Giovanni nel 2021, il regista Giovanni Dispenza torna sul palcoscenico del Duse con un nuovo allestimento di una delle opere simbolo di Verdi, con la direzione di Matteo Parmeggiani.


L’OPERA ACCESSIBILE

La messa in scena dell’opera in tre atti di Verdi è l’occasione ideale per consolidare il rapporto di Senzaspine con la grande tradizione operistica, mantenendo sempre quell’approccio non convenzionale che caratterizza l’orchestra nata nel 2013 sotto le Due Torri.

“Rigoletto è un’opera pop, rapida, intensa, cinematografica. ‘La donna è mobile’ è forse l’aria più conosciuta al mondo. Sono convinto che la messinscena debba essere immediata, come la musica di Verdi, per questo ho pensato al fumetto. Sarà come sfogliare una gigantesca graphic novel, disegnata da Andrea Niccolai e animata da Daniele Poli sulle scene di Matteo Soltanto con le luci di Pietro Sperduti. L’intero libretto verrà inserito nei balloon delle relative vignette, per agevolare la comprensione di tutti”. G. Dispenza

Infatti, l’Opera si inserisce all’interno di una Progetto Culturale di ampio respiro che intende mettere in relazione il pubblico dell’Opera e gli operatori/operatrici di settore, coinvolgendo nei processi di produzione comunità spesso escluse dall’offerta culturale pubblica.

In questo solco si rinnova la felice collaborazione con la Fondazione Gualandi, l’Istituto Cavazza e l’Antoniano Onlus, con l’intento di proseguire la ricerca e la messa in atto di nuovi strumenti e modalità di fruizione per rendere l’Opera accessibile.

Accessibilità, dunque, per entrare nel mondo dell’opera, sia dal punto di vista percettivo sia per quanto riguarda la realizzazione dell’intero spettacolo. La partecipazione di Antoniano al progetto riguarda il coinvolgimento, in un primo laboratorio di musicoterapia, di alcuni bambini in difficoltà, che da sempre l’organizzazione segue nel suo Centro Terapeutico. Accompagnati dalle musico-terapeute del Centro incontreranno i maestri, i cantanti e i musicisti dell’orchestra per vivere da vicino la musica, conoscerne gli strumenti e il lavoro di realizzazione dell’opera verdiana.

 

Laboratori Sensoriali

Nell’ambito della produzione operistica, Senzaspine introduce una serie di percorsi laboratoriali (i “Laboratori Sensoriali”) sulla percezione della musica e di vari aspetti della produzione operistica - aperti a tutti, su prenotazione - tesi al coinvolgimento di persone con disabilità fisiche, in particolar modo non-udenti e non-vedenti.
Questo progetto è reso possibile dalla collaborazione con Antoniano Onlus, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, Fondazione Gualandi a favore dei sordi, ENS - Ente Nazionale Sordi, FIADDA Emilia-Romagna.

Incontri per scoprire gli spazi, i suoni, le luci, il palcoscenico e il dietro le quinte, ma anche laboratori sul canto senza l’uso della voce, attraverso i gesti delle mani e i movimenti del corpo, immergersi nei colori delle scenografie, nelle trame delle stoffe, attraversare la scena.

Queste sono solo alcune delle forme alternative e innovative ai fini della decodificazione di linguaggi inaccessibili, che si cercherà di tradurre non solo in termini didascalici ma anche di restituire il significato più profondo e importante di un’opera e la sua accezione artistica ed emozionale.

Toccare il Suono

Dove: Mercato Sonato

Quando: 06 aprile 2022 ore 15.00 

Durata: 1 ora

Gruppo di 15 persone compresi accompagnatori

Toccare il suono significa lasciarsi attraversare dalle vibrazioni, modellarne l'andamento, condurne il tempo, rincorrerle nello spazio. Un incontro con tanti strumenti diversi, ottoni, archi, legni, percussioni, infine la bacchetta, lo strumento di magia del direttore d'orchestra che ogni volta che si muove mette in vibrazione l'aria generando suoni e quindi emozioni. 

 

Il Contesto, De-Costruire lo Spazio

Dove: Teatro Duse

Quando: 20 aprile 2022 ore 16.00 e 18.00 (2 turni)

Durata: 1 ora

Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori

Comprendere il contesto significa conoscere lo spazio, capire come è organizzato, potersi orientare e muovere con facilità, comprendere i suoi contenuti.

Fare la “maquette” del Teatro Duse significa conoscere il teatro, smontarlo, comprendere come si raccontano gli spazi, come poterli interpretare, modificare e rendere accessibili.

 

Sviluppo delle Sensibilità

Dove: Museo Tolomeo dell’Istituto Cavazza

Quando: 21 aprile 2022 ore 16:00 e 18:00 (2 turni)

Durata: 1 ora

Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori

Visita al museo e al suo atelier, un'esperienza multisensoriale aperta a tutti. Comprendere cos'è l'equilibrio, come funziona attraverso le proprie percezioni. Cosa significa toccare con le due mani, leggere con le dita nella vita pratica e nella dimensione dell'apprendimento.

 

Raccontare Rigoletto: laboratorio di scrittura per le mani

Dove: Istituto Cavazza

Quando: 22 aprile 2022, ore 16:00 e 18:00 (2 turni)

Durata: 1 ora

Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori

Laboratorio di traduzione, trascrizione del Rigoletto in un kamishibai tattile. Ascoltare, ricordare e ricostruire piccole sculture di carta che ci aiutano a ricordare, e a raccontare una storia fatta di personaggi, ambienti, spazi narrativi.

 

Sentire i Tessuti

Dove: Mercato Sonato

Quando: 24 aprile 2022 ore 18.30

Durata: 30 minuti

Toccare un tessuto significa ascoltarne la trama, sentirne le vibrazioni, percepirne il profumo. Ogni epoca, ogni luogo ha le sue stoffe, i suoi colori,  questo percorso ci aiuterà a perderci tra le infinite sfumature di emozioni che ogni tessuto racchiude in sé.

  

Dietro e Davanti le Quinte

Dove: Teatro Duse

Quando: 26, 27 e 28 aprile ore 18.30

Durata: 1 ora

Gruppi di 10 persone compresi accompagnatori

Percorrere i “dietro le quinte”, attraversare le scene, trovarsi sul proscenio, girare per i camerini trovandosi a chiacchierare con i protagonisti del Rigoletto mentre si truccano e imparruccano, queste e molte altre le esperienze che si potranno vivere in un tour che vi porterà nel cuore del Teatro.

Network e partners

Il progetto Rigoletto è reso possibile grazie al sostegno di Ministero della Cultura, dell'Assessorato alla cultura della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.

É realizzato con il contributo di Fondazione Del Monte e la collaborazione di Fondazione Luciano Pavarotti, Antoniano Onlus, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, Fondazione Gualandi a favore dei sordi, ENS - Ente Nazionale Sordi, FIADDA Emilia-Romagna, Teatro Duse, Arci Bologna e Senzaspine Network.

Sponsor del progetto Gruppo Finmatica; Media partner Giornale della Musica, Ape Musicale, Classic Voice, Radio MCA e Radio Oltre.

scopri di piu

Orchestra
Conduct Us

Dirigi l’Orchestra Senzaspine!

Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.

Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.

Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.

Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.

Eventi in archivio

scopri di piu

Orchestra
CLASSICAdaMercato | Beltrani Modern Piano Trio
2023
December

CLASSICAdaMercato | Beltrani Modern Piano Trio

Apertura ore 𝟐𝟎.𝟎𝟎 e inizio ore 𝟐𝟏.𝟎𝟎
Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!

SPECIALE JOHN WILLIAMS

Una selezione di musiche del grandissimo compositore statunitense John Williams, celebri in tutto il mondo, come Harry Potter, Jurassic Park, Star Wars, E.T. e molte altre, con arrangiamenti originali del Trio.

IL TRIO

Il Beltrani Modern Piano Trio nasce nel 2021 a Bologna dalla collaborazione di tre rinomati musicisti del panorama nazionale, accomunati dall'amicizia e dalla profonda stima reciproca. Il trio, composto da Pietro Beltrani al pianoforte, Daniele Negrini al violino e Tiziano Guerzoni al violoncello, si distingue per la sua grande versatilità e per la capacità di fondere in modo originale generi musicali diversi, spaziando dalla musica classica alla musica moderna, dalle colonne sonore più celebri fino a contaminazioni jazz e di musica leggera.La peculiarità del trio è la capacità di unire la tecnica, la precisione e la bellezza del suono tipiche della musica classica con l’improvvisazione, la libertà e le sonorità del repertorio moderno.Grazie alla loro capacità di adattarsi a diversi contesti, il trio ha già esibito la propria arte in numerose location di grande prestigio italiane tra cui: Museo della Musica (Bologna), Mercato Sonato (Bologna), Salone del Podestà (Bologna), Palazzo Re Enzo (Bologna), Chiesa di Santa Caterina (Padova), Palazzo Liviano - Sala dei Giganti (Padova), Centro Culturale San Gaetano (Padova), Palazzo Monsignani (Imola).In soli 12 mesi di attività, il trio ha raggiunto un notevole traguardo di quasi 50 concerti tenuti in tutta Italia, con costante successo di pubblico. Il gruppo si è contraddistinto per la proposta di programmi originali, curati e arrangiati appositamente per la formazione.


PROGRAMMA

Star Wars (capitolo IV) - Main themeStar Wars (capitolo V) - Imperial MarchIndiana Jones (I predatori dell’arca perduta) - Raiders MarchE.T. (L’extraterrestre) - End CreditsJurassic Park (Episodio I) - Theme From Jurassic ParkJurassic Park (Episodio I) - End CreditsHome Alone (Mamma ho perso l’aereo) - Main title “Somewhere in my memory”Shindler’s list - Theme From Shindler’s ListHarry Potter - Hedwig’s ThemeHarry Potter - Harry’s Wondrous World

scopri di piu

Mercato
✹ ROMAGNA ROCK FEST | Winter Edition ✹
2023
November

ROMAGNA ROCK FEST | Winter Edition


Apertura porte → ore 21.00

Inizio live → ore 21.30

Sei band per una serata a sostegno delle zone alluvionate della Romagna.


𝗟𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗲-𝘂𝗽:

21.30 → 𝙏𝙀𝙉𝙎𝙀 𝙐𝙋 | Rock-movie da Bologna
https://bit.ly/3MuXmAv

21.50 → 𝙈𝘼𝘿 𝘽𝙊𝙓 | Alt-rock da Correggio
https://bit.ly/47qh74j

22.20 → 𝙄𝙇 𝙑𝘼𝙎𝙊 𝘿𝙄 𝙋𝘼𝙉𝘿𝙊𝙍𝘼 | Rock da Bologna
https://bit.ly/3Mu83Du

23.00 → 𝙈𝘼𝙉𝙇𝙀𝙑𝘼 | Pop-rock da Reggio Emilia
https://bit.ly/3QP8BWU

23.40 → 𝙃𝙪𝙢𝙗𝙡𝙚 | Soul-funky da Ferrara
https://bit.ly/3snMFJa

0.20 → 𝘿𝙚.𝙎𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨 | R’n’B / Elettropop da Bologna
https://bit.ly/3slMsGp

Ingresso 10€ con tessera Arci 2023/2024 [il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno delle zone alluvionate della Romagna]

scopri di piu

Orchestra
CLASSICAdaMercato | Eva Macaggi & Francesco Ricci
2023
November

Eva Macaggi + Francesco Ricci
VOCE + PIANOFORTE

Apertura ore 𝟐𝟎.𝟎𝟎 e inizio ore 𝟐𝟏.𝟎𝟎
Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!


Il concerto ci permetterà di assaporare la musicalità della parola e la cantabilità dello stile italiano attraverso l’esecuzione di brani operistici e arie da camera di compositori italiani.

Non mancherà l’omaggio ai più recenti compositori per il cinema tra cui Ennio Morricone e Nino Rota per ritrovare gli stessi elementi in un linguaggio moderno come la scrittura per film.

Si concluderà con la canzone italiana d’autore mediante uno sguardo ai più importanti cantautori e interpreti della musica leggera italiana.

scopri di piu

Orchestra
CLASSICAdaMercato | Gian Marco Verdone
2023
November

𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐂𝐀𝐝𝐚𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 | Gian Marco Verdone

Apertura ore 𝟐𝟎.𝟎𝟎 e inizio ore 𝟐𝟏.𝟎𝟎
Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!


Esecuzione al pianoforte: Gian Marco Verdone


Programma:
- Bach: Preludio e Fuga in Mi bemolle dal Il libro del clavicembalo ben temperato
- Beethoven: Sonata op. 109
- Poulenc: Suite Française d’après Claude Gervaise
- Chopin: Polacca Fantasia op. 61

scopri di piu

Mercato
✹ Batida + Dj Farrapo | Mercato Sonato ✹
2023
November

✹ Batida + Dj Farrapo ✹

Apertura porte → ore 21.00

Inizio live → ore 22.00

Biglietti presto disponibili solo su app DICE.fm


Pedro Coquenão, artista di origini angolano-portoghesi, lavora con la musica, la danza e le arti visive sotto il nome di 𝗕𝗮𝘁𝗶𝗱𝗮.

I suoi dj set sono originali e ricercati, dall’anima meticcia, tra influenze afro e sonorità electro. È stato protagonista di diverse Boiler Room in giro per l’Europa (Londra, Parigi e Lisbona) e i suoi pezzi e remix sono stati pubblicati sotto svariate etichette, tra le quali Soundway, Crammed, BBE, On the Corner Records, Beating Hearts.


❗

P.S.: vi consigliamo di acquistare il biglietto prima e di fare la tessera, se non ce l’avete, on-line. Il costo di entrambi non cambia, il biglietto si potrà fare la sera stessa all’ingresso ma sempre tramite app, non abbiamo biglietteria fisica. Giocare d’anticipo, insomma, vi farà risparmiare fila, tempo e sbatta!

scopri di piu

Mercato
KARAOKE NIGHTS
2023
November

KARAOKE NIGHTS

Apertura porte → ore 21.00
Inizio Karaoke → ore 22.00

COME OGNI MARTEDì, IL KARAOKE DEL MERCATO SONATO VI ACCOGLIERÀ CON UN MEGA PALCO SU CUI ESIBIRVI!

FORZA, CORAGGIO E TANTO AMORE!

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra