Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Mercato
Immaginari Periferici
2020
September

Il progetto Immaginari Periferici rappresenta l’inaugurazione della difficile stagione 20-21 del Mercato Sonato.

Il progetto è stato immaginato partendo dall’esigenza di ricucire il legame delle comunità con lo spazio fisico dell’ex-mercato rionale, che negli anni di disuso aveva perso la sua funzione sociale creando un vuoto identitario per gli abitanti del quartiere e dintorni. Nel contesto dei primi mesi della pandemia globale, Immaginari Periferici è stato ancora più incisivo e importante per tutta la comunità del Centro Culturale, compresi operatori e operatrici, artisti e artiste.

Raccontare, insieme, il quartiere

Le attività del progetto hanno l’obiettivo di costruire - o ri-costruire - una narrazione pubblica del quartiere e delle sue anime attraverso collaborazioni con artisti del territorio e oltre, utilizzando molti linguaggi artistici diversi. Immaginari periferici è una tela in cui musica, circo, narrazione, teatro, fotografia si intrecciano per abbracciare il quartiere e la città invitando tutti gli abitanti a dipingerla con noi.

A questo scopo i laboratori e percorsi di avvicinamento a diversi linguaggi artistici hanno l’obiettivo di porre gli abitanti e la loro visione della città al centro della programmazione artistica dello spazio: il processo è improntato alla sperimentazione di nuovi approcci e canali di comunicazione per migliorare l’ingaggio e la partecipazione delle comunità locali in nuove produzioni artistiche (circo-musica sinfonica; illustrazione-recitazione; autocostruzione-illustrazione), che arricchiscono la programmazione del centro culturale e lasciano una traccia evidente sugli esterni e gli interni del Mercato Sonato stesso.

Un progetto multiculturale e intergenerazionale che trae la propria forza dai destinatari delle attività, dai residenti (con particolare attenzione ai giovani residenti tra i 15 e i 25 anni) agli stessi artisti e operatori coinvolti, in un’ottica co-creativa capace di andare oltre la semplice fruizione.

scopri di piu

Scuola
Corsi Estivi e Campus
1

Campi estivi
a Bologna

La Scuola Senzaspine organizza ogni anno i campi estivi nelle tre settimane dopo la fine della scuola a giugno e nelle due settimane prima dell’inizio della scuola a settembre. Si tratta di campi estivi convenzionati con il Comune di Bologna, incentrati sulla musica, che viene proposta sotto forma di gioco e sperimentazione, andando alla ricerca del proprio strumento del cuore.

Un’occasione unica di avvicinarsi con calma e curiosità alla musica, avendo a disposizione tutti gli strumenti e moltissimi docenti qualificati pronti a guidare i bambini e le bambine in questo viaggio.

A fine corso tutti partecipano al concerto finale per i genitori, mettendo in pratica le novità apprese durante il campo estivo. Dai 5 anni in su.

2

Corso di perfezionamento
a Riolo Terme

Dal 2021 la Scuola Senzaspine ha avviato il corso di perfezionamento musicale nella bellissima Riolo Terme, ospite del Grand Hotel Terme**** e del secolare Parco Termale.

Durante il soggiorno gli allievi e le allieve seguono corsi individuali di strumento, corsi di orchestra e di musica da camera.

Numerose sono le occasioni di esibirsi in formazione solistica o da camera in contesti di pregio e a fine corso vi è il concerto dell’Orchestra. Oltre alle attività serali, sono previste due gite a settimana all'Aqualand Valverde di Riolo Terme, un parco acquatico attrezzato con scivoli d’acqua e piscine per ogni età.

Il corso è un’occasione di migliorare sensibilmente il proprio livello musicale, senza trascurare allegria e divertimento.

Per maggiori informazioni
contattare la segreteria al seguente indirizzo mail:

scuola@senzaspine.com

Oppure dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00
chiama il 3284944621

scopri di piu

Scuola
Corsi di Teoria

La Scuola di musica Senzaspine offre diversi corsi di teoria per ogni necessità e curiosità!


Corsi di solfeggio di gruppo per bambini
Corsi di preparazione all’ammissione in Conservatorio
Armonia e Composizione
Corsi di alfabetizzazione musicale
Guida all’ascolto

Per maggiori informazioni
contattare la segreteria al seguente indirizzo mail:

scuola@senzaspine.com

Oppure dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00
chiama il 3284944621

scopri di piu

Scuola
Corsi di strumento e canto

La Scuola di musica senzaspine offre la possibilità di intraprendere lo studio di tutti gli strumenti con docenti e musicisti di alto livello!

Per gli iscritti fino a 16 anni sono previsti:

Corso annuale (26 lezioni) di strumento con lezioni individuali da 45 o 60 minuti
Corso annuale (20 lezioni) di solfeggio con lezioni di gruppo da 45 minuti
Corso annuale (40 ore) di orchestra*

*sono esclusi pianoforte e canto

Hai più di 16 anni e vuoi studiare uno strumento o preparare l’ammissione al Conservatorio?
Per te abbiamo a disposizione

Corso annuale (26 lezioni) di strumento con lezioni individuali da 45 o 60 minuti
Pacchetti da 10 lezione di strumento individuale da 45 o 60 minuti


Per maggiori informazioni
contattare la segreteria al seguente indirizzo mail:

scuola@senzaspine.com

Oppure dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00
chiama il 3284944621

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2018-19

È la nuova stagione dell’Orchestra Senzaspine, composta da musicisti under 35 e guidata dai giovani maestri Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani. Sono 5 i titoli dell’abbonamento 2018/19 che si articolerà, per la prima volta, su due palcoscenici: il Teatro Duse ed il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, più un evento speciale fuori abbonamento, in collaborazione con la compagnia MagdaClan Circo.


GUARDA IL PROMO DELLA STAGIONE 19-20

1

Il barbiere di Siviglia

12, 13 ottobre – ore 20.30 | 14 ottobre – ore 16| Teatro Duse

Musiche di Gioachino Rossini
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
Accademia Corale ‘Vittore Veneziani’ di Ferrara e Komos Coro Gay di Bologna
In collaborazione con Teatro Comunale di Bologna


Dopo il grande successo de ‘L’Elisir d’amore’, debutta la seconda produzione lirica Senzaspine, diretta dal M° Tommaso Ussardi, per la regia di Giovanni Dispenza che porterà in scena un Figaro hipster anticonformista, dotato di grande problem solving e di uno spiccato fiuto per gli affari, anima stessa di una Siviglia luminosa e variopinta.

L’opera, tra le più famose e rappresentate al mondo, è stata scelta per celebrare i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini. Come per l’’Elisir d’amore’, anche questo allestimento sarà aperto alla cittadinanza che, a settembre al Mercato Sonato, può partecipare ai laboratori per la realizzazione di costumi e scenografie.

La produzione si avvale della collaborazione del Teatro Comunale di Bologna e vedrà la partecipazione di Accademia Corale ‘Vittore Veneziani’ di Ferrara, Komos Coro Gay di Bologna e di alcuni centri di formazione attivi sul territorio.





2

Petite Messe Solennelle

26 novembre – ore 20.30 | Teatro Auditorium Manzoni

Musiche di Gioachino Rossini
Direttore M° Matteo Parmeggiani
Coro del Teatro Comunale di Bologna


Il tributo Senzaspine all’anno rossiniano continua con il giovane M° Matteo Parmeggiani che dirigerà la ‘Petite messe solennelle’: opera sacra dal carattere avveniristico, considerata il testamento spirituale del compositore pesarese.

Sul palco, insieme ai Senzaspine, il Coro del Teatro Comunale di Bologna che torna ad eseguire la versione per orchestra, la stessa che 149 anni fa, nel 1869, debuttò proprio sul palco di Largo Respighi. Il concerto è l’occasione per ascoltare una scrittura riflessiva, solenne e maestosa, espressione di un Rossini intimo, lontano dagli accenti buffi e gioiosi della sua produzione operistica più nota al grande pubblico.



3

BOLLICINE!
Concerto di fine anno

27 e 28 dicembre – ore 20.30 | Teatro Duse

Direttore Matteo Parmeggiani e Tommaso Ussardi

Reduce da numerosi sold out, come da tradizione, torna al Duse lo spumeggiante appuntamento di fine anno, tra giri di valzer, polke e quadriglie.

Nella consueta atmosfera da gran gala, saranno eseguiti alcuni dei brani più celebri e amati della tradizione viennese fino all’intramontabile repertorio italiano. Non mancheranno le più belle pagine firmate dalla famiglia Strauss ed il gran finale con La marcia di Radetzky, in un crescendo di emozioni in musica, per brindare al 2019 insieme agli orchestrali.



4

MASNADA
Armonie nomadi

5 e 6 febbraio – ore 20.30 | Teatro Duse

Direttore M° Tommaso Ussardi
Musiche di Tommaso Ussardi
Regia circense Alessandro Maida
Equipe Acrobati: MagdaClan Circo con Davide De Bardi, Daniele Sorisi, Elena Bosco, Giorgia Russo, Giulio Lanfranco, Giorgio Bertolotti, Alessandro Maida, Lucas Jesus Elias
Equipe Musicisti: Orchestra Senzaspine
Opera realizzata in collaborazione con MagdaClan Circo, con il sostegno di Mibact e ‘S’illumina’ promosso da Siae.

Debutta l’opera nata dalla collaborazione tra i Senzaspine e la compagnia MagdaClan circo.

Lo spettacolo, per la regia di Alessandro Maida, con Tommaso Ussardi nella duplice veste di compositore e direttore d’orchestra, intreccia in modo inedito il linguaggio della musica sinfonica con quello del nuovo circo. Classico e contemporaneo, spartiti e acrobazie si fonderanno nel sogno allucinato del compositore protagonista della storia, mentre le note prenderanno vita assumendo sembianze e movenze degli artisti circensi.

Il progetto prevede anche un reciproco percorso formativo rivolto ai musicisti e ai circensi che saranno chiamati ad indossare gli uni i panni degli altri, creando una sorta di alter ego linguistico, specchio fra le arti.


5

ROMANTIKA

12 marzo – ore 20.30 | Teatro Auditorium Manzoni

Musiche di Sergej Vasilevic Rachmaninov e Peter Ilyich Tchaikovsky
Pianoforte Olaf John Laneri
Direttore M° Tommaso Ussardi

All’indiscusso virtuosismo di Laneri, vincitore tra l’altro della 50esima edizione del concorso ‘Busoni’, è affidata l’esecuzione del Concerto n. 2 per pianoforte di Sergej Vasilevic Rachmaninov, tra le più amate e celebri pagine della letteratura pianistica. 

Nella seconda parte del programma, la sinfonia n. 4 di Peter Ilyich Tchaikovsky, apoteosi di quel romanticismo russo che, nella foschia della steppa, lotta con il destino, alla ricerca della felicità. Sul podio del concerto, che segna una nuova collaborazione di assoluto prestigio dopo quelle con solisti come Enrico Dindo, Anna Tifu e Domenico Nordio, salirà il giovane M° Tommaso Ussardi.

6

CARTOONS

15 e 16 aprile | Teatro Duse

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

Dopo il grande successo di ‘Filmusic’, debutta il nuovo ‘concerto-spettacolo’ dell’Orchestra Senzaspine, interamente dedicato al magico mondo dei cartoons e ai brani di musica classica che hanno accompagnato i capolavori dell’animazione dagli anni Quaranta ai giorni nostri.

Sulle note che faranno rivivere eroi ed eroine fantastici, l’orchestra non farà mancare colpi di scena e momenti scherzosi di interazione con il pubblico. Ad alternarsi sul podio di un concerto che emozionerà grandi e piccini e metterà d’accordo più generazioni, saranno entrambi i direttori Senzaspine.

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2014-15
2014
December

L’Orchestra Senzaspine è un’associazione autogestita composta da musicisti under 35. Punta a ridare valore alla musica classica presentandola in una veste nuova, priva di pregiudizi che la classificano come troppo seria, antica e difficile da ascoltare. Senzaspine perché la musica classica non punge, può essere còlta e apprezzata senza farsi alcun male. Il progetto nasce dalla sinergia con il Duse ed offre un’idea nuova e giovane di cultura: in programma quattro emozionanti spettacoli in cui verranno coinvolti solisti, cantanti, ballerini, attori…

Lasciatevi incantare dalla magia della musica Senzaspine!

OUVERTURE

Giovedì 30 ottobre 2014, ore 21.00

Il sipario della prima stagione Senzaspine si apre con uno spettacolo dedicato ai grandi classici dell‘800 italiano: in programma ouverture, cori e arie dalle più belle pagine di Rossini, Donizetti e Verdi. Un emozionante viaggio all’interno della tradizione operistica italiana in compagnia dell’Orchestra, del Coro e dei Solisti Senzaspine.

BOLLICINE

Lunedì 29 dicembre 2014, ore 21.00

Valzer non solo a Vienna per il brindisi di fine anno. Dopo il soldout 2013, ritornano le Bollicine Senzaspine con un nuovo programma “Tchaikovsky a casa Strauss”. La magia natalizia dello Schiaccianoci si mescola al vorticoso un due… tre della tradizione viennese, per un concerto di Capodanno coi fiocchi. E a chi non bastasse lo sfavillio della musica… un calice di spumante a fine concerto per festeggiare l’anno che se ne va!

CARNIVAL

Lunedì 09 febbraio 2015, ore 21.00

L’orchestra Senzaspine propone un Concerto in Maschera, dove la Commedia dell’Arte sale sul palcoscenico insieme alla musica, tutto all’insegna del divertimento. Brani sinfonici legati al Carnevale accompagneranno le famose maschere italiane, Arlecchino, Pantalone, Colombina e il bolognese Balanzone in un contrappunto variopinto di musica, mimo e teatro per la festa più allegra dell’anno.

SOCIAL CONCERT

Mercoledì 29 aprile 2015, ore 21.00

Dopo un anno in cui l’Orchestra Senzaspine ha ribaltato molti stereotipi sulla musica classica, arriva la sfida più audace: il pubblico sceglie il programma! Nei mesi precedenti al concerto sarà possibile votare ed esprimere le proprie preferenze sulle pagine facebook e twitter dell’orchestra Senzaspine. Chiunque voglia essere partecipe di questo esperimento culturale non esiti a cliccare!

Eventi in archivio

scopri di piu

Orchestra
✹ CLASSICAdaMercato ✹ Quartetto Amantine
2023
May

𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐂𝐀𝐝𝐚𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨
𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐀𝐦𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞

Apertura ore 20.00 e inizio ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!


Esecuzione musicale:
Beatrice Ferrari (Violino)
Giulia Guardenti (Viola)
Georgia Morse (Violoncello)
Martina Sighinolfi (Pianoforte)

Il Quartetto Amantine vi farà scoprire il vastissimo mondo del quartetto che porta con sè una lunga tradizione!
Ne ripercorreremo la strada tramite Brahms a Mahler.

Programma:

- Mahler, Quartetto per pianoforte in la minore
- Brahms, Quartetto per pianoforte n. 1 op. 25


______


Biglietti 7€

Disponibili in cassa la sera stessa
Ingresso con Tessera Arci 2022/23*

* È possibile tesserarsi in loco (al costo di 5€) oppure acquistare la tessera online, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/

scopri di piu

Mercato
✹ Rumba de Bodas al Mercato Sonato ✹
2023
May

✹ Rumba de Bodas al Mercato Sonato ✹

Apertura ore 21.00

Inizio live ore 22.00


I 𝙍𝙪𝙢𝙗𝙖 𝙙𝙚 𝘽𝙤𝙙𝙖𝙨 sono, da sempre, grandi amici del Mercato Sonato e sabato 20 maggio non vediamo l’ora di riaccoglierli a braccia aperte sul nostro palco!

La band nasce nel 2008 dalla voglia di musica e, soprattutto, da quella di avventure di otto ragazzi bolognesi.

Con questo spirito la carovana parte, equipaggiata di furgone e tende, per le sue peregrinazioni per l’Europa, guadagnandosi la reputazione di band esplosiva che trasforma in festa ogni concerto. Jazz, Afrobeat, Funk, Latin vibes, Swing, ogni repertorio è funzionale alla missione di fare smuovere le folle. Solcando ogni tipo di palco, ma non perdendo mai il vizio di fare incursione in strada per sovvertire l’ordine pubblico a suon di gran cassa, i tour dei 𝙍𝙪𝙢𝙗𝙖 𝙙𝙚 𝘽𝙤𝙙𝙖𝙨 diventano sempre più consistenti, con tappe che toccano gli estremi del continente e partecipazioni a festival importanti in italia e all’estero (Boomtown Fair, Fusion Festival, Edinburgh Jazz Festival, Cous Cous Festival, Irlanda in Festa, Montreux Jazz Festival).

scopri di piu

Mercato
✹ Dj Lugi al Mercato Sonato + CLA/MORE ✹
2023
May

✹ Dj Lugi al Mercato Sonato + CLA/MORE ✹

Apertura ore 21.00
Inizio set ore 22.00

Venerdì 19 maggio, una serata in compagnia di DJ LUGI, uno dei più importanti promotori della cultura Hip Hop e dell’underground Rap in Italia, e CLA/MORE, Global Bass che spacca i confini!

scopri di piu

Mercato
Past1Trio | Porta Pratello Summerground
2023
May

𝗣𝗮𝘀𝘁𝟭𝗧𝗿𝗶𝗼

𝗣𝗮𝘀𝘁𝟭𝗧𝗿𝗶𝗼 nasce e cresce tra le mura del Torrione di Ferrara a partire dal 2018 come luogo di studio collettivo.

 Il 31 marzo 2023 esce per Battentё Sound Records il primo album in trio intitolato “Hidden Dances”, registrato in un weekend di Dicembre all'Art Music Studio di Bassano del Grappa (Diego Piotto) e che vede la partecipazione nella title track di Daniele D'Alessandro al clarinetto.

I 𝗣𝗮𝘀𝘁𝟭𝗧𝗿𝗶𝗼 sono:

Federico Rubin [piano]

Stefano Galassi [double bass]

Gianfilippo Invincibile [drums]

scopri di piu

Mercato
Mercato in Porta | Porta Pratello Summerground
2023
May

𝙈𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙖

Porta Pratello non sarà Porta Portese ma ci stiamo attrezzando. Domenica 21 maggiovi aspettiamo per curiosare tra i banchetti dellə mercanti che saranno con noi per il primo appuntamento di 𝙈𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙖, mercatino del DIY e del riuso! 

Oggetti d’artigianato, vintage, stampe, illustrazioni, gioielli, libri, vinili… Avrete solo l’imbarazzo della scelta!

scopri di piu

Mercato
Giacomo Laser | Porta Pratello Summerground
2023
May

𝔾𝕚𝕒𝕔𝕠𝕞𝕠 𝕃𝕒𝕤𝕖𝕣

Chi è 𝙂𝙞𝙖𝙘𝙤𝙢𝙤 𝙇𝙖𝙨𝙚𝙧?

Artista poliedrico e polimorfo che spazia tra video, musica, pittura e performance, polistrumentista, filantropo, playboy, 𝙂𝙞𝙖𝙘𝙤𝙢𝙤 𝙇𝙖𝙨𝙚𝙧 è uno, tutti, nessuno: la sua ricerca, dal carattere esistenziale, si concretizza nella creazione e nell’impersonificazione di una moltitudine di personaggi, ognuno con un proprio punto di vista sulla realtà.

Attraverso queste molteplici identità 𝙂𝙞𝙖𝙘𝙤𝙢𝙤 𝙇𝙖𝙨𝙚𝙧 ha prodotto dischi (tra tutti, “C’è chi è morto sul Tagadà”, come Gioacchino Turù), fumetti (l’irrimediabilmente triste Sandro Croce), cortometraggi (impersonando la pop-star assillata da dubbi Christian Parigi), film fittizi (diretti dal regista Sabrino Murru) e concerti di musica noise (a nome del temibile e nostalgico Vladimir Foschia).

Siete curiosə di scoprire i suoi mille mondi sonori (e non solo)?

Ci vediamo a Porta Pratello sabato 20 maggio!

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra