Sono previsti 10 incontri da ottobre 2024 a giugno 2025
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 23 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
Sul palco si esibiranno molti artisti, tra cui Sick Tamburo, Shandon, Dj Lugi, Selton, Eugenio Bennato, Dj Shocca, Rumba de Bodas, Kutso, Le Birrette, Tropea, Supercumbia e Flaminio Maphia.
Ma il Sun Donato non si ferma qui: ogni sera riserva nuove sorprese e attività per tutti i gusti. Tra gli eventi in programma ci sono le serate di karaoke, che hanno già infiammato molte notti al Mercato Sonato, e i contest di hip hop. Inoltre, saranno organizzati laboratori di pizzica curati da Tarantarte, offrendo l’opportunità di avvicinarsi a questa tradizionale danza popolare.
La ricca programmazione musicale e le numerose attività proposte sono accompagnate da una variegata offerta gastronomica. Il Sun Donato vuole essere un luogo di incontro tra culture diverse anche attraverso il cibo, offrendo una vasta gamma di sapori e tradizioni culinarie. Durante il festival, sarà possibile degustare le specialità di:
Da Adama-Cucina sub sahariana, Da Anita-Cucina dello Sri Lanka, Foodstock-Arrosticini e hamburger, Zappa e Mestolo-Cucina vegana, Titosport-Trattoria Vietnamita, Società Agricola Cooperativa, Casa delle Agriculture-Cucina mediterranea
Questa diversità culinaria non solo soddisferà tutti i palati, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni gastronomiche di diverse parti del mondo, contribuendo a creare un'atmosfera di inclusione e di scambio culturale.
In sintesi, il Sun Donato si conferma come uno degli appuntamenti più imperdibili dell'estate, un evento che unisce musica, cultura, e convivialità in un’esperienza unica. Non perdete l’occasione di partecipare a queste serate indimenticabili sotto le stelle, dove la musica diventa il filo conduttore di un viaggio emozionante e coinvolgente.
Venite a vivere il Sun Donato, dove ogni sera è una nuova scoperta e ogni suono è un'opportunità per condividere emozioni e creare ricordi. Non mancate!
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
...back to mercato rionale!
Tutto questo senza mai cambiare completamente vestito ma facendo convivere il passato con il presente, proponendo concerti e spettacoli in forma di busking con performance e note che corrono tra le bancarelle dei mercanti.
Domenica 10 Marzo, dalle 15.00 alle 22.00!
Vi aspettiamo per l'apericena!
Questa volta non ci facciamo mancare neanche un po' di musica con il DJSET!
✦
Il progetto 𝘐𝘔𝘈𝘎𝘌𝘚 nasce dalla necessità di Pasquale Paterra di tradurre in musica, nel modo più personale possibile, alcune immagini del proprio vissuto.
La semplicità, le linee melodiche cantabili, l'improvvisazione, la cura del suono di gruppo sono i suoi elementi essenziali.
Nato come un’urgenza di guardarsi nel profondo e dall’esterno, 𝘐𝘔𝘈𝘎𝘌𝘚 si è poi concretizzato in lavoro in studio e nella pubblicazione dell’album omonimo.
✦
𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐓𝐫𝐢𝐨
Pasquale Paterra [Tromba, flicorno, effetti]
Luca Chiari [Chitarra]
Fausto Negrelli [Batteria]
Programma:
W. A. Mozart: Sonata in La maggiore K.V. 331
L. van Beethoven: Sonata “Quasi una fantasia” op. 27 n.1
F. Schubert/F. Liszt: Ständchen
G. Verdi/F. Liszt: Paraphrase de concert sur Rigoletto
__________
Programma: Haydn, Sonata n.15 in Mi Maggiore (8’)
Schumann, Kreisleriana (33’)
Shostakovich, Preludio e Fuga n.3 (4’)
Brahms Op.116 n.2, n.4, n.7
__________
Membrane Culturali è un progetto multidisciplinare che intende re-immaginare gli spazi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, abitando con differenti linguaggi artistici le sale, attraverso musica classica e contemporanea, danza, performance e attività laboratoriali.
Il progetto intende innescare una nuova interazione con il pubblico per una fruizione degli spazi del museo che diventa contenitore di esperienze multiformi, un museo che sconfina nello spazio pubblico attraverso la contaminazione con le nuove leve dell’arte visiva con cui immaginare e realizzare la membrana culturale in grado di creare un nuovo collegamento tra l’istituzione e il contesto urbano nel quale è collocata.
Correva l’anno 1978, quando, per volontà del professor Franco Pannuti e di altri dodici volontari, nacque a Bologna Fondazione ANT. Diventata, da allora ad oggi, uno dei punti di riferimento nazionali per le attività gratuite di assistenza medico-specialistica domiciliare ai malati di tumore e di prevenzione oncologica in Italia.
6 LUGLIO, alle ore 21.00, Fondazione ANT festeggerà sullo sfondo del Teatro Auditorium Manzoni (via De’ Monari, 1/2 ) proprio il suo 45° compleanno. Grazie al sostegno del Comune di Bologna e del Teatro Comunale, andrà in scena la speciale serata dal titolo
‘Le 8 Stagioni Vivaldi e Piazzolla. Un dialogo fra la Natura e l’Anima. Fra la Musica Barocca e il Tango’, le “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi vengono portate in scena insieme a “Las Cuatro Estaciones Porteñas” di Astor Piazzolla eseguite dall’Ensemble d’Archi dell’Orchestra Senzaspine, nel ruolo di primo violino Daniele Negrini, e accompagnate dalla performance di tango argentino dei ballerini Andrea Vighi e Chiara Benati.
Non solo un concerto, ma un viaggio sonoro e visivo, in cui la musica si fonde nei movimenti dei corpi danzanti, tra ritmi travolgenti, armonie persuasive e melodie evocative.
Dal Settecento al Novecento, da Venezia a Buenos Aires, dal Barocco al Tango, da Vivaldi a Piazzolla, stili, epoche, stagioni che si intrecciano restituendo immagini, emozioni ed interpretazioni diverse del rapporto tra uomo e natura nel tempo.
Daniele Negrini
Daniele Negrini si è diplomato presso il conservatorio di G. B. Martini di Bologna sotto la guida del M° Riccardo Capanni con il massimo dei voti e nello stesso conservatorio ha conseguito sempre con il massimo dei voti la laurea in Musica da Camera nella classe del M° Mauro Valli. Infine ha conseguito un Master presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe del M° Massimo Quarta.
Dal 2013, insieme a Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani, è socio fondatore dell’Associazione Senzaspine con la quale viene gestita l’omonima Orchestra Senzaspine, con la quale partecipa ad un’intensa attività concertistica. Dal 2021 ricopre ufficialmente il ruolo di Primo Violino di Spalla e in varie occasioni anche di solista e concertatore, eseguendo repertorio solistico, cameristico, lirico e sinfonico.
Nel 2019 fonda il Quartetto d’Archi Miral, in cui ricopre il ruolo di primo violino, assieme ai colleghi Anna Merlini, Irene Gentilini e Jacopo Paglia. Con questo ensemble affronta i più celebri capolavori del repertorio quartettistico classico.
Nel 2021 fonda il Beltrani Modern Piano Trio assieme al violoncellista Tiziano Guerzoni e al pianista Pietro Beltrani con lo scopo di approfondire lo studio di compositori che contaminano la musica classica tradizionale con generi novecenteschi quale il jazz, la musica popolare e moderna come ad esempio Gershwin e Piazzolla.
Suona con un violino del M° liutaio Gabriele Carletti del 1992.
L’Orchestra Senzaspine
L’Orchestra Senzaspine è un’orchestra sinfonica nata a Bologna nel 2013 sotto la direzione artistica di Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani, entrambi compositori e direttori d’orchestra.
Oggi la compagine emiliana conta oltre 450 talentuosi musicisti under 35, tutti provenienti da conservatori nazionali e internazionali e vanta un repertorio di più di 500 produzioni tra musica classica, sinfonica e opera. In dieci anni di vita, i Senzaspine hanno stravolto stereotipi e rivoluzionato la percezione comune della musica classica.
Ad oggi, hanno all’attivo diverse collaborazioni con solisti di fama internazionale, tra cui Enrico Dindo, Mario Brunello, Simone Alberghini, Domenico Nordio, Anna Tifu. Dal 2015, grazie ad un bando del Comune di Bologna, l’Orchestra ha sede al Mercato Sonato, teatro di un intervento di rigenerazione urbana e culturale unico in Europa. Qui nel 2017 è nata la Scuola di Musica Senzaspine.
L’attività dell’Associazione Senzaspine si avvale del sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna e di alcuni partner privati tra cui Fondazione Unipolis, ACRI e Siae. Dall’estate 2021 l’Orchestra Senzaspine è stata scelta dai Maestri Daniele Gatti e Luciano Acocella come orchestra in residence per i corsi estivi di alta formazione musicale dell’Accademia Chigiana di Siena.
Andrea Vighi y Chiara Benati
Chiara Benati ha cominciato il suo percorso con la Danza Classica e le danze Latino Americane, per poi avvicinarsi al Tango Argentino nel 2011.
Andrea Vighi, dall’età di 4 anni, balla le danze Latino Americane e nel 2008 si avvicina alle Tango Argentino con Maestri di fama nazionale ed internazionale.
Chiara Benati (classe 1997) e Andrea Vighi (classe 1993) formano la coppia durante l’estate del 2011. Sono maestri e coreografi di Tango Argentino e svolgono la loro attività in Italia e all’estero. Nel 2014 si laureano Campioni del Mondo IDO, mentre nel 2017 sono vincitori del Preliminar Oficial de Tango Buenos Aires e lo stesso anno si classificano finalisti al Mundial de Tango de Buenos Aires.
Ringraziamo i sostenitori che hanno permesso con il loro rinnovato supporto di realizzare questa meravigliosa serata di festeggiamenti:
Eufonica by Bologna Fiere Group, LavoroPiù, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna e Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna.
La serata è stata resa possibile grazie al prezioso coordinamento e all’organizzazione di Marisa Del Todesco.
Vi aspettiamo!
Per maggiori info:
Emil Camera 342 6079179 | emil.camera@ant.it
Martina Salucci 342 8823022 | martina.salucci@ant.it
𝙆𝘼𝙍𝙈𝘼 𝘾𝙇𝙄𝙈𝘼
𝘜𝘯 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘤𝘩𝘦𝘭𝘦 𝘗𝘪𝘢𝘻𝘻𝘢
𝘜𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘭𝘦𝘯𝘦 𝘒𝘶𝘯𝘵𝘻
✦
𝙆𝘼𝙍𝙈𝘼 𝘾𝙇𝙄𝙈𝘼 nasce come progetto di residenza artistica diffusa condotta dai Marlene Kuntz in tre comuni della provincia di Cuneo, luoghi emblematici della “piccola Italia”: Ostana, Piozzo e Rittana, presso la borgata Paraloup.
Una vera e propria esperienza in cui la musica e l’arte aprono dei varchi nella percezione comune di temi fondamentali come il cambiamento climatico - quella forza distruttiva che sta spingendo la Terra, le specie animali e l’umanità verso un punto di non ritorno - e che ha portato alla nascita dell’ultimo album dei Marlene Kuntz.
L’intero percorso è diventato, nel corso del 2023, anche un documentario per la regia di Michele Piazza: “Seguivo i Marlene Kuntz per realizzare un reportage fotografico legato alla registrazione dell'ultimo album, in contemporanea giravo immagini dei borghi riqualificati e interviste ai protagonisti. Solo a residenze concluse ho iniziato a stendere una possibile struttura narrativa. Il risultato è un film che contiene le registrazioni dei musicisti, gli incontri con le comunità e le associazioni coinvolte e testimonianze sul tema del cambiamento climatico”.
✦
𝙎𝙤𝙪𝙡 𝘿𝙚𝙫𝙚𝙡𝙤𝙥𝙚𝙧𝙨 è un progetto di Enrico Sorrentino e Matteo Magni, due Dj innamorati della musica black e della club culture.
I loro set, eclettici e mai scontati, attraversano i suoni caldi e avvolgenti del soul, funk, reggae, afro, arrivando alle atmosfere più dancefloor della disco e house music con edit e remix esclusivi e autoprodotti.