Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Scuola
Coro voci bianche

Cantare insieme è un'occasione unica non solo per imparare a tirar fuori la propria voce ma anche per ascoltare gli altri, socializzare ed imparare a stare in un gruppo nel quale ognuno ha il proprio ruolo. 

Sono previsti 10 incontri da ottobre 2024 a giugno 2025

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Scuola
Corsi di Teoria

La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti! 

CORSO DI TEORIA E PRATICA MUSICALE livello base, intermedio e avanzato

Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.  

Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni. 

ASCOLTO CONSAPEVOLE

Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!

ALFABETIZZAZIONE MUSICALE

Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!

ARMONIA E TEORIA MUSICALE  livello base, intermedio e avanzato 

Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.

COMPOSIZIONE 

Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere. 

CORSI DI PREPARAZIONE ALL’AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE E AL CONSERVATORIO

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com

scopri di piu

Mercato
SUN DONATO
2024
August

Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.

Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.

Il festival si aprirà il 23 agosto e si concluderà il 15 Settembre.

Sul palco si esibiranno molti artisti, tra cui Sick Tamburo, Shandon, Dj Lugi, Selton, Eugenio Bennato, Dj Shocca, Rumba de Bodas, Kutso, Le Birrette, Tropea, Supercumbia e Flaminio Maphia.

Ma il Sun Donato non si ferma qui: ogni sera riserva nuove sorprese e attività per tutti i gusti. Tra gli eventi in programma ci sono le serate di karaoke, che hanno già infiammato molte notti al Mercato Sonato, e i contest di hip hop. Inoltre, saranno organizzati laboratori di pizzica curati da Tarantarte, offrendo l’opportunità di avvicinarsi a questa tradizionale danza popolare.

La ricca programmazione musicale e le numerose attività proposte sono accompagnate da una variegata offerta gastronomica. Il Sun Donato vuole essere un luogo di incontro tra culture diverse anche attraverso il cibo, offrendo una vasta gamma di sapori e tradizioni culinarie. Durante il festival, sarà possibile degustare le specialità di:

Da Adama-Cucina sub sahariana, Da Anita-Cucina dello Sri Lanka, Foodstock-Arrosticini e hamburger, Zappa e Mestolo-Cucina vegana, Titosport-Trattoria Vietnamita, Società Agricola Cooperativa, Casa delle Agriculture-Cucina mediterranea

Questa diversità culinaria non solo soddisferà tutti i palati, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni gastronomiche di diverse parti del mondo, contribuendo a creare un'atmosfera di inclusione e di scambio culturale.

In sintesi, il Sun Donato si conferma come uno degli appuntamenti più imperdibili dell'estate, un evento che unisce musica, cultura, e convivialità in un’esperienza unica. Non perdete l’occasione di partecipare a queste serate indimenticabili sotto le stelle, dove la musica diventa il filo conduttore di un viaggio emozionante e coinvolgente.

Venite a vivere il Sun Donato, dove ogni sera è una nuova scoperta e ogni suono è un'opportunità per condividere emozioni e creare ricordi. Non mancate!

scopri di piu

Orchestra
Conduct Us

Dirigi l’Orchestra Senzaspine!

Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.

Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.

Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.

Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2024

ORCHESTRA SENZASPINE
PRESENTA LA STAGIONE 2024 AL TEATRO DUSE (BOLOGNA)

1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00‍

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani‍

2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00

Direttore e compositore M° Timothy Brock

In collaborazione con La Cineteca di Bologna ‍

3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00

Direttore M° Tommaso Ussardi

Regia Giovanni Dispenza

In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper‍

4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00‍

Direttore M° Tommaso Ussardi

5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00‍

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00

Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza

In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci

In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper‍

7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

--------------------------------------------------------

PREZZI E ABBONAMENTI

Abbonamento Senzaspine Libero 

Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze! 

Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento
, anche da più persone.

Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente. 
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio. 

Partecipare è il modo più importante per sostenere!

ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO

4 ingressi per 85€

BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO

Platea, Prima galleria e Palchi

Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ * 

Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€

Seconda Galleria/Barcaccia

Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ * 

Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€

BIGLIETTO SINGOLO OPERA

Platea, Prima galleria e Palchi

Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ * 

Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€

Seconda Galleria/Barcaccia

Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ * 

Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€

ALTRE RIDUZIONI

Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!

  • Riduzioni del 20% per soci Arci, Coop Camilla, Università Primo Levi
  • Sconto speciale dipendenti Unibo 
  • * Per tutti i tesserati e convenzionati del Teatro Duse si applicherà un -10% di sconto. Maggiori informazioni per scoprire quali sono le convenzioni attive: https://teatroduse.it/biglietteria/convenzioni/ 

BIGLIETTERIE


Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559


Biglietteria Teatro Duse
- biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00


On line su Vivaticket

scopri di piu

Mercato
Mercato DAVVERO!

...back to mercato rionale!

A segnare il passaggio delle stagioni, quattro volte all’anno il Mercato Sonato torna alle sue origini di mercato rionale "rivisitato", ospitando un mercatino di prodotti vintage, di seconda mano e biologici, con proposte di artigiani, designers e produttori enogastronomici.

Tutto questo senza mai cambiare completamente vestito ma facendo convivere il passato con il presente, proponendo concerti e spettacoli in forma di busking con performance e note che corrono tra le bancarelle dei mercanti.

Il prossimo appuntamento?

Domenica 10 Marzo, dalle 15.00 alle 22.00!

Vi aspettiamo per l'apericena!

Questa volta non ci facciamo mancare neanche un po' di musica con il DJSET!

Eventi in archivio

scopri di piu

Mercato
Super Cumbia y la Liga de la Alegría | Sun Donato
2023
September

𝕾𝖚𝖕𝖊𝖗 𝕮𝖚𝖒𝖇𝖎𝖆

y la Liga de la Alegría

DJ Farrapo [di set] → ore 18.30
Inizio live → ore 21.30

Una band che fa impallidire di imbarazzo la Justice League, al cui confronto Superman è il merlo che svolazza di grondaia in grondaia, Aquaman il rubinetto che non vi fa dormire la notte e Batman il dirimpettaio che, a ogni mossa, chiama l’amministratore: sono i 𝕾𝖚𝖕𝖊𝖗 𝕮𝖚𝖒𝖇𝖎𝖆, gruppo di supereroi pollej, direttamente dal pianeta Cumbión per proteggerci dalla tristezza con la loro Power Cumbia!

Impegnati nella missione di rendere più felici e consapevoli gli abitanti di questo pianeta, 𝕾𝖚𝖕𝖊𝖗 𝕮𝖚𝖒𝖇𝖎𝖆 𝚢 𝚕𝚊 𝙻𝚒𝚐𝚊 𝚍𝚎 𝚕𝚊 𝙰𝚕𝚎𝚐𝚛ì𝚊 dedicano il 100% del loro tempo a viaggiare per il mondo seminando l'energia della 𝘊𝘶𝘮𝘣𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦, un ritmo potente capace di esorcizzare istantaneamente le cattive abitudini e farci giocare come bambini.

Insomma, la migliore medicina per questi tempi bui.

𝗗𝗝 𝗙𝗮𝗿𝗿𝗮𝗽𝗼 è musicologo, dj, producer, amante della samba e cuoco per passione. I suoi ingredienti: sapori da ogni parte del mondo. La sua cifra: un mix rovente di club music.

𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.


scopri di piu

Mercato
Colombre + lyl | Sun Donato
2023
September

𝘾𝙤𝙡𝙤𝙢𝙗𝙧𝙚

Opening lyl

Eye Drive [dj set] → 18.30
Inizio live → ore 21.30

𝗖𝗼𝗹𝗼𝗺𝗯𝗿𝗲

Colombre è Giovanni Imparato. 

Come il mostro marino del racconto di Buzzati, da cui prende il nome, affiora dall’acqua pubblicando nel 2017 l’album “Pulviscolo” (Bravo Dischi). Il disco, preceduto dal singolo “Blatte”, arricchito dal prezioso featuring di IOSONOUNCANE, ha ottenuto attenzione e consensi da pubblico e critica, ed è stato candidato nella cinquina del Premio Tenco come miglior opera prima. Questa accoglienza ha permesso al cantautore di Senigallia di intraprendere un tour in tutta Italia di più di novanta concerti, tra il 2017 e 2018, aprendo anche concerti di Mac DeMarco, De Gregori e Luci della Centrale Elettrica. 

Nel 2018 co-produce e arrangia il disco “Deluderti” (La Tempesta Dischi) della cantautrice Maria Antonietta, con la quale aveva già collaborato alla produzione del suo disco precedente “Sassi” (La Tempesta Dischi). Vince il premio “Super MEI Circus” come miglior artista indipendente giovane dell’anno, e il brano “Pulviscolo” è colonna sonora del cortometraggio di Cosimo Alemà “Si sospetta il movente passionale con l’aggravante dei futili motivi” presentato alla Settimana Internazionale della Critica del 75^ Festival del Cinema di Venezia.

Nel marzo 2020 pubblica il suo secondo disco, “Corallo” (Bomba Dischi), dal quale vengono estratti tre pezzi che diventano colonna sonora della serie Netflix “Summertime”.

Il 31 marzo 2021 esce “Il sole non aspetta” canzone inclusa nel vinile di “Corallo” assieme alla cover di “Tu sei l’unica donna per me” di Alan Sorrenti. A questa release fa seguito un tour estivo in tutta Italia.

Nel 2021 co-produce e arrangia il disco d’esordio di Chiello “Oceano Paradiso”, certificato disco d’oro.

Nella primavera del 2022 registra in studio alcune chitarre per il nuovo disco di Alan Sorrenti, con il quale si esibirà live per un concerto speciale al Mi Ami Festival. 

A dicembre del 2022 esce “Niente è come sembra”, canzone scritta per la serie Netflix “Odio il Natale”. Il 24 febbraio esce “Durerebbe un’ora”e il 24 marzo “Io e te certamente” con Maria Antonietta, singoli che anticipano l’album “Realismo magico in Adriatico” fuori il 31 marzo per Bomba Dischi. 

𝗹𝘆𝗹

Elisabetta Galetti, in arte lyl, è nata a Bologna nel 2001. 

Nove anni più tardi, influenzata dal fratello, inizia a suonare la chitarra e a cantare.

Nonostante l’iniziale tentativo di relegare la musica a una dimensione esclusivamente privata, nel dicembre 2020 viene invitata a suonare in una live session di un artista bolognese, compiendo, di fatto, il primo passo da musicista. 

In questa occasione, e grazie alla fiducia delle persone a lei vicine, lyl decide di iscriversi al BMA showcase festival 2021 (Bologna Musica d’Autore). 

Il suo coraggio viene premiato con la vittoria della quinta edizione del festival, che le dà la possibilità di registrare un disco negli storici Fonoprint Studios di Bologna ed entrare a far parte del roster di Fonoprint Records. 

“Tana”, il suo recente album d’esordio, descrive quel mondo che, da sempre, la protegge e l’avvolge, accompagnandola nella sua crescita personale e musicale fino a farle trovare il coraggio necessario per mettere fuori il muso e, finalmente, uscire, appunto, dalla tana.

𝗘𝘆𝗲 𝗗𝗿𝗶𝘃𝗲 è un progetto musicale di elettronica dal vivo.

Nato alle pendici dell’Etna, nelle meravigliose campagne incontaminate della valle dell’ Alcantara, il progetto è in egual parte composto da capelli, loop elettronici, ricerca di suoni psicoattivi, percussioni fitte, assoli di sax, immagini rural-siciliane di natura incontaminata e panorami agricoli, musica ambient, casse dritte, casse storte e altri ingredienti di varia natura.

Il progetto è composto da un soggetto unico con personalità multipla, Guido Manfrini | I drive - Eye drive (a seconda della lingua preferita e del livello di non-umorismo) ed è stato partorito dal ventre fertile dell’eco collettivo-villaggio Settevoci, patria di innumerevoli iniziative artistico-social-siciliane, portandone a spasso la bandiera e gli ideali.

𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

scopri di piu

Mercato
Delicatoni | Sun Donato
2023
August

𝓓𝓮𝓵𝓲𝓬𝓪𝓽𝓸𝓷𝓲

Romina Thomas [dj set] → ore 19.00
Inizio live → ore 21.30

𝗗𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗻𝗶 è un progetto musicale nato a Vicenza e formato da Antonio Bettini, Smilian Cibic, Giorgio Manzardo e Claudio Murru.

Le sonorità eterogenee e multi-timbriche dei 𝗗𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗻𝗶 rispecchiano le diverse origini e influenze dei componenti, muovendosi tra jazz, elettronica, soul, psych-pop e dance.

In seguito all’EP autoprodotto 𝙼𝚊𝚛𝚐𝚑𝚎𝚛𝚒𝚝𝚊, rilasciato nell’estate del 2020, i 𝗗𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗻𝗶 hanno intrapreso un nuovo percorso, coinvolgendo musicisti italiani e internazionali per l’album d’esordio 𝙳𝚎𝚕𝚒𝚌𝚊𝚝𝚘𝚗𝚒, in cui propongono un sound che è, al contempo, orchestrale ed elettronico, acustico e digitale, tradizionale e sperimentale.

𝗥𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮 𝗧𝗵𝗼𝗺𝗮𝘀 spazia tra vari generi musicali ma sempre alla ricerca di bassi, ritmo e percussioni potenti. È una grande fan della scena underground londinese, alla quale si ispira mantenendo una sua identità.

𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

scopri di piu

Mercato
Turbo Maradona | Sun Donato
2023
September

𝕋𝕦𝕣𝕓𝕠 𝕄𝕒𝕣𝕒𝕕𝕠𝕟𝕒

𝙀𝙡 𝙈𝙖𝙧𝙖𝙙𝙤𝙣𝙖 è il primo autentico Picò costruito in Europa, nato dalla metamorfosi picotera di Druidiscos Hi-Fi, Sound System italiano da sempre legato alla world music.

Per Druidiscos, composto da Tiajey & Dj Gutica, il Picò rappresenta l'emblema di una cultura che, sempre ad alto volume, riesce a fare sue selezioni di musica proveniente da tutto il mondo.

Ma cosa sono i Picò?

Nati nella seconda metà del Novecento sulla costa caraibica colombiana, i Picò diventano in breve tempo l'alternativa popolare alla radio privata e di stato.

Suonano in ogni barrio e per ogni festa, esprimendo perfettamente il melting pot culturale che solo la Puerta de Oro di Barranquilla ha saputo creare: a Barranquilla, infatti, persone provenienti dall'Europa, dall'Africa, dal Medio Oriente e dall'Asia si incontrano, facendola diventare capitale di una musica caraibica sparata ad altissimo volume dai Picò sparsi a ogni angolo della città.

Domenica 17 settembre i Giardini Parker-Lennon diventeranno la nostra Barranquilla, la nostra Puerta de Oro, per un saluto che, migliore di così, è difficile immaginare!

¡Que viva El Picó de oro y que viva la Cultura Picotera!

𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

scopri di piu

Mercato
DRINK & DRAW con Beatrice Pucci | Sun Donato
2023
September

𝗗𝗥𝗜𝗡𝗞 & 𝗗𝗥𝗔𝗪

Con ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴘᴜᴄᴄɪ

A cura di ᴛᴇᴄɴɪᴄᴀ ᴍɪsᴛᴀ

I 𝗗𝗥𝗜𝗡𝗞 & 𝗗𝗥𝗔𝗪 sono delle sessioni di disegno collettive, libere e selvagge nate per scaldare mani, teste e cuori.

Che siate disegnatorə provettə o non teniate una matita in mano dalle elementari, poco importa! Vi aspettiamo per dare sfogo alla creatività, con l’aiuto di qualche birretta, insieme allə amichə di Tecnica Mista!

Lunedì 11 settembre, ospite speciale 𝗕𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗣𝘂𝗰𝗰𝗶.

Nata nel 1979, 𝗕𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗣𝘂𝗰𝗰𝗶 è un’autrice di film d’animazione in stop motion, scultrice e disegnatrice.

Ha lavorato per il cinema con un inserto animato al film di Alina Marazzi Tutto parla di te, premio come miglior regia al Festival del cinema di Roma.

Il suo film Soil is Alive è entrato nella Cinquina finalista Nastri d’Argento 2016, ed è stato selezionato tra i festival internazionali e nazionali più importanti, tra cui Animateka, Annecy, Berlinale.

𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

scopri di piu

Mercato
DRINK & DRAW con Paolo Bacilieri e Alessandro Tota | Sun Donato
2023
September

𝗗𝗥𝗜𝗡𝗞 & 𝗗𝗥𝗔𝗪

Con ᴘᴀᴏʟᴏ ʙᴀᴄɪʟɪᴇʀɪ e ᴀʟᴇssᴀɴᴅʀᴏ ᴛᴏᴛᴀ

A cura di ᴛᴇᴄɴɪᴄᴀ ᴍɪsᴛᴀ

I 𝗗𝗥𝗜𝗡𝗞 & 𝗗𝗥𝗔𝗪 sono delle sessioni di disegno collettive, libere e selvagge nate per scaldare mani, teste e cuori.

Che siate disegnatorə provettə o non teniate una matita in mano dalle elementari, poco importa! Vi aspettiamo per dare sfogo alla creatività, con l’aiuto di qualche birretta, insieme allə amichə di Tecnica Mista!

Lunedì 4 settembre, ospiti speciali 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 e 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗧𝗼𝘁𝗮.

𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 è fumettista e illustratore nato a Verona nel 1965. Ha studiato al Liceo Artistico Statale di Verona e poi all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove si è diplomato nel 1990.

Dal 1998 scrive e disegna fumetti per la Sergio Bonelli Editore, collaborando alle serie Napoleone, Jan Dix, Dampyr, Le Storie, Dylan Dog. Vive e lavora a Milano.

𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗧𝗼𝘁𝗮 è fumettista e illustratore, diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

È tra i fondatori della rivista Canicola, vincitrice del Prix Fanzine/BD Alternative al Festival d’Angoulême nel 2007.

L'anno successivo Tota vince il Prix du concours pour jeunes auteurs al festival Fumetto di Lucerna.

Nel 2006 si trasferisce a Parigi e lavora come assistente del disegnatore Igort. Vive a lavora a Parigi.

𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.


Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra