Sono previsti 10 incontri da ottobre 2024 a giugno 2025
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 23 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
Sul palco si esibiranno molti artisti, tra cui Sick Tamburo, Shandon, Dj Lugi, Selton, Eugenio Bennato, Dj Shocca, Rumba de Bodas, Kutso, Le Birrette, Tropea, Supercumbia e Flaminio Maphia.
Ma il Sun Donato non si ferma qui: ogni sera riserva nuove sorprese e attività per tutti i gusti. Tra gli eventi in programma ci sono le serate di karaoke, che hanno già infiammato molte notti al Mercato Sonato, e i contest di hip hop. Inoltre, saranno organizzati laboratori di pizzica curati da Tarantarte, offrendo l’opportunità di avvicinarsi a questa tradizionale danza popolare.
La ricca programmazione musicale e le numerose attività proposte sono accompagnate da una variegata offerta gastronomica. Il Sun Donato vuole essere un luogo di incontro tra culture diverse anche attraverso il cibo, offrendo una vasta gamma di sapori e tradizioni culinarie. Durante il festival, sarà possibile degustare le specialità di:
Da Adama-Cucina sub sahariana, Da Anita-Cucina dello Sri Lanka, Foodstock-Arrosticini e hamburger, Zappa e Mestolo-Cucina vegana, Titosport-Trattoria Vietnamita, Società Agricola Cooperativa, Casa delle Agriculture-Cucina mediterranea
Questa diversità culinaria non solo soddisferà tutti i palati, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni gastronomiche di diverse parti del mondo, contribuendo a creare un'atmosfera di inclusione e di scambio culturale.
In sintesi, il Sun Donato si conferma come uno degli appuntamenti più imperdibili dell'estate, un evento che unisce musica, cultura, e convivialità in un’esperienza unica. Non perdete l’occasione di partecipare a queste serate indimenticabili sotto le stelle, dove la musica diventa il filo conduttore di un viaggio emozionante e coinvolgente.
Venite a vivere il Sun Donato, dove ogni sera è una nuova scoperta e ogni suono è un'opportunità per condividere emozioni e creare ricordi. Non mancate!
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
...back to mercato rionale!
Tutto questo senza mai cambiare completamente vestito ma facendo convivere il passato con il presente, proponendo concerti e spettacoli in forma di busking con performance e note che corrono tra le bancarelle dei mercanti.
Domenica 10 Marzo, dalle 15.00 alle 22.00!
Vi aspettiamo per l'apericena!
Questa volta non ci facciamo mancare neanche un po' di musica con il DJSET!
✺
𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮, al secolo Angelica Schiatti, è una cantautrice originaria di Monza. Nel 2019 inaugura la sua avventura solista con l’album "Quando finisce la festa", che riscuote ottimi feedback e la porta a esibirsi sui principali palchi italiani tra cui MI AMI 2019, Home Festival e Zoo Music Fest. Nel 2021 arriva la pubblicazione, a febbraio, del nuovo album di inediti “Storie di un appuntamento”.
Nella primavera 2023 Angelica pubblica il singolo 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢𝘯𝘦𝘦 che apre il cammino verso il suo terzo album di inediti.
Nel brano, Angelica racconta con amore e disincanto la città dove è nata, Milano, combinando l’eleganza della french touch a una veste sonora 100% italo-disco nel tentativo di cercare l’estate e la pace interiore tra le vie di una città che, a dispetto delle difficoltà, rapisce e fa battere il cuore.
Nell'estate 2023 Angelica presenterà il nuovo singolo con un tour che partirà dal Mi Ami Festival prima di calcare altri importanti palchi e festival in tutta la Penisola, dal MayDay Fest al Color Fest di Lamezia, passando per Borgo A Buggiano, Imola e, ovviamente, Sun Donato!
Filippo Santi, in arte 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗶, è un cantautore e polistrumentista bolognese classe 2002.
Inizia il suo percorso musicale all’età di 11 anni partendo direttamente dai palchi di diversi festival tra Bologna, San Lazzaro e l’appenino tosco-emiliano.
Affina le proprie conoscenze musicali con il diploma al Liceo musicale Lucio Dalla e ufficializza successivamente il percorso da solista con due brani, Bonsai e Morrison, prodotti da Frenetik & Orange.
Prosegue il percorso musicale da indipendente con la pubblicazione di altri tre brani e, successivamente, con l’EP “Estranei”, uscito a giugno 2022.
Nel tour di presentazione, apre i concerti di Elisa al Castello Sforzesco (Milano), di Dargen D’Amico a Reggio Emilia e de Gli Psicologi a Bologna.
La sua musica è caratterizzata da una forte vena cantautorale, che trae ispirazione dalla vecchia scuola bolognese, e da uno stile moderno venato di sfumature nostalgiche.
✦
𝗗𝗝 𝗙𝗮𝗿𝗿𝗮𝗽𝗼 è musicologo, dj, producer, amante della samba e cuoco per passione. I suoi ingredienti: sapori da ogni parte del mondo. La sua cifra: un mix rovente di club music.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
Tra romanticismo e malinconia, hipsterismo e indie, psichedelia e rock, 𝗗𝘂𝗺𝗯𝗼 𝗚𝗲𝘁𝘀 𝗠𝗮𝗱 è un progetto pop-psichedelico italiano, fondato all'inizio del 2011 a Los Angeles da Luca Bergomi, che fa dell’approccio fresco a una miscela eterogenea di stili musicali la sua cifra peculiare.
I 𝗗𝘂𝗺𝗯𝗼 𝗚𝗲𝘁𝘀 𝗠𝗮𝗱 debuttano con l’album “Elephants at the Door”, che riceve da subito numerose recensioni positive e fa guadagnare alla band una solida fan base in tutto il mondo.
"Plumy Tale", il primo singolo pubblicato, viene inserito da Joe Tangari nella lista delle 50 migliori canzoni su Pitchfork nel 2011, mentre "Marmalade Kids" viene eletta canzone del giorno da NPR.
Dopo il tour in Italia e in Europa, nel 2013 pubblicano un nuovo album, “Quantum Leap”, più strutturato del precedente e attraversato da vari generi musicali, come una sconvolgente jam psichedelica, seguito da “Thank you Neil” (2015) e “Things Are Random And Time Is Speeding Up” (2021).
Al motto di «Non importa come suona, basta che sia psichedelico», I 𝗗𝘂𝗺𝗯𝗼 𝗚𝗲𝘁𝘀 𝗠𝗮𝗱 combinano synth eterei (digitali e analogici) a uno psych pop rétro, con incursioni funky ed etniche. Il risultato è una musica fluida, aperta a inglobare ogni influenza.
✦
𝗘𝘆𝗲 𝗗𝗿𝗶𝘃𝗲 è un progetto musicale di elettronica dal vivo.
Nato alle pendici dell’Etna, nelle meravigliose campagne incontaminate della valle dell’ Alcantara, il progetto è in egual parte composto da capelli, loop elettronici, ricerca di suoni psicoattivi, percussioni fitte, assoli di sax, immagini rural-siciliane di natura incontaminata e panorami agricoli, musica ambient, casse dritte, casse storte e altri ingredienti di varia natura.
Il progetto è composto da un soggetto unico con personalità multipla, Guido Manfrini | I drive - Eye drive (a seconda della lingua preferita e del livello di non-umorismo) ed è stato partorito dal ventre fertile dell’eco collettivo-villaggio Settevoci, patria di innumerevoli iniziative artistico-social-siciliane, portandone a spasso la bandiera e gli ideali.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
Chiara Balzan, in arte 𝗔𝘀𝘀𝘂𝗿𝗱𝗶𝘁𝗲̀, è una cantautrice nata nel 1999 nell’hinterland di Milano.
Spinta da una forte attrazione verso il mondo artistico, all’età di 11 anni inizia il suo percorso di studi musicali, frequentando varie scuole di musica e seguendo corsi di tecnica vocale, musical, coro, composizione e pianoforte.
A 17 anni inizia a scrivere canzoni sulla scia del cantautorato e dell’indie-pop italiano, senza dimenticare interpreti iconici come Ella Fitzgerald e Chet Baker.
A marzo 2020 rilascia le sue prime pubblicazioni da indipendente: “Altro da dire” e “Bacio a distanza”, brano ispirato dal periodo di quarantena. A maggio del 2021 pubblica “Flora”, il suo terzo singolo, che riceve grande consenso dal pubblico e dalla critica, facendole ottenere la prima cover della playlist “Fresh Finds” di Spotify e vincere la targa Banca Macerata per la “Miglior performance della serata” in seguito alla sua esibizione durante il concorso “Musicultura 2021”.
Elegante e romantica cantautrice, 𝗔𝘀𝘀𝘂𝗿𝗱𝗶𝘁𝗲̀ spazia tra ballad e beat urban con un tocco di jazz, accompagnati da una voce seducente ed esperta.
✦
Olivia AKA 𝗕𝗹𝗼𝗻𝗱𝗲 𝗚𝗲𝗶𝘀𝗵𝗮, occasional dj bolognese, viaggia e fa viaggiare, con i suoi set, tra mondi latin, neo-perreo, dembow, baile, techno e breaks.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗕𝗜𝗧𝗪
Lorenzo BITW è uno dei dj e producer più talentuosi della sua generazione, la cui musica si muove su territori prevalentemente Uk Funky, Garage e Grime.
Cresciuto artisticamente a Londra e di stanza a Roma, è da anni ospite dei palinsesti di BBC Radio, Rinse.fm, Radar Radio e NTS.
I suoi singoli e remix, pubblicati sotto l’egida, tra gli altri, di Friends of Friends e Nervous Horizon, sono stati supportati da dj e producer come Toddla T, Kode9, Four Tet, L-Vis 1990s, Mixpak crew e Marcus Nasty.
𝗝𝗮𝗰𝗼𝗽𝗼 𝗣𝗹𝗮𝗻𝗲𝘁
Irreverente, istrionico, vitale, Jacopo Planet, nome d’arte di Jacopo Martini, è un cantante, polistrumentista e produttore del 1995 cresciuto tra Roma e Parigi.
Studia musica negli Stati Uniti al Berklee College of Music e, nel frattempo, inizia a collaborare anche con artisti di piccole realtà internazionali assorbendo uno stile variegato ma di gusto, in cui melodie elaborate si intrecciano a ritmi moderni, sintetizzatori e una vena cantautorale.
Le sue canzoni approcciano la musica pop con testi intensi e produzioni rinfrescanti, sfruttando quelle sensualità e ironia che lo rendono un profilo solare e imprevedibilmente irresistibile sul palco.
✦
𝗘𝘆𝗲 𝗗𝗿𝗶𝘃𝗲 è un progetto musicale di elettronica dal vivo.
Nato alle pendici dell’Etna, nelle meravigliose campagne incontaminate della valle dell’ Alcantara, il progetto è in egual parte composto da capelli, loop elettronici, ricerca di suoni psicoattivi, percussioni fitte, assoli di sax, immagini rural-siciliane di natura incontaminata e panorami agricoli, musica ambient, casse dritte, casse storte e altri ingredienti di varia natura.
Il progetto è composto da un soggetto unico con personalità multipla, Guido Manfrini | I drive - Eye drive (a seconda della lingua preferita e del livello di non-umorismo) ed è stato partorito dal ventre fertile dell’eco collettivo-villaggio Settevoci, patria di innumerevoli iniziative artistico-social-siciliane, portandone a spasso la bandiera e gli ideali.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
𝕃𝕠𝕤 𝕄𝕦𝕔𝕙𝕠𝕤 𝔾𝕣𝕒𝕞𝕠𝕤 nascono nel 2020 come progetto parallelo dei The Many Grams. La voglia di cercare nuove sonorità da sperimentare, partendo dalle radici punk rock, ha portato 𝕃𝕠𝕤 𝕄𝕦𝕔𝕙𝕠𝕤 𝔾𝕣𝕒𝕞𝕠𝕤 in un viaggio verso gli orizzonti della chicha peruviana, alla scoperta di ritmi e melodie latin per dare così vita a un set da ballare dall'inizio alla fine.
Ritmo sanada!
𝕃𝕠𝕤 𝕄𝕦𝕔𝕙𝕠𝕤 𝔾𝕣𝕒𝕞𝕠𝕤 sono:
Alessio [batteria, timbales]
Andrea [guiro, maracas, tastiera, voce]
Giacomo [chitarra]
Lorenzo [chitarra]
Matteo [basso, voce]
Piero [conga]
Saverio [bongos, shakers]
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
La 𝐍𝐨𝐫𝐭𝐡 𝐄𝐚𝐬𝐭 𝐒𝐤𝐚 𝐉𝐚𝐳𝐳 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 è una big band di 18 elementi, nata nel 2012 con la volontà di unire molte persone attive professionalmente nel panorama della musica giamaicana e afroamericana presenti nel Triveneto. È formata da tre cantanti, una sezione ritmica, tre trombe, tre tromboni, tre sax e un flauto.
Fin dalla sua formazione ottiene molti consensi, anche grazie alla collaborazione con tre importanti esponenti della musica ska e del reggae italiano: Mr. T- Bone (Africa Unite, Bluebeaters, Uppertones), Furio (Pitura Freska, Ska-J) e Olly Riva (Shandon, The
Fire).
Nella primavera del 2014 pubblica il primo EP “Music For Marikana”, prodotto con il sostegno dell'associazione Time For Africa, con la quale collabora alla costruzione di un centro educativo-culturale nel centro di Marikana, zona mineraria del Sudafrica.
Il primo disco “Stompin' & Rollin’” esce nel 2015 grazie a un crowdfunding che ottiene un’ottima risposta da parte del pubblico.
L'album è stato registrato presso lo Studio Jork di Capodistria (Slovenia), missato e masterizzato a The Volcano Lounge, Sherman Oaks (California), da Brian Dixon, e pubblicato e distribuito da Brixton Records (Bilbao, Spagna).
Dal 2016 la 𝐍𝐨𝐫𝐭𝐡 𝐄𝐚𝐬𝐭 𝐒𝐤𝐚 𝐉𝐚𝐳𝐳 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 è impegnata regolarmente in tour europei: ha suonato in Italia, Francia, Spagna, Olanda, Germania, Slovenia e Croazia, partecipando a festival prestigiosi come il Rototom Sunsplash e il Freedom Sounds Ska Festival.
Due anni dopo il primo disco, stampa un vinile 7'' realizzato con la collaborazione di due tra i più importanti esponenti dello ska internazionale, Fred Reiter (New York Ska Jazz Ensemble) e David Hillyard (Slackers, Rocksteady 7).
Dal 2017 ha inoltre preso vita una collaborazione con i Wicked Dub Division, da cui è nato il singolo “Mama”, che supera i quindici milioni di visualizzazioni su YouTube.
Nel 2019 esce il secondo album, “North East Ska Jazz Orchestra”, nuovamente prodotto da Brixton Records, che raccoglie nove tracce originali composte dai membri dell'orchestra e viene premiato dal pubblico della rivista tedesca Reggae Steady Ska come miglior album dell'anno. Nei due anni successivi pubblica i singoli “Un Altro Istante” e “Roma Tokyo Paris”, un assaggio del prossimo album a cui stanno lavorando.
A maggio 2022 pubblica con i Wicked Dub Division “Live Studio Session #1”, lavoro che racchiude 9 brani registrati in presa diretta dalle due band insieme.
✦
Dal 2016, 𝗥𝗼𝗼𝘁𝘀 𝗕𝗮𝗹𝗲𝗿𝗮 porta all’ombra delle due Torri (e non solo) un’esperienza autentica e coinvolgente di reggae music, fatta di ricerca musicale, di recupero delle radici della musica giamaicana e del protagonismo di una nuova generazione in levare.
Alle selezioni, Downbeat Bologna, Daddy Worra, Trizio Selecta e Matteo Magni aka ItalDub. Al microfono, Nico Royale & Solomon B.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.