...back to mercato rionale!
Tutto questo senza mai cambiare completamente vestito ma facendo convivere il passato con il presente, proponendo concerti e spettacoli in forma di busking con performance e note che corrono tra le bancarelle dei mercanti.
Domenica 19 novembre, dalle 11.00 alle 22.00!
1
1° Movimento è un percorso che mira a potenziare le conoscenze musicali dei bambini attraverso le attività di base della propedeutica musicale tra i quali quali pratica vocale ed esercizi di respirazione, suonare strumenti a percussione, esercizi-gioco di solfeggio ritmico, esercizi di ritmica e poliritmia e ascolto e riconoscimento delle caratteristiche del suono.
2
Durante il laboratorio i partecipanti della fascia 6-11 e 11-14 anni avranno la possibilità di avere consapevolezza del proprio strumento musicale (la voce) attraverso diversi esercizi, non solo vocali (respirazione, emissione vocale) ma anche legati al linguaggio del corpo, al movimento e al body percussion. Saranno affrontati brani tratti dal repertorio classico, moderno e contemporaneo, passando da quelli con voce omofonica fino a forme più complesse di polifonia a 2 e a 3 voci.
Importante è la figura degli insegnanti e direttore/direttrice del coro, che deve coinvolgere i bambini e a farli divertire, insegnando loro i segreti che sono celati dietro le note musicali.
3
Arti in scena! è un percorso multidisciplinare che ha come obiettivo principale lo sviluppo della sensibilità artistica dei bambini e dei ragazzi attraverso esercizi-gioco come: interpretazione attoriale, scrittura creativa, ascolto e imitazione, uso della voce e canto, esercizi sul movimento e la percezione corporea, gioco-teatro danza, disegno, costruzione delle scenografie e degli oggetti di scena.
Il percorso mira a valorizzare i talenti e le capacità del singolo e al tempo stesso a instaurare dinamiche di collaborazione, inclusività ed empatia nel rapporto con i pari prediligendo il lavoro e le attività di gruppo.
4
4 APRILE 2024 ore 10:00
TEATRO DEHON | Bologna
Regia di Andrea Acciai
Quali storie potrebbe racchiudere un vecchio baule trovato in soffitta? Forse la storia di un tesoro nascosto da un avventuroso pirata caraibico disperso in un arcipelago soleggiato? O quelle legate ai costumi di scena di un frizzante attore intento a dar vita ai suoi personaggi tra le tavole di un palcoscenico improvvisato? O ancora, le vicende che si susseguono nella vita di Giuseppe Verdi, da quando, ancora bambino, si esercitava a suonare la spinetta nell'osteria del padre, fino al suo successo nei Teatri D'Opera di tutt'Italia? Un'Italia che nascendo si accordava alla sua musica per dar voce al furente desiderio di Unità e Libertà.
Trasognante ed inebriato dai fumi di una buona bottiglia di rum o di un sincero vino emiliano, il narratore, accompagnato da un insospettabile aiutante e dai paesaggi sonori che prorompono in scena, ripercorre le tappe più significative della biografia di uno dei più grandi autori d'Opera lirica di tutti i tempi: Giuseppe Verdi.
Gratuito per bambinǝ certificatǝ, un* insegnante per classe e sempre gratuito per insegnanti di sostegno.
Biglietteria e prenotazioni: biglietteria@senzaspine.com
--
Contattaci a progettiformativi@senzaspine.com
e scarica la nostra brochure!
1
La Scuola Senzaspine organizza ogni anno i campi estivi nelle tre settimane dopo la fine della scuola a giugno e nelle due settimane prima dell’inizio della scuola a settembre. Si tratta di campi estivi convenzionati con il Comune di Bologna, incentrati sulla musica, che viene proposta sotto forma di gioco e sperimentazione, andando alla ricerca del proprio strumento del cuore.
Un’occasione unica di avvicinarsi con calma e curiosità alla musica, avendo a disposizione tutti gli strumenti e moltissimi docenti qualificati pronti a guidare i bambini e le bambine in questo viaggio.
A fine corso tutti partecipano al concerto finale per i genitori, mettendo in pratica le novità apprese durante il campo estivo. Dai 5 anni in su.
2
Dal 2021 la Scuola Senzaspine ha avviato il corso di perfezionamento musicale nella bellissima Riolo Terme, ospite del Grand Hotel Terme**** e del secolare Parco Termale.
Durante il soggiorno gli allievi e le allieve seguono corsi individuali di strumento, corsi di orchestra e di musica da camera.
Numerose sono le occasioni di esibirsi in formazione solistica o da camera in contesti di pregio e a fine corso vi è il concerto dell’Orchestra. Oltre alle attività serali, sono previste due gite a settimana all'Aqualand Valverde di Riolo Terme, un parco acquatico attrezzato con scivoli d’acqua e piscine per ogni età.
Il corso è un’occasione di migliorare sensibilmente il proprio livello musicale, senza trascurare allegria e divertimento.
tel: 051 0561559 - 327 4854854
La Scuola di musica Senzaspine offre diversi corsi di teoria per ogni necessità e curiosità!
Corsi di solfeggio di gruppo per bambini
Corsi di preparazione all’ammissione in Conservatorio
Armonia e Composizione
Corsi di alfabetizzazione musicale
Guida all’ascolto
tel: 051 0561559 - 327 4854854
La Scuola di musica senzaspine offre la possibilità di intraprendere lo studio di tutti gli strumenti con docenti e musicisti di alto livello!
Corso annuale (26 lezioni) di strumento con lezioni individuali da 45 o 60 minuti
Corso annuale (20 lezioni) di solfeggio con lezioni di gruppo da 45 minuti
Corso annuale (40 ore) di orchestra*
*sono esclusi pianoforte e canto
Corso annuale (26 lezioni) di strumento con lezioni individuali da 45 o 60 minuti
Pacchetti da 10 lezione di strumento individuale da 45 o 60 minuti
tel: 051 0561559 - 327 4854854
Dai primi mesi di vita alla maggiore età accompagniamo gli studenti in un percorso formativo e divertente alla scoperta della musica attraverso laboratori e spettacoli con musica dal vivo!
Scorri per scoprire brevemente le nostre proposte oppure scarica la nostra brochure!
Scrivici a progettiformativi@senzaspine.com per ricevere la scheda progetto e il preventivo del laboratorio che vuoi proporre per la tua classe.
SCOPRI LE ATTIVITÀ PER FASCE DI ETÀ
2. Scuola dell’infanzia | Età 3-6
Il progetto è nato a Bologna da un’idea del percussionista e batterista Marco “Careca” Catinaccio con il proposito di ricreare il clima di festa e condivisione che si ritrova nelle popolari rodas del Brasile, portando la musica tra le persone e coinvolgendole in maniera diretta nella partecipazione, senza tralasciare un’attenzione appassionata alla qualità musicale e al rispetto della tradizione.
La 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 può infatti considerarsi una delle più autentiche forme musicali popolari del Brasile moderno: l’espressione verace, popolare, e insieme altissima, del samba cantato e suonato in cerchio attorno ad un tavolo (da qui il nome “roda”). Una maniera più spontanea e conviviale di praticare l’arte musicale con un forte richiamo alla funzione sociale, aggregativa che il Samba ha sempre avuto.
Apertura porte → ore 18.00
Inizio live → ore 19.00
La tessera ARCI , da oggi, è anche digitale! Scaricate la 𝗮𝗽𝗽 𝗔𝗿𝗰𝗶 da qua ➤ https://bit.ly/3ZRCuZJ
Con origini in Argentina, Italia, Regno Unito e Bosnia, il ritmo collettivo dei 𝗦𝘂𝗥𝗲𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮𝘀 include atmosfere afroamericane, Cumbia, Son, MPB e sonorità tropicali, senza dimenticare Rock, Psichedelia, cantautorato e letteratura.
Sono una vera band "senza leader", basata su un'idea di cerchio che racchiude e comprende una gamma di idee, voci e colori.
Vinícius de Morães disse una volta: “La vita è l'arte dell'incontro” e lo spirito dell'incontro guida la musica dei SuRealistas, canzoni originali ispirate dall'amore per gli afroamericani e indo-tradizioni americane.
Dopo due tour europei (che coprono Francia, Belgio, Olanda, Germania, Svizzera, Slovacchia, Slovenia e Ungheria), tre album e tre video (per “Canta”, “Vida mía” e “Perro Desobediente”), la band continua a perseguire un unico obiettivo: offrirsi al mondo e farlo ballare. Questa è la chiave dei loro spettacoli, che sposano il magico e l'onirico con il teatro e la malizia.
Ogni live dei 𝗦𝘂𝗥𝗲𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮𝘀 è una sorta di rituale: una celebrazione della vita, del canto e della danza.
Apertura porte → ore 21.00
Inizio live → ore 22.00
Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024
𝘿𝙊𝙉 𝘾𝙄𝘾𝘾𝙄𝙊, pseudonimo di Francesco Grassi, è un disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano.
Attivo dai primi anni ‘90, è considerato uno dei pionieri della Black Music in Italia.
𝘿𝙊𝙉 𝘾𝙄𝘾𝘾𝙄𝙊 inizia la sua carriera nel 1990 con la crew Ragga-Hip hop bolognese Radical Sunshine Posse. Nel 1993 fonda con Dj Fabri e Supa P il primo Reggae Sound System della scena bolognese, Vibra Sound, che ha promosso la musica e la cultura giamaicana divenendo fonte di ispirazione per molte crew a Bologna ed in Italia. Nei primi anni ‘90 collabora a “Lu Papa Ricky”, disco di esordio di Papa Ricky, album Reggae italiano distribuito da Virgin Italia che contiene il pezzo “O Sole Mio”, scelto da Gabriele Salvatores per la colonna sonora del film “SUD”.
Dal 1998 al 2002 vive a Londra, dove accresce la sua cultura musicale relazionandosi a grandi personaggi della scena reggae internazionale tra cui: David Rodigan, Saxon Sound, Steve Barrow (Blood & Fire Records), e suonando in diversi club della capitale del Regno Unito.
Nel 2005 fonda Love University Records, etichetta discografica con cui produce diversi artisti affermati e giovani emergenti, tra cui 𝗠𝗮𝗺𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗷𝗮𝘀, portandola alla ribalta nazionale ed internazionale. Con quest’ultima, in veste di dj ufficiale, ha suonato nei migliori club di Londra, Parigi, Bruxelles, Barcellona ed anche a Los Angeles e Miami, e ha calcato i palchi europei e nazionali più prestigiosi come quello dell’Alcatraz di Milano, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Hiroshima Mon Amour di Torino. Sempre con Marjas si è esibito nel 2012 al concerto del Primo Maggio a Roma in Piazza San Giovanni, e per quattro volte 𝘿𝙊𝙉 𝘾𝙄𝘾𝘾𝙄𝙊 e 𝗠𝗮𝗺𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗷𝗮𝘀 sono stati protagonisti al concerto del Primo Maggio di Taranto.
Apertura porte → ore 21.00
Inizio set → ore 22.00
Ingresso 6€ con tessera Arci 2023/2024
Direttore M° Matteo Parmeggiani
Regia Giovanni Dispenza
Scene Francesca Lelli
Costumi Monica Mulazzani
Luci Andrea Bondi
Trucco Francesca Bagnara
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper e Fondazione Luciano Pavarotti
Il Trovatore è un dramma in quattro atti e otto quadri, ambientato in Spagna al principio del secolo XV, che racconta, con un bel canto espressivo, fiammeggianti passioni come l’amore, la gelosia, la vendetta, l’odio e la lussuria .
Manrico e il Conte di Luna, innamorati della stessa donna, nel dramma si fronteggiano fino alla morte come nemici, senza sapere che sono fratelli.
Appartenenti a due diverse classi sociali, essi condividono solo l’amore di Leonora il ché raddoppia l’esistente astio del conflitto sociale.
𝐂𝐀𝐒𝐓 𝐄 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀𝐆𝐆𝐈:
CONTE DI LUNA Ettore Chi Hoon Lee / Tong Liu
LEONORA Schirru Elena / Yuliya Pogrebnyak
AZUCENA Benedetta Mazzetto / Danbi Lee
MANRICO Emanuele D'Aguanno / Jaebeom Park
FERRANDO Luca Kwangsik Park
INES Beatrice Amato
**
#LAMUSICANONHAUNSENSO
L'evento viene reso accessibile alle persone con disabilità uditiva, tramite sottotitolazione a cura del Coordinamento FIADDA Emilia Romagna, Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie, nell'ambito del Progetto ACCESs, Accessibilità Comunicazione, Cultura E Sottotitoli per le persone sorde.
_________
𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚:
Mercato Sonato Bologna. Via Tartini, 3
Martedì dalle 16.00 alle 20.30
Mercoledì dalle 15.00 alle 19.00
Giovedì dalle 10.00 alle 14.00
Teatro Duse Bologna . Via Cartoleria, 42 Bologna
Dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19
Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!
Esecuzione musicale:
Francesca Fierro (pianoforte)
Laura Vannini (violino)
Basak Canseli Cifci (violoncello)
Programma:
-Trio di Shostakovich n 1
-Trio di Shostakovich n 2
Il Trio Printemps ci incanterà con i trii di Shostakovich n1 e n2 con un brillante gioco di chiaroscuri, tra slanci di allegre e fosforescenti sonorità!
Biglietti 7€
Disponibili in cassa la sera stessa
Ingresso con Tessera Arci 2023/24*
* È possibile tesserarsi in loco oppure acquistare la tessera online, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In coproduzione con OperÆtruria
In collaborazione con Associazione XXI secolo, Premio Fausto Ricci, FIADDA ER
Pagliacci tratta della storia di una compagnia teatrale girovaga che giunge in un paesino del Meridione italiano. Gelosia e tradimento scatenano la tragedia con Canio che uccide la moglie Nedda e il suo amante mentre sono in scena davanti al pubblico. Il pubblico, quando capisce che non è una finzione, fugge spaventato. Canio osserva il pubblico ed esclama: “La commedia è finita!”.
In coproduzione con OperÆtruria, un festival itinerante dedicato all’opera lirica i cui protagonisti sono i talenti del premio Fausto Ricci, l’Opera vedrà sul podio il Maestro Tommaso Ussardi, con la regia di Giovanni Dispenza.
Dinamica e coinvolgente, per la prima volta al Teatro Duse, Pagliacci è una metaopera: uno spettacolo nello spettacolo, in cui il pubblico è parte integrante della trama. Realtà e finzione si mescolano, come anche opera e circo. Un velo di carta velina sarà il divisorio tra commedia e tragedia.
**
L'evento viene reso accessibile alle persone con disabilità uditiva, tramite sottotitolazione a cura del Coordinamento FIADDA Emilia Romagna, Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie, nell'ambito del Progetto ACCESs, Accessibilità Comunicazione, Cultura E Sottotitoli per le persone sorde.
𝐂𝐀𝐒𝐓 𝐄 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀𝐆𝐆𝐈:
CANIO / PAGLIACCIO Alessandro Fantoni
NEDDA / COLOMBINA Arianna Cimolin, Isidora Moles Spassitch
TONIO / TADDEO Tong Liu
BEPPE / ARLECCHINO Marco Puggioni
SILVIO Alfonso Michele Ciulla
MIMI Francesca Bagnara, Valentin Hecker, Soledad Prieto, Roberto D’Alonzo