Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Orchestra
SENZASPINE STAGIONE 2025 - 2026 Abbonamenti, Carnet e memberships
2025
December

ORCHESTRA SENZASPINE
STAGIONE 2025 2026

FERMATI CON NOI!

Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi

In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!

Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.

Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.

_

CAMPAGNA ABBONAMENTI


La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.

FERMATE CENTRALI DUSE E MANZONI

ABBONAMENTO

Intero: 135€

Ridotto: 121,5€ *

Mini: 108€**

Under 18: 65€

Senzaspine Card: 94,5€


CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI

Intero: 100€

Ridotto: 90€ *

FERMATE DA SCOPRIRE

CARNET 6 INGRESSI

Intero: 84€

Ridotto: 75,6€ *

Mini: 67,2€**

Under 18: 36€

Senzaspine Card: 58,8€

CARNET 12 INGRESSI

Intero: 156€

Ridotto: 140,4€ *

Mini:124,8€**

Under 18: 70€

Senzaspine Card: 109,2€

CARNET 18 INGRESSI

Intero: 216€

Ridotto: 194,4€ *

Mini: 172,8€**

Under 18: 90€

Senzaspine Card: 151,2€

SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO

Intero: 15€

Ridotto: 13,5€ *

Mini: 12€**

Under 8€

Senzaspine Card: 10,5€

* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.

** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.

*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.

N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.

ENTRA NELLA COMMUNITY E SOSTIENI SENZASPINE

Con il tuo contributo puoi  aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.

SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP

SENZASPINE CARD

Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive

ASSENZIO DESPINIS CARD

Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive

ARTEMISIA DESPINIS CARD

Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive

Informazioni, biglietti e abbonamenti:

Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli

scopri di piu

Orchestra
MusicArci Emilia Romagna Lab 2025/2026

Durante l’anno scolastico 2025-2026, la Scuola di Musica Senzaspine di Bologna parteciperà attivamente alla nuova edizione di MusicArci Emilia Romagna Lab 2025/2026. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Circolo Musicale APS "Varos Zamboni" (Copparo).

I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.

Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.

Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.

‍Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Operazione Rif. PA 2025-24427/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1138 del 14/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.

scopri di piu

Scuola
L'OVERS

Hai studiato musica ma hai lasciato il tuo vecchio strumento a prendere polvere in cantina?

Vorresti ricominciare a suonare in orchestra ma sei un po’ arrugginito?

Non preoccuparti! E’ arrivato il momento di spolverare la custodia e venire a suonare con noi! 

Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!

Da ottobre 2025 a giugno 2026. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2024

ORCHESTRA SENZASPINE
PRESENTA LA STAGIONE 2024 AL TEATRO DUSE (BOLOGNA)

1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00‍

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani‍

2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00

Direttore e compositore M° Timothy Brock

In collaborazione con La Cineteca di Bologna ‍

3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00

Direttore M° Tommaso Ussardi

Regia Giovanni Dispenza

In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper‍

4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00‍

Direttore M° Tommaso Ussardi

5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00‍

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00

Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza

In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci

In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper‍

7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

--------------------------------------------------------

PREZZI E ABBONAMENTI

Abbonamento Senzaspine Libero 

Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze! 

Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento
, anche da più persone.

Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente. 
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio. 

Partecipare è il modo più importante per sostenere!

ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO

4 ingressi per 85€

BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO

Platea, Prima galleria e Palchi

Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ * 

Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€

Seconda Galleria/Barcaccia

Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ * 

Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€

BIGLIETTO SINGOLO OPERA

Platea, Prima galleria e Palchi

Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ * 

Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€

Seconda Galleria/Barcaccia

Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ * 

Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€

ALTRE RIDUZIONI

Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!

  • Riduzioni del 20% per soci Arci, Coop Camilla, Università Primo Levi
  • Sconto speciale dipendenti Unibo 
  • * Per tutti i tesserati e convenzionati del Teatro Duse si applicherà un -10% di sconto. Maggiori informazioni per scoprire quali sono le convenzioni attive: https://teatroduse.it/biglietteria/convenzioni/ 

BIGLIETTERIE


Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559


Biglietteria Teatro Duse
- biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00


On line su Vivaticket

scopri di piu

Scuola
Coro voci bianche

Cantare insieme è un'occasione unica non solo per imparare a tirar fuori la propria voce ma anche per ascoltare gli altri, socializzare ed imparare a stare in un gruppo nel quale ognuno ha il proprio ruolo. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Scuola
Corsi di strumento e canto

Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!

Corsi di strumento: 

  • Violino
  • Viola
  • Violoncello
  • Contrabbasso
  • Flauto
  • Clarinetto
  • Oboe
  • Fagotto
  • Corno
  • Tromba
  • Trombone
  • Percussioni
  • Pianoforte
  • Arpa
  • Sassofono
  • Chitarra classica
  • Chitarra jazz
  • Chitarra elettrica
  • Basso Elettrico

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in: 

  1. Percorso ORFF - Under 8

26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono

♪ Orchestra Senzaspine Orff

♪ Orchestra Senzaspine Junior

♪ Laboratorio espressivo

  1. PERCORSO PAGANINI - Under 18

26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:

♪ Musica da camera

♪ Orchestra Senzaspine Junior

♪ Coro voci bianche

♪ Teoria e pratica musicale

♪ Laboratorio espressivo

Corsi di canto

  • Canto lirico 
  • Canto moderno

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in: 

PERCORSO CALLAS - Under 18

26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:

♪ Ensemble vocale

♪ Teoria e pratica musicale

♪ Laboratorio espressivo

CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’

PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto. 

PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!

Contatta la segreteria per prenotare una lezione di prova gratuita e scegliere il percorso più adatto a te: scuola@senzaspine.com

Eventi in archivio

scopri di piu

Orchestra
CLASSICAdaFilla | Duo Mazzamuto - Crinò
2025
November

CLASSICAdaFilla
Musica da camera con aperitivo

Duo Marco Mazzamuto – Bruno Crinò

Prosegue il viaggio nella musica da camera del Novecento con un programma di straordinaria intensità espressiva.
Il violinista Marco Mazzamuto e il violoncellista Bruno Crinò interpretano due capisaldi del repertorio per archi: il Duo for Violin and Cello, Op. 7 di Zoltán Kodály e la Sonata for Violin and Cello, M. 73 di Maurice Ravel.

FILLA Auditorium (Parco della Montagnola, Bologna)
Apertura ore 10.30 – Inizio concerto ore 11.30
Aperitivo a cura di KIBŌ, il Caffè di FILLA

L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività

Informazioni e biglietti:
biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Prezzi:

Intero: € 15,00

Ridotto*: € 13,50

Mini**: € 12,00

UNDER 18 € 8,00

Disability Card € 5,00

* riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;‍

**riduzione del 20% riservata ai nostri convenzionati: Arci, dipendenti Unibo, Circolo CUBo; Under 29 e Card Cultura‍

Biglietti interi su Vivaticket online e rivenditorie, riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini o in loco un'ora prima dell'evento

scopri di piu

Orchestra
CLASSICAdaFilla | Concerto dedicato a Enrico Bossi‍
2025
November

CLASSICAdaFilla | Trio DiVersi

Concerto dedicato a Enrico Bossi

Anna Ussardi, Marco Galifi, Marcello Corradini / Mezzosoprano, Baritono e Pianoforte


L’occasione del centenario dalla morte del grande compositore Marco Enrico Bossi diventa l’occasione per esplorare un repertorio significativo ma di raro ascolto come la sua produzione di romanze da camera.
Con i “Canti lirici” dell’op. 116 e op.121 Bossi porta a termine una trasformazione dell’Aria da salotto in Lirica con una propria autonomia anche in ambito concertistico. A questo proposito il musicologo Mompellio scrive: “Queste romanze segnano l’avvio verso tempi nuovi della nostra musica vocale da camera, la quale negli ultimi decenni dell’800 s’era impegolata in un mediocrissimo linguaggio sospiroso e zuccherato da salotto di buona famiglia ignara d’arte e, anche nei casi migliori, in generale non andava molto più su della canzonetta trattata con finezza e con garbo”. Le due raccolte di Canti lirici corrispondono al periodo in cui Bossi ricoprì il ruolo di Direttore del Liceo musicale “Benedetto Marcello” di Venezia (1895-1902).
Ricordiamo proprio nell’anno 1900 un concerto a Ferrara di Clelia Gianesi, un’allieva dell’istituto impegnata proprio con queste romanze. Per quanto riguarda invece le liriche dell’op. 129, che pure si pongono nel solco delle precedenti, possiamo già sentire pienamente assorbita la lezione di Debussy e più in generale
dell’Impressionismo: l’attenzione melodica si rivolge ora ai valori puramente coloristici e timbrici.

In Programma:

Canti lirici op. 116 (1899)
Dove, dove scintillano
Serenata
O piccola Maria
Sous les branches
A Nerina
Similitudine
Canto d’Aprile

Canti lirici op. 121 (1901)
La serenata
Sul prato
Aprile
Che spera?
Madrigale
O dolce notte
Il canto del dubbio
Lungo il ruscello


Visioni pittoriche op. 129 (1907)
Dicembre
E’ nel mio sogno
Ballatella
Pensiero

FILLA Auditorium (Parco della Montagnola, Bologna)
Apertura ore 10.30 – Inizio concerto ore 11.30
Aperitivo a cura di KIBŌ, il Caffè di FILLA

L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività

Informazioni e biglietti: biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Prezzi:

Intero: € 15,00

Ridotto*: € 13,50

Mini**: € 12,00

UNDER 18 € 8,00

Disability Card € 5,00

* riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;

**riduzione del 20% riservata ai nostri convenzionati: Arci, dipendenti Unibo, Circolo CUBo; Under 29 e Card Cultura

Biglietti interi su Vivaticket online e rivenditorie, riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini o in loca un'ora prima dell'evento

scopri di piu

Orchestra
DAL NUOVO MONDO | APERI-SYMPHONY
2025
November

APERI-SYMPHONY
SINFONIA N. 9 "DAL NUOVO MONDO" DI A. DVOŘÁK

Orchestra Senzaspine

Direttore M° Tommaso Ussardi

Aperitivi Sinfonici:
La grande musica classica si ascolta, si racconta e si condivide!

In programma una lezione-concerto, una guida all'ascolto consapevole sulla Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo”, capolavoro della piena maturità artistica di Antonín Dvořák e tra le pagine più celebri e amate del repertorio sinfonico internazionale.

Aperitivo h: 18.30 / Concerto h: 19.30 

Scopri i nostri servizi di accessibilità! 

L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività, nell'ambito dell'accordo di programma con MiC Direzione Generale Spettacolo a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.

Per informazioni e biglietti: biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Prezzi:

Intero: € 15,00

Ridotto*: € 13,50

Mini**: € 12,00

UNDER 18 € 8,00

Disability Card € 5,00

* riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65;

**riduzione del 20% riservata ai nostri convenzionati: Arci, dipendenti Unibo, Circolo CUBo; Under 29 e Card Cultura

Biglietti interi su Vivaticket online e rivenditorie, riduzioni disponibili presso la biglietteria in Villa Pini o in loca un'ora prima dell'evento

scopri di piu

Orchestra
Solisti Vivaldiani | SENZASPINE OSPITA: Orchestra Giovanile della Toscana
2025
October

SENZASPINE OSPITA
Orchestra Giovanile della Toscana

Solisti Vivaldiani

Direttore Pietro Consoloni

In programma:

Antonio Vivaldi


- Concerto in fa minore per violino e archi "l'inverno" RV 297
solista: Alice Palese

- Concerto in mi minore per fagotto e archi RV 484
solista: Emanuele Pastore

- Concerto in re minore per oboe e archi RV 454
solista: Emanuele Moriconi

- Concerto in sol minore per violino e archi "l'estate" RV 315
solista: Alice Palese

L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività

BIGLIETTERIE 
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli

Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/e - booking@bolognawelcome.it

Dal lunedì al sabato ore 9.00 - 18.30, domenica 10.00 - 17.00.

Punti vendita e online Vivaticket

Biglietti posto unico

Intero: € 15,00€

Ridotto*: 13,50€

Mini**: 12,00€

Senzaspine Card: 10,50€

Under18: 8,00€

Disability Card: 5,00€

*RIDOTTO - riduzione del 10% riservata ai possessori di tessere Coop, Conad; Over 65; convenzioni teatro Duse.

**MINI - riduzione del 20% riservata a Arci, dipendenti Unbo e soci circolo CUBo; Under 29 e possessori di Card Cultura.

scopri di piu

Orchestra
SENZASPINE STAGIONE 2025-2026
2025
October

ORCHESTRA SENZASPINE
STAGIONE 2025 2026 

FERMATI CON NOI!

Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi

SENZASPINE: LA MUSICA DA SCOPRIRE 

Costruiamo legami tra generazioni, linguaggi, luoghi e territori.
Portiamo la grande musica dove non te l’aspetti.
Trasformiamo ogni concerto in un’esperienza di ascolto e condivisione.
Mettiamo il pubblico al centro, sempre.
Crediamo che la cultura sia un diritto.

Il nostro viaggio continua, diffuso e plurale, con nuove sedi, nuove fermate musicali e una missione ancora più chiara: far viaggiare la musica ovunque, per una cultura sempre più accessibile!

In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!

Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.

Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.

7 LINEE MUSICALI PER SCONFINARE

LINEA 1 Opera (Dove musica, danza, immagine e teatro si incontrano)

LINEA  2 Sinfonico (Il grande repertorio orchestrale in una forma viva e coinvolgente, per riscoprire la potenza della tradizione)

LINEA 3 Concerto - Spettacolo (Concerti frizzanti, originali e contaminati, per rompere e innovare la tradizione)

LINEA 4 Film - Concert (Capolavori del cinema muto musicati dal vivo: immagini e suono si fondono per un’esperienza immersiva)

LINEA 5 Simposio (Aperitivi sinfonici, lezioni-concerto, momenti divulgativi: la musica classica diventa ascolto, dialogo e scoperta)

LINEA 6 Musica da Camera (Dal duo al decimino, per esplorare l’intimità e l’equilibrio della musica da camera)

LINEA 7 Infanzia e Ragazzi (Percorsi pensati per le nuove generazioni, dove musica, gioco e immaginazione crescono insieme)

FERMATE CENTRALI:  TEATRO DUSE E AUDITORIUM MANZONI 

FERMATE DA SCOPRIRE: SALA CENTOFIORI, SANTA CRISTINA, FILLA

FERMATE EXTRA-URBANE:  Teatro Consorziale di Budrio, Teatro Ebe Stignani di Imola  
... e molte altre in arrivo!

APPUNTAMENTI:

APERI SYMPHONY 

- CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA DI SIBELIUS

SUITE n°1 DAL PEER GYNT DI GRIEG

Direttore - Tommaso Ussardi / Violino solista - Marco Mazzamuto

1 ottobre h: 19.00 - Sala Centofiori Bologna

- SINFONIA N. 9 "DAL NUOVO MONDO" DI A. DVOŘÁK

Orchestra Senzaspine

Direttore M° Tommaso Ussardi

6 novembre - h: 19.30 - Sala Centofiori Bologna

(aperitivo dalle 18.30)

linea 5 -  simposio

_

TOSCA

DI GIACOMO PUCCINI

Direttore - Tommaso Ussardi / Regia - Salvatore Sito

15 ottobre h:20.30 - Teatro Consorziale Budrio

17 ottobre h:21.00 e 19 ottobre h: 16.00 - Teatro Duse Di Bologna

22 ottobre h:20.30 - Teatro Stignani Imola

linea 1 - opera

_

“SENZASPINE OSPITA”

Orchestra Giovanile della Toscana

SOLISTI VIVALDIANI

Direttore - Pietro Consoloni

24 ottobre h:19.00 - Chiesa Santa Cristina Della Fondazza

linea 2 - sinfonico

_

CLASSICAdaFilla - musica da camera con aperitivo

Dal 2 novembre h:11.30, tutte le domeniche da FILLA, Parco della Montagnola Bologna

primo appuntamento:

Alessandro Lo Giudice e Claudio Sanna / Duo flauto e pianoforte

CONCERTI NOVEMBRE

linea 6 - musica da camera

_

ANDREA OBISO E ORCHESTRA SENZASPINE

P.I. Tchaikovsky, Violin Concerto op.35; A. Dvorak, Sinfonia n°9 op.95 "Dal Nuovo Mondo"

Direttore - Tommaso Ussardi / Violino solista - Andrea Obiso

10 novembre h:21.00 - Teatro Auditorium Manzoni Bologna

linea 2 - sinfonico

_

BOLLICINE
Il concerto più frizzante dell'anno!
Direttore - Tommaso Ussardi

26 e 27 dicembre h:21.00 - Teatro Duse di Bologna

28 dicembre h: 16.30 - Teatro Consorziale di Budrio

30 dicembre h:21.00 - Teatro Stignani Imola

2 gennaio -  h:21.00 Teatro Fanin San Giovanni in Persiceto

linea 3 - concerto-spettacolo

_

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Divertimento di Camille Saint-Saëns

Direttore - Tommaso Ussardi / Regia e voce narrante - Andrea Acciai

1 febbraio h:16.30 - Teatro Fanin San Giovanni in Persiceto

8 febbraio h:16.00 - Sala Centofiori Bologna

15 febbraio h:16.30 - Teatro Consorziale di Budrio

linea 7 - infanzia e ragazzi

_

SOCIAL CONCERT 

Il concerto dove a decidere il programma è il pubblico!

Direttore - Tommaso Ussardi / Video - Daniele Poli

10 febbraio h:21.00 - Teatro Duse di Bologna

linea 2 - sinfonico

_

PIERINO E IL LUPO

Fiaba musicale di Sergej Prokof’ev

Direttore - Tommaso Ussardi / Regia e voce narrante - Andrea Acciai

8 marzo h:16.00 - Sala Centofiori Bologna

linea 7 - infanzia e ragazzi

_

THE PILGRIM, C. CHAPLIN

Film - Concert

  • Direttore - Timothy Brock
    31 marzo h:21.00 - Teatro Duse di Bologna
  • Direttore - Tommaso Ussardi
    28 marzo h:21.00 - Teatro Fanin San Giovanni in Persiceto
    2 aprile h:21.00 - Teatro Consorziale di Budrio

linea 4 - film-concert

_

IL BAULE DI VERDI

Dall’infanzia alle opere che composero l’Italia

Regia e voce narrante - Andrea Acciai

12 aprile h:16.00 - Sala Centofiori Bologna

19 aprile h:16.30 - Teatro Fanin San Giovanni in Persiceto

linea 7 - infanzia e ragazzi

NEXT STOPS COMING SOON…

LA MUSICA NON HA UN SENSO, NE HA INFINITI!
Crediamo in un futuro pieno di musica e di bellezza, convinti che solo dal rispetto delle differenze possa nascere un suono collettivo. Per questo lavoriamo ogni giorno per rendere la musica classica davvero accessibile e inclusiva attraverso laboratori sensoriali, libretti in Braille, sistemi di ascolto integrato e audio guide.

Accanto a questo, portiamo avanti progetti come il  biglietto sospeso per chi vive condizioni di fragilità sociale o economica, perché la musica diventi un linguaggio universale, accessibile a 360° e capace di unire comunità e generazioni.

Per informazioni e prenotazioni dei servizi di accessibilità: biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

CAMPAGNA ABBONAMENTI
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine prenderà il via il 18 settembre con una formula pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.

FERMATE CENTRALI DUSE E MANZONI

ABBONAMENTO 

Intero: 135€

Ridotto: 121,5€ *

Mini: 108€**

Under 18: 65€

Senzaspine Card: 94,5€


CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI

Intero: 100€

Ridotto: 90€ *

FERMATE DA SCOPRIRE

CARNET 6 INGRESSI

Intero: 84€

Ridotto: 75,6€ *

Mini: 67,2€**

Under 18: 36€

Senzaspine Card: 58,8€

CARNET 12 INGRESSI

Intero: 156€

Ridotto: 140,4€ *

Mini:124,8€**

Under 18: 70€

Senzaspine Card: 109,2€

CARNET 18 INGRESSI

Intero: 216€

Ridotto: 194,4€ *

Mini: 172,8€**

Under 18: 90€

Senzaspine Card: 151,2€

SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO

Intero: 15€

Ridotto: 13,5€ *

Mini: 12€**

Under 8€

Senzaspine Card: 10,5€

* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65.

** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.

*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.

N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.

ENTRA NELLA COMMUNITY E SOSTIENI SENZASPINE 

Con il tuo contributo puoi  aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.

SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP

SENZASPINE CARD 

Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive

ASSENZIO DESPINIS CARD 

Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive 

ARTEMISIA DESPINIS CARD 

Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive 

Informazioni, biglietti e abbonamenti:

Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli

BIGLIETTERIE 

Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/e - booking@bolognawelcome.it

Dal lunedì al sabato ore 9.00 - 18.30, domenica 10.00 - 17.00.

Biglietteria Teatro Duse:

biglietteria@teatroduse.it / 051 231836 / teatroduse.it

Da lunedì al sabato ore 15.00 - 19.00

scopri di piu

Orchestra
TOSCA - TEATRO DUSE DI BOLOGNA
2025
October

TOSCA

DI GIACOMO PUCCINI
SU LIBRETTO DI I. ILLICA E G. GIACOSA
Melodramma in tre atti

Personaggi e interpreti:

FLORIA TOSCA   - Laura Stella

MARIO CAVARADOSSI  -   Kazuki Yoshida

IL BARONE SCARPIA  -   Marzio Giossi

IL SAGRESTANO  -    Marco Gazzini

SPOLETTA  -   Manuel Pierattelli

ANGELOTTI, SCIARRONE  -   Alessandro Branchi

IL PASTORELLO - Sara Pizzolo

FIGURANTI - Stefano Fusaro, Federico Bassolino
DANZATORI - Alberto Chignoli, Virginia Magni
IL CORO DEI BAMBINI - Amgels Scuola D’arte E Movimento
Coro Armonici Senza Fili
Maestro del Coro - Marco Cavazza

ORCHESTRA SENZASPINE

Direttore - M° Tommaso Ussardi
Regia - ‍Salvatore Sito

Scene - Josephin Capozzi
Realizzazione scene - Daniele Risi
Direttrice di scena - Turchese Sartori
Disegno Luci - Matteo Risi
Costumi - Silvia Lumes
Realizzazione dipinti - Francesca Altamore
Coreografie - Virginia Magni
Trucco e parrucco -  Valentina Fabbretti
Maestro collaboratore al piano e alle luci - Martina Sighinolfi
Fonico - Davide Agnolin
Testi a cura di FIADDA Emilia Romagna
Respeakers -  Valentina Gualdi, Simona Vasile

Produzione Teatro Fanin in collaborazione con l'Orchestra Senzaspine e la Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna

Roma, 1800, nel cuore di un potere corrotto, Floria Tosca lotta per amore e per la propria dignità di donna, diventando così  il simbolo di una resistenza che rifiuta la sottomissione. Un dramma di passione e violenza che parla ancora oggi di riscatto e coraggio femminile.

ACCESSIBILITÀ

Sopratitolazione a cura di FIADDA Emilia Romagna, Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie, nell’ambito del Progetto ACCESs finanziato dalla Regione ER. Si offre inoltre un sistema di diffusione audio che si collega agli impianti cocleari. Il servizio è accessibile tramite WiFi. 

INCONTRO CON LA CASA DELLE DONNE

Il 17 ottobre alle ore 20:00, presso il bar Satyricon del Teatro Duse, è previsto un intervento a cura di Deborah Casale per presentare la Casa delle Donne di Bologna. L'ingresso all'incontro è incluso nel biglietto dello spettacolo, da mostrare all’ingresso.

NOTE DEL REGISTA SALVATORE SITO

"Tosca è un capolavoro al quale sento il dovere di avvicinarmi con grande rispetto. Fin dalla prima analisi mi ha fatto sussultare un aspetto in particolare: la passione, che si fa violenza, dei suoi personaggi. La passione che spinge Mario a lasciarsi torturare e giustiziare in virtù di un ideale. Che spinge Tosca, donna devota, a diventare prima omicida e poi suicida. Che spinge Scarpia, baluardo della giustizia e della sua Chiesa, ad abusare i corpi dei due giovani artisti.
Mi sono chiesto quale potesse essere un mezzo utile a raccontarlo, ed è stata l’opera stessa a suggerirlo: il
dipinto. Quel dipinto così fervido, saturo di passione, da diventare alla prima occhiata innesco di tutto lo sviluppo drammatico. In effetti nel corso della storia la comparsa della tela ha consentito una sorta di graduale passaggio dal sacro al profano rendendo gli artisti liberi di esprimere le proprie passioni, esattamente come accade in Tosca. Per questo motivo ho voluto realizzare un allestimento di tipo concettuale, che ci consenta di rispettare un libretto esplicitamente connotato dal punto di vista storico-temporale, ma al tempo stesso ci dia la possibilità di enfatizzare l’attenzione sulla forza e sul carattere dei suoi personaggi. La tela risulta essere l’elemento predominante e i personaggi si muovono su di essa come a voler comporre un passo alla volta il disegno dell’autore, in un percorso che si sviluppa dall’espressionismo fino ad un razionalismo di stampo contemporaneo. Ogni elemento visivo diviene occasione per rievocare ed amplificare le passioni dei personaggi, così la Madonna in Sant’Andrea della Valle è ispirata alla celebre “Madonna” di Munch, per raccontare il carattere tumultuoso e provocatorio dei giovani artisti.
Il primo atto mi ha fatto pensare inoltre ad una celebre espressione di
Van Gogh: “Preferisco dipingere gli occhi degli uomini che le cattedrali”, a “quegli occhi cilestrini” della Marchesa Attavanti e di conseguenza il suo “Autoritratto su sfondo blu” del 1889 ci ha donato il colore.
Il secondo, saturo di una
violenza che è figlia del potere, mi ha fatto pensare alla pioggia d’oro su “Danae” di Klimt (1907), che ben s’addice all’opulenza di Palazzo Farnese e allo stesso tempo descrive uno stupro. Oro che sembra invadere ogni angolo della scena, riflesso delle molteplici forme mediante le quali la violenza sa insinuarsi. Il terzo atto pulsa di un’incredibile tensione grazie al contrasto che Puccini “dipinge” tra la gioia, persino lo scherzo dei due ignari amanti ed il drammatico epilogo che sta per verificarsi. Questo mi ha fatto pensare a “Gli Amanti”, di Magritte (1928), un dipinto che, in linea con la progressione drammaturgica dell’opera, viene portato in scena con una danza che introduce l’atto proprio da un pittore, che interrompendo il suo lavoro su una tela che ritrae San Michele Arcangelo, racconta con il corpo lo squarcio che rappresenta un’opera incompiuta, metafora della vita stessa."

Informazioni e biglietti:

Biglietteria Villa Pini - biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00


Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it  / 051 231836

Dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Punti vendita e online Vivaticket

Prezzi

Platea:
intero: 36€; ridotto (tessere convenzionate Teatro Duse, over65, soci Coop e Conad): 32.40€; mini: 28.80€ (Arci, Card Cultura, Dipendenti Unibo, Soci CUBo, Università Primo Levi)

Prima galleria e palchi:
intero: 33€; ridotto: 29.70€; mini: 26.40€

Seconda galleria:
intero: 22€; ridotto: 19.80€; mini: 17.60€

Under 18 posto unico 15€

Biglietti interi su Vivaticket, riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra