Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Orchestra
SENZASPINE STAGIONE 2025 - 2026 Abbonamenti, Carnet e memberships
2025
December

ORCHESTRA SENZASPINE
STAGIONE 2025 2026

FERMATI CON NOI!

Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi

In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!

Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.

Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.

_

CAMPAGNA ABBONAMENTI


La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.

FERMATE CENTRALI DUSE E MANZONI

ABBONAMENTO

Intero: 135€

Ridotto: 121,5€ *

Mini: 108€**

Under 18: 65€

Senzaspine Card: 94,5€


CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI

Intero: 100€

Ridotto: 90€ *

FERMATE DA SCOPRIRE

CARNET 6 INGRESSI

Intero: 84€

Ridotto: 75,6€ *

Mini: 67,2€**

Under 18: 36€

Senzaspine Card: 58,8€

CARNET 12 INGRESSI

Intero: 156€

Ridotto: 140,4€ *

Mini:124,8€**

Under 18: 70€

Senzaspine Card: 109,2€

CARNET 18 INGRESSI

Intero: 216€

Ridotto: 194,4€ *

Mini: 172,8€**

Under 18: 90€

Senzaspine Card: 151,2€

SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO

Intero: 15€

Ridotto: 13,5€ *

Mini: 12€**

Under 8€

Senzaspine Card: 10,5€

* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.

** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.

*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.

N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.

ENTRA NELLA COMMUNITY E SOSTIENI SENZASPINE

Con il tuo contributo puoi  aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.

SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP

SENZASPINE CARD

Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive

ASSENZIO DESPINIS CARD

Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive

ARTEMISIA DESPINIS CARD

Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive

Informazioni, biglietti e abbonamenti:

Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298

Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli

scopri di piu

Orchestra
MusicArci Emilia Romagna Lab 2025/2026

Durante l’anno scolastico 2025-2026, la Scuola di Musica Senzaspine di Bologna parteciperà attivamente alla nuova edizione di MusicArci Emilia Romagna Lab 2025/2026. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Circolo Musicale APS "Varos Zamboni" (Copparo).

I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.

Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.

Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.

‍Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Operazione Rif. PA 2025-24427/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1138 del 14/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.

scopri di piu

Scuola
L'OVERS

Hai studiato musica ma hai lasciato il tuo vecchio strumento a prendere polvere in cantina?

Vorresti ricominciare a suonare in orchestra ma sei un po’ arrugginito?

Non preoccuparti! E’ arrivato il momento di spolverare la custodia e venire a suonare con noi! 

Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!

Da ottobre 2025 a giugno 2026. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Orchestra
Stagione 2024

ORCHESTRA SENZASPINE
PRESENTA LA STAGIONE 2024 AL TEATRO DUSE (BOLOGNA)

1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00‍

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani‍

2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00

Direttore e compositore M° Timothy Brock

In collaborazione con La Cineteca di Bologna ‍

3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00

Direttore M° Tommaso Ussardi

Regia Giovanni Dispenza

In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper‍

4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00‍

Direttore M° Tommaso Ussardi

5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00‍

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00

Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza

In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci

In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper‍

7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

--------------------------------------------------------

PREZZI E ABBONAMENTI

Abbonamento Senzaspine Libero 

Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze! 

Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento
, anche da più persone.

Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente. 
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio. 

Partecipare è il modo più importante per sostenere!

ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO

4 ingressi per 85€

BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO

Platea, Prima galleria e Palchi

Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ * 

Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€

Seconda Galleria/Barcaccia

Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ * 

Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€

BIGLIETTO SINGOLO OPERA

Platea, Prima galleria e Palchi

Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ * 

Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€

Seconda Galleria/Barcaccia

Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ * 

Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€

ALTRE RIDUZIONI

Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!

  • Riduzioni del 20% per soci Arci, Coop Camilla, Università Primo Levi
  • Sconto speciale dipendenti Unibo 
  • * Per tutti i tesserati e convenzionati del Teatro Duse si applicherà un -10% di sconto. Maggiori informazioni per scoprire quali sono le convenzioni attive: https://teatroduse.it/biglietteria/convenzioni/ 

BIGLIETTERIE


Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559


Biglietteria Teatro Duse
- biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00


On line su Vivaticket

scopri di piu

Scuola
Coro voci bianche

Cantare insieme è un'occasione unica non solo per imparare a tirar fuori la propria voce ma anche per ascoltare gli altri, socializzare ed imparare a stare in un gruppo nel quale ognuno ha il proprio ruolo. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Scuola
Corsi di strumento e canto

Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!

Corsi di strumento: 

  • Violino
  • Viola
  • Violoncello
  • Contrabbasso
  • Flauto
  • Clarinetto
  • Oboe
  • Fagotto
  • Corno
  • Tromba
  • Trombone
  • Percussioni
  • Pianoforte
  • Arpa
  • Sassofono
  • Chitarra classica
  • Chitarra jazz
  • Chitarra elettrica
  • Basso Elettrico

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in: 

  1. Percorso ORFF - Under 8

26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono

♪ Orchestra Senzaspine Orff

♪ Orchestra Senzaspine Junior

♪ Laboratorio espressivo

  1. PERCORSO PAGANINI - Under 18

26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:

♪ Musica da camera

♪ Orchestra Senzaspine Junior

♪ Coro voci bianche

♪ Teoria e pratica musicale

♪ Laboratorio espressivo

Corsi di canto

  • Canto lirico 
  • Canto moderno

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in: 

PERCORSO CALLAS - Under 18

26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:

♪ Ensemble vocale

♪ Teoria e pratica musicale

♪ Laboratorio espressivo

CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’

PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto. 

PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!

Contatta la segreteria per prenotare una lezione di prova gratuita e scegliere il percorso più adatto a te: scuola@senzaspine.com

Eventi in archivio

scopri di piu

Orchestra
La bohème al Teatro Duse di Bologna
2023
April

La Bohème
Opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini

Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Gianmaria Aliverta
Scene Gianmaria Aliverta e Francesca Donati
Costumi Matteo Corsi
Trucco Francesca Bagnara
Maestri del coro Andrea Bianchi (Colsper) e Alhambra Superchi (Comunale)
In collaborazione con VoceAllOpera, Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna, Coro Lirico Sinfonico Colsper


La Bohème è un capolavoro senza età, una delle opere più popolari al mondo, una favola dolce e delicata ma allo stesso tempo triste e crudele.
Una storia in cui è impossibile non identificarsi: è un'opera che tocca il cuore e l'anima degli spettatori con la sua bellezza musicale e la struggente storia d'amore tra Rodolfo e Mimì.

Conoscerete sicuramente alcune delle musiche più belle e famose, come l'aria "Che gelida manina" cantata da Rodolfo nel primo atto e il celebre duettino "O soave fanciulla" cantata da Rodolfo e Mimì nel medesimo atto.

"Che Gelida Manina" - Luciano Pavarotti e Fiamma Izzo d’Amico: https://youtu.be/OkHGUaB1Bs8
"O Soave Fanciulla" - Luciano Pavarotti e Fiamma Izzo d’Amico: https://youtu.be/pzPW8mXX3bg


La produzione, diretta dal Maestro Tommaso Ussardi, con la regia di Gianmaria Aliverta, è in collaborazione con VoceAllOpera, compagnia di canto formata dai vincitori della seconda edizione del concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta, oltre che Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna e Coro Lirico Sinfonico Colsper, con cui si rinnovano le diverse collaborazioni.

Prima assoluta al Teatro Consorziale di Budrio (29 e 30 marzo), verrà messa in scena al Teatro Duse (1 e 2 aprile) e al Teatro Ebe Stignani di Imola (5 aprile).


𝘾𝘼𝙎𝙏

Alessia Panza - Mimì 1° Cast
Francesca Manzo* - Mimì 2° Cast
Giuseppe Infantino* -Rodolfo 1° Cast
Haruo Kawakami - Rodolfo 2° Cast
Rocio Faus* - Musetta
Alfonso Michele Ciulla - Marcello
Francesco Bossi* - Schaunard
Yuri Guerra - Colline
Luca Gallo - Benoît /Alcindoro
Jaime Canto Navarro - Parpignol
Rosario Grauso - Sergente dei doganieri
Tommaso Corbaja - Doganiere

*vincitori del Concorso Lirico internazionale Giancarlo Aliverta VAO


𝙉𝙊𝙏𝙀 𝙎𝙐𝙇𝙇'𝙊𝙋𝙀𝙍𝘼

É il 19 marzo del 1893 quando Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo si incontrano per caso in un caffè di Milano e scoprono di lavorare entrambi alla stessa opera. Si tratta de La Bohème, ispirata al romanzo “Scènes de la vie de Bohème” di Henry Murger. Tra i due nasce una discussione molto accesa, si racconta che Leoncavallo si arrabbia molto con Puccini ricordandogli che aveva iniziato lui per primo a comporre quest’opera, e che prima di iniziare aveva addirittura offerto all’amico il libretto che però egli aveva rifiutato. Il successo della trasposizione poetica pucciniana del romanzo di Murger operata da Illica e Giacosa fu un successo senza eguali, entusiasmò pubblico e stampa e per il compositore napoletano, che completò la sua opera un anno più tardi, non rimase che prendere atto del genio musicale dell’ex amico.


________


𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢
In vendita al link: https://bit.ly/3ZlNtZM

Oppure in Biglietteria:
Teatro Duse Bologna . Via Cartoleria, 42 Bologna
Dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19

scopri di piu

Orchestra
La bohème al Teatro Consorziale di Budrio
2023
March

𝐋𝐀 𝐁𝐎𝐇È𝐌𝐄
Opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini

Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Gianmaria Aliverta
Scene Gianmaria Aliverta e Francesca Donati
Costumi Matteo Corsi
Trucco Francesca Bagnara
Maestri del coro Andrea Bianchi (Colsper) e Alhambra Superchi (Comunale)
In collaborazione con VoceAllOpera, Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna, Coro Lirico Sinfonico Colsper


La Bohème è un capolavoro senza età, una delle opere più popolari al mondo, una favola dolce e delicata ma allo stesso tempo triste e crudele.
Una storia in cui è impossibile non identificarsi: è un'opera che tocca il cuore e l'anima degli spettatori con la sua bellezza musicale e la struggente storia d'amore tra Rodolfo e Mimì.

La produzione, diretta dal Maestro Tommaso Ussardi, con la regia di Gianmaria Aliverta, è in collaborazione con VoceAllOpera, compagnia di canto formata dai vincitori della seconda edizione del concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta, oltre che Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna e Coro Lirico Sinfonico Colsper, con cui si rinnovano le diverse collaborazioni.



𝘾𝘼𝙎𝙏

Alessia Panza | Francesca Manzo* - Mimì
Giuseppe Infantino* | Haruo Kawakami - Rodolfo
Rocio Faus* - Musetta
Alfonso Michele Ciulla - Marcello
Francesco Bossi* - Schaunard
Yuri Guerra - Colline
Luca Gallo - Benoît /Alcindoro
Jaime Canto Navarro - Parpignol
Rosario Grauso - Sergente dei doganieri
Tommaso Corvaja - Doganiere

*vincitori del Concorso Lirico internazionale Giancarlo Aliverta VAO


𝙉𝙊𝙏𝙀 𝘿𝙄 𝙍𝙀𝙂𝙄𝘼

Bohème racconta una tragedia, un gruppo di giovani spensierati a cui capita la peggiore delle cose possibili, la morte di una coetanea, una amica, un’amante.

Lo spettacolo non vedrà una riscrittura drammaturgica: la vicenda verrà mantenuta intatta con tutte le indicazioni Pucciniane, il tutto vestito, però, con gli abiti dalle tinte forti e sgargianti degli anni 80/90 del novecento.

Erano anni sognati, gli anni dei paninari, dei colori forti, delle capigliature e trucchi stravaganti, ma anche gli anni che hanno più di tutto segnato le giovani generazioni. Gli anni infernali in cui spopolava l’HIV, quasi tutte le compagnie di giovani hanno dovuto fare i conti con la morte, hanno dovuto affrontarla, esattamente quello che accade ai protagonisti del dramma di Puccini.


𝙉𝙊𝙏𝙀 𝙎𝙐𝙇𝙇'𝙊𝙋𝙀𝙍𝘼

É il 19 marzo del 1893 quando Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo si incontrano per caso in un caffè di Milano e scoprono di lavorare entrambi alla stessa opera. Si tratta de La Bohème, ispirata al romanzo “Scènes de la vie de Bohème” di Henry Murger. Tra i due nasce una discussione molto accesa, si racconta che Leoncavallo si arrabbia molto con Puccini ricordandogli che aveva iniziato lui per primo a comporre quest’opera, e che prima di iniziare aveva addirittura offerto all’amico il libretto che però egli aveva rifiutato. Il successo della trasposizione poetica pucciniana del romanzo di Murger operata da Illica e Giacosa fu un successo senza eguali, entusiasmò pubblico e stampa e per il compositore napoletano, che completò la sua opera un anno più tardi, non rimase che prendere atto del genio musicale dell’ex amico.

Conoscerete sicuramente alcune delle musiche più belle e famose, come l'aria "Che gelida manina" cantata da Rodolfo nel primo atto e il celebre duettino "O soave fanciulla" cantata da Rodolfo e Mimì nel medesimo atto.


"Che Gelida Manina" - Luciano Pavarotti e Fiamma Izzo d’Amico: https://youtu.be/OkHGUaB1Bs8
"O Soave Fanciulla" - Luciano Pavarotti e Fiamma Izzo d’Amico: https://youtu.be/pzPW8mXX3bg

________


Prima assoluta al Teatro Consorziale di Budrio (29 e 30 marzo), verrà messa in scena al Teatro Duse (1 e 2 aprile) e al Teatro Ebe Stignani di Imola (5 aprile).


𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢

Platea e Palchi Prima Galleria € 35,00
Prima galleria € 32,00
Seconda galleria palchi € 28,00
Seconda galleria € 25,00
Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00

In vendita al link: https://bit.ly/3ZhdnhW

scopri di piu

Orchestra
✹ CLASSICAdaMercato ✹ Negrini / Fierro
2023
May

𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐂𝐀𝐝𝐚𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨
𝐍𝐞𝐠𝐫𝐢𝐧𝐢 / 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐫𝐨

Apertura ore 20.00 e inizio ore 21.00

Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!

Esecuzione musicale: Francesca Fierro (pianoforte) e Daniele Negrini (violino)


Il programma:
Sonata n. 1 in sol maggiore per violino e pianoforte, op. 78
Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte, op. 108

Le tre Sonate per violino e pianoforte op. 78, op. 100 e op. 108 appartengono alla piena maturità di Brahms e riflettono alcune caratteristiche fondamentali della sua poetica, prima fra tutte quel senso intimo, tenero, sentimentale e dolcemente affettuoso del Lied, che è l'elemento base e costante di tutta la produzione del compositore amburghese, dalla cameristica alla sinfonica.

La Sonata op. 78, scritta nel 1879 e pubblicata a Berlino nel 1880, è costruita interamente su motivi di un Lied per tenore dello stesso Brahms, la "Canzone della pioggia" (il Regenlied della collana Acht Lieder und Gesänge op. 59 n. 3), il cui tema piaceva molto al musicista. Nella Sonata il tema completo del Regenlied viene sviluppato nell'Allegro finale, ma si avverte anche negli altri tempi, secondo quel gusto della variazione e della costruzione ciclica in cui si ritrova la sigla stilistica del musicista.

La composizione della Terza Sonata, dedicata ad Hans von Bülow, impegnò l'autore per circa due anni (1887/88). Questa Terza Sonata ci offre una pienezza di suono diversa dall'intimismo delle precedenti., e nonostante l'uso moderato del contrappunto e il grande virtuosismo del pianoforte apparvero alla critica un "cedimento" del compositore, che fu accusato di ricercare elementi più esteriori e d'effetto, non si può non osservare la felice creatività della linea melodica.
Del resto, come spesso accade nella musica di Brahms, il fascino del lavoro sta nella variazione e nella permutazione del materiale tematico, apparentemente inesauribile.


Due opere meravigliose,
da ascoltare almeno una volta nella vita!!

___

Biglietti 7€
Disponibili in cassa la sera stessa

Ingresso con Tessera Arci 2022/23*
* È possibile tesserarsi in loco (10€) oppure acquistare la tessera online, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/

scopri di piu

Mercato
✹ Sveglia Pasquale ✹
2023
April

𝙎𝙑𝙀𝙂𝙇𝙄𝘼 𝙋𝘼𝙎𝙌𝙐𝘼𝙇𝙀

Apertura ore 21.00
Djset ore 22.00

Ingresso gratuito con tessera Arci 2022/2023

Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!

La Pasqua si avvicina. C’è chi si arrovella se sia meglio la Colomba classica o il Tartufone, chi spera di non trovare nell’uovo il solito portachiavi, chi guarda compulsivamente le previsioni meteo pur sapendo che, al solito, a Pasquetta pioverà.

Per sollevarvi da tutte le preoccupazioni e farvi arrivare bellə freschə al pranzo di Pasqua con i parenti, sabato 8 aprile vi aspettiamo al Mercato Sonato!

Cosa succederà?
Tanta balotta e djset a sorpresa, altro che portachiavi!

Coniglietti non inclusi.

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra