Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

No items found.

Eventi in archivio

scopri di piu

Orchestra
MEMBRANE CULTURALI | Le Quattro Stagioni di Vivaldi
2023
May

Membrane Culturali
Primo Appuntamento con "Le Quattro Stagioni di Vivaldi"

Membrane Culturali è un palinsesto della durata di sei mesi, composto di 18 appuntamenti, realizzato in collaborazione con l’Orchestra Senzaspine, a partire dal primo appuntamento di
SABATO 20 MAGGIO (ore 17.00) con LE QUATTRO STAGIONI, eseguite dall'Ensemble d'Archi dell'Orchestra Senzaspine.
Violino solista: Daniele Negrini
Violino 1: Simone Bannò
Violino 2: Davide Greco
Viola: Stella Degli Esposti
Violoncello: Matteo Polizzi
Contrabbasso: Matteo Magigrana

Membrane Culturali è un progetto multidisciplinare che intende re-immaginare gli spazi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, abitando con differenti linguaggi artistici le sale, attraverso musica classica e contemporanea, danza, performance e attività laboratoriali.

Il progetto intende innescare una nuova interazione con il pubblico per una fruizione degli spazi del museo che diventa contenitore di esperienze multiformi, un museo che sconfina nello spazio pubblico attraverso la contaminazione con le nuove leve dell’arte visiva con cui immaginare e realizzare la membrana culturale in grado di creare un nuovo collegamento tra l’istituzione e il contesto urbano nel quale è collocata.


scopri di piu

Mercato
✹ IMPACTUMM al Mercato Sonato ✹
2023
May

𝗜𝗠𝗣𝗔𝗖𝗧𝗨𝗠𝗠  

Apertura ore 20.00

Inizio live ore 21.30

Ingresso gratuito con tessera Arci 2022/2023. Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!

Un ensemble di musicisti, un direttore e un sistema di segni da seguire e interpretare. Una banda che viene condotta e che conduce al contempo.

𝗜𝗠𝗣𝗔𝗖𝗧𝗨𝗠𝗠 è un ensemble in larga parte percussivo, condotto tramite i codici gestuali del metodo *𝘙𝘪𝘵𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘚𝘦𝘨𝘯𝘪, dando così vita a brani inediti a ogni concerto: una performance ritmico-melodica, innovativa e profonda in cui ognuno è coinvolto.

Sabato 13 maggio si materializzerà al Mercato Sonato per un salto collettivo nel vuoto, per fare musica che non è mai esistita prima e, soprattutto, che non esisterà dopo.

La performance di 𝗜𝗠𝗣𝗔𝗖𝗧𝗨𝗠𝗠, seduttiva, profonda ma energica, raffinata ma coinvolgente, di futuristiche vedute, offrirà al pubblico una vera e propria creazione istantanea, un’esperienza in bilico tra l’immediatezza della musica improvvisata e il rigore compositivo della musica contemporanea.

Con la partecipazione di Michele Braguti, direttore e fondatore della Combo Suonda.

*𝙄𝙇 𝙈𝙀𝙏𝙊𝘿𝙊 𝙍𝙞𝙩𝙢𝙤 𝘾𝙤𝙣 𝙎𝙚𝙜𝙣𝙞
Ritmo con Segni è un linguaggio, ideato nei primi anni 2000 da Santiago Vazquez e adottato in primis dalla Bomba de Tiempo (Buenos Aires), che si sta diffondendo in tutto il pianeta come linguaggio universalmente condivisibile.

Si tratta anche di un sistema pedagogico, un gioco che consente ad un insieme di musicisti, qualunque sia il livello di ognuno, di comporre musica in tempo reale.

scopri di piu

Mercato
✹ Roots Balera | L’ultima dance al Mercato Sonato ✹
2023
May

𝐑𝐎𝐎𝐓𝐒 𝐁𝐀𝐋𝐄𝐑𝐀


Ultima dance al Mercato!

Apertura ore 21.00

Inizio set ore 21.30

Ingresso gratuito con tessera Arci 2022/2023. Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!

𝐑𝐎𝐎𝐓𝐒 𝐁𝐀𝐋𝐄𝐑𝐀
Dal 2016, Roots Balera porta all’ombra delle due Torri (e non solo) un’esperienza autentica e coinvolgente di reggae music, fatta di ricerca musicale, di recupero delle radici della musica giamaicana e del protagonismo di una nuova generazione in levare.

Alle selezioni, Downbeat Bologna, Daddy Worra, Trizio Selecta e Matteo Magni aka ItalDub. Al microfono, Nico Royale & Solomon B.

scopri di piu

Mercato
✺ Human Body Melodies al Mercato Sonato ✺

𝐇𝐮𝐦𝐚𝐧 𝐁𝐨𝐝𝐲 𝐌𝐞𝐥𝐨𝐝𝐢𝐞𝐬

In occasione del centenario della Società Italiana Musica Contemporanea

Apertura → ore 11.00
Ingresso (valido per tutta la giornata) → 5€ + tessera Arci 2022/2023

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚:

→ Ore 11.00
A VID art|science Project
La Biologia Umana come Palcoscenico Multisensoriale, Diffuso, Interattivo, Transculturale

Intervengono:
• Carlo Ventura
Professore Ordinario di Biologia Molecolare Università di Bologna
Presidente di VID art|science (https://vidartscience.org)

• Julia von Stietencron
Direttore Artistico di VID art|science (https://vidartscience.org)

• Daniele Gullà
Hyperspectral Imaging, Bologna

→ Ore 12.15
Mask in collaborazione con Eufonica
nell’ambito di XIII Maskfest 2023

Saundaryalahari

Il Soundarya Lahari o Saundarylahari, che in sanscrito (सौnय%लहरी) significa “Onde di bellezza”, è una famosa opera letteraria che si ritiene sia stata scritta in India dal saggio Pushpadanta e Adi Shankara nell’VIII secolo, nell’attuale Kerala.

Musiche di Georges Aperghis, Yati Durant, Nicola Baroni, Massimiliano Messieri, Marcela Pavia.

Elena Tereshchenko soprano, percussioni; Nicola Baroni violoncello, elettronica; Yati Durant tromba, elettronica; Massimiliano Messieri elettronica, percussioni; Marcella Bassanesi e Sofia Paracchini, danza indiana.

https://www.musicarte.it/elena-tereshchenko
http://www.yatidurant.com/
https://massimilianomessieri.com/
https://nicolabaroni.com/bio/
https://apsarasmilano.wordpress.com/marcella-bassanesi/

→ Ore 15.00
Presentazione di Opus Modus

Interviene Marco Giommoni. A seguire, discussione su nuove tecnologie e innovazione musicale.

→ Ore 16.00
Intervento di Andrea Talmelli, presidente Simc (Società Italiana Musica Contemporanea)

→ Ore 16.30
Fondazione Istituto Liszt di Bologna in collaborazione con Mask nell’ambito di “Liszt musicista nel futuro”, progetto a cura dell’Istituto Liszt, nell’ambito del XIII Maskfest 2023.

Bach, Musiche di oggi, Trasfigurazioni lisztiane
Laborintus Harp Quartet
Cristiana Passerini, Francesca Miglierina, Angelica Ferrari, Leonardo Ciacci

Musiche di J.S. Bach, Mauricio Dottori, Massimiliano Messieri, Claudio Scannavini, Nicola Baroni, Mario Pagotto, Vahid Hosseini.

https://www.laborintusquartet.com/

→ Ore 18.30
OMA PRESENTA:
Concerto eseguito dai vincitori del premio OMA, assegnato ai ragazzi più interessanti dal punto di vista musicale, tecnico e artistico che hanno partecipato alla Masterclass Internazionale di alta formazione Rimachèride (Vicenza) nell’anno 2021.

I vincitori: Duccio Raspini (cl), Marianna Vidale (vl), Matteo Berlaffa (fl), Luca Strozzo (vlc, non potrà essere presente per motivi professionali)

Esecuzione dei brani di: Daniele Corsi, Gianluca Deserti, Olivier Messiaen, Eugène Ysaÿe, Sergej Rachmaninov, Edoardo Loria.
Omaggio al maestro de Falla Bela Kovacs.

Un grazie particolare va a Leonardo Vaccari (pf) che si è aggiunto al gruppo sostenendo il percorso di Officina MusicAttuale.

www.omafestival.com
www.agendaproduzioni.it

→ Ore 20.30
Erica Scherl (OMA) esegue:
Nachtfüge | Gianluca Deserti
Composizione per violino solo

→ Ore 21.00
[un] code - ISTANTANEA [4]
Gioia Gurioli - voce, live electronics
Piero Bittolo Bon - sassofoni, clarinetti, live electronics
Dimitri Sillato - violino, pianoforte, synth, live electronic
Alfonso Santimone - pianoforte, live electronics
Francesco Bigoni - sassofono, clarinetto, live electronics

Istantanea è lo spazio di incontro tra un collettivo di musicisti, Istantanea Ensemble, nato nel 2018 in seno alle esperienze che fanno capo al Mercato Sonato di Bologna, e la Tower Jazz Composers Orchestra, residente al Torrione Jazz Club Ferrara.

La sinergia creativa tra musicisti attenti alle intersezioni tra il mondo delle musiche contemporanee di ricerca, l’improvvisazione e la tradizione in movimento di matrice jazzistica, è il motore di una profonda indagine sulle possibilità espressive del repertorio contemporaneo. Istantanea mette in primo piano la diffusione e la produzione di composizioni originali all’insegna dello stretto dialogo tra musica scritta, improvvisazione come linguaggio compositivo in tempo reale, elettronica, arti visive e del corpo.

scopri di piu

Mercato
Vinyl Club | Porta Pratello Summerground
2023
May


𝙑𝙞𝙣𝙮𝙡 𝘾𝙡𝙪𝙗

Apertura baretto → ore 18.00

Inizio djset → ore 19.00

Ingresso libero e gratuito!

𝙑𝙞𝙣𝙮𝙡 𝘾𝙡𝙪𝙗 è un collettivo nato nel 2011 dall'unione di tre dj bolognesi, Ruff D (Mash Up), Pier Tosi (Soul Shake Down Party) e Mikey Tuff (Bassplate Records), con l'intento di salvaguardare e promuovere, nei propri djset, il supporto principe della musica, il polivinilcloruro, meglio conosciuto come vinile.

𝙑𝙞𝙣𝙮𝙡 𝘾𝙡𝙪𝙗 si presenta come un'isola felice che attraversa a tutto tondo la musica black passando dal ritmo in levare del reggae, rocksteady e dancehall ai groove funk, soul e hip hop.

L’evento fa parte della rassegna culturale estiva, gratuita e accessibile 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱, organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop. Idee in Movimento in collaborazione con Mercato Sonato e Associazione Senzaspine.

Musica, cultura, birrette, cocktailini e balotta nella corte di Porta Pratello, via Pietralata 58! Siamo apertə tutti i giorni dalle 18.00 a mezzanotte!

scopri di piu

Mercato
Voci della Città con Vichi-Franchellucci + Tizio Bononcini | Porta Pratello SummerGround
2023
May

Voci della Città


A cura di 𝘖𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘙𝘰𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪
Con 𝘝𝘪𝘤𝘩𝘪 -𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦𝘭𝘭𝘶𝘤𝘤𝘪 + 𝘛𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘉𝘰𝘯𝘰𝘯𝘤𝘪𝘯𝘪

Apertura baretto → ore 18.00

Inizio incontro e live → ore 19.00

Ingresso libero e gratuito!

PRIMO TEMPO:
Samuele Vichi legge le poesie di Amelia Rosselli con accompagnamento musicale di Giuseppe Franchellucci al violoncello.

Amelia Rosselli (1930-1996) è una delle voci più potenti e rappresentative del secondo Novecento, il "secolo canelupo", di cui esprime i traumi più profondi attraverso una "poesia del finimondo" e una "lingua analfabeta”.

SECONDO TEMPO:
Tizio Bononcini accompagnato da Vincenzo De Franco al violoncello. Il cantautore ci racconterà del suo ultimo album in uscita il 19 Maggio per l'etichetta Esagono Dischi, in uno percorso musicale che attraverserà i suoi due album precedenti.

Tizio Bononcini è un cantautore e pianista bolognese.
Definisce le sue canzoni “pop-cabaret”, senza sapere esattamente di cosa si tratti. Certo è che attinge al teatro canzone, ma in chiave contemporanea, esibendosi in veri e propri concerti spettacolo.
Con due album all'attivo e un terzo in imminente pubblicazione, Tizio è stato notato dal Club Tenco e ha condiviso il palco, tra gli altri, con Fausto Mesolella, Omar Pedrini, Luca Barbarossa, Levante, i Pan del Diavolo, Giacomo Voli, Leo Pari, Federico Poggipollini, Daniele Stefani e Lorenzo Kruger e Roberta Giallo.
Recentemente ha pubblicato il singolo “Biscotti” feat. Roberta Giallo e il singolo “La trama e l’ordito” feat. Giacomo Toni.

Appuntamento con Voci della Città a cura di Officina Roversi.

Voci della Città #versofficinaroversi è una rassegna di musica, letteratura e creatività, pensata per scoprire le voci che in questo momento animano la nostra città.
Tutti i lunedì di maggio, giugno e luglio a Porta Pratello per raccontare nuovi progetti artistici e poetiche attraverso le parole e i suoni delle autrici e degli autori.
Un momento d’incontro, di scoperta e condivisione in un'atmosfera informale e rilassata.

Gli appuntamenti di Voci della Città sono a cura di Officina Roversi - laboratorio creativo permanente ispirato dal lavoro e dalla visione del poeta Roberto Roversi - con il supporto di Rete Doc.

L’evento fa parte della rassegna culturale estiva, gratuita e accessibile 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱, organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop. Idee in Movimento in collaborazione con Mercato Sonato e Associazione Senzaspine.

Musica, cultura, birrette, cocktailini e balotta nella corte di Porta Pratello, via Pietralata 58! Siamo apertə tutti i giorni dalle 18.00 a mezzanotte!

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra