Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Scuola
Coro voci bianche

Cantare insieme è un'occasione unica non solo per imparare a tirar fuori la propria voce ma anche per ascoltare gli altri, socializzare ed imparare a stare in un gruppo nel quale ognuno ha il proprio ruolo. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Scuola
L'OVERS

Hai studiato musica ma hai lasciato il tuo vecchio strumento a prendere polvere in cantina?

Vorresti ricominciare a suonare in orchestra ma sei un po’ arrugginito?

Non preoccuparti! E’ arrivato il momento di spolverare la custodia e venire a suonare con noi! 

Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!

Da ottobre 2025 a giugno 2026. 

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com 

scopri di piu

Scuola
Corsi di strumento e canto

Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!

Corsi di strumento: 

  • Violino
  • Viola
  • Violoncello
  • Contrabbasso
  • Flauto
  • Clarinetto
  • Oboe
  • Fagotto
  • Corno
  • Tromba
  • Trombone
  • Percussioni
  • Pianoforte
  • Arpa
  • Sassofono
  • Chitarra classica
  • Chitarra jazz
  • Chitarra elettrica
  • Basso Elettrico

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in: 

  1. Percorso ORFF - Under 8

26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono

♪ Orchestra Senzaspine Orff

♪ Orchestra Senzaspine Junior

♪ Laboratorio espressivo

  1. PERCORSO PAGANINI - Under 18

26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:

♪ Musica da camera

♪ Orchestra Senzaspine Junior

♪ Coro voci bianche

♪ Teoria e pratica musicale

♪ Laboratorio espressivo

Corsi di canto

  • Canto lirico 
  • Canto moderno

La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in: 

PERCORSO CALLAS - Under 18

26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:

♪ Ensemble vocale

♪ Teoria e pratica musicale

♪ Laboratorio espressivo

CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’

PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto. 

PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!

Contatta la segreteria per prenotare una lezione di prova gratuita e scegliere il percorso più adatto a te: scuola@senzaspine.com

scopri di piu

Scuola
Laboratori e spettacoli per le Scuole

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA

SPETTACOLI IN MATINÉE PER LE SCUOLE

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI  3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns

Lunedì 9 febbraio 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna

PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev

Lunedì 9 marzo 2026 h. 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


IL BAULE DI VERDI  6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia

Lunedì 13 aprile 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna

Costo dei biglietti

€6,00 a biglietto
Promozione 3 spettacoli per la stessa classe: €5,00 a biglietto

L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.

Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!

scopri di piu

Mercato
SUN DONATO
2024
August

Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.

Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.

Il festival si aprirà il 22 agosto e si concluderà il 15 Settembre.

scopri di piu

Scuola
CAMPUS E CENTRI ESTIVI

La scuola di Musica Senzaspine organizza ogni estate campus musicali e centri estivi multidisciplinari promuovendo la pratica musicale e più in generale l’avvicinamento alle arti performative con uno sguardo sempre attento alla condivisione esperienziale e all’accessibilità.

SOGNARE!

CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione 

Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni 

Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro

Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.

Modalità di iscrizione

Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com

Contatti

campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299

CENTRI ESTIVI a Villa Pini
in collaborazione con il Comune di Bologna.

IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27

> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica. 

UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.

Ulteriori informazioni 

I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna. 

Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca. 

Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:

https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi

Contatti

campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299

Eventi in archivio

scopri di piu

Mercato
✹ Canzoniere Grecanico Salentino ✹ live
2023
March

✨ 𝐂𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 ✨
In apertura → 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐓𝐨𝐧𝐝𝐨
In occasione di 𝐃𝐚𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚
In collaborazione con Scuola Tarantarte
⏱ Apertura ore 20.00 con cena salentina a cura di La Casa delle Agriculture
💃 21.00 → 22.00: 𝗥𝗼𝗻𝗱𝗮! | Lezione di avvicinamento alla pizzica salentina con Silvia De Ronzo, Antonio Congedo e Claudia Giordano | Partecipazione gratuita
🎼 Inizio live ore 22.00
✔ Ingresso 15€ con tessera Arci 2022/2023
🤖 Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
🎟 Biglietti disponibili 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 su DICE.fm ➤ http://bit.ly/3Zuzr8I

𝐂𝐀𝐍𝐙𝐎𝐍𝐈𝐄𝐑𝐄 𝐆𝐑𝐄𝐂𝐀𝐍𝐈𝐂𝐎 𝐒𝐀𝐋𝐄𝐍𝐓𝐈𝐍𝐎
Fondato in Puglia nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il 𝐂𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 è il primo e più importante gruppo di musica popolare salentina. L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo reinterpreta in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della temibile tarantola.
Gli album e gli spettacoli del Canzoniere Grecanico sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che incantano il pubblico e lo trasportano in un viaggio dal passato al presente della cultura salentina grazie al battito del tamburello.
La formazione musicale è composta da Mauro Durante voce, percussioni, violino), Alessia Tondo (voce), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu) e continua ad innovare e rappresentare la musica italiana e salentina nel mondo.
𝐀𝐋𝐄𝐒𝐒𝐈𝐀 𝐓𝐎𝐍𝐃𝐎
Dall'infanzia nel gruppo Mera Menhir alla popolarità internazionale con il Canzoniere Grecanico Salentino, 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐓𝐨𝐧𝐝𝐨 è una delle voci più belle e significative del panorama pugliese. È stata lanciata dai Sud Sound System, a soli tredici anni è diventata voce solista dell'Orchestra della Notte della Taranta (ha duettato con tutti gli ospiti e con i maestri come Mauro Pagani, Goran Bregovic, Giovanni Sollima, Phil Manzanera, Carmen Consoli, Raphael Gualazzi), ha collaborato con l'Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna, i Radiodervish, Michele Lobaccaro, Ludovico Einaudi (per il quale ha scritto il testo della fortunata Nuvole bianche), Admir Shkurtaj e molti altri.
𝗦𝗶𝘁𝗮 è il suo primo lavoro da solista con il quale decide di uscire finalmente allo scoperto per dire la sua e dare la propria “visione” della musica popolare con dei brani originali, scritti di suo pugno, in cui affida la sua voce a originali intrecci vocali e a delle ballate, tutte in dialetto salentino per raccontare con più verità la propria radice e identità. Un gioco di voci, controcanti e sussurri che qua e là strizzano l’occhio al Brasile, al cantautorato intimo di Drake e alla malinconia di certe ballads di Tom Waits ma che non perdono mai di vista la radice da cui provengono.
Un lavoro prezioso, intimo ma al tempo stesso universale, magico e profondo; uno dei rari esempi in cui la cultura popolare, nello specifico quella del Salento da cui Alessia Tondo proviene, è personalizzata e trasfigurata in chiave visionaria.

scopri di piu

Orchestra
Pierino e il Lupo | Concerti Animati al Teatro Duse
2023
April

𝗣𝗜𝗘𝗥𝗜𝗡𝗢 𝗘 𝗜𝗟 𝗟𝗨𝗣𝗢
Fiaba musicale di Sergej Prokofiev

Orchestra Senzaspine
Regia e voce narrante Andrea Acciai
Direzione d’orchestra Tommaso Ussardi
Esecuzione musicale Orchestra Senzaspine
Progetto grafico Patricia Mariani
Animazione video Mirco Rinaldi

𝗣𝗜𝗘𝗥𝗜𝗡𝗢 𝗘 𝗜𝗟 𝗟𝗨𝗣𝗢 è un’opera del 1936 scritta dal celebre compositore russo Sergej Prokofiev.
L’opera fu commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca, con lo scopo di avvicinare i giovanissimi alla musica; per questo motivo ogni personaggio della storia è rappresentato da uno strumento musicale che interviene nella vicenda con un motivo che caratterizza rispettivamente i vari protagonisti: Pierino, l’uccellino, l’anatra, il gatto, il nonno, il lupo, i cacciatori e lo sparo dei loro fucili.

La vicenda narrata è considerata semplice ma al tempo stesso coinvolgente e rappresenta un “classico” apprezzatissimo da adulti e bambini che negli anni ha ottenuto lo scopo prefissato di avvicinare un vasto pubblico alla musica.

Orchestra Senzaspine reinterpreta dunque quest’opera senza tempo, avvicinando ancora una volta un vasto pubblico alla musica colta attraverso suoni, narrazione e animazioni grafiche.

𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢
INTERO _ 12€
Under 18 e Over 60 _ 8€
Dal secondo figlio _ 7€

____________

Tornano al Teatro Duse i 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗥𝗧𝗜 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗧𝗜, spettacoli per scuole e famiglie in cui gli universi dell’illustrazione animata, della musica colta e dell’interpretazione attoriale si incontrano in un’innovativa proposta didattica e multidisciplinare di teatro musicale.
In ordine: ‘Il carnevale degli Animali’, ‘Il Piccolo Principe’, ‘Pierino e il lupo’.

Biglietti qui: https://bit.ly/3jTRpSu

scopri di piu

Mercato
✹ Vallanzaska ✹ live
2023
April

ᴠᴀʟʟᴀɴᴢᴀꜱᴋᴀ

Apertura ore 21.00

Inizio live ore 22.00

Ingresso 12€ con tessera Arci 2022/2023

Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!

Biglietti disponibili 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 su DICE.fmhttp://bit.ly/3JnSAlM

𝐕𝐀𝐋𝐋𝐀𝐍𝐙𝐀𝐒𝐊𝐀
Tra i pionieri dello ska-punk italiano, i Vallanzaska sono attivi ininterrottamente dal 1991. Il loro ambiente ideale è indubbiamente quello dei live e dei concerti, delle birrette e della presa bene. Alcune delle loro canzoni, come Cheope, Spaghetti Ska e Sì Sì Sì No No No, sono entrate nella memoria di intere generazioni, diventando veri e propri must della scena alternativa italiana.

scopri di piu

Mercato
✹ Soviet Soviet ✹ live
2023
April

SOVIET SOVIET

Apertura ore 21.00

Inizio live ore 22.00

Ingresso 13€ con tessera Arci 2022/2023

Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!

Biglietti disponibili 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 su DICE.fmhttp://bit.ly/403wSdT

𝐒𝐎𝐕𝐈𝐄𝐓 𝐒𝐎𝐕𝐈𝐄𝐓

I 𝙎𝙊𝙑𝙄𝙀𝙏 𝙎𝙊𝙑𝙄𝙀𝙏 sono una band nata a Pesaro nel 2008 e attualmente composta da Arianna Pasini (chitarra), Andrea Giometti (basso/voce) e Alessandro Ferri (batteria).

Il trio inizia ad acquisire notorietà nel 2009, con una manciata di singoli autoprodotti e un lunghissimo tour pieno di date. La fama della band cresce costantemente grazie alle eccezionali esibizioni dal vivo e all’EP 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿, 𝗝𝗲𝘀𝘂𝘀, pubblicato nel 2011.

L’immediatezza che caratterizza la dimensione live dei 𝙎𝙊𝙑𝙄𝙀𝙏 𝙎𝙊𝙑𝙄𝙀𝙏 viene presto portata in studio, dove, grazie a un lavoro particolarmente meticoloso, nasce 𝗙𝗮𝘁𝗲, il loro debut album pubblicato nel novembre 2013, che si inscrive nella traccia sonora dei precedenti EP.

Verrebbe naturale etichettare i 𝙎𝙊𝙑𝙄𝙀𝙏 𝙎𝙊𝙑𝙄𝙀𝙏 con l’aggettivo post-punk, anche se la band è costantemente impegnata ad ampliare i propri orizzonti verso diversi generi affini come coldwave e art-punk, con lo scopo di ottenere sonorità sempre nuove.

scopri di piu

Mercato
✹ Delicatoni ✹ live
2023
April

DELICATONI live
+ 𝗗𝗷 𝗦𝗸𝗮𝗻𝗸𝗶𝗻𝗴

[Radio Città Fujiko | All You Need is Ska]

Apertura ore 21.00
Djset ore 22.00
Inizio live ore 23.00
A seguire, djset → 02.00

Ingresso 8€ con tessera Arci 2022/2023
Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
Biglietti disponibili 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 su DICE.fmhttp://bit.ly/40qKoIw

𝐃𝐄𝐋𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎𝐍𝐈
Delicatoni è un progetto musicale nato a Vicenza e formato da Antonio Bettini, Smilian Cibic, Giorgio Manzardo e Claudio Murru.
Le sonorità eterogenee e multi-timbriche dei Delicatoni rispecchiano le diverse origini e influenze dei componenti, muovendosi tra jazz, elettronica, soul, psych-pop e dance.
I Delicatoni vogliono comunicare un nuovo senso di mascolinità, romantico, emotivo e intensamente delicato.
In seguito all’EP autoprodotto “Margherita”, rilasciato nell’estate del 2020, i Delicatoni hanno intrapreso un nuovo percorso, coinvolgendo musicisti italiani e internazionali per l’album d’esordio “Delicatoni”. Con questo album, propongono un sound che è, al contempo, orchestrale ed elettronico, acustico e digitale, tradizionale e sperimentale.

In apertura e in chiusura,
𝐃𝐉 𝐒𝐊𝐀𝐍𝐊𝐈𝐍𝐆,
conduttore del programma radiofonico All You Need is Ska dedicato alla musica in levare, in onda ogni venerdì dalle 18:00 alle 19:00 sulle frequenze di Radio Città Fujiko 103.1 FM.
Da sempre grande appassionato soprattutto di musica degli anni '60 e '70, i suoi djset spaziano dal meglio della musica giamaicana Ska-Rocksteady-Reggae fino a quella americana Rock, Funk e Soul.
Statene certə, vi farà ballare fino a non avere più fiato!

scopri di piu

Mercato
✹ Mistaman ✹ live
2023
April

𝙈𝙄𝙎𝙏𝘼𝙈𝘼𝙉 
+ 𝗗𝗷 𝗠𝗶𝘀𝘁𝗮

[Radio Città Fujiko | Soccia che Groove]

Apertura ore 21.00 Djset ore 22.00

Inizio live ore 23.00
Afterparty Djset → 02.00

Ingresso 12€ con tessera Arci 2022/2023

 Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!

 Biglietti disponibili 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 su DICE.fm ➤ http://bit.ly/40AndLN

𝐌𝐈𝐒𝐓𝐀𝐌𝐀𝐍

I giochi di parole e le doppie chiavi dei testi di Mistaman sono quanto di più tecnico il rap italiano possa offrire: una scrittura inconfondibile che negli anni si è affinata al servizio di testi sempre più a fuoco sulla realtà, lontano dagli stereotipi del rapper ma con solide radici nella cultura hip hop.

Mistaman, che rappresenta un punto di arrivo per molti aspiranti mc’s, attinge a un immaginario vasto, a tratti fantascientifico, che non è necessariamente quello della strada e del ghetto. In uno scenario musicale in cui i cliché si ripetono ogni sua traccia riesce ancora a brillare di originalità, rendendolo apprezzato dai suoi sempre più numerosi fan e rispettatissimo dai suoi colleghi nella scena rap italiana.

In apertura e in chiusura

𝐃𝐉 𝐌𝐈𝐒𝐓𝐀,

dj ufficiale di Soccia che Groove Radio & TV Show by Efferre, club dj e producer dal ‘98 specializzato in HipHop, R&B, Dancehall, Urban latino & Uptempo groove.

In collaborazione con Soccia Che Groove, in onda tutti i giovedì alle 18.00 su Radio Città Fujiko, ed Efferre Live.

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra