FERMATI CON NOI!
Direzione Musicale e Artistica M° Tommaso Ussardi
In un mondo dove la vita scorre sempre più veloce e tutto sembra inafferrabile, riprenditi il tuo tempo e fermati con noi!
Disegnata come la mappa di una metropolitana immaginaria, la stagione 2025/26 dell’Orchestra Senzaspine è un percorso artistico che attraversa città e linguaggi.
Una mappa composta da sette linee musicali dove il pubblico è invitato a fermarsi tra opera, repertorio sinfonico, sperimentazioni contemporanee, cinema muto con colonna sonora eseguita dal vivo, esperienze partecipative, musica da camera e progetti dedicati all’infanzia e ai ragazzi.
_
La campagna abbonamenti della nuova stagione Senzaspine è pensata per favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare la diffusione della musica in città. Gli Abbonamenti Fermate Centrali al Teatro Duse e al Teatro Manzoni prevedono un carnet di 5 spettacoli al costo di 135 euro, mentre il Carnet di Coppia consente di vivere due serate di musica condivisa a 100 euro. Con l’Abbonamento Fermate da Scoprire, dedicato ai luoghi della rete diffusa – Centofiori, Santa Cristina, Filla e molte altre sedi – è possibile scegliere carnet da 6, 12 o 18 ingressi a partire da 84 euro. A queste proposte si affianca il programma di membership, che attraverso diverse formule di card consente di sostenere l’attività dell’orchestra e di entrare a far parte di una comunità che considera la cultura un motore di innovazione sociale.
ABBONAMENTO
Intero: 135€
Ridotto: 121,5€ *
Mini: 108€**
Under 18: 65€
Senzaspine Card: 94,5€
CARNET DI COPPIA 2 SPETTACOLI
Intero: 100€
Ridotto: 90€ *
CARNET 6 INGRESSI
Intero: 84€
Ridotto: 75,6€ *
Mini: 67,2€**
Under 18: 36€
Senzaspine Card: 58,8€
CARNET 12 INGRESSI
Intero: 156€
Ridotto: 140,4€ *
Mini:124,8€**
Under 18: 70€
Senzaspine Card: 109,2€
CARNET 18 INGRESSI
Intero: 216€
Ridotto: 194,4€ *
Mini: 172,8€**
Under 18: 90€
Senzaspine Card: 151,2€
SINGOLO BIGLIETTO POSTO UNICO
Intero: 15€
Ridotto: 13,5€ *
Mini: 12€**
Under 8€
Senzaspine Card: 10,5€
* riduzione riservata ai possessori di tessere convenzionate Teatro Duse, Over65, Soci Coop e Conad.
** riduzione riservata ai nostri convenzionati, possessori tessera Arci, Card Cultura, dipendenti UniBo, soci circolo CUBo, Under 29; questa riduzione spetta anche agli accompagnatori dei possessori della Disability Card.
*** riduzione riservata ai possessori della membership Senzaspine Card.
N.B.: Disability Card 5 euro. Per maggiori info rivolgersi in biglietteria.
Con il tuo contributo puoi aiutarci a rendere la musica più accessibile e partecipare attivamente alla crescita di una comunità che crede nella cultura come motore di innovazione sociale.
SCOPRI LE NOSTRE MEMBERSHIP
SENZASPINE CARD
Sconto del 30% su tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e altre offerte esclusive
ASSENZIO DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, regali dal merchandising e molte offerte esclusive
ARTEMISIA DESPINIS CARD
Accesso gratuito a tutti gli spettacoli, 20 ingressi omaggio per amici/amiche, regali dal merchandising e tantissime offerte esclusive
Informazioni, biglietti e abbonamenti:
Biglietteria Villa Pini, via del Carpentiere 12- biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298
Martedì ore 16:00 - 20:30, mercoledì e giovedì ore 15:00 - 19:00 e in loco un’ora prima degli spettacoli
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie: Musica in scena! con moduli di propedeutica musicale e strumentale.
Scuole partner del progetto: I.C. 5, I.C.9, I.C. 11, I.C.12 di Bologna; I.C. di Sasso Marconi e I.C. di Marzabotto.
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
1. FILMUSIC
CONCERTO IN MASCHERA
7,8 febbraio - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
2. ‘COLLEGE’ (1927) di James W. Horne e Buster Keaton
CONCERTO + PROIEZIONE
23 marzo - ore 21.00 | 24 marzo - ore 17.00
Direttore e compositore M° Timothy Brock
In collaborazione con La Cineteca di Bologna
3. LA CENERENTOLA
OPERA in due atti di Gioachino Rossini
27 aprile - ore 20.30 | 28 aprile - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Coro Lirico Sinfonico Colsper
4. CLASSxBATTLE
SINFONICA & FREESTYLE (tra hip hop e breakdance)
18 maggio - ore 21.00 | 19 maggio - ore 17.00
Direttore M° Tommaso Ussardi
5. SINFONICA 3D
CONCERTO IMMERSIVO
30 ottobre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
6. LA TRAVIATA
OPERA in tre atti di Giuseppe Verdi
29, 30 novembre - ore 20.30 | 1 dicembre - ore 17.00
Direttore M° Matteo ParmeggianiRegia Giovanni Dispenza
In coproduzione con Associazione XXI secolo e Premio Fausto Ricci
In collaborazione con la Fondazione Pavarottie Coro Lirico Sinfonico Colsper
7. BOLLICINE
CONCERTO SPETTACOLO
26, 27 dicembre - ore 21.00
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
--------------------------------------------------------
PREZZI E ABBONAMENTI
Abbonamento Senzaspine Libero
Inclusivo, flessibile, adatto a tutte le esigenze!
Non perdete l'occasione di vivere la Stagione 2024 con l'Abbonamento Senzaspine Libero,
un abbonamento flessibile, attivo tutto l'anno. Il pacchetto include 4 ingressi utilizzabili in
qualsiasi momento, anche da più persone.
Acquistando l’abbonamento Senzaspine si contribuisce a una rivoluzione sociale che apre
le porte della musica a tutti, investendo nell'accessibilità e nel talento emergente.
Sostenere Senzaspine significa supportare un progetto con un forte
impatto sulla comunità, promuovendo l'inclusione di artisti, tecnici e professionisti locali,
attivi socialmente e culturalmente sul territorio.
Partecipare è il modo più importante per sostenere!
ABBONAMENTO SENZASPINE LIBERO
4 ingressi per 85€
BIGLIETTO SINGOLO CONCERTO-SPETTACOLO
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 25€ | Tessere e Convenzioni: 22,50€ *
Under 35: 20€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
BIGLIETTO SINGOLO OPERA
Platea, Prima galleria e Palchi
Intero: 30€ | Tessere e Convenzioni: 27€ *
Under 35: 24€ | Under 25: 10€ | Under 12: 7€
Seconda Galleria/Barcaccia
Intero: 15€ | Tessere e Convenzioni: 13,50€ *
Under 35: 12€ | Under 25: 5€ | Under 12: 4€
ALTRE RIDUZIONI
Numerose riduzioni disponibili nelle biglietterie fisiche!
BIGLIETTERIE
Biglietteria Mercato Sonato - biglietteria@senzaspine.com
martedì: 16.00 - 20.30 | mercoledì: 15.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 14.00
+39 051 0561559
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal martedì al sabato: 15.00 - 19.00
On line su Vivaticket
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
Apertura ore 20.00 e inizio ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!
Esecuzione musicale: Riccardo Rinaldi (fagotto) e Claudio Sanna (pianoforte)
° A.Vivaldi - Concerto per fagotto ed archi in do magg. n.4 rv 474, riduzione per fagotto e pianoforte
° Paolo Ugoletti - Haendel variazioni per pianoforte solo
° Claudio Sanna - fuga sopra un tema di Haendel per pianoforte solo
° Thaddaus von Durnitz - Sonata n.3 per fagotto e fortepiano
**
° Paolo Ugoletti: Keys And Chords per pianoforte solo
° Claudio Sanna: studio sulle none n 1 e 2 per pianoforte solo
° H.Dutilleux- Sarabande et Cortege per fagotto e pianoforte
🎶 Una classica da mercato che spazia dalle origini dei due strumenti, ovvero il barocco per il fagotto e il tardo barocco/classico per il fortepiano (antenato del pianoforte), fino alla contemporaneità.
_____
Biglietti 7€
Disponibili in cassa la sera stessa
Ingresso con Tessera Arci 2022/23*
* È possibile tesserarsi in loco (5€) oppure acquistare la tessera online, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/
Regia Lorenzo Mariani
Direttore M° Matteo Parmeggiani
Scenografo William Orlandi
Disegno Luci Andrea Oliva
Assistente alle scene e ai costumi Alessia Soressi
Orchestra Senzaspine
Accademia Musicale Chigiana
L'evento viene reso accessibile alle persone con disabilità uditiva, tramite sottotitolazione a cura del Coordinamento FIADDA Emilia Romagna, Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie, nell'ambito del Progetto ACCESs, Accessibilità Comunicazione, Cultura E Sottotitoli per le persone sorde
Lo spettacolo, con la regia di Lorenzo Mariani, è prodotto dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena all'interno del progetto Chigiana OperaLab, laboratorio di teatro musicale avviato nel 2019 all'interno dei corsi estivi di alta formazione dell’Accademia Chigiana. Il Chigiana OperaLab si rivolge a giovani talenti dei corsi di direzione d'orchestra e di canto lirico tenuti alla Chigiana rispettivamente da Daniele Gatti con Luciano Acocella e da William Matteuzzi. Hanno preso parte alla produzione allievi stagisti dei corsi di regia e scenografia della Verona Accademia per l’Opera e dell'Accademia di Belle Arti di Brera.
Questa nuova produzione de Il signor Bruschino ossia il figlio per azzardo ha debuttato con grande successo a fine luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena all'interno del Chigiana International Festival & Summer Academy 2022, con la regia di Lorenzo Mariani, le scene di William Orlandi e il disegno luci di Fabio Barettin. Le due rappresentazioni sono state dirette da Gyuseo Lee e da Niccolò Jacopo Suppa.
L’entusiasmo e la vivacità di questo cast giovanissimo, tra cui l’Orchestra Senzaspine, presente al debutto di Siena come ensemble in residenza per il corso estivo di alta formazione di Direzione d'orchestra, nonché l'originalità della messa in scena che ambienta l'azione in un moderno Golf club, travolgerà il Duse di Bologna con uno spettacolo fresco, dinamico, colorato e non convenzionale.
PERSONAGGI E INTERPRETI
Gaudenzio Masashi Tomosugi
Sofia Letizia Bertoldi
Bruschino (padre) Tamon Inoue
Bruschino (figlio) Luca Bazzini
Florville Hao Kang
Filiberto Giovanni Accardi
Marianna Virginia Cattinelli
Commissario Luca Bazzini
Il signor Bruschino ossia il figlio per azzardo, tratto dalla commedia “Le fils par Hasard” (1809) di Alissan de Chazet e Maurice Ouryè, appartiene a un gruppo di cinque farse che Gioachino Rossini compose per il Teatro San Moisè di Venezia.
L’intricata trama racconta la beffa ordita da Florville, che per sposare l’amata Sofia finge con il tutore di lei, il vecchio Gaudenzio, di essere il figlio del signor Bruschino, al quale egli ha promesso la giovane in sposa. Gaudenzio, che non conosce il volto di nessuno dei due giovani, casca nell’inganno di Florville che dopo aver scoperto che il promesso sposo è tenuto rinchiuso in una locanda perché deve una somma di denaro al locandiere, si presenta a casa di Sofia, sua complice, facendo credere di essere il giovane sposo. Quando giunge il padre Bruschino ovviamente non riconosce il volto del presunto figlio e crede di essere impazzito fino al momento in cui il proprietario della locanda svela la verità. Florville viene quindi smascherato ma nonostante Gaudenzio sembri inizialmente irritato, alla fine riconosce l’amore tra i due giovani.
_____
BIGLIETTERIA:
Mercato Sonato Bologna. Via Tartini, 3
Martedì dalle 16.00 alle 20.30
Mercoledì dalle 15 alle 19
Giovedì dalle 10.00 alle 14.30
Teatro Duse Bologna . Via Cartoleria, 42 Bologna
Dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19
Apertura ore 21.00
Inizio live ore 22.00
I 𝕍𝕖𝕖𝕓𝕝𝕖𝕗𝕖𝕥𝕫𝕖𝕣 sono una band unica e spontanea, artistica al cento per cento, fascinosa e focosa come sanno esserlo i poeti e gli artisti di strada, una formazione che sfugge alle normali classificazioni di genere.
Il loro live è un rollercoaster che spazia senza difficoltà tra gitanie e tropicalismi, passando per psichedelie dub e hip-hop. È un live che arriva dritto al cuore, passando per le gambe, e in cui, come nelle migliori tradizioni sudamericane o balcaniche, si cantano e si ballano contemporaneamente gioie e tristezze della vita.
Si formano nel 2012 e nel 2015 pubblicano “No Magic No Bullet”. Nel 2018 partecipano alla compilation Istituto Italiano di Cumbia Vol.2 curata da Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti ed uscita per La Tempesta Sur.
Nel 2019 arriva l’album “More” su etichetta Goodfellas, che contiene alcuni brani della colonna sonora de “La profezia dell’Armadillo”, il film tratto dal best seller di Zerocalcare. Negli anni Fiorello li ha ospitati nella sua Edicola Fiore, Vincenzo Mollica li ha annoverati nella rubrica 'Do Re Ciak Gulp' di Rai Uno e Caterpillar di Radio2 li ha voluti durante il Caterraduno di Sinigallia.
Animali da palco come poche band italiane, i 𝕍𝕖𝕖𝕓𝕝𝕖𝕗𝕖𝕥𝕫𝕖𝕣 hanno collaborato con Roy Paci e condiviso il palco con i Gogol Bordello. Sulle spalle hanno una montagna di chilometri in furgone tra Italia, Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia e Regno Unito.
Apertura ore 21.00
Inizio live ore 22.00
Noto per l'originalità di re-interpretazione delle tecniche dello scratch e del rap, 𝐃𝐉 𝐆𝐫𝐮𝐟𝐟 si esprime nella cultura Hip-Hop come turntablist, DJ, beatmaker, rapper e
produttore.
La sua carriera inizia nel 1982 e negli anni ha fatto parte di diverse formazioni: The place to be (Next One, Carrie D, Igor, Nando- Boogie e Mr Hyde), Casino Royale (Alioscia Bisceglia, Giuliano Palma, Michele Pauli, Ferdinando Masi etc) Radical Stuff (DJ Skizo, Soul Boy, Sean, Top Cat e Kaos One) Isola Posse All Stars e Alien Army.
Il suo album d’esordio “La Rapadopa” (1993) è un disco di culto che inaugura la golden age del rap italiano, che l'anno successivo raggiunge il massimo con i Sangue Misto (DJ Gruff, Neffa e Deda) e la pubblicazione dell’album “SxM”, universalmente riconosciuto come pietra miliare dell'Hip-Hop italiano.
Nel 2014 l’incontro con il pluripremiato trombonista contemporaneo, Gianluca Petrella, dà origine a una collaborazione prolifica dalla visione sperimentale dove rap, Hip hop, scratch e Jazz si incontrano in un sodalizio artistico intenso e libero da schemi.
La produzione musicale di 𝐃𝐉 𝐆𝐫𝐮𝐟𝐟 è ricchissima, costanti sono le collaborazioni con musicisti, mc’s, breakers e street artists di tutto il mondo.
Special Guest: 𝐃𝐉 𝐒𝐏𝐀𝐒𝐒!
Apertura ore 16.00 con cucina attiva per merenda e aperitivo
𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 con La Valigia di Cartone → 16.30
𝗘𝗹 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗟𝘂𝗽𝗼 𝗕𝘂𝗹𝗴𝗮𝗿𝗼 | Teodor Borisov → 17.30
𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 | La Valigia di Cartone
Tre storie animate per affrontare temi importanti come il coraggio, la libertà, la capacità di mettersi in relazione con gli altri e di superare i muri di tutti i generi.
Ad accompagnarci in questo viaggio, due stravaganti raccontastorie!
𝗘𝗹 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗟𝘂𝗽𝗼 𝗕𝘂𝗹𝗴𝗮𝗿𝗼 | Teodor Borisov
Cavallo di battaglia di Teodor Borisov, lo spettacolo porta, ormai da vent’anni, gioia e divertimento a persone di tutte le età. La drammaturgia è composta da otto micro-storie per marionette a filo, ognuna delle quali regala allegria e spunti di riflessione. Ogni anno le storie cambiano come cambiano le stagioni, per uno spettacolo sempre nuovo e inaspettato!