CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2024 a giugno 2025.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Apertura baretto → ore 17.30
Inizio dj set 𝕊𝕨𝕚𝕟𝕘 𝕗𝕠𝕣 𝔽𝕦𝕟 → ore 18.30
Ingresso libero e gratuito!
✦
A maggio, a Porta Pratello arriva lo Swing!
Domenica 7 maggio vi aspettiamo per un aperitivo danzante al ritmo di Lindy Hop, Collegiate Shag, Blues, Balboa e Solo Jazz!
Non conoscete ancora questo mondo?
I balli swing, di origine afroamericana, nascono e si sviluppano nei primi decenni del Novecento negli Stati Uniti. Si danzano su musica Swing, Blues e Jazz ed ogni ballo, in coppia o in solo, ha delle caratteristiche che lo rendono unico e assolutamente divertente!
Dagli Stati uniti degli anni '20 sono arrivati fino a noi, oggi. Come perdere l'occasione di provarli, almeno per una sera?
✦
L’evento fa parte della rassegna culturale estiva, gratuita e accessibile 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱, organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop. Idee in Movimento in collaborazione con Mercato Sonato e Associazione Senzaspine.
Musica, cultura, birrette, cocktailini e balotta nella corte di Porta Pratello, via Pietralata 58! Siamo apertə tutti i giorni dalle 17.30 alle 23.30!
Apertura baretto → ore 17.30
Inizio djset → ore 21.00
Ingresso libero e gratuito!
✦
𝙎𝙤𝙪𝙡 𝘿𝙚𝙫𝙚𝙡𝙤𝙥𝙚𝙧𝙨 è un progetto di Enrico Sorrentino e Matteo Magni, due Dj innamorati della musica black e della club culture.
I loro set, eclettici e mai scontati, attraversano i suoni caldi e avvolgenti del soul, funk, reggae, afro, arrivando alle atmosfere più dancefloor della disco e house music con edit e remix esclusivi e autoprodotti.
https://www.facebook.com/SoulDevelopers/
Per arrivare preparatə a sabato, ascoltateli qui ▼
Edits and Remixes:
https://hearthis.at/soul.../set/soul-developers-remixes/
Mixtapes:
https://www.mixcloud.com/SoulDevelopers/
Playlists:
https://open.spotify.com/user/lafwr1k53q6hgeashkvbxhfdu...
✦
L’evento fa parte della rassegna culturale estiva, gratuita e accessibile 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱, organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop. Idee in Movimento in collaborazione con Mercato Sonato e Associazione Senzaspine.
Musica, cultura, birrette, cocktailini e balotta nella corte di Porta Pratello, via Pietralata 58! Siamo apertə tutti i giorni dalle 17.30 alle 23.30!
Apertura baretto → ore 17.30
Inizio live → ore 21.00
Ingresso libero e gratuito!
✦
Il progetto 𝐆𝐢𝐩𝐬𝐲 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐯𝐚𝐧 muove i primi passi nel 2016, parallelamente all’esperienza di Gipsy Trash Party, festa a tema gitano organizzata a Bologna da Nicolò Scalabrin e Andrea Menabò.
La band, che nasce come trio, ripropone le atmosfere e le sonorità della musica zingara: dalla Turchia alla Francia, passando per i Balcani; dalle melodie tradizionali dei paesi dell’Est Europa alla Musette francese e allo swing di Django Reinhardt.
La formazione base di 𝐆𝐢𝐩𝐬𝐲 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐯𝐚𝐧 è composta da:
Andrea Menabò [Mama Afrika | Eusebio Martinelli] → chitarra solista
Nicolò Scalabrin [Sferaebbasta, Rrkomi, eXtraliscio] → chitarra ritmica
Vyasa Basili → contrabbasso e voce
✦
L’evento fa parte della rassegna culturale estiva, gratuita e accessibile 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱, organizzata da Arci Bologna, Caritas Bologna e Coop. Idee in Movimento in collaborazione con Mercato Sonato e Associazione Senzaspine.
Musica, cultura, birrette, cocktailini e balotta nella corte di Porta Pratello, via Pietralata 58! Siamo apertə tutti i giorni dalle 17.30 alle 23.30!
Siete prontə per l’EVENTO più GRANDE dell’anno targato BELL'E BUON’?
Siete cresciutə guardando 𝙏𝙤𝙥 𝙤𝙛 𝙩𝙝𝙚 𝙥𝙤𝙥𝙨 su Rai 2
Allora aspettiamo proprio VOI!
Ci vediamo:
| Venerdì 5 maggio, via Tartini 3
| Apertura ore 21:00
| LIVE ore 21.30: 𝐎𝐯𝐞𝐫 𝐭𝐡𝐞 𝐏𝐨𝐩𝐬
| Dj set ore 23.30 - 𝐑𝐞𝐯𝐢𝐯𝐚𝐥 𝟗𝟎&𝟐𝟎𝟎𝟎𝐬: Dj Natale \ Welkin \ Mirabello
| Ingresso gratuito con tessera Arci 2022/2023. Non ce l’avete? 𝗣𝗮𝗴𝗮𝘁𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
Apertura ore 20.00 e inizio ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l'occasione!
Esecuzione musicale: Pietro Beltrani (pianoforte), Daniele Negrini (violino), Tiziano Guerzoni (violoncello)
Il programma della serata comprende i brani più significativi per il trio e che riscontrano maggior successo tra il pubblico, andando a toccare diversi autori, diversi generi ed epoche, spaziando dalla musica classica alla musica moderna, dalle colonne sonore più celebri fino a contaminazioni jazz e di musica leggera.
La peculiarità del trio è la capacità di unire la tecnica, la precisione e la bellezza del suono tipiche della musica classica con l’improvvisazione, la libertà e le sonorità del repertorio moderno.
Grazie alla loro capacità di adattarsi a diversi contesti, il trio ha già esibito la propria arte in numerose location di grande prestigio italiane tra cui: Museo della Musica (Bologna), Mercato Sonato (Bologna), Salone del Podestà (Bologna), Palazzo Re Enzo (Bologna), Chiesa di Santa Caterina (Padova), Palazzo Liviano - Sala dei Giganti (Padova), Centro Culturale San Gaetano (Padova), Palazzo Monsignani (Imola).
In soli 12 mesi di attività, il trio ha raggiunto un notevole traguardo di quasi 50 concerti tenuti in tutta Italia, con costante successo di pubblico. Il gruppo si è contraddistinto per la proposta di programmi originali, curati e arrangiati appositamente per la formazione.
___
Biglietti 7€
Disponibili in cassa la sera stessa
Ingresso con Tessera Arci 2022/23*
* È possibile tesserarsi in loco (5€) oppure acquistare la tessera online, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Gianmaria Aliverta
Scene Gianmaria Aliverta e Francesca Donati
Costumi Matteo Corsi
Trucco Francesca Bagnara
Maestri del coro Andrea Bianchi (Colsper) e Alhambra Superchi (Comunale)
In collaborazione con VoceAllOpera, Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna, Coro Lirico Sinfonico Colsper
La Bohème è un capolavoro senza età, una delle opere più popolari al mondo, una favola dolce e delicata ma allo stesso tempo triste e crudele.
Una storia in cui è impossibile non identificarsi: è un'opera che tocca il cuore e l'anima degli spettatori con la sua bellezza musicale e la struggente storia d'amore tra Rodolfo e Mimì.
Conoscerete sicuramente alcune delle musiche più belle e famose, come l'aria "Che gelida manina" cantata da Rodolfo nel primo atto e il celebre duettino "O soave fanciulla" cantata da Rodolfo e Mimì nel medesimo atto.
"Che Gelida Manina" - Luciano Pavarotti e Fiamma Izzo d’Amico: https://youtu.be/OkHGUaB1Bs8
"O Soave Fanciulla" - Luciano Pavarotti e Fiamma Izzo d’Amico: https://youtu.be/pzPW8mXX3bg
La produzione, diretta dal Maestro Tommaso Ussardi, con la regia di Gianmaria Aliverta, è in collaborazione con VoceAllOpera, compagnia di canto formata dai vincitori della seconda edizione del concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta, oltre che Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna e Coro Lirico Sinfonico Colsper, con cui si rinnovano le diverse collaborazioni.
Prima assoluta al Teatro Consorziale di Budrio (29 e 30 marzo), verrà messa in scena al Teatro Duse (1 e 2 aprile) e al Teatro Ebe Stignani di Imola (5 aprile).
𝘾𝘼𝙎𝙏
Alessia Panza - Mimì 1° Cast
Francesca Manzo* - Mimì 2° Cast
Giuseppe Infantino* -Rodolfo 1° Cast
Haruo Kawakami - Rodolfo 2° Cast
Rocio Faus* - Musetta
Alfonso Michele Ciulla - Marcello
Francesco Bossi* - Schaunard
Yuri Guerra - Colline
Luca Gallo - Benoît /Alcindoro
Jaime Canto Navarro - Parpignol
Rosario Grauso - Sergente dei doganieri
Tommaso Corbaja - Doganiere
*vincitori del Concorso Lirico internazionale Giancarlo Aliverta VAO
𝙉𝙊𝙏𝙀 𝙎𝙐𝙇𝙇'𝙊𝙋𝙀𝙍𝘼
É il 19 marzo del 1893 quando Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo si incontrano per caso in un caffè di Milano e scoprono di lavorare entrambi alla stessa opera. Si tratta de La Bohème, ispirata al romanzo “Scènes de la vie de Bohème” di Henry Murger. Tra i due nasce una discussione molto accesa, si racconta che Leoncavallo si arrabbia molto con Puccini ricordandogli che aveva iniziato lui per primo a comporre quest’opera, e che prima di iniziare aveva addirittura offerto all’amico il libretto che però egli aveva rifiutato. Il successo della trasposizione poetica pucciniana del romanzo di Murger operata da Illica e Giacosa fu un successo senza eguali, entusiasmò pubblico e stampa e per il compositore napoletano, che completò la sua opera un anno più tardi, non rimase che prendere atto del genio musicale dell’ex amico.
________
𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢
In vendita al link: https://bit.ly/3ZlNtZM
Oppure in Biglietteria:
Teatro Duse Bologna . Via Cartoleria, 42 Bologna
Dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19