Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Senzaspine L’Overs è l’orchestra per tutti coloro che per qualche motivo hanno abbandonato lo strumento ma sono motivati da una forte passione per la musica e il suonare insieme!
Da ottobre 2025 a giugno 2026.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie a un ricco piano di studi personalizzato. Puoi scegliere tra i percorsi annuali under 18 con un ricco piano formativo composto da lezioni individuali e collettive oppure per tutte le età il percorso che comprende le lezioni individuali!
Corsi di strumento:
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
26 lezioni individuali di strumento o canto da 30 minuti + 24 giornate di corsi collettivi che comprendono
♪ Orchestra Senzaspine Orff
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Laboratorio espressivo
26 lezioni individuali di strumento da 45 o 60 minuti + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Musica da camera
♪ Orchestra Senzaspine Junior
♪ Coro voci bianche
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
Corsi di canto
La nostra offerta formativa annuale under 18 si articola in:
PERCORSO CALLAS - Under 18
26 lezioni individuali di canto + 33 giornate di corsi collettivi che comprendono:
♪ Ensemble vocale
♪ Teoria e pratica musicale
♪ Laboratorio espressivo
CORSO ANNUALE DI STRUMENTO O CANTO PER TUTTE LE ETA’
PERCORSO VERDI che comprende 26 lezioni di strumento o canto.
PACCHETTI DI LEZIONI INDIVIDUALI
Puoi optare per pacchetti di 5 o 10 lezioni da 45 o 60 minuti in base alle tue esigenze!
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Lunedì 9 febbraio 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Lunedì 9 marzo 2026 h. 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Lunedì 13 aprile 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna
Costo dei biglietti
€6,00 a biglietto
Promozione 3 spettacoli per la stessa classe: €5,00 a biglietto
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 22 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
Silvia Valtieri [pianoforte, voce]
Nicola Govoni [contrabbasso]
Giacomo Ganzerli [batteria]
𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 è pianista, polistrumentista e cantante romagnola, improvvisatrice nella musica e nella vita, di formazione classica poi convertita al jazz.
Nel 2018 ha aperto un concerto di Ethan Iverson e da allora si dice felice. Cerca senza sosta la sua strada senza perdere lo swing.
𝐃𝐚𝐯𝐞 𝐅𝐫𝐢𝐬𝐡𝐛𝐞𝐫𝐠 era un pianista, compositore e paroliere americano ben poco conosciuto in Italia. Eppure alcune delle sue canzoni sono state interpretate e incise da artisti come Blossom Dearie, Rosemary Clooney, Shirley Horn, Anita O’Day, Mel Tormé, e la lista delle collaborazioni è lunga e piena di grandi nomi del jazz.
Bopper virtuoso, ha infuso nei suoi brani quell’ingrediente fondamentale che, spesso, nel jazz manca: l’ironia. Questo omaggio si propone di far conoscere la sua musica al pubblico italiano, insieme a brani originali.
Programma:
J. S. Bach, Goldberg Aria
L. van Beethoven, Chiaro di luna
L. van Beethoven, Sonata op.31 n.2 'Tempesta' - 3° movimento
F. Chopin, Mazurka op.17 n.4
F. Chopin, Valse op.69 n.1
C. Debussy, Clair de lune (da 'Suite Bergmasque')
C. Debussy, Passepied (da 'Suite Bergmasque')
E. Granados, Danza espanola n.5
F. Liszt, Parafrasi su 'Rigoletto'
Liszt/Wagner, Isoldes Liebestod
S. Prokofiev, Montecchi e Capuleti
M. Ravel, Une barque sur l'océan
F. Schubert, Moment musicaux n.2 (Ab)
A. Scriabin, Etude op.8 n.12
__________
Membrane Culturali è un progetto multidisciplinare che intende re-immaginare gli spazi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, abitando con differenti linguaggi artistici le sale, attraverso musica classica e contemporanea, danza, performance e attività laboratoriali.
Il progetto intende innescare una nuova interazione con il pubblico per una fruizione degli spazi del museo che diventa contenitore di esperienze multiformi, un museo che sconfina nello spazio pubblico attraverso la contaminazione con le nuove leve dell’arte visiva con cui immaginare e realizzare la membrana culturale in grado di creare un nuovo collegamento tra l’istituzione e il contesto urbano nel quale è collocata.
Programma:
J. S. Bach – F. Busoni, Corale n. 3 in sol minore, Nun komm der Heiden Heiland
J. S. Bach, Partita n. 2 in do minore, BWV 826
F. Chopin, Studio op. 10 n. 12
F. Mendelssohn, Variations serieuses Op. 54 in re minore
__________
Membrane Culturali è un progetto multidisciplinare che intende re-immaginare gli spazi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, abitando con differenti linguaggi artistici le sale, attraverso musica classica e contemporanea, danza, performance e attività laboratoriali.
Il progetto intende innescare una nuova interazione con il pubblico per una fruizione degli spazi del museo che diventa contenitore di esperienze multiformi, un museo che sconfina nello spazio pubblico attraverso la contaminazione con le nuove leve dell’arte visiva con cui immaginare e realizzare la membrana culturale in grado di creare un nuovo collegamento tra l’istituzione e il contesto urbano nel quale è collocata.
Dal 1998, DJ Fonzie persegue una sola politica: quella di raccogliere, nei propri dj set, perle rigorosamente Heavy Funk, Soul, Rare Groove, Latin Funk e Disco Funk.
Vi aspettiamo per ballare insieme mercoledì 12 luglio!
𝐋𝐚 𝐌𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐝’𝐈𝐧𝐜𝐡𝐢𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 - 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐑𝐨𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 è un documentario che segue una compagnia teatrale di giovani attori amatoriali intenti a portare in scena lo spettacolo omonimo per la prima volta dopo 50 anni. Attraverso le scene dello spettacolo, ricostruite nei luoghi che le ispirarono, il documentario intreccia la storia della Macchia con quella del suo autore, Roberto Roversi.
In apertura, 𝗜𝗩 𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 [live], ore 20.30
Il programma della serata:
19.30 ➤ apertura con la cantautrice 𝗦𝗮𝗺𝘂𝗲𝗹𝗮;
20.00 ➤ 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝘁𝗲𝗶, cantautore e storico collaboratore di Lucio Dalla, presenterà il suo disco 𝘓𝘦 𝘷𝘰𝘤𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢, immaginato come un omaggio all’universo culturale del grande cantautore bolognese. L’album è fatto di canzoni che affondano nel contesto urbano, tra storie e personaggi che cercano attenzione, con una poetica minima che narra la vita di ogni giorno.
Paolo si racconterà tra canzoni, letture e video;
20.30 ➤ Presentazione in anteprima dello spettacolo 𝘘𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘭'𝘩𝘰 𝘨𝘪à 𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢, che andrà in scena al Teatro del Navile il prossimo autunno. Partecipano all'incontro l'autore 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗦𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗼𝗻 e il regista 𝗡𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗶𝘀𝗶. L'interpretazione è affidata agli attori della 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗡𝗮𝘃𝗶𝗹𝗲 & 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗻𝘆