✺
𝗖𝗼𝗹𝗼𝗺𝗯𝗿𝗲
Colombre è Giovanni Imparato.
Come il mostro marino del racconto di Buzzati, da cui prende il nome, affiora dall’acqua pubblicando nel 2017 l’album “Pulviscolo” (Bravo Dischi). Il disco, preceduto dal singolo “Blatte”, arricchito dal prezioso featuring di IOSONOUNCANE, ha ottenuto attenzione e consensi da pubblico e critica, ed è stato candidato nella cinquina del Premio Tenco come miglior opera prima. Questa accoglienza ha permesso al cantautore di Senigallia di intraprendere un tour in tutta Italia di più di novanta concerti, tra il 2017 e 2018, aprendo anche concerti di Mac DeMarco, De Gregori e Luci della Centrale Elettrica.
Nel 2018 co-produce e arrangia il disco “Deluderti” (La Tempesta Dischi) della cantautrice Maria Antonietta, con la quale aveva già collaborato alla produzione del suo disco precedente “Sassi” (La Tempesta Dischi). Vince il premio “Super MEI Circus” come miglior artista indipendente giovane dell’anno, e il brano “Pulviscolo” è colonna sonora del cortometraggio di Cosimo Alemà “Si sospetta il movente passionale con l’aggravante dei futili motivi” presentato alla Settimana Internazionale della Critica del 75^ Festival del Cinema di Venezia.
Nel marzo 2020 pubblica il suo secondo disco, “Corallo” (Bomba Dischi), dal quale vengono estratti tre pezzi che diventano colonna sonora della serie Netflix “Summertime”.
Il 31 marzo 2021 esce “Il sole non aspetta” canzone inclusa nel vinile di “Corallo” assieme alla cover di “Tu sei l’unica donna per me” di Alan Sorrenti. A questa release fa seguito un tour estivo in tutta Italia.
Nel 2021 co-produce e arrangia il disco d’esordio di Chiello “Oceano Paradiso”, certificato disco d’oro.
Nella primavera del 2022 registra in studio alcune chitarre per il nuovo disco di Alan Sorrenti, con il quale si esibirà live per un concerto speciale al Mi Ami Festival.
A dicembre del 2022 esce “Niente è come sembra”, canzone scritta per la serie Netflix “Odio il Natale”. Il 24 febbraio esce “Durerebbe un’ora”e il 24 marzo “Io e te certamente” con Maria Antonietta, singoli che anticipano l’album “Realismo magico in Adriatico” fuori il 31 marzo per Bomba Dischi.
𝗹𝘆𝗹
Elisabetta Galetti, in arte lyl, è nata a Bologna nel 2001.
Nove anni più tardi, influenzata dal fratello, inizia a suonare la chitarra e a cantare.
Nonostante l’iniziale tentativo di relegare la musica a una dimensione esclusivamente privata, nel dicembre 2020 viene invitata a suonare in una live session di un artista bolognese, compiendo, di fatto, il primo passo da musicista.
In questa occasione, e grazie alla fiducia delle persone a lei vicine, lyl decide di iscriversi al BMA showcase festival 2021 (Bologna Musica d’Autore).
Il suo coraggio viene premiato con la vittoria della quinta edizione del festival, che le dà la possibilità di registrare un disco negli storici Fonoprint Studios di Bologna ed entrare a far parte del roster di Fonoprint Records.
“Tana”, il suo recente album d’esordio, descrive quel mondo che, da sempre, la protegge e l’avvolge, accompagnandola nella sua crescita personale e musicale fino a farle trovare il coraggio necessario per mettere fuori il muso e, finalmente, uscire, appunto, dalla tana.
✦
𝗘𝘆𝗲 𝗗𝗿𝗶𝘃𝗲 è un progetto musicale di elettronica dal vivo.
Nato alle pendici dell’Etna, nelle meravigliose campagne incontaminate della valle dell’ Alcantara, il progetto è in egual parte composto da capelli, loop elettronici, ricerca di suoni psicoattivi, percussioni fitte, assoli di sax, immagini rural-siciliane di natura incontaminata e panorami agricoli, musica ambient, casse dritte, casse storte e altri ingredienti di varia natura.
Il progetto è composto da un soggetto unico con personalità multipla, Guido Manfrini | I drive - Eye drive (a seconda della lingua preferita e del livello di non-umorismo) ed è stato partorito dal ventre fertile dell’eco collettivo-villaggio Settevoci, patria di innumerevoli iniziative artistico-social-siciliane, portandone a spasso la bandiera e gli ideali.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
𝗗𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗻𝗶 è un progetto musicale nato a Vicenza e formato da Antonio Bettini, Smilian Cibic, Giorgio Manzardo e Claudio Murru.
Le sonorità eterogenee e multi-timbriche dei 𝗗𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗻𝗶 rispecchiano le diverse origini e influenze dei componenti, muovendosi tra jazz, elettronica, soul, psych-pop e dance.
In seguito all’EP autoprodotto 𝙼𝚊𝚛𝚐𝚑𝚎𝚛𝚒𝚝𝚊, rilasciato nell’estate del 2020, i 𝗗𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗻𝗶 hanno intrapreso un nuovo percorso, coinvolgendo musicisti italiani e internazionali per l’album d’esordio 𝙳𝚎𝚕𝚒𝚌𝚊𝚝𝚘𝚗𝚒, in cui propongono un sound che è, al contempo, orchestrale ed elettronico, acustico e digitale, tradizionale e sperimentale.
✦
𝗥𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮 𝗧𝗵𝗼𝗺𝗮𝘀 spazia tra vari generi musicali ma sempre alla ricerca di bassi, ritmo e percussioni potenti. È una grande fan della scena underground londinese, alla quale si ispira mantenendo una sua identità.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
𝙀𝙡 𝙈𝙖𝙧𝙖𝙙𝙤𝙣𝙖 è il primo autentico Picò costruito in Europa, nato dalla metamorfosi picotera di Druidiscos Hi-Fi, Sound System italiano da sempre legato alla world music.
Per Druidiscos, composto da Tiajey & Dj Gutica, il Picò rappresenta l'emblema di una cultura che, sempre ad alto volume, riesce a fare sue selezioni di musica proveniente da tutto il mondo.
Ma cosa sono i Picò?
Nati nella seconda metà del Novecento sulla costa caraibica colombiana, i Picò diventano in breve tempo l'alternativa popolare alla radio privata e di stato.
Suonano in ogni barrio e per ogni festa, esprimendo perfettamente il melting pot culturale che solo la Puerta de Oro di Barranquilla ha saputo creare: a Barranquilla, infatti, persone provenienti dall'Europa, dall'Africa, dal Medio Oriente e dall'Asia si incontrano, facendola diventare capitale di una musica caraibica sparata ad altissimo volume dai Picò sparsi a ogni angolo della città.
Domenica 17 settembre i Giardini Parker-Lennon diventeranno la nostra Barranquilla, la nostra Puerta de Oro, per un saluto che, migliore di così, è difficile immaginare!
¡Que viva El Picó de oro y que viva la Cultura Picotera!
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
I 𝗗𝗥𝗜𝗡𝗞 & 𝗗𝗥𝗔𝗪 sono delle sessioni di disegno collettive, libere e selvagge nate per scaldare mani, teste e cuori.
Che siate disegnatorə provettə o non teniate una matita in mano dalle elementari, poco importa! Vi aspettiamo per dare sfogo alla creatività, con l’aiuto di qualche birretta, insieme allə amichə di Tecnica Mista!
Lunedì 11 settembre, ospite speciale 𝗕𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗣𝘂𝗰𝗰𝗶.
◆
Nata nel 1979, 𝗕𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗣𝘂𝗰𝗰𝗶 è un’autrice di film d’animazione in stop motion, scultrice e disegnatrice.
Ha lavorato per il cinema con un inserto animato al film di Alina Marazzi Tutto parla di te, premio come miglior regia al Festival del cinema di Roma.
Il suo film Soil is Alive è entrato nella Cinquina finalista Nastri d’Argento 2016, ed è stato selezionato tra i festival internazionali e nazionali più importanti, tra cui Animateka, Annecy, Berlinale.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✺
I 𝗗𝗥𝗜𝗡𝗞 & 𝗗𝗥𝗔𝗪 sono delle sessioni di disegno collettive, libere e selvagge nate per scaldare mani, teste e cuori.
Che siate disegnatorə provettə o non teniate una matita in mano dalle elementari, poco importa! Vi aspettiamo per dare sfogo alla creatività, con l’aiuto di qualche birretta, insieme allə amichə di Tecnica Mista!
Lunedì 4 settembre, ospiti speciali 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 e 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗧𝗼𝘁𝗮.
◆
𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 è fumettista e illustratore nato a Verona nel 1965. Ha studiato al Liceo Artistico Statale di Verona e poi all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove si è diplomato nel 1990.
Dal 1998 scrive e disegna fumetti per la Sergio Bonelli Editore, collaborando alle serie Napoleone, Jan Dix, Dampyr, Le Storie, Dylan Dog. Vive e lavora a Milano.
𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗧𝗼𝘁𝗮 è fumettista e illustratore, diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
È tra i fondatori della rivista Canicola, vincitrice del Prix Fanzine/BD Alternative al Festival d’Angoulême nel 2007.
L'anno successivo Tota vince il Prix du concours pour jeunes auteurs al festival Fumetto di Lucerna.
Nel 2006 si trasferisce a Parigi e lavora come assistente del disegnatore Igort. Vive a lavora a Parigi.
✺
𝗦𝘂𝗻 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ✹ 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
✦
Il progetto 𝘐𝘔𝘈𝘎𝘌𝘚 nasce dalla necessità di Pasquale Paterra di tradurre in musica, nel modo più personale possibile, alcune immagini del proprio vissuto.
La semplicità, le linee melodiche cantabili, l'improvvisazione, la cura del suono di gruppo sono i suoi elementi essenziali.
Nato come un’urgenza di guardarsi nel profondo e dall’esterno, 𝘐𝘔𝘈𝘎𝘌𝘚 si è poi concretizzato in lavoro in studio e nella pubblicazione dell’album omonimo.
✦
𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐓𝐫𝐢𝐨
Pasquale Paterra [Tromba, flicorno, effetti]
Luca Chiari [Chitarra]
Fausto Negrelli [Batteria]