Apertura porte → ore 17.00
Inizio live → ore 18.00
Cucina attiva con menù speciale brasiliano
✹
𝙍𝙤𝙙𝙖 𝙙𝙤 𝘾𝙖𝙧𝙚𝙘𝙖 è una vera e propria 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 brasiliana nello stile tradizionale, con i musicisti seduti attorno al tavolo, circondati dal pubblico ad accompagnare i brani con cori e battiti di mani.
Il progetto è nato a Bologna da un’idea del percussionista e batterista Marco “Careca” Catinaccio con il proposito di ricreare il clima di festa e condivisione che si ritrova nelle popolari rodas del Brasile, portando la musica tra le persone e coinvolgendole in maniera diretta nella partecipazione, senza tralasciare un’attenzione appassionata alla qualità musicale e al rispetto della tradizione.
La 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 può infatti considerarsi una delle più autentiche forme musicali popolari del Brasile moderno: l’espressione verace, popolare, e insieme altissima, del samba cantato e suonato in cerchio attorno ad un tavolo (da qui il nome “roda”). Una maniera più spontanea e conviviale di praticare l’arte musicale con un forte richiamo alla funzione sociale, aggregativa che il Samba ha sempre avuto.
Apertura porte → ore 17.00
Inizio live → ore 18.00
Bologna come Rio de Janeiro, possibile?
Un carnevale brasiliano a San Donato, davvero?
Sì, se ad aiutarci a portare un po’ di samba e colore nel grigio inverno bolognese abbiamo al nostro fianco Roda do Careca, l’energia di Numa Boa e le ballerine di Brasile Samba Show!
Vi aspettiamo, in parata, domenica 28 gennaio!
⁂
𝙍𝙤𝙙𝙖 𝙙𝙤 𝘾𝙖𝙧𝙚𝙘𝙖 è una vera e propria 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 brasiliana nello stile tradizionale, con i musicisti seduti attorno al tavolo, circondati dal pubblico ad accompagnare i brani con cori e battiti di mani.
Il progetto è nato a Bologna da un’idea del percussionista e batterista Marco “Careca” Catinaccio con il proposito di ricreare il clima di festa e condivisione che si ritrova nelle popolari rodas del Brasile, portando la musica tra le persone e coinvolgendole in maniera diretta nella partecipazione, senza tralasciare un’attenzione appassionata alla qualità musicale e al rispetto della tradizione.
La 𝘳𝘰𝘥𝘢 𝘥𝘦 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢 può infatti considerarsi una delle più autentiche forme musicali popolari del Brasile moderno: l’espressione verace, popolare, e insieme altissima, del samba cantato e suonato in cerchio attorno ad un tavolo (da qui il nome “roda”). Una maniera più spontanea e conviviale di praticare l’arte musicale con un forte richiamo alla funzione sociale, aggregativa che il Samba ha sempre avuto.
❗ P.S.: vi consigliamo di acquistare il biglietto prima e di fare la tessera, se non ce l’avete, on-line. Il costo di entrambi non cambia, il biglietto si potrà fare la sera stessa all’ingresso ma sempre tramite app, non abbiamo biglietteria fisica. Giocare d’anticipo, insomma, vi farà risparmiare fila, tempo e sbatta! Detto ciò…
Vi aspettiamo dalle 21.00 alle 22.30 prima del concerto di Eugenio Bennato per un laboratorio di danza aperto a tutti.
Costo 15 euro concerto + 5 euro di contributo per il laboratorio da pagare in botteghino.
LABORATORIO “LEZIONI DI TARANTELLA” ispirato alll'album cult del 1999 di E. Bennato
Viaggio tra le tarantatelle del sud Italia con Silvia De Ronzo, Antonio Congedo, Raffaella Vacca, Mattia Carlucci e Riccardo Cananiello.
Un viaggio tra i differenti balli che caratterizzano i luoghi del Sud Italia. Un viaggio musicale e danzato tra i differenti balli che caratterizzano luoghi, feste e ritualità del Sud Italia: pizzica pizzica, tarantella carpinese, ballo sul tamburo, tarantella reggitana, tarantella di Montemarano.
📨 Per info e iscrizioni: scuola@tarantarte.it
📲 Telefono (Silvia De Ronzo): 3478431794
✦ 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚:
21.00 ➤ Apertura al pubblico con cena salentina a cura di Casa delle Agriculture
21.00 - 22.30 ➤ Laboratorio LEZIONI DI TARANTELLA con lə partecipanti
⏰ Apertura porte → ore 22.00
💗 Inizio serata + dj set → ore 23.00
Basta! Lo avete giurato: questo è l’ultimo San Valentino passato a guardare Love Actually sprofondatə nel divano sommersə di fazzoletti. Le app di incontri, però, vi hanno stancato e, ormai, avete bloccato su Whatsapp quell’amicə invadente che, ogni due per tre, cerca di organizzare una, di solito fallimentare, uscita a quattro. Che fare?
Niente paura, quest’anno ci pensiamo noi! Toglietevi il pigiama e lanciatevi tra le braccia di Cupido!
➤ 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮?
All’ingresso consegneremo a tuttə lə partecipanti una targhetta con un numero colorato da appuntare, in bella mostra, sulla maglia. Durante la serata potrete scrivere dei messaggi al vostro numero preferito tramite la nostra Posta del Cuore, ci penseranno i nostri Cupido a recapitarli!
➤ 𝗗𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗰𝗼𝗱𝗲
È vivamente consigliata una maglia bianca: il vostro numero sarà più evidente!
Ci vediamo al Mercato Sonato, viva l’amore!
Apertura alle ore 20.00 e inizio alle ore 21.00
Cena con i menù a tema scelti per l’occasione!
Siete pronti per un viaggio appassionante attraverso le epoche della musica classica?
Bach, Mozart, Schubert, Liszt, Debussy… Morricone e non solo!
Un concerto che attraverserà i momenti più importanti della letteratura per pianoforte, con particolare attenzione alla ricerca sonora.
Come ogni mercoledì, vi invitiamo a immergervi nella bellezza della musica classica in un contesto intimo e non convenzionale.
ANDREA BACCHETTI | Pianoforte
J.S. Bach | Due preludi dal Clavicembalo Ben Temperato – II libro
D. Cimarosa | Sonata in Do minore
D. Scarlatti | Sonata in La maggiore K 238; Sonata in La maggiore K 322
W.A. Mozart | Fantasia in Re minore K 397
F. Schubert | Improvviso in La bemolle maggiore, op. 142 n.2
F. Liszt | Consolation n° 3 in Re bemolle maggiore
L. Boulanger | Prelude in Re bemolle maggiore
C. Debussy | Da Children’s Corner; Jimbo’s Lullaby; The little sheperd
E. Morricone | Gabriel’s Oboe (arrangiamento personale)
H. Mancini | Moon River (arrangiamento personale)
O. Peterson | He has gone (arrangiamento personale)
H. Villa | Lobos O Polichinelo
Esordisce giovanissimo all’età di 11 anni a Milano nella Sala Verdi con i Solisti Veneti diretti da Scimone. Da allora ha suonato più volte in festival internazionali, lavorando con numerose orchestre straniere e le più importanti in Italia, oltre che enti lirici, associazioni concertistiche e i teatri e le sale più prestigiose del mondo, come il Konzerthaus di Berlino e la Salle Pleyel di Parigi. Le sue registrazioni per Sony Classical hanno ricevuto elogi diffusi, incluso il prestigioso premio ICMA, dimostrando la sua eccezionale versatilità. Andrea Bacchetti ha condiviso il palcoscenico con artisti di calibro come R. Filippini e il Quartetto della Scala, ampliando la sua espressione musicale anche nella musica da camera. Oltre ai successi internazionali, le tournée in Sud Africa, Sud America, Germania, Giappone e Svizzera hanno consolidato la sua posizione come una delle stelle emergenti della musica classica.
Apertura porte → ore 20.30 [Semifinale e finale: ore 20.00]
Inizio proiezione → ore 21.00 [Semifinale e finale: ore 20.30]
Tutte le sere → cena sociale! Scriveteci un’email a cenasociale@senzaspine.com per prenotare il vostro tavolo!
Dal 6 al 10 febbraio proietteremo Sanremo e lo guarderemo insieme, in compagnia, al Mercato Sonato (via Tartini 3)!
È scientificamente provato che guardare il Festival di Sanremo in solitaria può aumentare il rischio che inizino a piacervi le battute di Fiorello.
Per scongiurare il pericolo e riscoprire la gioia di partecipare a quello che è, da più di 70 anni, il rito collettivo più intonato d’Italia, da martedì 6 a sabato 10 febbraio vi aspettiamo al Mercato Sonato!
Chi vincerà? Chi sbroccherà male al minimo problema tecnico? Lo sapremo solo resistendo fino all’ultimo, straziante, vocalizzo.