IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Lunedì 9 febbraio 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna

PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Lunedì 9 marzo 2026 h. 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Lunedì 13 aprile 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


Costo dei biglietti
€6,00 a biglietto
Promozione 3 spettacoli per la stessa classe: €5,00 a biglietto
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 22 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
Apertura porte → ore 22.00
Inizio live → ore 23.00
In chiusura -> GimmiGiamma DJShow
Il progetto Mefisto Brass nasce nel 2019 a Milano. Il gruppo, in forma di Street Band, propone un repertorio originale, frutto di un metodo di composizione collettivo basato sull’improvvisazione e la rielaborazione di sonorità tipiche della musica elettronica, riformulandole e adattandole a una formazione composta esclusivamente da strumenti a fiato e percussioni.
La band si inserisce nella scena milanese e in breve tempo comincia a farsi conoscere in tutta Italia grazie anche a un’intensa attività di busking e performance di strada che portano il gruppo a collezionare numerose esibizioni presso locali, sale da concerto e festival, per più di 170 date.
Nel 2020 i Mefisto pubblicano il loro primo EP, “Amhardcore” e nella primavera del 2024 uscirà il loro album “Totem”.
I 𝗠𝗘𝗙𝗜𝗦𝗧𝗢 𝗕𝗥𝗔𝗦𝗦 sono:
Giacomo Bertazzoni (Sax tenore)
Lorenzo Faraò (Sax baritono)
Niccolò Pozzi (Susafono)
Fabio Danusso (Rullante)
Davide Turolla (Grancassa)
🎧 PIOTTA TOUR 2024
🗓️ Venerdì 22 Marzo 2024
Ingresso -> ore 22:00
Inizio live -> ore 23:00
’Na notte infame” è il titolo del nuovo album del cantautore e rapper Tommaso Zanello alias Piotta.
Il disco, decimo lavoro di studio, prende tutta l’ispirazione dalla recente e prematura scomparsa del fratello maggiore Fabio. Con lui, apprezzato scrittore e saggista, ha firmato molti dei testi, e proprio la voce e i versi del fratello aprono la prima traccia. “’Na notte infame” è un viaggio emotivo in quel labirinto di sentimenti che è il rapporto tra fratelli. Attraverso le vicissitudini personali e generazionali di Tommaso e di Fabio, la voce di Piotta racconta gli anni che hanno segnato le loro generazioni.
Un viaggio inedito per suoni e formazione, così che dopo l’album, uscirà in tutte le librerie per La Nave di Teseo il primo romanzo di Tommaso dal titolo “Corso Trieste”, scritto a quattro mani con il fratello Fabio, proprio come il disco, che ne è la colonna sonora.
Ingresso con tessera ARCI 2023/24
🎟️Biglietti solo online su DICE
CLASSICAdaMercato
Duo Ricci Takafuji
Apertura alle ore 20.00
inizio alle ore 21.00
Si cena con i deliziosi menù della Cicci Kombat
Entriamo nel mondo delle fiabe con le musiche di uno dei balletti più amati e ascoltati di sempre, La Bella Addormentata.
Fu il secondo balletto scritto da Tchaikosky per il Teatro Marinsky di Pietroburgo dopo Il Lago dei Cigni; ebbe un immediato ed enorme successo che ha reso le sue melodie indimenticabili.
Il duo Ricci-Takafuji propone una serie di estratti da varie musiche del balletto, adattate per pianoforte a 4 mani, viaggiando tra visioni poetiche trasformate anche dalle mani Sergej Rachmaninov.
Repertorio:
Estratti da "La Bella Addormentata" di Tchaikovsky a 4 mani (pianoforte)
Musicisti:
Francesco Ricci e Hiroko Takafuji
Come ogni mercoledì, vi invitiamo a immergervi nella bellezza della musica classica in un contesto intimo e non convenzionale!
"𝑬 𝒂𝒍𝒍𝒐𝒓𝒂
𝑰𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒔𝒊 𝒒𝒖𝒂𝒔𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒍 𝒕𝒓𝒆𝒏𝒐
𝑬 𝒗𝒆𝒏𝒈𝒐, 𝒗𝒆𝒏𝒈𝒐 𝒅𝒂 𝒕𝒆
𝑰𝒍 𝒕𝒓𝒆𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒊
𝑵𝒆𝒊 𝒎𝒊𝒆𝒊 𝒑𝒆𝒏𝒔𝒊𝒆𝒓𝒊 𝒂𝒍𝒍'𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒗𝒂"
Ogni martedì vieni da noi per il 𝕂𝔸ℝ𝔸𝕆𝕂𝔼! 🌟
☝️ Oltre a invitarvi, al solito, a non essere timidə e a sfoderare le vostre doti vocali, vi sfideremo a croccanti 𝗾𝘂𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝗶 a tema musicale (occhio che sono per timpani sopraffini) e vi delizieremo con ricche 𝗰𝗲𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶!
Vi aspettiamo martedì 5/12/19/26 marzo al Mercato Sonato, via Tartini 3!
⏰ Apertura porte → ore 20.45
+ cena sociale! Pensiamo a tutto noi, dal mangiare al bere.
Voi scriveteci un’email a cenasociale@senzaspine.com per prenotare il vostro tavolo! [Costo → 30€ / tavolo]
👩🎤 Quizzone + Karaoke → ore 22.00
🆓 Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024
Apertura porte → ore 22.00
Inizio live → ore 23.00
COLOMBRE
Il cantautore e produttore Colombre porta il suo nuovo disco "Realismo Magico in Adriatico" nei club italiani ed europei da gennaio 2024. Si parte dall’Olanda, dal Festival Eurosonic a Groningen, dove il cantautore è stato scelto da Rai Radio 2, per rappresentare l’Italia, in collaborazione con il festival olandese.
L'album, molto apprezzato da critica e pubblico, condensa racconti misteriosi e magici sottoforma di canzoni alt pop, curate nei dettagli. Colombre è sempre alla ricerca di un sound fuori dalle formule e dagli schemi, con un approccio diy e libero, che mixa funky, indie e alt pop.
“Realismo magico in Adriatico è un disco di canzoni bellissime, tanto semplici e pop quanto magiche e liriche. È pensato, scritto, suonato e prodotto con grandissima cura, artigianale e poetica.”
Rolling Stone
“Colombre ha fatto un disco bellissimo. Lo diciamo così, subito, senza girarci troppo intorno.”
Billboard
“Nell’epoca della musica da fast food, quelli come Colombre sono diventati interessanti perché si preoccupano di ciò di cui non si preoccupa più nessuno.”
Colombre e la sua band (Giulia Formica alla batteria, Ilaria “Boba" Ciampolini alle tastiere e voci, e Fausto Cigarini al basso e violino) sono pronti per un concerto coinvolgente e fresco, che alterna momenti più di impatto a momenti più delicati e intimi.
👩🎤 Alle canzoni d’amore da cantare insieme a squarciagola → 𝗢𝘃𝗲𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗣𝗼𝗽𝘀!
⚡ Al dj set → 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 e 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼
💥 Ai microfoni → l’artiglieria pesante degli 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗽𝗽𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼
In collaborazione con 𝗕𝗲𝗹𝗹’𝗲 𝗕𝘂𝗼𝗻’
✹
𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮:
• Apertura porte → ore 21.30
• Inizio prenotazioni Karaoke → ore 21.45
• Ritiro ordini t-shirt 𝗕𝗲𝗹𝗹’𝗲 𝗕𝘂𝗼𝗻’ [per maggiori info, contattateli su IG @bellebuonofficial] → ore 22.00
• Inizio Karaoke con 𝗢𝘃𝗲𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗣𝗼𝗽𝘀! → ore 22.15
• Da mezzanotte → balliamo con 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 e 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼 + 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗽𝗽𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼