Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 22 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Nella Scuola di Musica Senzaspine puoi imparare a suonare il tuo strumento preferito oppure perfezionare la tua tecnica grazie ad un ricco piano di studi personalizzato.
-violino
-viola
-violoncello
-flauto
-clarinetto
-oboe
-fagotto
-tromba
-corno
-trombone
-sax
-percussioni
-pianoforte
-arpa
-sassofono
-chitarra classica
-chitarra elettrica
-chitarra jazz
-basso elettrico
-PERCORSO MOZART 1° e 2° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di Teoria e pratica musicale, coro voci bianche, Orchestra Senzaspine junior
- PERCORSO WAGNER dal 3° anno di strumento
Il corso comprende: 26 lezioni di strumento, 24 incontri complessivi di teoria e pratica musicale, prove a sezioni, Orchestra Senzaspine junior
-canto lirico
-canto moderno
- PERCORSO CALLAS
Il corso comprende: 26 lezioni di canto, 10 incontri di teoria e pratica musicale e coro voci bianche, 10 incontri Orchestra Senzaspine junior
—
- PERCORSO VERDI
Comprende 26 lezioni di strumento o canto ed è previsto uno sconto del 10% per i corsi Senzaspine L’Overs o Coro degli Stonati.
_
E’ inoltre possibile acquistare pacchetti da 10 lezioni di strumento e/o canto da 45 o 60 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
PRENOTA LO SPETTACOLO PER LA TUA CLASSE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI 3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns
Sala Centofiori
Lunedì 17 febbraio 2025 ore 10:00
PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev
Sala Centofiori
Giovedì 13 marzo 2025 ore 10:00
IL BAULE DI VERDI 6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia
Teatro Duse
lunedì 28 aprile 2025 ore 10:00
Costo dei biglietti
Il Carnevale degli animali / Pierino e il lupo - Sala Centofiori €6,00
Il Baule di Verdi - Teatro Duse €8,00
L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.
Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!
📅 Venerdì 6 Giugno 2025
From 20.30
🍫 FREESTYLE RAP BATTLE:
👑👑👑👑👑👑👑👑👑👑👑👑👑👑👑👑👑👑
🔹 1° PREMIO 150€ ✨
🔹 TDS🥊: SACCO
🔹 GIURIA 🔔: BUSTER QUITO + TIRANNO + MR. CASH
🔹 ISCRIZIONE GRATUITA 😘
FREE ENTRY - NO TESSERA! ❤️
L’ultimo appuntamento della rassegna SANTA CRISTINA È MUSICA! si chiude con un capolavoro senza tempo: Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, eseguite dall’Orchestra Senzaspine con la straordinaria partecipazione della violinista Anastasiya Petryshak. Un viaggio musicale attraverso il ciclo della natura e della vita, dalle fioriture primaverili alle gelate invernali, passando per tempeste estive e vendemmie autunnali. Quattro concerti, quattro emozioni, un’unica, grande esperienza da vivere insieme nella splendida cornice della Chiesa di Santa Cristina della Fondazza.
Anastasiya Petryshak, acclamata violinista di fama internazionale, ha calcato i palchi più prestigiosi al mondo e collaborato con orchestre come la Royal Philharmonic di Londra. Due volte artista Sony Classical, ha suonato strumenti leggendari come “Il Cannone” di Paganini ed è considerata tra i massimi talenti della sua generazione. Non perdere questa occasione unica: un capolavoro barocco, una protagonista d’eccezione, un luogo suggestivo e tutta l’energia dell’Orchestra Senzaspine.
👉 Prenota il tuo posto e lasciati trasportare dalla musica!
Evento in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio di Valsamoggia
Ingresso a pagamento
I biglietti sono disponibili su Vivaticket, saranno inoltre acquistabili in loco un’ora prima del concerto.
Per maggiori informazioni: biglietteria@senzaspine.com | 3756942298
Costo Del Biglietto SANTA CRISTINA È MUSICA!:
18€ intero, 15€ ridotto (soci ARCI, Card Cultura, Coop, Coop Camilla, Conad), 10€ studenti, 5€ persone con disabilità
Riduzioni disponibili in biglietteria
Il 7 giugno alle 21.00 in Villa Pini, arriva il folk/pop ironico e coinvolgente di Denny e Zazza!
Il progetto nasce nel 2015 sul palco del festival Lardo ai Giovani, ma è solo cinque anni dopo che prende davvero forma: un trio – per ora – composto da
🎸 Denny Rigon (chitarra e voce)
🥁 Naù Poggi (percussioni)
🎙️ Marco Zazzaroni (voce e kazoo)
Musica per palati fini e stomaci di ferro!
Vi aspettiamo dalle ore 19.00 per il nostro aperitivo!
Mercoledì 4 giugno, vi aspettiamo con un nuovo appuntamento di OperAperitivo, dedicato alla celebre opera buffa di Wolfgang Amadeus Mozart: Così fan tutte.
Guidati da Michele Pirani e dall’Associazione Astrifiammante, esploreremo insieme i retroscena della composizione, le sue raffinate architetture musicali e il vivace contesto storico-culturale in cui è nata.
Ascolti, letture guidate e momenti di dialogo accompagneranno il pubblico in un percorso coinvolgente, per avvicinarsi all’opera con occhi nuovi, in un’atmosfera informale e stimolante.
Un’occasione per prepararsi all’ascolto dello spettacolo e godere appieno della magia del teatro musicale… all’aria aperta, tra natura, cultura e convivialità.
Dalle 19.00 aperitivo con happy hour al sound reggae, ska, rocksteady e dancehall firmato Roots Balera!
Dalle ore 21.00: maxi schermo, birre fresche e finale di Champions tutti insieme.
Ingresso gratuito con presabbene
In occasione di due importanti anniversari, i 100 anni dalla nascita di Luciano Berio e i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel, l’Orchestra Senzaspine celebra questi due grandissimi compositori con un concerto particolarmente interessante. Protagonista della serata sarà Cristina Zavalloni, artista eclettica e voce d’eccezione, per l’occasione nella duplice veste di cantante e direttrice.
In programma le celebri Folk Songs di Berio — ciclo iconico che fonde tradizione popolare e sperimentazione — alle Mélodies hébraïques e Mélodies populaires grecques di Maurice Ravel, in un gioco di rimandi tra culture, idiomi e suggestioni sonore. Il tutto si svolgerà nell’incantevole cornice dell’Oratorio di San Filippo Neri il 25 Giugno alle ore 21.
Programma
Luciano Berio – Folk Songs
Maurice Ravel – Mélodies hébraïques
Mélodies populaires grecques
Biglietti: intero 18€ - under 30: 14,50€
Disponibili online su Vivaticke o in loco un'ora prima del concerto.
Informazioni: biglietteria@senzaspine.com / +39 375 694 2298