Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Scuola
Laboratori e spettacoli per le Scuole

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA

SPETTACOLI IN MATINÉE PER LE SCUOLE

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI  3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns

Lunedì 9 febbraio 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna

PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev

Lunedì 9 marzo 2026 h. 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


IL BAULE DI VERDI  6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia

Lunedì 13 aprile 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna

Costo dei biglietti

€6,00 a biglietto
Promozione 3 spettacoli per la stessa classe: €5,00 a biglietto

L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.

Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!

scopri di piu

Mercato
SUN DONATO
2024
August

Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.

Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.

Il festival si aprirà il 22 agosto e si concluderà il 15 Settembre.

scopri di piu

Scuola
CAMPUS E CENTRI ESTIVI

La scuola di Musica Senzaspine organizza ogni estate campus musicali e centri estivi multidisciplinari promuovendo la pratica musicale e più in generale l’avvicinamento alle arti performative con uno sguardo sempre attento alla condivisione esperienziale e all’accessibilità.

SOGNARE!

CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione 

Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni 

Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro

Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.

Modalità di iscrizione

Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com

Contatti

campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299

CENTRI ESTIVI a Villa Pini
in collaborazione con il Comune di Bologna.

IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27

> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica. 

UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.

Ulteriori informazioni 

I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna. 

Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca. 

Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:

https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi

Contatti

campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299

scopri di piu

Scuola
Scuola di teatro Senzaspine

Quest’anno prende vita la Scuola di Teatro Senzaspine con un corso dedicato ai bambini tra i 9 e 12 anni!

Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?

La nostra scuola di Teatro è il posto giusto per mettersi in gioco!

Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025

Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30

Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com

scopri di piu

Scuola
Corsi di Teoria

La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti! 

CORSO DI TEORIA E PRATICA MUSICALE livello base, intermedio e avanzato

Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.  

Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni. 

ASCOLTO CONSAPEVOLE

Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!

ALFABETIZZAZIONE MUSICALE

Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!

ARMONIA E TEORIA MUSICALE  livello base, intermedio e avanzato 

Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.

COMPOSIZIONE 

Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere. 

CORSI DI PREPARAZIONE ALL’AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE E AL CONSERVATORIO

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com

scopri di piu

Orchestra
Conduct Us

Dirigi l’Orchestra Senzaspine!

Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.

Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.

Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.

Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.

Eventi in archivio

scopri di piu

Mercato
FESTA POPOLARE : Tremulaterra live, Tarantarte e tanto altro
2024
May

11 MAGGIO | Mercato Sonato

FESTA POPOLARE con:

TREMULATERRA Pizzica Salentina
TARANTARTE Laboratori di danza
ALLARGATE IL CERCHIO Tammurriate
DUO POPOLARE - Tarantelle

Una grande festa popolare con diversi gruppi e associazioni che si avvicenderanno sul palco.
Un viaggio tra le differenti regioni del sud Italia attraverso le antiche e potenti musiche e danze rituali che le caratterizzano.

Si ballerà per tutta la notte! Vi aspettiamo!

TREMULATERRA è un esplosivo ensemble salentino che con la spontaneità e la goliardia tipiche delle feste paesane, propone un ampio repertorio di stornelli, canti polivocali alla stisa, valzer e pizziche.
Il gruppo è composto da: Biagio Mele voce e percussioni, Giuseppe Presicce voce e violino, Stefano Lombardo, voce e fisarmonica.

DUO POPOLARE composto da Gabiele Ferra e Nico Giancola è un gruppo di musiche e danze tradizionali del Sud Italia.
Il repertorio è ricavato direttamente dall'esperienza sul campo e dalle fonti etnografiche.

TARANTARTE con la direzione artistica di Maristella Martella è una associazione che si occupa di
promuovere e approfondire lo studio delle danze popolari del sud Italia e del Mediterraneo.
Allargate il Cerchio è un progetto di musica inclusiva ideato e diretto da Maurizio Messore e Tiziana Panera.

h 20.00 apertura porte e cena
h 20.30 – 22.00 Laboratorio di ballo Pizzica e Tarantelle con Maristella Martella, Silvia De Ronzo,
Antonio Congedo e Raffaella Vacca
h 22.30 Inizio concerti

costo biglietto 5 euro
costo laboratorio 10 euro
Ingresso con Tessera Arci

BIGLIETTI DISPONIBILI SU DICE ->https://link.dice.fm/Vf0f810b174e

scopri di piu

Mercato
RIMA BACIATA
2024
May

RIMA BACIATA! Trovami e brindiamo.

1️⃣ Riceverai un bigliettino all’entrata con la frase di una canzone, ma questa sarà solo la metà!

2️⃣ Se durante la serata troverai la persona con la metà mancante, riceverete entrambi uno shoottino gratis!

Che aspetti? Trovami e brindiamo!

Al Dj set: NATALE - MIRABELLO

Ai microfoni l’artiglieria @gliamicidicoppolino

Venerdì 10 Maggio 2024

Ingresso € 5,00

biglietti su DICE al link

MERCATO SONATO,

Via Giuseppe Tartini, 3,

BOLOGNA

BELL’ E BUON’

Vieni a cantare con me,

portami a cantare

.

.

scopri di piu

Mercato
KARAOKE + Quiz a tema!
2024
May

Ogni martedì vieni da noi per il 𝕂𝔸ℝ𝔸𝕆𝕂𝔼!

Oltre a invitarvi, a non essere timidə e a sfoderare le vostre doti vocali, vi sfideremo a croccanti 𝗾𝘂𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝗶 a tema musicale (occhio che sono per timpani sopraffini) e vi delizieremo con il nostro Happy Hour (Prendi 3 e paghi 2 dalle 21.00 alle 22.00) e con la cucina della mitica CICCI KOMBAT!
Vi aspettiamo martedì 7/14/21/28 Maggio al Mercato Sonato, via Tartini 3!

Apertura porte → ore 21.00

Quizzone + Karaoke → ore 22.00

Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024

scopri di piu

Orchestra
CLASSXBATTLE
2024
May

CLASSXBATTLE 

Sinfonica HipHop (tra Freestyle e Breakdance) 

Direttore M° Tommaso Ussardi 

In collaborazione con KC Academy Bologna

Il 18 e 19 maggio, il palcoscenico del Teatro Duse si trasformerà in un'arena di pura energia e creatività!

CLASSxBATTLE è una sfida epica tra i più grandi compositori del passato, il tutto  rivisitato in chiave hiphop. Sul ring saliranno i Maestri W.A MOZART e L.V. BEETHOVEN, interpretati per l’occasione da due famosi MC freestylers, Shekkero e Digiuno, rispettivamente sostenuti dalle proprie crews.

Sarà una battaglia esplosiva, memorabile, acrobatica… combattuta a colpi di beatbox, freestyle e breakdance, il tutto per incoronare il nuovo re della scena!

Da un lato avremo la crew filosofica di Beethoven, una crew solida che incarna l'old school senza inutili fronzoli… pronta a difendere il territorio con la forza del pensiero e un suono caratteristico che viaggia nei secoli. 

Dall'altro, la crew di Mozart, egocentrica, effervescente, erotica, pronta a scatenare il caos con la sua energia contagiosa.

Accompagnati da ballerini e ospiti speciali, questi due colossi si sfideranno sul palco in una performance mozzafiato in puro stile Street Fighter!

La battle sarà gestita dal leggendario Djrettore Tommaso Ussardi, mentre il pubblico sarà parte integrante dello spettacolo, con il suo entusiasmo e i suoi suggerimenti per le improvvisazioni.

Siete pronti per decidere chi sarà THE NEW KING? 

E allora… vi invitiamo a imbrattare il pettinato con un po’ di sano TRAP, a sfidare ogni convenzione, a portare il barocco alla contemporaneità, con pellicce, vestaglie, denti e collane d'oro. Infilate il berretto, prendete lo skate e correte al Duse… vi aspetta una notte di pura adrenalina e spettacolo!



Freestylers

Marco Serra
Fabrizio Corona
Filippo Tonini
Filippo Gamberini


Team Coreografici

Allievi KC Academy Bologna

18 MAGGIO ore 21.00 
19 MAGGIO 17.00

#LAMUSICANONHAUNSENSO, NE HA INFINITI.

IL MARCHIO DI GARANZIA CHE PORTIAMO AVANTI DAL 2022 PER RENDERE LA NOSTRA MUSICA PiU’ ACCESSIBILE.

Per tutti gli spettacoli della Stagione 2024 offriamo un innovativo sistema di diffusione audio che si collega agli impianti cocleari. Il servizio è accessibile tramite sistema WiFi. Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@senzaspine.com.

scopri di piu

Orchestra
LA CENERENTOLA
2024
April

La Cenerentola
ossia la bontà in trionfo

Dramma giocoso in due atti
di Gioachino Rossini
su libretto di Jacopo Ferretti


Personaggi e Interpreti

Don Ramiro - Chengrui Li

Dandini - Alfonso Michele Ciulla

Don Magnifico - Matteo Mazzoli

Angelina - Marzia Marzo

Clorinda - Francesca Pusceddu

Tisbe - Caterina Dellaere

Alidoro - Alberto Bianchi Lanzoni

Direttore

M° Tommaso Ussardi

Regia

Giovanni Dispenza

Scenografia - Francesca Lelli 

Videoproiezioni - Daniele Poli 

Luci - Matteo Mattioli

Costumi - Monica Mulazzani 

Orchestra Senzaspine

Coro Colsper

Maestro del coro - M° Andrea Bianchi

Direttrice di scena - Turchese Sartori

Assistente alla regia - Mattia De Luca 

Maestro collaboratore di sala - Maria Laura Berardo

Maestro collaboratore alle luci - Stefano Forlani

Assistenti alle scene - Ilenia Burtoli e Stefano Frattarola

Assistente ai costumi - Ilaria Giossi

Trucco -  Francesca Bagnara, Giulia Benni

Parrucche - Debora Baratta

Respeaker FIADDA - Isabella Lega e Valentina Gualdi

27 aprile 20.30

28 aprile 17.00

Teatro Duse

La Cenerentola di Gioachino Rossini è un melodramma giocoso il cui libretto fu scritto dal poeta Jacopo Ferretti. L'adattamento di Ferretti introduce un tocco di originalità e freschezza alla storia tradizionale di Cendrillon di Perrault: la matrigna diventa il buffo Don Magnifico, la fatina è sostituita dal saggio filosofo Alidoro e al posto della scarpetta di cristallo compare uno "smaniglio", un braccialetto che Cenerentola lascia all'amato prima di fuggire dal palazzo. L'essenza della storia rimane però intatta: l'amore, la gentilezza e la bontà trionfano sempre, come da tradizione rossiniana.

Questa freschezza narrativa si riflette nella visione innovativa del regista Giovanni Dispenza, che ha scelto di portare in scena un gigantesco libro pop-up, illustrato con maestria da Francesca Lelli e arricchito dal tocco video-magico di Daniele Poli. Non si tratta di un semplice libro, ma di un elemento interattivo che prende vita, un compagno di viaggio per i personaggi. Attraverso questa scelta scenica, l'"agnizione" di Alidoro si trasforma in un momento ancora più coinvolgente, mentre Angelina, ossia Cenerentola, si trova a guardare la propria storia già scritta su quella copertina, aprendosi a riflessioni sul destino e sull'identità.

Con questa produzione, Dispenza ci invita a sperimentare l'incanto della fiaba attraverso un approccio del tutto nuovo, esplorando prospettive inedite e aprendo le porte a un mondo di meraviglia e immaginazione.

Note di regia di Giovanni Dispenza

La parola Cenerentola ne richiama subito altre tre: scarpetta, zucca e topolini. In verità nell’opera composta da Rossini non c’è niente di tutto quello a cui ci hanno abituati Perrault e Disney. Al librettista Jacopo Ferretti premeva riuscire a convincere la censura pontificia che aveva già messo a repentaglio il prossimo debutto del compositore pesarese. Ecco dunque che, per evitare di mostrare audacemente una caviglia in pubblico, la scarpetta si è tramutata in uno smaniglio, la zucca rimane nell’orto e di topolini non vi è traccia.

Eppure si respira ancora aria di fiaba, le sorellastre rimangono perfide e Cenerentola fa ancora da serva in casa sua. La magia la ritroviamo in un nodo avviluppato o nel vortice di un cervello, nei tanti momenti in cui la musica di Rossini sembra far esplodere personaggi e trama.

Credo sia stata proprio questa carica magico-esplosiva a convincermi a portare in scena un gigantesco libro pop-up, realizzato e illustrato da Francesca Lelli con un pizzico di magia- video di Daniele Poli. Da sempre amo questi volumi che diventano tridimensionali in un giro di pagina e mi è sembrato il contenitore ideale per una fiaba.

Ma  soprattutto,  questo  mi  dava  l’occasione  di  far  interagire  i  personaggi  con  il  loro contenitore. In questo modo il “mira chi sono” dell’agnizione di Alidoro diventa a sua volta il “mira chi sei” di Angelina che vede il suo soprannome stampato sulla copertina del libro in cui è già scritta la sua storia. Tutto andrà bene, così è già previsto. Che trionfi la bontà.

---------

#LAMUSICANONHAUNSENSO, NE HA INFINITI.

IL MARCHIO DI GARANZIA CHE PORTIAMO AVANTI DAL 2022 PER RENDERE LA NOSTRA MUSICA PIÙ ACCESSIBILE.


GRAPHIC OPERA

Per questo spettacolo, offriamo un innovativo servizio di INTRATITOLAZIONE, che consiste nell'integrare il libretto direttamente nella scenografia per migliorare la leggibilità e la comprensione del testo. I testi dell'intratitolazione sono forniti da FIADDA Emilia Romagna, Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie, nell’ambito del Progetto ACCESs finanziato dalla Regione Emilia Romagna.

È inoltre disponibile un sistema di diffusione audio che si collega agli impianti cocleari. Il servizio è accessibile tramite sistema WiFi. Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@senzaspine.com.

scopri di piu

Mercato
IDIOTEQUE VOL II
2024
May

Vᴇɴᴇʀᴅɪ̀ 03 ᴍᴀɢɢɪᴏ : 11ᴘᴍ : Iɴɢʀᴇssᴏ ɢʀᴀᴛᴜɪᴛᴏ

𝗜𝗗𝗜𝗢𝗧𝗘𝗤𝗨𝗘 - Dᴇᴇᴘᴛʀᴏɴɪᴄᴀ°AꜰʀᴏTᴇᴄʜ°IDM°Iɴᴅɪᴇᴛʀᴏɴɪᴄᴀ 𝗩𝗼𝗹 𝗜𝗜

DJ°Lɪᴠᴇ sᴇᴛ ʙʏ Pᴜᴛᴀɴᴏ Hᴏғғᴍᴀɴ✹

Apertura porte → ore 22.00 |
Inizio set → ore 23.00

Ingresso gratuito con tessera Arci 2023/2024 -> È possibile tesserarsi in loco [10€]

✹Dopo il Volume I di metà gennaio, torna al Mercato Sonato il Dj°Live Set dedicato alle sonorità e agli artisti capaci di impersonare e declinare matrici elettroniche differenti, miscelando generi musicali apparentemente agli antipodi, fondendoli in un linguaggio dinamico e immaginifico:𝗜𝗗𝗜𝗢𝗧𝗘𝗤𝗨𝗘La 𝗗𝗲𝗲𝗽𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 accorpa l'Independent Electronic Music, l'IDM, l'IndieDisco/Electro : un codice in grado di anticipare, ispirare e rivoluzionare i tempi sin dagli anni 80, radicandosi poi negli anni 90, sviluppando un suo argot nei primi anni duemila e ritagliandosi uno spazio artistico definito nel decennio corrente; così l'ibridazione fra AfroMusic e le pulsioni elettroniche più recenti costruisce nuovi pattern ritmici e vibranti, inediti orizzonti musicali.La miscela in live set dà corpo ad una perfomance immersiva.𝙳𝙹°𝙻𝚒𝚟𝚎 𝚜𝚎𝚝 𝚋𝚢 𝙿𝚞𝚝𝚊𝚗𝚘 𝙷𝚘𝚏𝚏𝚖𝚊𝚗In Setlist : 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁, 𝗝𝗼𝗻 𝗛𝗼𝗽𝗸𝗶𝗻𝘀, 𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗲𝗺ø𝗹𝗹𝗲𝗿, 𝗙𝗼𝘂𝗿 𝗧𝗲𝘁, 𝗕𝗼𝗻𝗼𝗯𝗼, 𝗞𝗲𝗶𝗻𝗲𝗺𝘂𝘀𝗶𝗸, 𝗔𝗿𝘁𝗯𝗮𝘁, 𝗚𝗲𝘀𝗮𝗳𝗳𝗲𝗹𝘀𝘁𝗲𝗶𝗻, 𝗡𝗶𝗹𝘀 𝗙𝗿𝗮𝗵𝗺, 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗶𝗲𝗿𝗶, 𝗞𝗲𝗹𝗹𝘆 𝗢𝘄𝗲𝗻𝘀, 𝗘𝗹𝗹𝗲𝗻 𝗔𝗹𝗹𝗶𝗲𝗻, 𝗕𝗮𝘄𝗿𝘂𝘁, 𝗕𝗹𝗮𝗰𝗸 𝗖𝗼𝗳𝗳𝗲𝗲, 𝗖𝗮𝗶𝗶𝗿𝗼, 𝗞𝗲𝗶𝗻𝗲𝗺𝘂𝘀𝗶𝗸, 𝗕𝗲𝗻 𝗕𝗼𝗵𝗺𝗲𝗿, 𝗙𝗿𝗲𝗱 𝗔𝗴𝗮𝗶𝗻.., 𝗧𝗵𝗲 𝗖𝗵𝗲𝗺𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗕𝗿𝗼𝘁𝗵𝗲𝗿𝘀, 𝗨𝗻𝗱𝗲𝗿𝘄𝗼𝗿𝗹𝗱, 𝗣𝗿𝘆𝗱𝗮 & many many more

D▲NCE THE UNUSU▲L

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra