Abbiamo fatto tanta strada insieme...
e tenuto traccia del tragitto!

Progetti in archivio

scopri di piu

Scuola
Laboratori e spettacoli per le Scuole

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA

SPETTACOLI IN MATINÉE PER LE SCUOLE

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI  3+
Divertimento di Camille Saint-Saëns

Lunedì 9 febbraio 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna

PIERINO E IL LUPO 3+
Fiaba musicale di Sergej Prokof'ev

Lunedì 9 marzo 2026 h. 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna


IL BAULE DI VERDI  6+
Dall’Infanzia alle Opere che composero l'Italia

Lunedì 13 aprile 2026 h 10:00 Sala Centofiori Via Gorki n.16, 40128 Bologna

Costo dei biglietti

€6,00 a biglietto
Promozione 3 spettacoli per la stessa classe: €5,00 a biglietto

L’ingresso è gratuito per alunni certificati, docenti di sostegno e un docente accompagnatore per classe.

Modalità di prenotazione
Prenota subito i tuoi biglietti inviando una mail a biglietteria@senzaspine.com. Non perdere l'occasione di arricchire la programmazione didattica con un'esperienza educativa e coinvolgente per i tuoi studenti!

scopri di piu

Mercato
SUN DONATO
2024
August

Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.

Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.

Il festival si aprirà il 22 agosto e si concluderà il 15 Settembre.

scopri di piu

Scuola
CAMPUS E CENTRI ESTIVI

La scuola di Musica Senzaspine organizza ogni estate campus musicali e centri estivi multidisciplinari promuovendo la pratica musicale e più in generale l’avvicinamento alle arti performative con uno sguardo sempre attento alla condivisione esperienziale e all’accessibilità.

SOGNARE!

CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione 

Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni 

Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro

Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.

Modalità di iscrizione

Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com

Contatti

campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299

CENTRI ESTIVI a Villa Pini
in collaborazione con il Comune di Bologna.

IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27

> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica. 

UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.

Ulteriori informazioni 

I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna. 

Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca. 

Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:

https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi

Contatti

campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299

scopri di piu

Scuola
Scuola di teatro Senzaspine

Quest’anno prende vita la Scuola di Teatro Senzaspine con un corso dedicato ai bambini tra i 9 e 12 anni!

Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?

La nostra scuola di Teatro è il posto giusto per mettersi in gioco!

Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025

Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30

Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com

scopri di piu

Scuola
Corsi di Teoria

La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti! 

CORSO DI TEORIA E PRATICA MUSICALE livello base, intermedio e avanzato

Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.  

Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni. 

ASCOLTO CONSAPEVOLE

Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!

ALFABETIZZAZIONE MUSICALE

Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!

ARMONIA E TEORIA MUSICALE  livello base, intermedio e avanzato 

Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.

COMPOSIZIONE 

Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere. 

CORSI DI PREPARAZIONE ALL’AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE E AL CONSERVATORIO

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com

scopri di piu

Orchestra
Conduct Us

Dirigi l’Orchestra Senzaspine!

Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.

Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.

Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.

Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.

Eventi in archivio

scopri di piu

Mercato
KARAOKE SENZA VERGOGNA
2024
August

KARAOKE SENZA VERGOGNA

27/08 - 03/09 - 10/09

Tutti i Martedì del Sun Donato festival, al Giardino Parker-Lennon, a partire dalle ore 21:00, torna il karaoke più spudorato di Bologna. Avete mai cantato su un palco davanti a una folla plaudente ed entusiasta che non vi tira le ciabatte ?

Volete sfogare il vostro talento senza continuare a spaventare il vostro gatto ? Allora siete nel posto giusto. Vi aspettiamo per tre appuntamenti senza vergogna.

scopri di piu

Mercato
FLAMINIO MAPHIA | SUN DONATO
2024
September

FLAMINIO MAPHIA al SUN DONATO

4 settembre

Iconico gruppo  hip hop italiano, originario di Roma e formatosi nel 1994. La band ha raggiunto uno status cult per il suo stile ironico e provocatorio in canzoni come “Che Idea” e “Acidelle”, ormai emblematiche del periodo a cavallo degli anni novanta e dei primi duemila.

La band, formata dai suoi storici membri G. Max e Rude MC, nasce a Roma nel 1994 nel quartiere Flaminio dal quale prendono il nome. I primi successi avvengono grazie alle esibizioni dal vivo. Esordiscono nel 1997 con l’EP “Restafestagangsta”, nello stesso anno collaborano alla colonna sonora del film “Torino Boys” dei Manetti Bros con il brano “Sbroccatamente si vive la notte” prodotto da Neffa, mente il loro primo album “Italy’s Most Wanted” esce verso la fine del 1998. Nel 2001 esce il secondo album “Resurrezione”, dove è presente la loro prima Hit nazionale “Ragazze acidelle”. Il singolo successivo “Che idea” consacra la band al successo nazional popolare confermando e raddoppiando la loro presenza nelle classifiche discografiche e nei passaggi radiofonici, anticipando il disco “Per un pugno di euri” (2005). Nel 2006 esce l’album “VIDEOGAME”, anticipato dal singolo "La mia band suona il rap" in collaborazione con Max Pezzali. Nel gennaio 2010 esce l’album “ER MEJO”; il 28 maggio 2013 i Flaminio Maphia pubblicano il singolo “Allagrande (Praticamente in Mutande)”. Dal 2013 ad oggi (2024) i Flaminio continuano l’attività live proponendo il loro repertorio insieme alla band “I bravi ragazzi”.

L'evento fa parte di 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

scopri di piu

Mercato
EUGENIO BENNATO | SUN DONATO
2024
September

EUGENIO BENNATO al SUN DONATO!

14 settembre

Eugenio Bennato è un cantautore napoletano che ha rivoluzionato la musica popolare del Sud Italia. Fondatore della "Nuova Compagnia di Canto Popolare" e dei "Musicanova", Bennato combina ritmi tradizionali e sonorità moderne, raccontando storie del Mezzogiorno con passione e poesia. La sua musica, ricca di cultura e innovazione, continua a incantare e ispirare generazioni.

Giunto a quasi cinquant’anni di carriera, continua ad essere un riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, incentrati sugli argomenti più “caldi” della nostra contemporaneità: migrazioni, rispetto delle diversità, solidarietà, pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo.

Dalle sponde sud del mediterraneo, dal pensiero meridiano, dagli incontri con le storie e le culture diverse, Eugenio Bennato ha scritto la sua storia personale di ritmi e parole, sempre coerente a se stesso e alle sue idee. Un viaggio in musica che continua e continua...

L'evento fa parte di 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

scopri di piu

Mercato
DJ LUGI | SUN DONATO
2024
August

DJ LUGI al SUNDONATO!

29/08 - 5/09 - 12/09

Lugi è un rapper, disc jockey e beatmaker italiano, di origine etiope ma cosentino di adozione.
Nel suo percorso musicale nell’hip hop salta subito all’occhio il suo approccio positivo che ha nei confronti della vita, che si riflette anche nella sua musica, un funk melodico e delicato, fatto di strumentali mai pesanti e non troppo cariche di elementi. Il suo rap mischia dialetto calabrese e l’esoticità della sua origine in una miscela che ai più piace.

L'evento fa parte di 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

scopri di piu

Orchestra
DEMOLITION PARTY | L'ultimo saluto al Mercato Sonato
2024
May

Da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno
𝐃𝐄𝐌𝐎𝐋𝐈𝐓𝐈𝐎𝐍 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐘
𝐋’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨

Sono passati quasi nove anni da quando l’Orchestra Senzaspine è entrata, per la prima volta, al Mercato San Donato.

Nove anni durante i quali quell’ex mercato rionale, ormai in disuso, è diventato lo spazio che conosciamo oggi: un centro culturale gestito da un’orchestra sinfonica, frequentato quotidianamente da centinaia di persone, dove cultura, socialità e accessibilità si incontrano.

Oltre a essere la casa dell’Orchestra Senzaspine, della Scuola di Musica con 400 iscritti tra bambini, bambine e adulti, e un circolo Arci con 10k soci e socie per l’anno 2024, il Mercato Sonato ha giocato un ruolo fondamentale nella trasformazione di tutto il territorio in cui è cresciuto: ha generato cambiamento positivo, ha creato comunità, inclusività, ha promosso la partecipazione e la condivisione attraverso la musica, il gioco e l'arte.

Le mura, che dal 1957, hanno assorbito storie, memorie, vissuti, le mura che hanno osservato il cambiamento e la trasformazione della città e della società, quelle stesse mura che dal 2015 abbiamo custodito e trasformato nella casa della Musica e della cultura, tra poco non esisteranno più. Non vogliamo entrare nel merito della scelta, non spetta a noi. Tuttavia confidiamo di poter tornare qui al più presto, per ripartire da dove ci siamo interrotti, preservare e continuare a coltivare l’enorme patrimonio di culture, saperi ed esperienze che sono fiorite in questi nove anni di attività, e dunque grazie a tutti gli artisti, le artiste e tutte le persone che l’hanno attraversato rendendolo un luogo davvero speciale.
I momenti vissuti insieme non andranno perduti, resteranno impressi nei cuori di chi c’era e nelle storie di chi continuerà a ricordarli.

Ma adesso non è ancora il momento dei fazzoletti, per celebrare come si deve tutto ciò che il Mercato Sonato è stato, vi aspettiamo per una quattro giorni intensissima di concerti, dj set e laboratori!

Demolition Party: l’ultimo saluto al Mercato Sonato!

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚:

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨

ore 20.00 - 22.00 → Laboratorio di tango con Sguardi OltreilTango
ore 22.00 - 02.00 → L’ultima Milonga del Mercato Sonato

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨

ore 21.00 - 23.00 → Vibrella Sound [dj set]
ore 23.00 - 01.00 → RUMBA DE BODAS [live]
dalle ore 01.00→ Gimmi Giamma DJ Show [dj set]

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨

ore 18.00 - 20.00 → Laboratorio di pizzica con Tarantarte
ore 20.30 - 22.30 → Roots Balera [dj set]
ore 22.30 - 24.00 → CORRETTO SAMBA [live] + Laboratorio di danza con Sambaradan
dalle ore 24.00 → DJ Farrapo [dj set]

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨

ore 14.30 - 23.30 → Mercatino dell’artigianato, del vintage e del riuso
ore 16.00 - 20.00 → Orchestra Senzaspine
ore 20.00 - 22.00 → BOLOGNA BRIDGE BAND [live]
dalle ore 22.00 → Cla/more [dj set]

scopri di piu

Orchestra
CLASSICAdaMercato | Nicolas Palombarini & Quartetto Alfieri
2024
May

29 Maggio

ULTIMA CLASSICA DA MERCATO!

CLASSICAdaMercato | Nicolas Palombarini & Quartetto Alfieri

🕒Apertura alle ore 20.00

inizio alle ore 21.00

Cosa non manca mai ad una classica? La cucina a tema della nostra Cicci Kombat!🍝

Esecutori:

Quartetto Alfieri:

Davide Moro ->violino

Matteo Baldoni  -> violino

Matteo Introna -> viola

Sofia Bellettini -> violoncello

& Nicolas Palombarini -> clarinetto

PROGRAMMA:

Quartetto Alfieri:

L. v. Beethoven, Quartetto per archi n.6 in SI bemolle maggiore, Op. 18

I. Allegro con brio

II. Adagio, ma non troppo

III. Scherzo - Allegro

IV. Adagio "La Malinconia"

V. Allegretto quasi Allegro

Nicolas Palombarini & Quartetto Alfieri:

J. Françaix, Quintetto per clarinetto e quartetto d'archi

I. Adagio - Allegro

II. Scherzando

III. Grave

IV. Rondo

____________________

Biglietti 7€

Disponibili in cassa la sera stessa oppure su Vivaticket

Ingresso con Tessera Arci 2023/24*

*È possibile tesserarsi in loco (6€) oppure acquistare la tessera online, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/

Senzaspine Digitale

Se la musica classica diventasse un'esperienza multimediale?
video, podcast e giochi interattivi a tua disposizione
per esplorare il mondo sinfonico e operistico Senzaspine.
entra