Anche quest'anno torna il tanto atteso Sun Donato, il festival estivo ideato nel 2019 dal Mercato Sonato, che animerà i Giardini Parker Lennon. Questo evento, sempre a ingresso gratuito, è una celebrazione della musica e della cultura contemporanea italiana, offrendo un'immersione totale in una vasta gamma di linguaggi sonori che spaziano dal pop al rock, dall’hip hop al neo tropicalismo.
Il Sun Donato è un’opportunità unica per perdersi in un vero e proprio ‘Oceano di Suono’ che cambia ogni sera, creando un’esperienza sempre nuova e coinvolgente. Il festival esalta il valore sociale e la condivisione della musica, principi fondamentali del Mercato Sonato, che cura con passione e dedizione il programma degli eventi.
Il festival si aprirà il 22 agosto e si concluderà il 15 Settembre.
CAMPUS MUSICALE di comunità in natura
II edizione
Per bambini e ragazzi da 8 a 17 anni
Dal 29 giungo al 5 luglio, 7 giorni e 6 notti
Presso casa scout di Santa Maria di Lourdes fraz. Campeggio di Monghidoro
Il campus è rivolto a bambini e ragazzi che suonano uno strumento musicale che vogliono vivere l’Orchestra come una comunità e provare un’esperienza cogestita fuori dalla città e immersi nella natura sotto la guida dei docenti della Scuola di Musica Senzaspine. Saranno infatti organizzati laboratori di musica da camera, momenti ludici di condivisione, gite in esterna tra la natura del territorio con particolare attenzione all’organizzazione collettiva di tempi e spazi del centro.
Modalità di iscrizione
Entro il 15 maggio inviando una mail a campus@senzaspine.com
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
IL RITMO DELL’ESTATE
Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Settimane di centro
> giugno: 09-13 / 16-20 / 23-27
> settembre: 01-05 / 08-12
Il Centro si propone di far scoprire a bambini e ragazzi il mondo della musica attraverso attività specifiche come le guide all’ascolto, la prova di strumenti musicali e giochi musicali. Ci sarà spazio anche per il teatro, le attività ricreative legate al disegno e alla pittura, le gite in piscina e al Museo della Musica.
UN’ESTATE DA FAVOLA
Bambini da 3 a 11 anni
Settimane di centro
>30 giugno-4 luglio / 07-11 luglio / 14-18 luglio
Il Centro ha l’obiettivo di avvicinare alla musica i più piccoli in modo creativo e ludico grazie ad attività specifiche o a gruppo misto per le due fasce coinvolte: bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria. Il filo conduttore delle tre settimane saranno le favole e le letture in generale, con particolare attenzione a quelle di ispirazione musicale e teatrale. I giochi proposti saranno accompagnati dall’uso di piccoli strumenti musicali (Orff) e dall’ascolto di musica dal vivo suonata dai docenti di musica che faranno scoprire e toccare con mano alcuni strumenti.
Ulteriori informazioni
I centri estivi della Scuola di Musica Senzaspine sono a Villa Pini in Via del Carpentiere n.12, un luogo in città immerso nel verde e nella tranquillità, dotato di aule e spazi per stare insieme. Le attività all’aperto saranno privilegiate sia per il gioco libero che per le attività strutturate.
I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi che non per forza suonano uno strumento ma che sono curiosi di scoprire la musica e più in generale le arti performative divertendosi!
I nostri centri sono pensati per responsabilizzare bambini e ragazzi sulla vita comunitaria, il rispetto degli spazi interni ed esterni, sul riciclo e il riuso di materiali e sull’uso di materiali non usa e getta per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Nella giornata del venerdì sono sempre previste piccole esibizioni o attività aperte alle famiglie. Saranno organizzate gite in esterna.
Gruppi eterogenei come punto di forza: i nostri centri prevedono alcuni momenti d’insieme tra bambini provenienti da un diverso grado di istruzione, questo per incentivare dinamiche di peer education, responsabilizzare i più grandi e stimolare i più piccoli in ottica di collaborazione e convivenza reciproca.
Iscrizioni, tempistiche e domanda di contributo:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi
Contatti
campus@senzaspine.com | +39 327 4854854 | +39 375 6942299
I laboratori che porteremo nelle scuole primarie:
-LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE: MUSICA IN SCENA!
-LABORATORIO DI CANTO CORALE: SUONARE LA VOCE
Il nostro obiettivo è promuovere percorsi di educazione musicale come strumento di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse. Prestiamo particolare attenzione al supporto di allieve/i con bisogni specifici. I nostri laboratori sono a ingresso libero e gratuito e mirano a valorizzare le potenzialità di aggregazione e promozione sociale delle istituzioni del territorio. La collaborazione e la rete di diversi soggetti contribuiscono alla costruzione di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio, centrata sull'esperienza musicale collettiva e mettendo al centro studenti e studentesse. Sosteniamo lo sviluppo della creatività, la socializzazione e l’integrazione di tutti, con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).
Hai un figlio o una figlia particolarmente esuberanti che non fanno che ripetere e interpretare le frasi dei loro film preferiti a memoria? o al contrario i tuoi figli sono introversi e hanno bisogno di un percorso stimolante che rispetti la loro sensibilità?
Sono previsti 20 incontri da 90 minuti tra ottobre 2024 e giugno 2025
Quando--> il martedì dalle 17:00 alle 18:30
Prenota la lezione di prova del 15 ottobre alle 17:00 scrivendo a scuola@senzaspine.com
La Scuola di Musica Senzaspine offre una vasta gamma di corsi di teoria musicale adatti a diversi livelli di preparazione, sia per bambini che per adulti!
Il corso approfondisce gli aspetti fondamentali della musica come la lettura ritmica e melodica , l’ ear training, i fondamenti dell’armonia e della composizione, in maniera sempre coinvolgente, divertente e funzionale.
Il corso è compreso nel corso di studio annuale di strumento e canto degli allievi della Scuola under 18, acquistabile anche da esterni.
Accompagnato dai nostri docenti, avrai la possibilità di immergerti in un viaggio mozzafiato alla scoperta della grande musica, affinché nessun ascolto sia più come prima!
Per menti curiose che non hanno mai masticato la musica e si sono accorte di averne un grande rimpianto… è il momento di scoprire l’ABC della musica!
Tonalità, scale, accordi, tempo e ritmo non saranno più un mistero. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta di tutta la Musica.
Scoprire i segreti che si celano dietro il linguaggio musicale, la scrittura, l’orchestrazione, l’analisi, i principali software di scrittura e di editing. Un percorso profondo e illuminante che ogni musicista, prima o poi, dovrebbe provare a percorrere.
Per maggiori informazioni contatta la segreteria: scuola@senzaspine.com
Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.
Grazie al ‘Conduct us’, che va in scena all’improvviso nei luoghi urbani più disparati, come un parco pubblico, una piazza o un centro commerciale, gli spettatori hanno l’occasione unica di dirigere l’orchestra in prima persona.
Il Conduct us è, dunque, un invito ad abbandonare timori e sospetti, un invito a vivere la musica classica con leggerezza e da protagonisti. Gli ingredienti del flash mob sono semplici: prendi un’orchestra, la metti nel posto più affollato che c’è in città e le fai improvvisamente suonare i brani più famosi del repertorio classico.
Basteranno pochi istanti e una volta formato un piccolo capannello di curiosi, il direttore Senzaspine lascerà che siano gli spettatori a salire sul podio e volteggiare la bacchetta bianca. In questi anni di Conduct us, i musicisti Senzaspine sono stati diretti da bambini, anziane signore, sindaci, forze dell’ordine, giovani mamme, papà coraggiosi e studenti. Il risultato è sempre un mix di stupore e divertimento.
Due giorni di musica, cibo, giochi e socialità nel parco per inaugurare la nuova casa dell'Associazione e della sua Scuola di Musica.
Vi aspettiamo in Villa Pini per festeggiare insieme questo nuovo inizio!
〰️ Alle 17:30 presso il CENTRO COMMERCIALE VIALARGA
Performance e prova strumenti a cura della Scuola di Musica Senzaspine
〰️ Dalle 18.45 presso VILLA PINI
Concerto inaugurale con L’Orchestra Senzaspine
Mostra fotografica Point of View nell’ambito della rassegna “Work Revolution” + Aperitivo de La Tîż Osteria Sociale - a cura della Cooperativa IT2
〰️ Dalle 21.30
Dj Set con Dj Farrapo: dal Jazz alla Techno passando attraverso il Sudamerica e l'Africa.
〰️ Dalle 15:00 alle 19:00 presso Villa Pini
Prova strumento, attività e giochi a cura della Scuola di Musica Senzaspine
〰️ Alle 16:30
Merenda in compagnia! A cura de La Tîż Osteria Sociale
〰️ Alle 16:00 e alle 17.30
Il Cantastorie con Andrea Acciai e Francesco Paolino
〰️ Per tutta la durata dell’evento
Spazio Giochi a cura di Mörbidø
_____________________________________
Come raggiungerci?
VILLA PINI📍 Via del Carpentiere 12,
CENTRO COMMERCIALE VIALARGA 📍Via Larga 10,
Bus 14 - fermata Larga Stazione / Bus 55 - fermata Pianeta.
Una band che dal 2007 scuote le fondamenta del rock alternativo in Italia, e che il nostro pubblico conosce molto bene. Nati da ex membri dei Prozac+, il gruppo mescola rock, punk ed elettronica con un'energia esplosiva. Con album come "Sick Tamburo" e "Un giorno nuovo", affrontano da sempre temi provocatori con una grinta e un carattere introvabili altrove in italia. Le loro performance incendiarie da sempre conquistano i pubblici Bolognesi, e il concerto del Sun Donato non sarà da meno !
Gli Shandon sono una parte fondamentale della storia dello ska e del punk rock underground Italiano. Da più di vent'anni attivi con 8 album all' attivo, gli Shandon non hanno mai smesso di fare ballare i pubbici di tutta italia.
Quale giorno migliore di un Lunedi per celebrare il groove Bolognese con un appuntamento fisso dedicato alla musica funky e oltre. Con la direzione del mastodontico esploratore della batteria, il Maestro Alessandro Orefice, batterista dei Rumba de Bodas, formatosi fra l'Italia e gli Stati Uniti e con diciotto milioni di anni di esperienza sgrooveggiante, ci godremo tre appuntamenti con tre trii di eccellenze musicali, musicisti attivi con alcuni dei progetti musicali piu importanti dello stivale. Aspettatevi funk violento e senza regole, ospiti inaspettati e psichedelia in the pocket.
Lo storico gruppo Bolognese torna sul parco del Sundonato dopo quattro anni, dopo essere stato il primissimo gruppo del nostro festival nel 2019. Con la loro miscela di funk, elettronica, afrobeat e influenze sudamericane, i Rumba fanno ballare i pubblici di tutto il mondo da piu di un decennio. Reduci da un tour Canadese di grande successo, e da concerti in alcuni dei festival piu importanti d' Europa ( Glastonbury, Fusion), i Rumba riportano la loro festa scatenata a Bologna, e noi non vediamo l'ora !
Matteo "Shocca" Bernacchi, conosciuto come DJ Shocca aka Roc Beats, è uno deibeatmaker Hip Hop più influenti della scena musicale italiana.
Il suo sound, caratterizzatoda casse potenti e un'ispirazione black, evoca l'atmosfera di Brooklyn, anche se le sue radicisono a Treviso. Frank Siciliano è un rapper, beatmaker, dj, regista e graphic animatoritaliano. È tra i fondatori della storica crew Unlimited Struggle e autore di "Notte Blu", unclassico immortale dell'Hip Hop italiano contenuto nel leggendario "60 Hz" di Dj Shocca.